Sommario:

Video: Vermi Nei Denti E Parassiti Nella Gola Negli Esseri Umani: Sintomi Dei Vermi

2023 Autore: Riley Dean | [email protected]. Ultima modifica: 2023-05-24 12:07
-
1 Tipi di parassiti orali
- 1.1 Ameba orale
- 1.2 Trichomonas
- 1.3 Miasi orale
- 2 Sintomi della presenza di parassiti nel corpo
Gli elminti possono svilupparsi in molti organi e tessuti del corpo umano. La cavità orale e la laringe non fanno eccezione: i parassiti nella gola sono spesso causa di malattie complesse, che possono avere complicazioni estremamente pericolose. Il quadro clinico di tali malattie è determinato dal tipo di parassita, dallo stadio del suo sviluppo, dal numero di individui e dall'incuria del processo. Quindi è meglio sapere quali elminti possono depositarsi nella bocca e nella gola di una persona, nonché quali sintomi manifesterà la loro presenza.
Tipi di parassiti orali

Quali sono i vermi in bocca, i vermi possono provocare malattie dei denti, delle gengive e della gola: queste domande riguardano molte persone che, per un motivo o per l'altro, hanno incontrato parassiti umani. Un paio di secoli fa, la gente credeva che il cosiddetto verme dei denti fosse responsabile della distruzione dei denti. C'erano molti modi per sterminarlo, sebbene tutti fossero inefficaci. Ora sono i medici a sapere che non esistono effettivamente tali parassiti e, grazie allo sviluppo dell'odontoiatria, la lotta contro il mal di denti non presenta attualmente particolari problemi. Ma insieme a miti e fiabe, ci sono creature reali che parassitano non solo nel tratto gastrointestinale, nel fegato, preferiscono abitare la bocca e la gola di una persona.
Molto spesso nella cavità orale umana puoi trovare:
- Ameba orale;
- Trichomonas;
- Miasi orale.
Vale la pena soffermarsi più in dettaglio su ciascuno dei parassiti presentati.
Letture consigliate:

sintomi della malaria da Plasmodium e di cosa si tratta
Ameba orale

Entamoeba gingivalis, l'ameba orale, è un microrganismo protozoo che sceglie la bocca umana per il suo habitat. Si basa sulle cripte delle tonsille palatine, placca dentale, gengive, espettorato. Si nutre di batteri che vivono nella bocca e include anche leucociti e globuli rossi nella sua dieta. Questo parassita non forma cisti, la sua trasmissione avviene senza problemi quando si tossisce, si starnutisce, attraverso il catarro e la saliva.
Trichomonas
Il microrganismo più comune che entra in contatto con l'uomo. I trichomonas di solito conducono la loro vita sulle tonsille, sui denti, sulle mucose, sulle tasche gengivali. Questi parassiti nella bocca umana possono causare malattie come carie, parodontite e possono anche colpire i polmoni e il fegato. L'umidità e il calore sono i più importanti per questi parassiti. Quando la temperatura supera i 60 ° C, i Trichomonas muoiono. Questi microrganismi sono pericolosi in quanto sono in grado di camuffarsi da cellule ospiti, motivo per cui la loro diagnosi tempestiva è estremamente difficile. L'immunità dell'ospite non li riconosce, perché diventano simili al sangue e alle cellule epiteliali.
Miasi orale

La miasi orale è una lesione orale causata dalle larve di ditteri. Molto spesso, l'agente eziologico sono le larve di tafani, pulci di sabbia, mosche Tumbu o mosche Wolfarth. Entrano nel corpo a causa di una violazione degli standard igienici e si insediano nella pelle, nelle mucose, facendo mosse per muoversi. In alcuni casi, le larve di tali parassiti sono in grado di raggiungere il rivestimento del cervello, che a sua volta spesso finisce con la morte dell'ospite. Il gruppo di rischio è costituito dai residenti di aree sfavorevoli dal punto di vista sanitario ed epidemiologico. A volte la causa della formazione della miasi orale è il consumo di carne e pesce crudi, che contengono larve e uova degli agenti causali della malattia.
Letture consigliate:

La struttura dei pidocchi umani: tipi e sintomi di infezione
Una malattia come la gongilonematosi è causata da vermi che parassitano la bocca umana. Si sviluppa dopo l'infezione da nematodi del genere Gongylonema. La dimensione degli adulti di un tale parassita può raggiungere una lunghezza di 15 cm La maggior parte dei rappresentanti di questo genere preferisce attaccare principalmente il bestiame. Una persona dovrebbe diffidare del Gongylonema pulchrum, che può essere infettato bevendo acqua da fonti aperte o inghiottendo uno scarafaggio, scarabeo stercorario. Questo parassita sceglie più spesso le labbra, le guance, le tonsille e la laringe per abitazione.
Sintomi della presenza di parassiti nel corpo

Eventuali elminti e microrganismi nel corpo umano formano un certo quadro clinico, che dipende dal loro tipo, caratteristiche e quantità. I segni comuni della presenza di parassiti nel corpo umano includono:
- Reazioni allergiche;
- Debolezza;
- Nausea;
- Un generale deterioramento del benessere causato dall'intossicazione del corpo con i prodotti di scarto dei parassiti.
Il sintomo più comune dei parassiti in bocca è l'alitosi e l'appetito ridotto. Mal di gola, prurito alla laringe, sensazione di movimento dei vermi nella faringe - tutti questi si riferiscono a sintomi con i quali si può riconoscere la presenza di parassiti nella bocca e nella gola.
La diagnosi tempestiva di elmintiasi consente di evitare molte complicazioni pericolose causate da questa malattia. I vermi nella gola e in qualsiasi altra parte del corpo non sempre provocano sensazioni di disagio e portano a gravi conseguenze per il corpo, ma la loro presenza può comunque aumentare il rischio di sviluppare varie malattie di tipo diverso. Con un indebolimento del sistema immunitario, le elmintiasi prima asintomatiche sono abbastanza in grado di attivare e aggravare lo stato di salute umana. Il trattamento può già essere difficile. Pertanto, è così importante monitorare il tuo corpo per evitare l'infezione da qualsiasi tipo di elminti, compresi i parassiti nella gola umana.
Posizione: