Malattia Di Borovsky (leishmaniosi Cutanea): Sintomi E Trattamento

Sommario:

Malattia Di Borovsky (leishmaniosi Cutanea): Sintomi E Trattamento
Malattia Di Borovsky (leishmaniosi Cutanea): Sintomi E Trattamento

Video: Malattia Di Borovsky (leishmaniosi Cutanea): Sintomi E Trattamento

Video: Malattia Di Borovsky (leishmaniosi Cutanea): Sintomi E Trattamento
Video: Quotidiano Medicina 21/2/14. Focus: leishmaniosi canina e umana. Sintomi, terapie. Gaetano Oliva 2023, Giugno
Anonim

Morbo di Borovsky (leishmaniosi cutanea): sintomi e trattamento

La leishmaniosi cutanea, chiamata anche malattia di Borovsky, è un'infezione parassitaria endemica comune nei paesi con climi tropicali e subtropicali. La malattia è accompagnata da un danno profondo al tessuto epidermico, in assenza di un trattamento tempestivo, che porta a complicazioni. La leishmaniosi può essere facilmente confusa con altre infezioni della pelle, quindi è importante essere in grado di riconoscere i sintomi dell'infestazione parassitaria.

Image
Image

La leishmaniosi cutanea (malattia di Borovsky) è un'infezione parassitaria endemica comune nei paesi con climi tropicali e subtropicali.

Agente causale

L'agente eziologico della leishmaniosi è la leishmania cutanea (Leishmania tropica), un parassita microscopico che vive nel corpo dei mammiferi. Entra nel corpo umano attraverso i morsi di zanzare del genere Phlebotomus e Lutzomyia, che diventano portatori dell'infezione, nutrendosi del sangue di animali infetti (il più delle volte roditori e cani).

La Leishmania tropica minor causa una forma antropica (urbana) di leishmaniosi, la Leishmania tropica major causa una forma zoonotica (rurale).

Image
Image

Il parassita entra nel corpo umano attraverso i morsi di zanzare del genere Phlebotomus e Lutzomyia.

Sintomi della leishmaniosi cutanea

La sintomatologia della patologia varia a seconda del tipo.

Tipo rurale (zoonotico)

Il tipo rurale di leishmaniosi è caratterizzato da un decorso acuto. I bambini piccoli e le persone che soffrono di condizioni di immunodeficienza sono i più colpiti dalla malattia.

Il periodo di incubazione della malattia va da 7 giorni a 1,5 mesi. Alla fine di questa fase, si osserva lo sviluppo del leishmanioma sulla pelle nel sito del morso di un insetto infetto.

Inizialmente, sembra una piccola formazione conica con un'ampia base. Ha una sfumatura rossastra-bluastra. La papula aumenta gradualmente, quindi si trasforma in un foruncolo leggermente doloroso, che dopo 7-14 giorni si sviluppa in un fuoco necrotico, ascendendo rapidamente e formando un'ulcera rotonda simile a un cratere con bordi frastagliati.

Image
Image

Il periodo di incubazione della malattia va da 7 giorni a 1,5 mesi.

Dall'erosione vengono rilasciati contenuti sanguinolenti e purulenti. L'ulcerazione può essere singola o accompagnata dalla comparsa di focolai purulenti secondari, inclini alla fusione. Le ulcere guariscono entro 2-6 mesi e lasciano cicatrici profonde.

Se il processo infiammatorio locale è complicato da un'infezione purulenta che si diffonde in tutto il corpo, ciò provoca danni agli organi interni e profonde alterazioni necrotiche nei tessuti epidermici e nella cartilagine. Il paziente può sviluppare erisipela, flemmone, foruncolosi estesa, difetti delle mucose del cavo orale.

La leishmaniosi cutanea zoonotica è spesso accompagnata da febbre
La leishmaniosi cutanea zoonotica è spesso accompagnata da febbre

La leishmaniosi cutanea zoonotica è spesso accompagnata da febbre.

Inoltre, la leishmaniosi zoonotica dà complicazioni ai linfonodi
Inoltre, la leishmaniosi zoonotica dà complicazioni ai linfonodi

Inoltre, la leishmaniosi zoonotica dà complicazioni ai linfonodi.

Se il processo infiammatorio locale è complicato da un'infezione purulenta che si diffonde in tutto il corpo, ciò provoca danni agli organi interni
Se il processo infiammatorio locale è complicato da un'infezione purulenta che si diffonde in tutto il corpo, ciò provoca danni agli organi interni

Se il processo infiammatorio locale è complicato da un'infezione purulenta che si diffonde in tutto il corpo, ciò provoca danni agli organi interni.

Image
Image
Image
Image
Image
Image

Nei casi più gravi, le patologie della leishmania penetrano nel flusso sanguigno e possono provocare l'insorgenza di una forma più pericolosa della malattia: la leishmaniosi viscerale.

Tipo antropico urbano

La leishmaniosi antropica è caratterizzata da un periodo di incubazione più lungo rispetto alla forma zoonotica della malattia. I primi sintomi di infezione possono comparire solo 5-8 mesi dopo essere stati morsi da una zanzara portatrice della malattia. In alcuni individui infetti, i segni caratteristici di infestazione dopo il contatto con un insetto compaiono solo dopo 1-2 anni.

Questo tipo di leishmaniosi non è acuta come quella rurale. Con la forma antropica della malattia si formano anche i leishmaniomi, ma sono di piccole dimensioni e non si trasformano in ulcere per molto tempo. Allo stesso tempo, potrebbe essere necessario fino a 1 anno per la completa guarigione dall'erosione.

Diagnosi della malattia

Per stabilire una diagnosi accurata e identificare i parassiti nel corpo umano, vengono eseguite le diagnosi di laboratorio. Sono prescritti i seguenti studi:

  • analisi del sangue generali e biochimiche;
  • microscopia del sangue (esame di una goccia densa);
  • esame microscopico del contenuto dell'ulcera;
  • test cutaneo con leishmanina.

Alcuni pazienti vengono indirizzati per una biopsia dei linfonodi, della milza, delle cellule del fegato, che consente di rilevare l'agente eziologico dell'infezione negli organi interni.

Image
Image

Il processo diagnostico consiste nel condurre un esame del sangue generale e biochimico.

Trattamento

Nel trattamento vengono utilizzati sia farmaci che altri metodi.

Medicinali

Le leishmaniosi sono resistenti alla maggior parte dei farmaci antibatterici, pertanto sarà possibile eliminare il parassita che causa la leishmaniosi cutanea solo con l'aiuto di preparati di antimonio pentavalente (Solusurmina, Glucantima, Neostibozan). Nelle prime fasi dello sviluppo della malattia, Urotropin o Monomycin viene iniettato nell'area di formazione del leishmanioma. L'unguento alla monomicina può essere usato per trattare le ulcere per accelerare il processo di guarigione.

Nella terapia dell'infezione parassitaria vengono utilizzati anche farmaci antimalarici (Delagil, Plaquenil) e antibiotici (Doxiciclina, Amfotericina). L'uso di questi fondi è consigliabile se il parassita ha sviluppato resistenza a farmaci precedentemente utilizzati.

Image
Image

Nelle prime fasi dello sviluppo della malattia, Urotropin o Monomycin viene iniettato nell'area di formazione del leishmanioma.

Fitoterapia

Insieme ai farmaci per la leishmaniosi cutanea, vengono utilizzate ricette popolari. Facilitano in modo significativo il decorso della malattia.

Le seguenti ricette aiutano con la leishmaniosi:

  1. Ogni giorno, 2 volte al giorno, prendi 30 gocce di una tintura alcolica di Eleuterococco, ginseng o vite di magnolia cinese. Questi fondi hanno un effetto tonico e rafforzano il sistema immunitario.
  2. Le compresse dalla corteccia di salice accelereranno la guarigione dall'erosione. 50 g di corteccia, versare 1 litro di acqua bollente e cuocere a fuoco basso per 20 minuti. Filtrare il liquido e utilizzare per impacchi. Un panno imbevuto di brodo dovrebbe essere applicato sulla pelle colpita durante la notte.
  3. Unguento alla calendula può essere utilizzato per alleviare l'infiammazione e ridurre le dimensioni delle ulcere. Per prepararlo, devi prendere 1 cucchiaio. l. fiori di calendula, schiacciati in polvere, e 30 g di vaselina. Mescolare gli ingredienti fino a che liscio e lubrificare l'erosione 3 volte al giorno.
Image
Image

Unguento alla calendula può essere utilizzato per alleviare l'infiammazione e ridurre le dimensioni delle ulcere.

Prima di utilizzare uno dei mezzi sopra indicati, è necessario consultare uno specialista.

Prevenzione della leishmaniosi cutanea

È importante utilizzare repellenti per insetti e altri repellenti per zanzare per prevenire la leishmaniosi. Poiché il più delle volte gli insetti attaccano una persona di notte, si consiglia di dormire sotto una tettoia a rete trattata con insetticidi o sostanze dall'odore forte (olio di chiodi di garofano, trementina).

La prevenzione pubblica della malattia ha lo scopo di drenare le paludi vicino agli insediamenti e condurre il controllo dei parassiti delle zanzare.

Image
Image

La profilassi specifica si basa sulla somministrazione di un'inoculazione contenente una coltura indebolita di leishmaniosi zoonotica.

La profilassi specifica si basa sulla somministrazione di un'inoculazione contenente una coltura indebolita di leishmaniosi zoonotica. Dopo aver applicato il vaccino, una persona in forma lieve soffre della malattia e riceve un'immunità stabile non solo alla forma di infezione rurale, ma anche a quella antropica.

Popolare dall'argomento