Teniosi: Sintomi E Trattamento

Sommario:

Teniosi: Sintomi E Trattamento
Teniosi: Sintomi E Trattamento

Video: Teniosi: Sintomi E Trattamento

Video: Teniosi: Sintomi E Trattamento
Video: I 7 sintomi di parassiti intestinali 2023, Giugno
Anonim

L'umanità conosce le infezioni da elminti da centinaia di anni e ogni anno il numero di persone infette aumenta solo. Una delle pericolose invasioni da elminti è la teniasi, il cui agente eziologico è la tenia del maiale. Le complicanze di questa malattia possono colpire gli organi interni e il cervello, il che sarà fatale. Pertanto, i sintomi della teniasi dovrebbero essere riconosciuti in modo tempestivo per iniziare immediatamente il trattamento.

Soddisfare

  1. Cos'è la teniasi?
  2. Sintomi di teniasi
  3. Trattamento
  4. Medicinali
  5. Rimedi popolari
  6. Diagnosi di teniasi
  7. Prevenzione
tenia di maiale
tenia di maiale

Cos'è la teniasi?

È consuetudine chiamare la teniosi un'infezione parassitaria intestinale causata da una catena di maiale (tenia). La malattia appartiene al gruppo delle cestodosi, caratterizzate dallo sviluppo sequenziale del parassita con cambio di ospite, ovvero:

  • una larva di Finn appare dall'uovo - questo si verifica nel corpo di un animale, che è considerato un ospite intermedio;
  • entrando nel corpo umano (prima nello stomaco e poi nell'intestino), il finlandese si trasforma in un verme adulto e acquisisce un ospite permanente.

Succede anche che il corpo umano possa diventare un ospite intermedio. Ciò accade quando le larve parassite entrano nel flusso sanguigno umano, che si diffonderà attraverso i dotti a vari organi. Questo meccanismo di infezione è chiamato cisticercosi. Questo disturbo extraintestinale può colpire muscoli scheletrici, polmoni, cervello, pelle e occhi.

Ciclo vitale della tenia del maiale
Ciclo vitale della tenia del maiale

L'infezione da teniasi si verifica quando si mangia carne di maiale, che non è stata sottoposta a un trattamento termico appropriato e contiene larve di cisticerco del microrganismo parassitario. Una volta nel corpo dell'ospite finale, il cisticerco viene introdotto nella mucosa dell'intestino tenue e inizia a svilupparsi. In questo caso, una persona diventa potenzialmente pericolosa, poiché può infettare gli altri e se stesso con la cisticercosi, che è difficile da trattare. Le differenze tra teniasi e cisticercosi sono che quest'ultima è una complicazione di un'infezione parassitaria e può diffondersi in tutto il corpo.

La malattia è estremamente diffusa, ma piuttosto irregolare. Nei paesi in cui il consumo di carne di maiale è ridotto al minimo - la teniasi non è praticamente trovata e nelle aree con allevamento suino esteso sviluppato - l'infezione del bestiame è piuttosto alta. I principali focolai di infezione parassitaria sono i territori africani (Zaire, Nigeria, Camerun), latinoamericani (Messico, Colombia, Nicaragua, El Salvador, Honduras) e asiatici (Cina settentrionale, India, Corea del Sud).

Sintomi di teniasi

I sintomi della presenza della tenia del maiale nel corpo sono piuttosto diversi. Succede anche che i segni della malattia siano così insignificanti che semplicemente non vengono prestati attenzione. La teniosi intestinale è caratterizzata dai seguenti sintomi:

  • malattia infiammatoria intestinale;
  • nausea e vomito;
  • rapida perdita di peso;
  • mancanza di appetito;
  • diarrea o, al contrario, costipazione;
  • mal di stomaco;
  • vertigini e debolezza;
  • affaticabilità veloce;
  • insonnia;
  • prurito nell'ano;
  • anemia (raro).
Image
Image

A volte il parassita non si fa sentire per un tempo piuttosto lungo, la teniasi procede senza segni visibili e la presenza del parassita nel corpo si manifesta solo quando viene eseguito il test.

Trattamento

Il trattamento della teniasi viene effettuato esclusivamente in condizioni stazionarie, poiché esiste il rischio di sviluppare la cisticercosi.

Medicinali

Farmaci antielmintici di serie che promuovono la morte della tenia del maiale, per il trattamento della teniasi non possono essere utilizzati - gli intestini iniziano a digerire la vittima del parassita e le sue uova esacanto possono raggiungere la mucosa o infiltrarsi nella sua parete e, in futuro, seguendo il percorso del flusso sanguigno, per arrivare ai diversi organi …

I più efficaci e sicuri sono i farmaci che paralizzano i muscoli dell'elminto. Un tale effetto sulla tenia del maiale porta alla sua immobilizzazione, che contribuisce in modo naturale alla rimozione senza ostacoli del parassita dall'intestino. Tra i farmaci che hanno un effetto simile, ci sono:

  • derivati del praziquantel;
  • Niclosamide;
  • Tartrato di sodio antimonile;
  • Citrato di ditrazina;
  • Clossile.

Dopo aver utilizzato il farmaco antiparassitario, dopo un po '(principalmente 1-3 ore), è necessario assumere un lassativo salino per rimuovere la tenia del maiale immobilizzata attraverso il retto.

Rimedi popolari

Semi di zucca per vermi
Semi di zucca per vermi

Il trattamento della teniasi con rimedi popolari è giustificato solo se la persona infetta non può assumere medicinali per nessuna buona ragione. Prima dell'automedicazione, è necessario prendere una serie di misure:

  • due giorni devi seguire una dieta speciale (tabella numero 13);
  • il giorno prima, dovresti prendere un lassativo salino;
  • si consiglia di consumare i rimedi popolari esclusivamente a stomaco vuoto.

Per sbarazzarsi del parassita vengono utilizzati:

  1. Semi di zucca - contengono cucurbitina, che paralizza i muscoli dell'elminto, dopo di che la tenia di maiale immobilizzata muore rapidamente. Il trattamento con i semi è il seguente: la sera, 500 grammi di prodotto devono essere versati con acqua (i semi devono essere coperti con acqua) e inviati a bagnomaria per due ore. Il giorno successivo, consuma tutti i semi insieme al decotto. Dopo tre ore, si consiglia di assumere un lassativo salino e, dopo altri 30 minuti, utilizzare un clistere. Dopo le procedure eseguite, l'elminto lascerà liberamente il corpo.
  2. L'estratto di felce maschio è ricco di composti fenolici che possono immobilizzare la tenia del maiale, dopodiché si verifica la sua morte. La dose richiesta dell'agente viene calcolata in base all'età e al peso della persona infetta, in conformità con le dosi generalmente accettate indicate nelle directory farmaceutiche.
  3. Finferli. I funghi contengono D-mannosio. Questa sostanza appartiene al gruppo dei polisaccaridi e ha la capacità di penetrare nella membrana, bloccando le terminazioni nervose del parassita. Una volta immobilizzata, la tenia del maiale muore rapidamente e lascia il corpo naturalmente.

Quando si auto-medica una malattia parassitaria, è importante ricordare che tali misure, sebbene eliminino il parassita, comportano rischi piuttosto elevati di reinfezione. A sua volta, è molto doloroso e talvolta fatale.

Diagnosi di teniasi

È necessario diagnosticare la teniasi il prima possibile per iniziare a sbarazzarsi del verme in tempo e proteggersi da possibili complicazioni.

Analisi del sangue
Analisi del sangue

Se sospetti la presenza di tenia di maiale nel corpo, dovresti consultare un parassitologo. Uno specialista, dopo aver studiato la storia della malattia e, in base ai sintomi, sarà in grado di fare una diagnosi preliminare. A conferma, possono essere assegnate le seguenti procedure di laboratorio:

  1. Analisi del sangue generale.
  2. Esame microscopico delle feci. Questa procedura è estremamente importante, perché consente di identificare le uova di teniasi al microscopio, ma non è sempre affidabile - a volte le uova con una struttura simile appartengono a un altro elminto - una tenia bovina che causa teniarine. Per la corretta diagnosi della malattia, tale studio viene ripetuto più volte fino a quando i segmenti dell'elminto non si trovano nelle feci - sono diversi nel maiale e nella tenia bovina, quindi, dopo la microscopia, è possibile diagnosticare con precisione l'infezione.
  3. Raschiatura perianale: utilizzata per rilevare segmenti anulari.
  4. Test immunologico: consente di identificare gli antigeni della tenia del maiale nelle feci e nel sangue degli infetti.
  5. Immunoelettroforesi. Eseguendo questa procedura, c'è la possibilità di rilevare gli anticorpi contro l'antigene del parassita. Ma c'è un'alta probabilità di reazione crociata con antigeni di altri parassiti, il che rende difficile fare una diagnosi.
  6. Coprogramma.
  7. Raggi X e scopia.

A volte, al fine di escludere malattie del tratto gastrointestinale di origine non parassitaria (colecistite, gastroenterite, morbo di Crohn), nonché la possibilità di danni da altri vermi intestinali, viene eseguita una diagnosi differenziale approfondita.

Prevenzione

La teniosi è una malattia piuttosto insidiosa che è più facile da prevenire che da curare. Per evitare l'infezione da tenia del maiale, è necessario attenersi alle seguenti misure preventive:

  • acquistare carne di maiale solo in stabilimenti alimentari specializzati;
  • in caso di dubbio, richiedere documenti indicanti i risultati dell'esame veterinario e sanitario;
  • esaminare attentamente la carne acquistata per la presenza di inclusioni sospette (cisticerco) in essa;
  • mangiare solo un prodotto trattato termicamente - la temperatura all'interno del pezzo dovrebbe superare gli 80 ° entro un'ora;
  • Il congelamento a lungo termine può anche uccidere le tenie finlandesi nella carne cruda e rendere la carne innocua: dieci giorni sono sufficienti per distruggere il cisticerco;
  • non assaggiare il prodotto a base di carne cruda;
  • osservare l'igiene personale - lavarsi le mani dopo aver usato il bagno;
  • al minimo sospetto di una malattia, consultare immediatamente uno specialista.

Osservando semplici misure per la prevenzione della teniasi, puoi proteggere te stesso e la tua famiglia da una malattia parassitaria.

Popolare dall'argomento