Sommario:
- La natura biologica del Toxoplasma
- Le conseguenze della malattia per il nascituro
- Fonti di infezione nella vita di tutti i giorni
- Forme e sintomi di infezione
- Prevenzione della malattia da toxoplasma

Video: Toxoplasmosi Durante La Gravidanza: Sintomi E Metodi Di Trattamento, Trattamento Adeguato, Recensioni Dei Medici

Ultimo aggiornamento 10 febbraio 2018 alle 12:14
Tempo di lettura: 5 min
Durante la gravidanza, il corpo di una donna mostra una maggiore vulnerabilità agli agenti patogeni di varie malattie, come il toxoplasma, che può danneggiare il suo nascituro.
Una domanda tempestiva, qual è il pericolo di toxoplasmosi durante la gravidanza, costringerà una donna a prendere misure in modo che questo problema non abbia la possibilità di toccarla.
Soddisfare
- 1 Natura biologica del toxoplasma
- 2 Conseguenze della malattia per il nascituro
- 3 Fonti di infezione nella vita di tutti i giorni
- 4 Forme e sintomi di infezione
- 5 Diagnosi di laboratorio della malattia
- 6 Terapia della malattia durante la gestazione
-
7 Prevenzione della malattia da toxoplasma
7.1 Articoli simili
La natura biologica del Toxoplasma

La toxoplasmosi è un'infezione parassitaria che infetta sia gli animali che gli uccelli e gli esseri umani. I gatti sono l'obiettivo finale del Toxoplasma gondii e gli esseri umani e altri animali sono solo portatori temporanei. Ciò è dovuto al fatto che solo l'epitelio dell'intestino felino è favorevole alla riproduzione sessuale del parassita a cui cerca.
Per una persona sana, la malattia non rappresenta una minaccia, poiché il sistema immunitario è abbastanza in grado di affrontarla, tuttavia, agisce sul feto nell'utero esattamente l'opposto. I parassiti sopraffanno facilmente la placenta e agiscono direttamente sul corpo di un bambino disarmato, provocando così gravi patologie, spesso incompatibili con la vita.
Insieme al nascituro, il pericolo attende un adulto con ridotta immunità a causa dell'infezione da HIV, sottoposto a chemioterapia o in convalescenza da un trapianto di organi.
Le conseguenze della malattia per il nascituro

A volte le donne, senza sospettarlo, molto prima che una situazione interessante porti l'infezione in forma latente, e questo fatto gioca un ruolo chiave se la toxoplasmosi entra ripetutamente nel corpo femminile durante la gravidanza, perché in questo caso il bambino è già sotto la protezione affidabile dell'immunità materna.
Se l'invasione del toxoplasma in una donna si verifica per la prima volta, la probabilità di infezione del feto aumenta nel tempo: durante il primo trimestre è del 15-20%, nel secondo - 30% e nel terzo trimestre raggiunge il 60%. Tuttavia, secondo la ricerca medica, la gravità degli effetti dell'infezione sul bambino, al contrario, diminuisce.
L'infezione di una donna nel primo trimestre può portare a aborto spontaneo o congelamento fetale, poiché durante questo periodo si formano gli organi interni e i sistemi di supporto di un piccolo organismo. A rischio sono: cervello, occhi, fegato, milza, apparato digerente ed ematopoietico.
L'invasione nell'ultimo trimestre di gestazione potrebbe non provocare affatto cambiamenti clinici nello sviluppo del bambino. Inoltre, la toxoplasmosi durante la gravidanza non è una frase, anche con una diagnosi così sfavorevole, un probabile esito positivo.
Fonti di infezione nella vita di tutti i giorni
Si ritiene che gli animali domestici morbidi - i gatti siano i colpevoli della malattia. Questo è vero solo in parte. Ci sono molti altri punti focali in cui Toxoplasma non perderà l'opportunità di spostarsi nel corpo umano.
La causa della malattia può essere:
- l'uso di frutta e verdura non lavate, uova crude e carne con trattamento termico insufficiente, contenenti spore di parassiti (il più delle volte sono infetti agnello, maiale e cervo);
- contatto con il terreno o con la sabbia, la pulizia della lettiera del gatto con le feci (i parassiti che si trovano nelle feci animali, essendo nell'ambiente esterno, possono rimanere attivi fino a un anno e mezzo ed entrare nel corpo umano attraverso piccoli tagli o ferite);
- la polvere della strada, insieme all'aria, penetrando sulla mucosa delle vie respiratorie, può diventare portatrice di agenti patogeni;
- contatto fisico con animali malati o cani da compagnia, poiché visitano regolarmente la strada e possono trasportare microrganismi dannosi sulle zampe o sul pelo.
La malattia della toxoplasmosi durante la gravidanza può insorgere da ogni parte, quindi è importante ascoltare attentamente la voce del proprio corpo e le più piccole deviazioni dallo stato normale del corpo femminile.
Forme e sintomi di infezione

L'uso di antibiotici per il trattamento dell'infezione è consentito solo dal secondo trimestre di gestazione, pertanto, la gravidanza precoce esclude la possibilità di trattare la toxoplasmosi prima dell'inizio di un periodo sicuro. Il trattamento è necessario per la malattia primaria e non è prescritto per i pazienti che hanno avuto la malattia molto prima della gravidanza.
Se gli studi hanno confermato l'infezione del feto da Toxoplasma e la presenza di alterazioni negative, mentre la donna ha deciso di tenere il bambino, il trattamento comprende farmaci delle seguenti serie, che vengono utilizzati sia singolarmente che in combinazione:
- rovamicina;
- pirimetamina (Daraprim);
- sulfadiazina;
- acido folico.
Prevenzione della malattia da toxoplasma
Prima di pianificare la nascita di un bambino, si consiglia a una donna di donare il sangue per l'analisi, che mostrerà la probabilità di toxoplasma durante il trasporto di un bambino ei possibili rischi associati a questo disturbo dannoso. Se il risultato conferma la mancanza di immunità alle infezioni, vale la pena prestare particolare attenzione alle misure per prevenire la malattia. Questo richiede:
- condurre uno stile di vita sano, migliorare l'immunità;
- monitorare l'igiene personale, lavarsi le mani con acqua e sapone prima di mangiare;
- tagliare la carne cruda con i guanti e sottoposta a trattamento termico prolungato;
- rinunciare a piatti come sushi e bistecche con sangue;
- non bere acqua di dubbia qualità;
- non mangiare uova crude;
- lavare verdure, frutta, bacche ed erbe prima di mangiare;
- usare i guanti quando si lavora con terra e sabbia;
- evitare il contatto con animali non familiari.
Semplici consigli aiuteranno a rafforzare la salute della futura mamma, a costruire una barriera contro malattie indesiderate e, di conseguenza, ad aumentare significativamente le possibilità di dare alla luce un bambino sano e forte.