Sommario:
- Cause della comparsa del virus nelle donne
- Posizioni di localizzazione
- Scarica con HPV
- Diagnosi della presenza di HPV
- Terapia farmacologica
- Metodi per rimuovere i papillomi
- Prevenzione dell'HPV

Video: Papilloma Virus - Sintomi E Trattamento Del Papilloma Virus Nelle Donne

Ultimo aggiornamento 25 gennaio 2018 alle 17:24
Tempo di lettura: 5 min
Il papillomavirus umano (HPV) è una delle infezioni più comuni trasmesse da una persona all'altra.
Secondo le statistiche dell'Organizzazione mondiale della sanità, quasi il 70% della popolazione è portatrice del papillomavirus. Questa malattia è caratterizzata da proliferazione cellulare e proliferazione dei tessuti, che porta alla comparsa di escrescenze sulla pelle e sulle superfici mucose del corpo.
Il papilloma si sviluppa nelle donne molto più spesso che negli uomini. Alcuni ceppi del virus sono puramente un difetto estetico, mentre altri comportano gravi conseguenze per la salute.
È il virus del papilloma nelle donne che provoca lo sviluppo di malattie oncologiche, incluso il cancro cervicale.
Soddisfare
- 1 Cause della comparsa del virus nelle donne
- 2 I principali sintomi dell'HPV
- 3 posizioni
- 4 Scarica HPV
- 5 Diagnosi della presenza di HPV
- 6 Come viene trattato l'HPV?
- 7 Terapia farmacologica
- 8 metodi per rimuovere i papillomi
-
9 Prevenzione dell'HPV
9.1 Articoli correlati
Cause della comparsa del virus nelle donne

I sintomi e le manifestazioni dell'HPV sono i seguenti:
- i papillomi sono una crescita morbida e allungata che è attaccata alla pelle o alle mucose usando una gamba. Queste sono lesioni benigne che possono essere localizzate in piccoli gruppi o singolarmente. La loro colorazione è solitamente identica al colore della pelle, ma a volte possono assumere una tinta brunastra. A seconda dello stato del sistema immunitario, i papillomi possono scomparire da soli o, al contrario, moltiplicarsi rapidamente.
- verruche genitali - assomigliano a un pettine di gallo in forma, sporgono sopra la superficie della pelle o delle mucose. Hanno bordi frastagliati e sono facilmente riconoscibili al tatto. La dimensione delle verruche genitali varia da 1 a 10 mm. Tuttavia, in alcuni casi, le loro dimensioni possono raggiungere diversi centimetri. Di solito si trova nell'inguine, nei glutei e nell'ano. Danno a una donna un grande disagio durante il rapporto e prevengono il parto.
- verruche piatte - non crescono verso l'esterno, ma all'interno dell'epitelio della cervice, quindi è abbastanza difficile rilevarle anche all'esame di un ginecologo. Quasi sempre, questa malattia è asintomatica o con sintomi lievi. Il pericolo delle verruche piane è che hanno la possibilità di degenerare in un tumore canceroso.
Posizioni di localizzazione

Papillomi, verruche genitali e verruche piane si trovano più spesso nelle donne:
- in bocca e laringe;
- nella vagina e sulla cervice;
- nella zona anale;
- nella zona degli occhi e delle palpebre;
- all'interno dei dotti delle ghiandole mammarie;
- sulle zone del corpo dove la pelle è costantemente umida: collo, ascelle, zona sotto il seno.
Scarica con HPV

Abbastanza spesso, il papillomavirus umano nelle donne è accompagnato da sensazioni dolorose nell'area genitale o perdite vaginali insolite per uno stato di salute.
Alcuni pazienti lamentano anche irritazione e bruciore dopo il rapporto. Il verificarsi di questi sintomi è un motivo serio per una visita dal medico. Solo i test di laboratorio determineranno la causa esatta della comparsa di perdite vaginali insolite.
Diagnosi della presenza di HPV

In caso di test positivo per il papillomavirus nelle donne, è estremamente importante iniziare il trattamento in modo tempestivo.
Solo uno specialista può determinare come trattare il virus del papilloma in ogni caso specifico. Il regime terapeutico dipende dal tipo di papillomi e dallo stato immunitario del paziente.
Terapia farmacologica

Come trattamento farmacologico per l'HPV, vengono utilizzati con successo farmaci antivirali, che prevengono la crescita e la riproduzione delle neoplasie. A tal fine, il più delle volte prescritto: "Interferon", "Cycloferon", "Acyclovir", "Ribavirin".
La terapia complessa prevede anche l'uso di farmaci immunomodulatori ("Viferon", "Genferon", "Immunomax", "Likopid").
Metodi per rimuovere i papillomi

La rimozione di papillomi e verruche genitali è una procedura necessaria. Non elimina le cause della malattia e non distrugge il papillomavirus umano, ma previene la formazione di formazioni maligne.
La rimozione viene eseguita con i seguenti metodi:
- rimozione chirurgica: tagliare le neoplasie dalla pelle e dalle mucose con un bisturi.
- La crioterapia è una procedura sicura, che consiste nel congelare le crescite con azoto liquido, anidride carbonica e ossido di azoto. Come risultato di questa procedura, si verifica la morte delle cellule patogene e del fluido intracellulare. La crioterapia viene eseguita senza anestesia ed è prescritta solo per piccoli condilomi o verruche.
- termocauterizzazione: completa eliminazione delle crescite sotto l'influenza di alte temperature. La moxibustione è una procedura piuttosto dolorosa, quindi viene eseguita in anestesia locale.
- distruzione chimica - cauterizzazione dei papillomi con soluzioni contenenti acido nitrico, acetico o salicilico concentrato. La sicurezza della procedura ti consente di eseguirla da solo a casa.
- distruzione laser: distruzione dei tessuti sotto l'influenza di un laser. È considerata l'unica procedura consentita per l'eliminazione dei papillomi nelle donne in gravidanza.
- coagulazione delle onde radio - rimozione delle verruche genitali con un coltello a onde radio. La procedura non è economica, quindi puoi trovarla principalmente nelle cliniche private.
Prevenzione dell'HPV
L'adesione ad alcune misure preventive aiuterà a ridurre il rischio di infezione da virus del papilloma. Le donne devono abbandonare le cattive abitudini, rafforzare il loro sistema immunitario e usare solo i propri articoli per l'igiene.
Al giorno d'oggi, la vaccinazione HPV viene utilizzata con un farmaco chiamato "Gardasil", che è efficace contro i ceppi oncogeni del papillomavirus umano. Questa vaccinazione consiste in tre iniezioni che devono essere somministrate ogni sei mesi.
È importante che ogni donna si sottoponga a regolari esami preventivi da parte di un ginecologo. È la diagnosi tempestiva del papillomavirus umano nelle donne la chiave per il successo del trattamento.