Sommario:
- Metodi di trasmissione
- Sintomi di elicobatteriosi
- Diagnosi della malattia
- Terapia dell'elicobatteriosi
- Misure preventive

Video: Helicobacter - Sintomi E Trattamenti, Diagnostica Dei Batteri, Test Di Base, Consigli Del Medico

Ultimo aggiornamento 16 ottobre 2017 alle 17:24
Tempo di lettura: 5 min
L'Helicobacter pylori è una patologia derivante dall'attività vitale del batterio Helicobacter pylori. Si differenzia da tutti i microrganismi attualmente conosciuti di questo gruppo in quanto è in grado di sopravvivere nell'ambiente acido dello stomaco pilorico. La sua presenza influisce negativamente sulla salute umana. È a lei che deve malattie gastrointestinali.
Pertanto, nel corpo compaiono disturbi che, nel tempo e senza un trattamento adeguato, diventano un serio motivo di preoccupazione. Inoltre, secondo molti esperti, è l'Helicobacter pylori a provocare neoplasie maligne diagnosticate come cancro.
Nello stomaco o nell'intestino, il batterio causa atrofia e ulcerazione dei tessuti, che possono poi degenerare in cancro. Quindi ci saranno poche opzioni.
L'agente patogeno specificato colpisce indipendentemente dal sesso, dalla razza e dall'età. Sfortunatamente, i succhi gastrici non hanno alcun effetto su di lui, ma gli scienziati stanno lavorando a un vaccino. Gli adulti soffrono di Helicobacter pylori più spesso degli anziani o dei bambini. Ciò è dovuto alla loro posizione di vita più attiva.
Questo microbo appartiene ai batteri microaerofili di tipo gram-negativo. Il batterio vive nel corpo umano, parassitando nel sistema digestivo. Non ci vuole molto per essere infettati, perché più della metà degli abitanti del pianeta Terra sono già i suoi portatori, anche se non tutti hanno sintomi.
Soddisfare
- 1 Metodi di trasmissione
- 2 Sintomi di Helicobacter pylori
- 3 Diagnosi della malattia
- 4 Terapia per l'elicobatteriosi
-
5 Misure preventive
5.1 Articoli simili
Metodi di trasmissione

L'esatto meccanismo di trasmissione e le ragioni per l'insorgenza dell'elicobatteriosi non sono ancora note, ma è stato compilato un elenco di presunti metodi di infezione.
Questi includono:
- l'uso di strumenti medici non sterili;
- la presenza di oggetti comuni con una persona che soffre di Helicobacter pylori;
- dissetare con l'acqua del rubinetto;
- mangiare frutta e verdura non lavate;
- inosservanza degli standard di igiene personale;
- trasmissione di batteri attraverso l'aria.
La fonte dell'infezione, chiamata "helicobacter pylori", può essere una persona malata o un portatore di batteri. Quest'ultimo è spesso ignaro della sua "missione" finché un giorno viene rilevata nel suo corpo la presenza di "colonie" costruite da Helicobacter pylori.
Sintomi di elicobatteriosi

Un'infezione batterica può procedere in diversi modi. Esistono due forme principali. Il batterio Helicobacter, sviluppandosi in modo latente, non produce sintomi caratterizzati da sensazioni spiacevoli o dolorose. Ciò è possibile solo se il sistema immunitario non è indebolito. Ma anche questo scenario non finisce bene.
A causa dello sviluppo latente, la patologia è difficile da identificare, quindi i tessuti che sono stati atrofizzati da essa sono diventati la causa dell'insorgenza di neoplasie maligne. Molti pazienti sono sicuri fino all'ultimo che si tratta di un virus intestinale che presto scomparirà.
La seconda forma è chiamata acuta. È spesso accompagnato da dolore addominale; nausea e vomito; bruciore di stomaco, retrogusto sgradevole; evoluzione di gas eccessiva; gengive sanguinanti. Questa è già una sconfitta del duodeno o dello stomaco.
In futuro, la fase acuta si trasforma in una cronica, che si manifesterà come un'alternanza di diarrea debilitante e stitichezza; mancanza di interesse per il cibo; fame dopo aver mangiato o, al contrario, eccesso di cibo. Entrambi sono carichi di conseguenze.
Oltre a queste due forme, lo sviluppo di ulcera peptica, gastroduodenite e gastrite in forma cronica si distingue in un gruppo separato. Tutte queste malattie indicano che i batteri nello stomaco si sono depositati per molto tempo. I segni di ciascuno di questi disturbi hanno somiglianze e differenze tra di loro.
Helicobacter provoca vari sintomi che possono anche apparire sul viso. Questa condizione è chiamata rosacea.
Il suo sintomo principale è la comparsa di acne infiammata sul viso e alitosi. La causa si trova nella zona dello stomaco.
Più dell'80% di coloro che soffrono di elicobatteriosi soffre di tali disturbi nel corpo. Le sensazioni spiacevoli sono completate da un difetto estetico, a causa del quale molte persone hanno complessi.
Diagnosi della malattia

La presenza di un microrganismo viene diagnosticata attraverso specifici esami di laboratorio, per l'assenza di segni caratteristici inerenti solo a questa malattia. Ma prima di essere nominati, il paziente viene intervistato, esaminato, esami fisici ed endoscopici.
Viene eseguita anche la fibrogastroscopia, ovvero un campione di tessuto gastrico atrofizzato (biopsia) viene ottenuto utilizzando attrezzature speciali.
Vengono effettuate analisi sia per la diagnosi che per il monitoraggio del corso del trattamento. L'identificazione della causa esatta è possibile solo dopo aver ricevuto i risultati della ricerca:
- sangue e saliva prelevati in caso di sanguinamento delle gengive;
- feci per la presenza di rifiuti di microrganismi;
- sangue per determinare gli anticorpi.
Le misure diagnostiche vengono eseguite anche un mese o un mese e mezzo dopo la fine del ciclo di antibiotici. Per essere sicuri, vengono utilizzati due metodi. Questo passaggio consente di determinare con maggiore precisione il risultato della terapia.
Terapia dell'elicobatteriosi

Vengono eseguite procedure mediche per eliminare il batterio insieme a tutte le sue "colonie" dalla superficie dello stomaco e dell'intestino. La terapia viene selezionata individualmente per ogni paziente. In questo caso, il medico curante tiene conto della gravità della malattia, dell'area interessata, dei sintomi manifestati e delle caratteristiche del corpo del paziente.
Molto spesso, per il trattamento vengono utilizzati farmaci antibiotici: "Metronidazolo", "Amoxicillina", "Tetraciclina", "Claritromicina" e "Rabeprazolo".
La durata del corso con questi farmaci è di circa 14 giorni. L'effetto della terapia dipende direttamente dalla conformità del paziente alle raccomandazioni del medico curante e dalle complicanze già esistenti dovute all'Helicobacter pylori.
Se è passato in una forma cronica, c'è il pericolo che si formi un tumore maligno, di cui sarà molto difficile sbarazzarsi in seguito.
Il regime di trattamento è sviluppato da diversi specialisti, tra i quali c'è un oncologo o un gastroenterologo, a seconda dei sintomi dell'elico formato.
La terapia del tipo di eradicazione, caratterizzata dall'uso complesso di medicinali selezionati dal medico curante, è abbastanza efficace, poiché provoca una remissione stabile.
Esistono due regimi di trattamento. Il primo prevede l'assunzione dei farmaci sopra elencati e per il secondo vengono utilizzati tre farmaci della linea precedente ("Tetraciclina", "Metronidazolo", "Rabeprazolo") e "Subsalicilato di bismuto".
Il corso del trattamento con questo complesso non deve superare le due settimane. Tale trattamento è progettato per liberare per sempre il corpo dai batteri Helicobacter.
Gli antibiotici inibiscono l'attività dell'intestino, pertanto un paziente con elicobatteriosi dovrebbe usare Bifiform o Linex in parallelo con i farmaci del gruppo antibiotico. La loro funzione è quella di ridurre gli effetti negativi dei farmaci essenziali sulla mucosa gastrointestinale e ripristinarne il funzionamento.
Ciò è dovuto alla presenza di sostanze attive delicate in esse che non irritano la mucosa.
Il risultato che si ottiene dopo aver subito la terapia è influenzato dalla forma della patologia, dalla corrispondenza dei farmaci prescritti ai problemi esistenti e dalla reazione dei batteri Helicobacter pylori alle misure adottate. Se durante lo sviluppo dell'elicobatteriosi si forma gastrite o ulcera allo stomaco, è possibile un recupero completo.
Quando appare l'oncologia, tutto è molto più complicato. L'operabilità (mancanza di tale possibilità) del tumore è di grande importanza. Se può essere rimosso, le possibilità di un completo recupero sono piuttosto alte.
La nutrizione per il periodo di trattamento dovrebbe cambiare in modo significativo. In primo luogo, la terapia antibiotica elimina i cibi grassi e piccanti. In secondo luogo, anche l'alcol è vietato. Nega l'intero effetto terapeutico e influisce negativamente sul benessere generale.
La medicina a base di erbe, a sua volta, aiuterà a eliminare i segni premonitori di infezione con il batterio Helicobacter pylori.
Questi medicinali sono preparati sulla base di propoli, fiori di pera, achillea, fiori di melo, centaurea, bacche e foglie di mirtillo rosso, calendula, elecampane ed erba di San Giovanni. Sono usati sotto forma di decotti, infusi e tè.
Esistono molte ricette per la contaminazione batterica. C'è molto da scegliere, l'importante è non dimenticare di mostrarli a uno specialista. L'effetto non appare immediatamente; alla fine del corso, puoi già vedere miglioramenti.
Misure preventive

Nonostante le difficoltà associate all'Helicobacter pylori, la prevenzione non richiede molto impegno e tempo. Le sue regole sono piuttosto semplici e familiari a tutti.
Per evitare questa malattia è necessario:
- utilizzare solo i propri dispositivi per l'igiene personale;
- lavare frutta e verdura prima di mangiare;
- evitare di toccare e condividere oggetti con persone sconosciute;
- osservare le regole di igiene personale;
- rinunciare a tutte le dipendenze dannose;
- stai più attento quando scegli un partner sessuale;
- contatta prontamente un istituto medico se hai dubbi sulla tua salute.
L'immunità a questa patologia non è sviluppata, quindi l'unica via d'uscita dalla situazione è prevenire problemi di salute migliorando la qualità della vita. Puoi farlo prendendoti cura di te stesso.
Negazione di alcol e sigarette, esercizio fisico regolare, buon riposo: tutto ciò aiuterà a guarire il corpo, rafforzare l'immunità e vedere il mondo con occhi diversi.