Alveococcosi, Sintomi E Trattamento Nell'uomo

Sommario:

Alveococcosi, Sintomi E Trattamento Nell'uomo
Alveococcosi, Sintomi E Trattamento Nell'uomo

Video: Alveococcosi, Sintomi E Trattamento Nell'uomo

Video: Alveococcosi, Sintomi E Trattamento Nell'uomo
Video: Sifilide - Sintomi, Diagnosi e Trattamento 2023, Giugno
Anonim
Alveococcosi del fegato
Alveococcosi del fegato

L'alveococcosi è una malattia in cui la tenia Alveococcus multilocularis parassita. La malattia è estremamente difficile, colpisce il fegato, dà metastasi a vari organi (a volte anche al cervello). Lo sviluppo lento è caratteristico, spesso termina con la morte del paziente. I principali sintomi dell'alveococcosi sono nausea, sapore amaro in bocca, prurito della pelle, ingrossamento del fegato e indolenzimento sotto le costole a destra.

Soddisfare

  1. Cos'è l'alveococcosi?
  2. Come possono essere infettati?
  3. Sintomi
  4. Alveococcosi del fegato
  5. Alveococcosi polmonare
  6. Alveococcosi renale
  7. Alveococcosi cerebrale
  8. Trattamento
  9. Diagnostica
  10. Conclusione

Cos'è l'alveococcosi?

La natura della malattia è parassitaria. L'infezione si verifica dopo l'ingestione delle uova dell'alveococco. Dopo che si è formata la lesione primaria, la localizzazione nel corpo è il fegato. Questa patologia viene confrontata con l' oncologia maligna, perché ci sono metastasi ed è difficile curare la malattia.

La malattia colpisce maggiormente le giovani generazioni, quelle persone la cui professione o hobby sono associati alla caccia, agli animali e alla raccolta delle bacche. Inoltre, l'alveococcosi si verifica nei bambini sotto i 6 anni e negli anziani.

L'echinococcosi e l'alveococcosi sono malattie spesso confuse, poiché hanno sintomi simili. L'infezione avviene attraverso le uova dei parassiti. Esistono differenze significative tra gli stadi larvali di echinococcus e alveococcus.

La patologia in questione (alveococcosi) può crescere nel fegato, organi vicini o distanti. Sembra un processo simile a un tumore, ma si diffonde lentamente, dissolvendo i tessuti circostanti. Di conseguenza, si verifica l'ostruzione delle vie biliari, il risultato è l'ittero. L'echinococcosi, a sua volta, non va oltre, ma porta solo alla formazione di una cisti nel fegato, che preme sugli organi adiacenti (più spesso sui dotti biliari) - questo dà origine all'ittero. Inoltre, il loro blocco può essere associato all'effusione di pus in essi. Una cisti può anche penetrare nella cavità peritoneale.

Come possono essere infettati?

Il disturbo più comune si verifica nell'emisfero settentrionale. Al Sud, praticamente nessuno. Visto spesso in Giappone, Germania, Azerbaigian, Armenia, Kazakistan e Uzbekistan. Ci sono casi in Russia (aree endemiche - regione di Kirov, Bashkortostan, Yakutia, Chukotka, Kamchatka e Siberia occidentale).

Image
Image

Provoca l'alveococco da tenia da elmintiasi. Sembra un verme piatto, la cui dimensione varia da 3 a 7 mm. Ha una testa con 4 ventose e ganci, 3 segmenti. Uno di loro, l'utero, contiene oltre 300 uova. Le uova sono circondate da un robusto guscio protettivo. Contengono una larva di elminti.

Il verme si parassiterà già nell'intestino tenue del suo ospite. Questi sono animali selvatici, sono i portatori dell'infezione. Le uova vengono sparse con le feci animali, che si depositano sul terreno e sulle piante. E poi inghiottito da un ospite intermedio. Pertanto, le bacche scarsamente lavate possono diventare una fonte di infezione. Più spesso le persone che si occupano di pelli e catturano animali vengono infettate. A volte anche gli animali ruspanti si ammalano, il che comporta l'infezione dei proprietari stessi.

Un organismo in sé può avere più di 10.000 vermi. Le uova entrano nell'ambiente attraverso le feci animali. Sono diffusi sulle zampe, dal vento, ecc. Dopo essere entrati nell'organismo di una creatura vivente, un mese dopo, un verme sessualmente maturo cresce nell'ospite finale. Negli esseri umani, il guscio delle uova dissolve il succo gastrico. Successivamente, la larva, che è stata rilasciata, entra nel fegato con il flusso sanguigno. È più grande del diametro del capillare, quindi, entrando nell'organo, viene trattenuto lì e continua il suo ulteriore sviluppo. All'inizio degenera in una piccola vescicola, il cui diametro è di circa 3 mm, quindi si verifica il germogliamento e si formano più piccoli tumori parassitari.

Si diffonde su:

  • pancreas;
  • area del diaframma;
  • ghiandole surrenali e reni;
  • polmoni;
  • stomaco;
  • aorta, ecc.

Se il tumore entra nei vasi, si diffonde con il sangue e la linfa ai linfonodi e agli organi distanti, ad esempio al cervello, quindi viene diagnosticata la metastasi. Questo corso è molto simile a un tumore maligno, l'unica differenza è nella crescita lenta. L'alveococcosi può anche diffondersi alle ossa, provocandone la deformazione e la frattura.

Sintomi

La malattia nell'uomo va avanti senza sintomi per molto tempo. In futuro, c'è:

  • mal di testa;
  • attacchi di nausea;
  • vomito;
  • sapore amaro in bocca;
  • dolore all'addome;
  • fegato ingrossato (epatomegalia);
  • ittero.

La malattia si sviluppa in più fasi. Ci sono 4 fasi.

  1. Presto.
  2. L'altezza della malattia.
  3. Manifestazioni gravi.
  4. Stadio terminale.

In ogni fase, ci sono segni speciali, a seconda della forma della malattia.

Alveococcosi del fegato

Con l'alveococcosi del fegato, all'inizio della patologia, non ci sono segni. Dopo 5 o più anni, si verificano debolezza, fastidio all'addome e diminuzione dell'appetito. Qui i vermi sono già grandi. Durante l'altezza della malattia, la malattia progredisce. C'è debolezza, dolore sotto le costole sul lato destro, ci sono interruzioni della digestione, si verificano periodicamente eruttazioni, la stitichezza si alterna alla diarrea.

Foto di alveococcosi epatica rimossa
Foto di alveococcosi epatica rimossa

Nella terza fase, si verifica l'ittero. Le feci si illuminano, l'urina si scurisce. In primo luogo, le mucose diventano gialle, quindi la pelle del viso e del corpo. Appare prurito alla schiena e agli arti, che si intensifica nel tempo.

Quando le formazioni si trasformano in vene, si sviluppano vene varicose, c'è gonfiore delle gambe, il sanguinamento può aprirsi improvvisamente.

Nella fase finale, ci sono metastasi ad altri organi. Questo processo è irreversibile. C'è una forte perdita di peso, intossicazione e altre complicazioni multiple. L'uomo muore presto. Il trattamento iniziato nella fase terminale può ritardare questo momento solo per un breve periodo.

Alveococcosi polmonare

La sconfitta del polmone si verifica con la diffusione di metastasi su di essi. La germinazione viene osservata attraverso il tessuto epatico e la regione diaframmatica. In questo caso, ci sono attacchi di tosse (c'è pus nell'espettorato, macchie di sangue) e dolore allo sterno.

È stato dimostrato nella pratica che la malattia si sviluppa più probabilmente nei polmoni dei bambini. Ciò è dovuto alle loro caratteristiche fisiologiche.

Alveococcosi renale

La patologia è rara, si sviluppa secondariamente, come complicanza. Si manifesta sotto forma di deterioramento delle condizioni generali, i pazienti lamentano forti dolori alla colonna lombare, c'è una grave ipertermia.

Alveococcosi cerebrale

Foto di un tumore al cervello
Foto di un tumore al cervello

Se le metastasi sono andate alle cellule cerebrali, i sintomi principali sono:

  • mal di testa;
  • crisi epilettiche;
  • allucinazioni;
  • delirio;
  • disordine mentale.

Una tale complicazione si sviluppa nell'ultima fase della malattia, non è più possibile curarla.

Trattamento

Il trattamento dell'alveococcosi larvacea dovrebbe essere immediato, fino a quando le metastasi iniziano a scomparire. Per sbarazzarsi della malattia, i medici raccomandano di ricorrere a metodi radicali. Dopo l' operazione, il farmaco viene definitivamente prescritto. Se, per qualche motivo, l'intervento chirurgico non può essere eseguito, cercano di curare la malattia con i farmaci. La dose e la frequenza di ammissione sono determinate dal medico curante dopo l'esame. È importante presentarsi regolarmente per un consulto con un medico, poiché tale trattamento deve essere monitorato da uno specialista tutto il tempo. Il corso terapeutico può durare 1 o 5 anni, tutto dipende dalla gravità della malattia.

Il farmaco più comune è l'albendazolo. Inoltre, viene prescritto un trattamento sintomatico. Ciò è necessario affinché tutti gli organi e i sistemi inizino a funzionare correttamente.

Operazione
Operazione

Il trattamento chirurgico consiste nella rimozione delle bolle stesse o di parte dell'organo interessato insieme alla cisti. Se c'è un danno epatico totale, allora dovrà essere trapiantato.

Durante una condizione grave e con un'estesa cavità parassitaria, viene eseguita un'operazione di marsupializzazione. Davanti, il bordo viene tagliato, tutti i contenuti vengono puliti dalla cavità, dopo che i bordi sono stati cuciti. Alcune cliniche praticano la distruzione dei tessuti parassitari mediante crioterapia. Dopo la procedura, le aree interessate trattate vengono rifiutate e la ferita guarisce.

Con l'ittero ostruttivo, i dotti biliari vengono portati al paziente - questo migliora il benessere della persona. Se ci sono fistole nei bronchi, vengono asportate insieme a una parte del polmone. Nel caso della diffusione di formazioni ad altri organi, ad esempio, con singole metastasi nel cervello, se possibile, una certa area e il fuoco stesso vengono rimossi. Le conseguenze dopo tali operazioni possono essere le più impreviste.

Esistono anche modi per trattare l'alveococcosi con la medicina tradizionale. Dovrebbero essere usati insieme ai farmaci e solo dopo aver consultato il medico.

Ciò include l'utilizzo di:

  • erbe medicinali (tanaceto, menta, immortelle);
  • verdure;
  • semi.
Image
Image

Se c'è un danno al fegato, puoi iniziare a bere un decotto di tanaceto. Versare 30 g di materia prima tritata con 500 ml di acqua bollente e lasciare agire per 120 minuti, filtrare. Bere 100 ml di liquido 45 minuti prima dei pasti, quattro volte al giorno.

Un'altra ricetta è a base di boccioli di betulla, immortelle e menta. Mescolare tutti gli ingredienti in quantità uguali (solo 30-40 g di materia prima) e versarvi sopra dell'acqua bollente. Bere il brodo filtrato quattro volte al giorno, mezzo bicchiere. Per un risultato positivo, il trattamento deve richiedere almeno un mese.

Diagnostica

Se si sospetta una malattia, vengono inizialmente eseguiti test speciali, test di laboratorio (tutti i tipi di reazioni immunologiche). Inoltre, la diagnosi include:

  • Ultrasuoni;
  • radiografia addominale;
  • dopplerografia;
  • splenoportografia, artiografia o TC;
  • scintigrafia;
  • Laparoscopia.
Ecografia del tratto gastrointestinale
Ecografia del tratto gastrointestinale

Per identificare le metastasi, viene eseguita una radiografia dello sterno, una risonanza magnetica del cervello, ai reni viene diagnosticata l'echinococcosi e l'alveococcosi, il paziente viene esaminato da uno specialista nel campo dell'endocrinologia, ecc.

Conclusione

Per prevenire il verificarsi di tale elmintiasi, per la prevenzione, dovrebbero essere osservati tutti i requisiti sanitari e igienici, dovrebbero essere prese misure per distruggere ratti e topi, perché spesso diventano portatori dell'infezione. È anche necessario lavare accuratamente tutte le verdure, i frutti e le bacche. L'agente eziologico dell'alveococcosi può essere localizzato ovunque. Se l'infezione si verifica, ai primi sintomi, dovresti immediatamente cercare aiuto dall'ospedale. Qualsiasi ritardo aggraverà la condizione, darà metastasi e porterà a conseguenze irreversibili.

Popolare dall'argomento