I Nematodi E La Loro Struttura: Tipologie E Caratteristiche

Sommario:

I Nematodi E La Loro Struttura: Tipologie E Caratteristiche
I Nematodi E La Loro Struttura: Tipologie E Caratteristiche

Video: I Nematodi E La Loro Struttura: Tipologie E Caratteristiche

Video: I Nematodi E La Loro Struttura: Tipologie E Caratteristiche
Video: Zoologia - Nematodi e Anellidi 2023, Giugno
Anonim
  • 1 Caratteristiche della struttura
  • 2 Ascaris
  • 3 ossiuri
  • 4 Vlasoglav
  • 5 Trichinella
  • 6 Hookworm

La scienza conosce più di 500 mila varietà di nematodi. Vivono nel suolo, dolce e acqua di mare. Alcuni di loro conducono un'esistenza parassitaria. Questo tipo di worm è dioico. Questi parassiti hanno un numero limitato di cellule nel corpo, quindi le loro capacità in termini di rigenerazione e crescita sono piuttosto limitate. Questi parassiti si riproducono solo sessualmente. Tutti questi vermi possono essere suddivisi in bioelminti, che richiedono un ospite intermedio, e geoelminti, le cui larve e uova si sviluppano nel terreno. Nel nostro articolo, il tipo verrà descritto in dettaglio: nematodi.

Caratteristiche strutturali

tipo nematodi
tipo nematodi

Tutti i parassiti del corpo umano sono divisi in classi. Il tipo di nematode è una classe di nematodi. I nematodi a vita libera e parassiti sono noti alla scienza. Il nematode ha le seguenti caratteristiche strutturali:

  • c'è una cavità primaria nel corpo;
  • il verme ha un ano e una parte posteriore dell'intestino;
  • gli anellidi di tipo sono individui dioici.

I principali segni di nematodi:

  1. Hanno un corpo non segmentato, arrotondato in sezione trasversale. La sua superficie è a tre strati ed è composta da meso-, endo- ed ectoderma. Il verme ha un sacco muscolo-pelle.
  2. Tutti i tipi di anellidi hanno uno pseudo-obiettivo: questa è la cavità primaria del corpo, piena di liquido. Dona al corpo ulteriore elasticità e funge da idroscheletro. Questo liquido è anche responsabile dei processi metabolici. È qui che si trovano tutti gli organi interni che formano i sistemi digestivo, nervoso, escretore, muscolare e riproduttivo.
  3. La struttura dei nematodi è tale che non hanno sistemi respiratori e circolatori.
  4. La particolarità dei nematodi sta anche nel fatto che il loro apparato digerente è rappresentato da un tubo passante che inizia con l'apertura della bocca. La bocca è circondata da labbra cuticolari. Alla fine del tubo digerente c'è l'ano. L'intero tubo è diviso in tre sezioni. Gli ossiuri hanno uno speciale ingrandimento dell'esofago chiamato bulbo.
  5. Per quanto riguarda il sistema nervoso, è costituito dall'anello periofaringeo, dai gangli cerebrali e dai tronchi nervosi (addominale, dorsale e due tronchi laterali). Le aste addominali e dorsali più sviluppate. Sono collegati con ponticelli speciali.
  6. Non importa quante specie di vermi rotondi, tutti hanno organi di senso poco sviluppati. Di regola, sono composti da protuberanze tattili e organi speciali di sensazione chimica.
  7. Il sistema escretore del nematode è costituito da un piccolo numero di cellule fagocitiche escretorie. Accumulano prodotti metabolici e sostanze estranee che entrano nella cavità del corpo.
  8. I nematodi sono nematodi che hanno una struttura tubolare dei genitali. Il numero di organi genitali femminili, di regola, è accoppiato. Il maschio, invece, ha genitali non accoppiati. Il suo apparato riproduttivo è costituito da un testicolo e un dotto deferente, che passa nel canale eiaculatorio e si apre nella parte posteriore dell'intestino. La struttura corporea della femmina è leggermente diversa. Il suo apparato riproduttivo è costituito da ovaie accoppiate, da cui si trovano due ovidotti tubulari e un utero accoppiato. Si unisce in una vagina comune.

Abbiamo elencato i segni comuni tipici dei rappresentanti del tipo di nematode. Tuttavia, la struttura esterna dei singoli individui può differire leggermente. Quindi, se descriviamo il gruppo di nematodi, i rappresentanti di questa classe sono i seguenti:

  • nematodi;
  • tricocefali;
  • ossiuri;
  • anchilostoma;
  • trichinella;
  • verme della Guinea.

Se consideriamo il tipo di nematodi, la caratteristica generale è stata descritta sopra da noi. Ora è il momento di elencare le caratteristiche e lo stile di vita dei parassiti più comuni appartenenti a questa classe.

Ascaris

elminto piuttosto grande
elminto piuttosto grande

Questo è un elminto piuttosto grande, la cui femmina può crescere fino a 40 cm, i maschi - circa 20 centimetri. Ascaris ha un corpo cilindrico ristretto verso le estremità. Il corpo del maschio dall'estremità posteriore è attorcigliato a spirale verso l'addome.

Le uova del parassita raggiungono una dimensione di 60 micron. Sono di forma ovale, di colore bruno-giallastro, con una superficie irregolare. Le uova sono protette dalle influenze esterne da un guscio spesso multistrato.

Letture consigliate:

Image
Image

sintomi della malaria da Plasmodium e di cosa si tratta

Questi nematodi sono parassiti umani della classe dei geoelminti, cioè hanno bisogno di entrare nel terreno per maturare le uova. Possono essere con le feci umane. L'uovo matura entro un paio di settimane ad alta umidità, temperature nel range di 24-25 gradi e presenza di ossigeno. Sono resistenti a fattori ambientali negativi e mantengono la loro invasività per sei o più anni.

Il ciclo di vita degli ascaridi nel corpo umano è il seguente:

  1. Dopo che l'uovo è nell'intestino, il suo guscio viene sciolto dai succhi digestivi e la larva emerge da esso.
  2. Entra nel flusso sanguigno attraverso le pareti intestinali. Quindi migra attraverso il fegato verso l'atrio destro, il ventricolo e i polmoni.
  3. Da lì, attraverso i capillari polmonari, la larva entra nei bronchi e nella trachea, provocando la tosse.
  4. Durante la tosse, viene inghiottito ancora e ancora finisce nell'intestino. Qui raggiunge lo stato di un individuo sessualmente maturo, vive e si riproduce fino a un anno.

Pinworms

verme biancastro piuttosto piccolo
verme biancastro piuttosto piccolo

Questi parassiti (nematodi) diventano i colpevoli dell'enterobiasi. È un verme piuttosto piccolo e biancastro che può crescere fino a un centimetro di lunghezza. Ha un corpo snello dritto, appuntito alle estremità. L'estremità posteriore dei maschi è attorcigliata a spirale.

Per quanto riguarda le uova del parassita, sono traslucide e incolori. La loro forma è ovale asimmetrica. Sono leggermente ispessiti su un lato. Raggiungono i 50 micron di lunghezza. Di norma, nel corpo umano, gli adulti vivono nell'intestino tenue e si nutrono del suo contenuto. Di notte, le femmine strisciano fuori dal passaggio anale e depongono le uova nelle pieghe perianali, il che provoca un forte prurito in questo punto. Dopo di che, la femmina muore.

Poiché l'aspettativa di vita di un ossiuro sessualmente maturo raggiunge i 58 giorni, può verificarsi l'auto-guarigione del paziente, se non si è verificata una nuova infezione. Per quanto riguarda i maschi, muoiono subito dopo l'accoppiamento con le femmine e lasciano il corpo naturalmente (con le feci).

Vlasoglav

il parassita è l'agente eziologico della tricocefalosi
il parassita è l'agente eziologico della tricocefalosi

Questo parassita è l'agente eziologico della tricocefalosi. La caratteristica di cui sopra del tipo di nematode descrive abbastanza chiaramente la struttura del tricocefalo. Il parassita vive nel cieco, così come nell'intestino crasso (la sua sezione superiore). Un adulto cresce fino a 5 cm di lunghezza.

La parte anteriore filiforme allungata del corpo del verme è più sottile della parte posteriore. L'esofago si trova in esso. L'estremità posteriore del maschio è ispessita e attorcigliata a spirale. Ecco l'intestino e il sistema riproduttivo. Le uova di questo verme assomigliano molto a un barile con coperchi a forma di sughero alle estremità. Sono trasparenti alla luce e raggiungono i 50 micron di lunghezza.

Letture consigliate:

Image
Image

La struttura dei pidocchi umani: tipi e sintomi di infezione

Questo tipo di geohelminth parassita senza migrazione. Affinché le uova maturino e diventino invasive, devono entrare nel terreno con le feci. Le persone si infettano mangiando uova con frutta, erbe e acqua.

Trichinella

il parassita causa la trichinosi
il parassita causa la trichinosi

Questo parassita causa la trichinosi. Le larve di questo elminto vivono nei tessuti muscolari e gli adulti nell'intestino umano. Questo è un parassita abbastanza piccolo. Quindi, le femmine crescono fino a 0,35 cm, mentre per i maschi non sono più lunghe di 0,16 cm.

Questo verme è un bioelminto. Il suo ciclo di vita è il seguente:

  1. L'infezione si verifica quando si mangia carne infetta (il trattamento termico non uccide le larve di elminti). Il parassita può abitare sia il corpo umano che il corpo degli animali.
  2. Dopo la deglutizione, le larve raggiungono rapidamente lo stadio maturo.
  3. I maschi muoiono immediatamente dopo la fecondazione delle femmine, che depongono fino a duemila larve e muoiono anch'esse.
  4. Le larve penetrano attraverso le pareti intestinali nel sistema linfatico e si diffondono attraverso il flusso sanguigno attraverso il corpo, stabilendosi nei muscoli. Il periodo di migrazione dura 14-48 giorni.
  5. Le larve sono incapsulate in fibre muscolari. In un guscio così denso, possono sopravvivere per diversi decenni.

Hookworm

il verme vive nell'intestino tenue
il verme vive nell'intestino tenue

Krivogolovka di solito vive in climi caldi e umidi. È un parassita rossastro simile a un verme lungo fino a 10-18 mm. Ha preso questo nome perché la sua estremità anteriore è avvolta verso la parte posteriore. La cavità orale ha 4 denti chitinosi. Le uova sono trasparenti, ovali, leggermente appiattite.

Il verme vive nell'intestino tenue, dove può vivere fino a cinque anni. È indicato come geohelminths. Anchilostoma migra nel corpo umano come nematodi. Le uova con le feci entrano nell'ambiente esterno, dove in un giorno ne escono le larve, nutrendosi di feci. Dopo aver raggiunto lo stadio filariale, le larve diventano infettive.

A volte l'infezione si verifica per via orale, ma più spesso le filarie penetrano nella pelle. Dall'intestino, le larve migrano verso i vasi sanguigni e i polmoni. Quindi salgono attraverso i bronchi nella trachea, da dove, durante un riflesso di tosse, vengono gettati in bocca e deglutiti. Dopo di ciò, si sistemano nel duodeno.

Krivogolovka danneggia la mucosa e si nutre di sangue umano. Il parassita secerne anticoagulanti che prevengono la coagulazione. Per questo motivo, il paziente può avere sanguinamento intestinale.

Posizione:

Popolare dall'argomento