Sommario:
- Modi di infezione umana
- Sintomi e forme della malattia
- Metodi di trattamento dell'echinococcosi
- Metodi diagnostici

Video: Echinococcosi, Sintomi E Trattamento Nell'uomo

2023 Autore: Riley Dean | [email protected]. Ultima modifica: 2023-05-24 12:07

L'echinococcosi idatidea o unicamerale appartiene alle malattie da elminti del gruppo delle cestodosi. La malattia è causata dalla penetrazione della tenia Echinococcus glanulosus nel corpo umano, che ha ganci, quattro ventose e non supera i pochi millimetri di dimensione. Secondo le statistiche, il più delle volte i sintomi dell'echinococcosi negli esseri umani si notano in Australia, Nord e Sud America, Nuova Zelanda e Asia centrale. In Russia, sono stati registrati casi di infezione nella regione del Volga, in Estremo Oriente, negli Urali, nel territorio di Krasnodar, nella Siberia occidentale.
Soddisfare
- Modi di infezione umana
- Sintomi e forme della malattia
- Metodi di trattamento dell'echinococcosi
- Assunzione di farmaci
- Intervento operativo
- Rimedi popolari
- Metodi diagnostici
- Test immunologico (ELISA)
- Altri tipi di ricerca
Modi di infezione umana
Le principali vie di infezione sono attraverso la bocca (alimentare) e il contatto domestico. I più a rischio sono i professionisti legati alla zootecnia e alla cura dei mammiferi.
Dopo l'infezione, una persona diventa un ospite intermedio di ekinococchi. Le uova di parassita possono essere ingerite dalle seguenti fonti:
- carne e fegato scarsamente trattati termicamente di animali utilizzati per l'alimentazione (carne di maiale, agnello, capra);
- lana (principalmente cani);
- acqua, frutta, verdura e bacche contaminate.

Gli ultimi portatori del parassita sono cani, volpi, lupi, linci e leoni. Una persona nella catena di sviluppo degli elminti è l'anello centrale nel corpo di cui maturano le larve dei vermi.
L'echinococco sceglie spesso il fegato come habitat. Può anche controllare altri organi interni (polmoni, intestino, cervello). Durante lo stadio larvale, il parassita forma una bolla a camera singola con fluido (formazione cistica, Finnu), che aumenta costantemente di dimensioni. La cisti può essere di varie dimensioni: da un pisello alla testa di un bambino.
Nel loro corpo termina il ciclo vitale dell'echinococco, poiché i parassiti vivono nel corpo umano solo nella loro forma larvale.
Sintomi e forme della malattia
Lo sviluppo dell'echinococco avviene in tre fasi: asintomatico, stadio delle manifestazioni cliniche e complicato. La prima fase può durare per un tempo piuttosto lungo, per diversi anni. Successivamente compaiono segni generali di infezione: debolezza, sensazioni dolorose nell'area di localizzazione della cisti, segni di intossicazione del corpo. Sono uniti da sintomi specifici che dipendono dalla posizione della formazione cistica in un particolare organo. Nella fase di sviluppo delle complicanze, si verifica spesso la rottura della neoplasia, seguita da peritonite, pleurite e febbre.
A seconda della posizione della lesione e della formazione della vescica echinococcica, si distingue l'echinococcosi del fegato, dei polmoni, dei reni, del cuore e del cervello.
L'echinococcosi del fegato è accompagnata dalla comparsa di nausea, diminuzione dell'appetito, indigestione, pesantezza e dolore nell'ipocondrio destro, epatosplenomegalia (ingrandimento delle dimensioni dell'organo). La cisti echinococcica viene spesso rilevata dalla palpazione. Nel caso della sua perforazione, la peritonite e la disseminazione (diffusione) degli echinococchi si sviluppano ben oltre la vescica. Il risultato di ciò è il ri-sviluppo dell'echinococcosi con localizzazione in tutto il corpo.

L'echinococcosi dei polmoni si manifesta spesso con febbre, indolenzimento allo sterno, tosse ed emottisi. La cisti di Echinococcus che preme sul tessuto polmonare porta allo sviluppo di atelettasia polmonare. La rottura della vescica provoca cianosi e polmonite da aspirazione. Il pericolo maggiore è una rottura della cisti nella pleura, che porta a un brusco spostamento del mediastino, shock anafilattico, tamponamento cardiaco e morte del paziente.
Con l'echinococcosi dei reni, la loro funzione è parzialmente compromessa. In caso di rottura, i finlandesi avvertono forti dolori alla regione lombare e alle costole, coliche renali e disturbi urinari. L'urina può contenere impurità di particelle di cisti e pus.
L'echinococcosi del cuore procede con dolori al petto, che ricordano le sensazioni nell'angina pectoris. Si osserva spesso lo sviluppo di aritmia maligna, blocco cardiaco trasverso completo. La malattia può portare alla morte a causa di insufficienza cardiaca, infarto miocardico e altre patologie pericolose.
L'echinococcosi del cervello non è comune, solo 1-3% dei casi. I sintomi principali assomigliano a quelli di un tumore. Il paziente sviluppa mal di testa e vertigini, convulsioni, visione offuscata, dolore durante il movimento dei bulbi oculari. Spesso, a seguito di invasione, si verificano disturbi della parola, della memoria e dell'attenzione, perdita di sensibilità, capacità di leggere e scrivere. Casi particolarmente gravi portano alla comparsa di patologie sotto forma di demenza, psicosi, isteria e allucinazioni.
Metodi di trattamento dell'echinococcosi
I metodi di trattamento sono determinati dallo stadio di sviluppo della malattia e dalle dimensioni delle formazioni cistiche. Secondo l'OMS, la completa scomparsa delle cisti echinococciche a seguito della chemioterapia si osserva solo nel 10-30% dei casi, una diminuzione delle loro dimensioni - nel 50-70%. L'effetto del trattamento è assente nel 20-30% della diagnosi di echinococcosi. Per questo motivo, il modo più efficace per sbarazzarsi dei parassiti rimane chirurgico.
Assunzione di farmaci
L'uso di farmaci sarà consigliabile in caso di sviluppo di neoplasie di piccole e medie dimensioni.
Per il trattamento dell'echinococcosi, vengono utilizzati:
- Albendazole (nome commerciale Nemozole);
- Mebendazole (Vermox, Wormin).
La maggior parte di questi farmaci è attiva nel fegato e nell'intestino e viene rapidamente escreta naturalmente.
L'albendazolo è un medicinale efficace per l'echinococcosi che causa la paralisi dei muscoli dei vermi. Come risultato della soppressione della degradazione del glucosio e della sintesi delle molecole di ATP, i parassiti muoiono e vengono rimossi dal corpo.
Intervento operativo
Le formazioni cistiche non tendono a dissolversi da sole, il che spesso le costringe a ricorrere a un metodo di trattamento chirurgico. L'intervento chirurgico è consigliato in caso di un processo diffuso o di sviluppo di recidive, principalmente nei pazienti anziani.

Le neoplasie vengono eliminate con un metodo percutaneo minimamente invasivo (laparoscopia), mediante dissezione o trapanazione con rimozione dei tessuti adiacenti alla cisti. Gli antielmintici sono prescritti ai pazienti prima e dopo il trattamento chirurgico.
I pazienti postoperatori sono sottoposti a un esame annuale, inclusi esami del sangue e delle urine, valutazione del proteinogramma, ALT, ASAT, ecografia, esame sierologico e ricevono raccomandazioni mediche per la prevenzione delle ricadute.
Rimedi popolari
I rimedi popolari possono essere utili quando gli echinococchi sono in uno stato di embrione, in una fragile membrana vescicale. Durante questo periodo, il parassita è particolarmente vulnerabile.

Infuso di tanaceto
Questa erba è in grado non solo di distruggere le larve dei parassiti, ma anche di sciogliere le cisti. Per la preparazione dell'infuso 2 cucchiai. l. la pianta schiacciata viene versata con 2 tazze di acqua bollente e conservata per 2 ore. L'agente filtrato viene assunto 4 volte al giorno, mezzo bicchiere, un'ora prima dei pasti.
Tintura all'aglio
In un barattolo da un litro di acqua fredda bollita, aggiungere 2 teste d'aglio, 1 limone (con la buccia) e 1 cucchiaio. l. miele. Assumere 30 g di medicinale al giorno, al mattino a stomaco vuoto.
Rimedio per l'echinococcosi con scorza di limone
La buccia di limone secca viene macinata in polvere, diluita con 1 cucchiaino. cucchiaio in 200 ml di acqua calda. La bevanda si consuma al mattino a stomaco vuoto, prima di colazione.
Metodi diagnostici
Per stabilire la diagnosi corretta, uno specialista dovrà studiare in dettaglio la storia epidemiologica del paziente, condurre esami del sangue per eosinofilia e leucocitosi, determinare il livello di bilirubina e studiare la composizione dell'urina e dell'espettorato. La diagnosi moderna di echinococcosi si basa su una varietà di studi (ELISA, RSK, RNGA). Un compito particolarmente importante è differenziare echinococcosi e cisti di origine non parassitaria, tumori in altri organi.
Test immunologico (ELISA)
Il test immunoassorbente legato all'enzima (ELISA) è uno studio di laboratorio, il cui scopo è identificare anticorpi specifici contro l'echinococco. Questo metodo è estremamente accurato, ma c'è sempre la possibilità di ottenere risultati falsi positivi. In presenza di malattie infettive, elmintiasi (ad esempio enterobiasi, opisthorchiasis), metabolismo alterato, somministrazione concomitante di farmaci potenti o uno stadio precoce della malattia (meno di 6-8 settimane), quando il sistema immunitario non ha ancora avuto il tempo di rispondere all'invasione, l'analisi non sempre mostra gli anticorpi contro l'echinococco.

Il sangue prelevato dalla vena cubitale viene utilizzato come materiale per ELISA. L'analisi viene eseguita a stomaco vuoto. Prima di eseguire la procedura, non fumare per mezz'ora, non consumare alcol e farmaci forti. Dopo 1-2 mesi, l'analisi viene ripetuta.
Altri tipi di ricerca
Per fare una diagnosi vengono eseguiti i test RSK, RNGA, RNIF e vengono effettuati i test allergologici di Kazzoni. La loro sensibilità è piuttosto elevata, raggiungendo il 98%.
I metodi diagnostici strumentali includono la tomografia computerizzata, i raggi X, gli ultrasuoni e la risonanza magnetica. I dati del sondaggio aiutano a chiarire la posizione delle neoplasie echinococciche, il grado di danno nei tessuti e negli organi.
Con l'echinococcosi, alcuni metodi diagnostici possono essere pericolosi per il paziente. Al fine di prevenire la morte, la puntura del contenuto cistico non viene eseguita.