Sommario:
- Cause e sintomi della pseudoerosione
- Metodi per diagnosticare l'ectopia
- Come viene trattata la falsa erosione?

Video: Ectopia Della Cervice - Sintomi E Trattamenti Cervicali, Consulenza Di Esperti

Ultimo aggiornamento 13 agosto 2017 alle 13:05
Tempo di lettura: 5 min
Per rispondere alla domanda su cosa sia l'ectopia, è necessario comprendere l'essenza del processo che si svolge nel corpo di una donna.
Il termine ectopia si riferisce al movimento dello strato di cellule e membrana mucosa (epitelio) che copre il canale cervicale fino alla parte esterna dell'ingresso dell'utero.
L'ectopia della cervice non danneggia la mucosa, quindi non è una malattia, ma in caso di complicanze diventa una zona a rischio per lo sviluppo di patologie.
Ecco perché è necessario conoscere i sintomi di una possibile malattia per trattare tempestivamente l'ectopia della cervice al fine di eliminare le complicazioni.
Soddisfare
- 1 Cause e sintomi della pseudoerosione
- 2 Metodi per diagnosticare l'ectopia
-
3 Come viene eseguito il trattamento della falsa erosione?
3.1 Articoli simili
Cause e sintomi della pseudoerosione

Di solito, i ginecologi ritengono che l'ectopia dell'epitelio colonnare della faringe cervicale sia normale nel 40% delle donne in età fertile. Per origine si divide in congenita e acquisita e in assenza di patologia è invisibile alla percezione.
Il fatto è che tra il sistema operativo esterno e quello interno anatomico della cervice si trova il canale cervicale. Se la vagina e il sistema operativo esterno sono ricoperti da epitelio squamoso stratificato, il canale è coperto da un epitelio colonnare che produce muco. È la barriera protettiva del corpo e allo stesso tempo favorisce la penetrazione dello sperma.
Normalmente, questo epitelio colonnare non dovrebbe andare oltre il canale e, se ciò accade, il processo è chiamato ectopia della cervice.
Quindi, le cause della falsa erosione acquisita possono essere:
- disturbi del sistema immunitario del corpo;
- lesioni al sistema operativo esterno o al canale cervicale;
- infezione e processo infiammatorio associato;
- disfunzione ovarica;
- predisposizione genetica;
- cambiamenti nei livelli ormonali.
Anche la pseudoerosione acquisita può non manifestarsi in una forma semplice e solo cambiamenti patologici. come l'ectopia alla cervice, ei suoi sintomi danno motivo di preoccupazione.
Le seguenti manifestazioni possono servire come motivo per contattare un medico:
- o la presenza di sanguinamento dopo il rapporto sessuale;
- o dolore derivante dalla vicinanza;
- o sensazione di prurito;
- o presenza di leucorrea;
- o violazione nel ciclo delle mestruazioni.
Se viene rilevata una patologia, l'ectopia della cervice e il suo trattamento in una fase precoce danno sempre il miglior risultato ed è garanzia di una terapia efficace.
Metodi per diagnosticare l'ectopia

L'ectopia esistente della cervice viene confermata quando si visita un ginecologo, che sarà in grado di diagnosticare e determinare visivamente la necessità di ulteriori procedure.
La pseudoerosione acquisita può essere stabilita secondo le parole del paziente o sulla base di una cartella clinica. La necessità di essere trattato può essere stabilita in modo affidabile solo dopo una diagnosi clinica e di laboratorio completa.
Viene effettuata una diagnosi confermata sulla base dei seguenti dati:
- analisi dello sviluppo della malattia, comparsa di dolore, secrezione, leucorrea, prurito;
- la presenza di malattie ereditarie, trasferite e sessualmente trasmissibili;
- tempistica e date del ciclo mestruale;
- la presenza di malattie ginecologiche, interventi chirurgici e il numero di nascite e gravidanze;
- viene eseguita una visita ginecologica;
- se necessario, analisi dei dati di colposcopia;
- risultati di studi del metodo citologico;
- analisi bioptica;
- analisi dei disturbi ormonali;
- la presenza di malattie a trasmissione sessuale.
La necessità di uno studio così dettagliato si basa sul possibile sviluppo di formazioni oncologiche e di altro tipo sullo sfondo di una diagnosi come l'ectopia della cervice.

Il focus della pseudo-erosione sulla faringe esterna è evidente durante l'esame, ma in alcuni casi è necessario un esame più approfondito utilizzando il metodo della colposcopia. Il metodo consente di identificare in dettaglio sia le aree di isolamento dell'epitelio colonnare che la zona di trasformazione.
Riassumendo tutti i dati, è possibile classificare la presenza di ectopia in base al grado di possibile sviluppo della malattia. Il medico curante può valutare lo stato di salute di una donna, sia dalla condizione clinica che dalla composizione cellulare in base ai risultati dell'istologia. La necessità di trattamento e strategia dipenderà dal tipo di ectopia e dal grado del suo sviluppo.
La proliferazione di CE (epitelio colonnare), di dimensioni insignificanti e che non rappresenta una ferita aperta per le infezioni, si qualifica come ectopia non complicata. Non necessita di cure, ma necessita di un esame periodico da parte di un medico. Considerando che la natura complicata dello sviluppo della pseudo-erosione è una ferita aperta ed è la fonte del possibile verificarsi di un focolaio della malattia.
Per quanto riguarda la composizione delle cellule dei tessuti del sistema operativo esterno della cervice, ci sono tre manifestazioni principali, vale a dire:
- ectopia ghiandolare, l'istologia conferma la presenza di formazioni ghiandolari con un processo infiammatorio esistente;
- l'ectopia è epidermica, tra i CE troppo cresciuti ci sono evidenti focolai di epitelio squamoso, che è incline all'autoguarigione e non necessita di trattamento;
- ectopia papillare, quando la CE ha la forma di papille con il proprio ciclo vascolare.
Come viene trattata la falsa erosione?

La necessità dell'uno o dell'altro metodo di trattamento, così come la scelta del metodo e della strategia, è decisa dal ginecologo, considereremo solo i principali metodi di terapia.
L'obiettivo del trattamento dell'ectopia è distruggere l'epitelio colonnare che si estende oltre il canale cervicale. Successivamente, un epitelio piatto e stratificato cresce nello spazio che circonda il sistema operativo esterno della cervice.
I metodi di influenza sulla CE possono essere basati su principi chimici, termici e fisici e sono costituiti dai seguenti tipi:
- coagulazione farmacologica e chimica, serve a distruggere l'epitelio con una miscela di acidi o con l'uso di trattamenti farmacologici;
- l'elettrochirurgia, ad alta efficienza, sono frequenti complicazioni con la coagulazione;
- chirurgia delle onde radio, un metodo efficace che non lascia cicatrici;
- criochirurgia, esposizione alla zona interessata utilizzando basse temperature;
- la termocoagulazione, l'esposizione alla moxibustione, richiede l'anestesia locale;
- distruzione laser, CO2 - il laser viene utilizzato, non causa disturbi e sanguinamento, è molto preciso;
- metodi chirurgici, impatto diretto sulla zona di manifestazione dell'ectopia.
Il metodo chimico di esposizione viene eseguito anche utilizzando il metodo fisioterapico con zinco e utilizzando i farmaci Solkovagin e Vagotil. Con il metodo farmacologico, i medici usano il farmaco Vulnostimulina, che può essere combinato con altri tipi di trattamento.
Il metodo delle onde radio consiste nell'uso di radiazioni ad alta frequenza, che evapora lo strato superiore della CE e consente la comparsa di epitelio squamoso. Il metodo non causa complicazioni sotto forma di cicatrici, quindi è popolare tra i pazienti che pianificano un successivo concepimento.
La criodistruzione influisce sul focus della lesione mediante congelamento e scongelamento, ma la sua efficacia non è molto elevata, poiché è piuttosto difficile valutare la profondità dell'impatto in ogni caso particolare.
La termocoagulazione dà un buon effetto e consiste nella cauterizzazione della CE per sostituirla in futuro con epitelio piatto. Il metodo è doloroso e con un lungo processo di guarigione.
Dopo il trattamento, è richiesto un regime delicato. C'è il rischio di emorragia o altri eventi avversi.
Per evitare ciò, è necessario soddisfare una serie di semplici requisiti, vale a dire:
- astenersi dall'attività sessuale per un mese, c'è il rischio di danni alla ferita in via di guarigione e all'infezione;
- l'attività fisica è controindicata, poiché la tensione muscolare può causare sanguinamento;
- non usare tamponi e non fare la doccia;
- non raffreddare eccessivamente per evitare infezioni del corpo;
- in caso di disturbi, consultare il medico.
In futuro, al fine di prevenire le ricadute, è necessario visitare l'ufficio ginecologico almeno due volte all'anno, trattare tempestivamente le malattie genito-urinarie ed evitare anche l'ipotermia. Devi essere selettivo nella scelta dei partner sessuali, osservare l'igiene e condurre uno stile di vita sano.
Abbiamo esaminato l'ectopia cervicale, evidenziando in modo completo le cause, i sintomi e il trattamento delle malattie. La pseudo-erosione non richiede sempre un trattamento, ma dovresti sempre monitorare la tua salute.