Sommario:
- Perché i nematodi sono pericolosi per l'uomo?
- caratteristiche generali
- Tipi
- Cause di infezione
- Segni della presenza di nematodi nel corpo
- Diagnosi e trattamento della malattia
- Prevenzione dell'infezione

Video: Perché I Nematodi Sono Pericolosi Per L'uomo

2023 Autore: Riley Dean | [email protected]. Ultima modifica: 2023-05-24 12:07
Perché i nematodi sono pericolosi per l'uomo?
I nematodi sono organismi che vivono nell'ambiente o conducono uno stile di vita parassitario. Alcuni di loro possono essere pericolosi per l'uomo e causare disfunzioni degli organi interni (intestino, fegato, polmoni, occhi).

I nematodi sono organismi che vivono nell'ambiente o conducono uno stile di vita parassitario.
caratteristiche generali
I nematodi si distinguono per le seguenti caratteristiche:
- da pochi millimetri a 1 mo più;
- sono elminti o parassiti a vita libera;
- la presenza di una borsa muscolo-pelle;
- il più delle volte bianco;
- sono bioelminti (il ciclo avviene con il cambiamento di più ospiti) o geoelminti (lo sviluppo avviene nel suolo o nell'acqua);
- avere un corpo oblungo senza segmenti;
- rotondo in sezione trasversale;
- il corpo è coperto da una cuticola (un guscio denso e protettivo);
- avere un tubo digerente passante;
- il sistema nervoso è formato da un anello e dai nervi.

I nematodi hanno un corpo oblungo senza segmenti.
Molti nematodi sono altamente fertili. Le femmine depongono centinaia di migliaia di uova al giorno. Una tale struttura e caratteristiche della riproduzione consentono loro di nutrire e mantenere le dimensioni della popolazione.
Ciclo di vita di un parassita
Lo sviluppo dei nematodi avviene senza metamorfosi, cioè non ci sono trasformazioni di singoli organi e sistemi. La maggior parte di questi vermi sono geoelminti. Le uova e le larve dei parassiti maturano nel terreno in condizioni favorevoli (temperatura, umidità). Il ciclo di vita di ogni tipo di verme ha le sue caratteristiche.
Il ciclo di sviluppo degli ossiuri avviene senza un cambiamento di ospiti nel corpo umano, grazie al quale si nutrono. Gli elminti depongono le uova nella regione perianale, provocando prurito.
Le larve mature entrano nell'intestino, che si trasformano in adulti.
Il ciclo di sviluppo di nematodi, anguille intestinali e tricocefali avviene nel terreno. Per alcuni parassiti (toxocara), la persona è un ospite intermedio. La forma larvale del verme si sviluppa in esso. I principali proprietari sono canidi e felini. I bioelminti includono filarie e trichine.

Le uova e le larve dei parassiti maturano nel terreno in condizioni favorevoli.
Tipi
Si distinguono nematodi intestinali ed extraintestinali. I primi vivono e si riproducono nell'intestino tenue o crasso di una persona (ossiuri, ascaridi, tricocefali, anguille intestinali, anchilostomi, nekator) e il secondo - in altri organi (fegato, sotto la pelle, nei linfonodi, occhi, cuore, polmoni, cervello, muscoli). Questi ultimi includono filariae, trichinella, rishta e dirofilaria. Una varietà di nematodi negli esseri umani sono vermi da contatto. Sono facilmente trasmessi da persona ad altre persone.
Cause di infezione
Si distinguono i seguenti modi di penetrazione dei vermi nel corpo umano:
- Commestibile. Si realizza quando si mangia cibo (carne di cinghiali o maiali malati, verdure, frutta, bacche ed erbe contaminate con uova di vermi).
- Acqua (quando si beve acqua non bollita contaminata da feci di animali o persone malate).
- Contatto e famiglia (quando si stringono la mano, si usano i giocattoli di altre persone, attraverso i piatti e gli oggetti domestici) Quindi vengono infettati dall'enterobiasi.
- Percutaneo (attraverso la pelle). È così che le larve dell'acne intestinale vengono infettate.
- Trasmissivo (per punture di insetti). L'infezione da dirofilarie si verifica quando viene puntata da una zanzara infetta.
- Transplacentare (attraverso la placenta da una madre malata a un bambino). Quindi puoi essere infettato da toxocara.

Il tipo di contaminazione di origine alimentare si verifica quando il cibo viene consumato.

Metodo di infezione transplacentare, quando la malattia viene trasmessa attraverso la placenta da una madre malata a un bambino.

L'infezione da dirofilarie si verifica quando viene puntata da una zanzara infetta.



L'infezione è possibile attraverso il contatto con animali malati. I fattori di trasmissione dei parassiti sono:
- lana;
- prodotti;
- polvere;
- Articoli per la casa;
- mani;
- il suolo;
- maniglie;
- i soldi;
- giocattoli.

Il cibo è un fattore di trasmissione per i parassiti.

Le uova di parassita possono essere trasferite tramite denaro.

La malattia può essere trasmessa attraverso i giocattoli.



Segni della presenza di nematodi nel corpo
Per i nematodi intestinali (ascariasi, enterobiasi, tricocefalosi, anchilostomiasi), i seguenti sintomi sono caratteristici:
- Prurito anale, principalmente la sera e la notte (un tipico segno di infezione da ossiuri).
- Rossore della pelle.
- Eruzioni cutanee allergiche sotto forma di vesciche o orticaria.
- Disturbi del sonno.
- Labilità emotiva.
- Irritabilità.
- Feci frequenti e molli.
- Bruxismo (movimenti involontari dei muscoli masticatori). È osservato nei bambini con enterobiasi.
- Incontinenza urinaria.
- Dolore addominale.
- Tenesmo (doloroso, falso bisogno di usare il bagno).
- Nausea.
- Vomito.
- Gonfiore.
- Perdita di peso.
- Diminuzione delle prestazioni.
- Tosse (possibile nella fase di migrazione delle larve dei vermi).
- Aumento della temperatura corporea. Osservato nella fase acuta.
- Ingrandimento del fegato e della milza.
- Sudorazione.
- Linfonodi ingrossati.
- Debolezza.
- Malessere generale.
- Diminuzione della memoria.
- Sviluppo mentale e fisico ritardato (osservato nei bambini infetti).
- Convulsioni epilettiformi.
- Vertigini.
- Svenimenti periodici.

Le vertigini sono un sintomo di una condizione medica.

Con i parassiti, c'è un malessere generale.

Un ingrossamento del fegato è un segno di infezione.

Il dolore addominale può essere un segno di una condizione medica.

Un segno di un parassita nel corpo è l'irritabilità.





I nematodi, che parassitano l'intestino, possono causare appendicite, danni al fegato, infiammazione del pancreas, ostruzione intestinale (ascaridi umani), infiammazione del duodeno e del colon e ulcera peptica.
Con l'infezione da Trichinella, si osservano gonfiore del viso, forti dolori muscolari, febbre ed eruzioni cutanee. La dirofilariosi è caratterizzata da disturbi visivi (edema, prurito, lacrimazione, abbassamento della palpebra, arrossamento, sensazione di un oggetto estraneo). Potrebbe verificarsi un distacco della retina.
La strongiloidosi colpisce spesso i polmoni, il cuore, il fegato, il cervello e la cistifellea. Sono possibili tosse, febbre, dolori muscolari ed eruzioni cutanee. La presenza di un denso infiltrato sulla pelle, ulcere, dolore bruciante e prurito indica un'infezione da verme d'India.
Diagnosi e trattamento della malattia
Se sospetti una nematodosi, dovresti consultare un medico. Per chiarire la diagnosi, avrai bisogno di:
- raccolta di anamnesi;
- esame fisico;
- Ultrasuoni;
- colonscopia;
- esame fecale;
- esame della raschiatura dalla zona perianale;
- analisi cliniche generali di feci e urine;
- TC o risonanza magnetica;
- radiografia;
- esame dell'espettorato e del succo del duodeno;
- elettrocardiografia;
- chimica del sangue;
- studio sierologico (dosaggio immunoenzimatico).

Per chiarire la diagnosi, viene eseguito un ECG.

Se si sospetta una malattia, viene eseguita un'ecografia.

Per chiarire la malattia, vengono analizzate le feci.

Viene eseguita una colonscopia sui sospetti parassiti.




Per il trattamento dei nematodi intestinali vengono utilizzati Vermox, Vormin, Helmintox, Nemozol, Piperazine, Pirantel o Gelmedazol. In caso di infestazione parassitaria mista, la preferenza è data a farmaci di ampio spettro. Sono disponibili in forma di pillola. Combatti i parassiti con semi di zucca ed estratto di felce maschio.
Può essere necessario un intervento chirurgico per dracunculiasi (rimozione del verme da sotto la pelle), ascariasi (in caso di ostruzione intestinale meccanica) e filariosi (puntura, anastomosi, rimozione di aree cutanee con fibra).
Ulteriori misure terapeutiche sono:
- Rispetto dell'igiene personale (tagliare le unghie, cambiare la biancheria ogni giorno, lavarsi, lavarsi le mani prima di mangiare). È particolarmente efficace per l'enterobiasi.
- Indossare ausili compressivi (calze) o bende. È necessario per la congestione linfatica sullo sfondo della filariosi.
- Farmaci (corticosteroidi, colliri, bloccanti dei recettori dell'istamina).

L'igiene personale è particolarmente efficace per l'enterobiasi.

Indossare bende di compressione. È necessario per la congestione linfatica sullo sfondo della filariosi.

Farmaci (corticosteroidi, colliri, bloccanti dei recettori dell'istamina).



Per sbarazzarsi dei parassiti a casa, devi prima consultare il tuo medico. Altrimenti, gli elminti possono causare danni irreparabili al corpo.
Prevenzione dell'infezione
Le principali misure di prevenzione per l'infezione da nematodi sono:
- lavarsi le mani prima di mangiare e dopo aver usato il bagno;
- acqua bollente;
- lavaggio accurato dei prodotti;
- adeguato trattamento termico della carne;
- rifiuto di utilizzare kebab di animali selvatici (orsi, cinghiali), carne macinata cruda e carne con sangue;
- indossare scarpe quando si visitano paesi esotici;
- limitare il contatto con il suolo;
- purificazione di serbatoi;
- esclusione del contatto con pazienti con enterobiasi;
- educazione sanitaria della popolazione.
Non esiste una profilassi specifica.