Sommario:
- Cos'è un parassita
- Modi di infezione e sintomi di giardiasi
- Diagnosi della malattia
- Metodi di trattamento
- Complicazioni della giardiasi
- Misure di prevenzione

Video: Giardia Intestinale - Sintomi E Metodi Di Trattamento Della Giardiasi

Ultimo aggiornamento 28 giugno 2017 alle 14:17
Tempo di lettura: 5 min
Il corpo umano è una base alimentare per una varietà di batteri, sia benefici che nocivi.
I batteri benefici sono dotati di una serie di funzioni che aiutano a migliorare il funzionamento di tutto il corpo. Batteri nocivi al contrario: si insediano nel corpo, si nutrono di sostanze utili dal sangue umano, lo avvelenano con i propri prodotti di scarto. Gli elminti sono proprio questi microrganismi dannosi.
Questo termine si riferisce a uno dei tipi di parassiti protozoi, che sono il risultato di molte complicazioni e lo sviluppo di malattie. La malattia stessa implica un'infezione intestinale, originariamente registrata nel 1859. I portatori diretti della malattia sono topi, ratti, cani, gatti, conigli e altri rappresentanti del mondo animale.
La giardiasi viene trasmessa all'uomo attraverso un'altra persona e possibilmente attraverso il contatto frequente con alcuni animali. Diamo uno sguardo più da vicino a cos'è lamblia.
Soddisfare
- 1 Cos'è un parassita
- 2 modi di infezione e sintomi di giardiasi
- 3 Diagnosi della malattia
- 4 Metodi di trattamento
- 5 Complicazioni della giardiasi
-
6 Misure preventive
6.1 Articoli simili
Cos'è un parassita

L'occhio umano non è in grado di distinguere tra parassiti così piccoli, pertanto la diagnosi deve essere eseguita da uno specialista. Una volta nel corpo, gli elminti iniziano a moltiplicarsi nell'intestino. Il loro ciclo vitale è suddiviso in due fasi: la fase vegetativa e la fase ciste.
Durante la fase vegetativa, la forma della giardia assume la forma di una pera, è dotata di flagelli, ed è questa fase che porta allo sviluppo della giardiasi. La lamblia intestinale è anche dotata di una ventosa, che le viene data per una migliore adesione alle pareti intestinali. Pertanto, l'elminto vive per circa 40 giorni, mentre si nutre di cibo digerito.
Fuori dal corpo, i microrganismi dannosi muoiono rapidamente; sono necessarie condizioni favorevoli per la loro vita.
Quando arriva la fase della cisti, il microrganismo diventa resistente all'umidità, ai raggi ultravioletti, alle soluzioni disinfettanti e al gelo.
Gli insetti sono anche portatori di lamblia, poiché i parassiti possono vivere nello stomaco di una mosca per diversi giorni. Il parassita si moltiplica dividendosi e in 15-20 minuti il numero di lamblia nel corpo può raddoppiare.
La morte dell'elminto avviene dopo che è completamente asciutto per un giorno o ad alte temperature. Anche in uno stagno, quando inizia il gelo, il parassita può vivere per circa 2 mesi. Questo microrganismo non viene distrutto sotto l'influenza del succo gastrico.
Modi di infezione e sintomi di giardiasi

Gli agenti patogeni possono entrare nel corpo bevendo acqua non depurata o nuotando in un corpo idrico. I bambini sono più suscettibili alla comparsa della giardiasi, perché spesso entrano in stretto contatto con la sabbia o il suolo, così come con gli animali. Particolarmente colpiti sono quei bambini che frequentano istituti prescolari.
Giardia può entrare nel corpo attraverso un trattamento termico insufficiente del cibo, in particolare la carne. Un altro modo di infezione è determinato dal mancato rispetto dei propri standard igienici. Pertanto, le mani non lavate, la frutta e la verdura infette e gli articoli per la casa infetti possono causare lo sviluppo della giardiasi.
I sintomi della giardiasi sono molto simili ad altre malattie, come intossicazione alimentare o disturbi intestinali. Spesso una persona infetta da voci di elminti lamenta dolore all'addome (specialmente nella sua parte superiore), nausea o vomito, flatulenza, costipazione o diarrea, un forte aumento della temperatura (principalmente fino a 38 gradi), diminuzione dell'appetito, quindi perdita di peso, affaticamento senza cause, disturbi del sonno e arrossamenti della pelle, simili a quelli allergici.
Se l'ospite ha una buona immunità, i parassiti potrebbero non apparire in alcun modo per un lungo periodo. Se vengono rilevati segni primari, è necessario contattare immediatamente uno specialista, perché questo disturbo può portare a conseguenze più gravi.
Diagnosi della malattia

La giardiasi viene diagnosticata con diversi metodi. Lo specialista fornisce la conclusione corretta sulla base di una valutazione delle feci, esame endoscopico, mediante PCR e un test immunologico. La misura più primitiva per rilevare Giardia è sottoporre le feci per la valutazione. In laboratorio si determina la presenza di elminti utilizzando il liquido di Lugol, si gocciola su materiale organico e si rileva la presenza di elminti.
Il metodo immunologico consente di determinare la presenza di anticorpi contro i patogeni; questo esame viene eseguito anche donando le feci. La valutazione endoscopica consente un esame più dettagliato del contenuto dell'intestino. Questo metodo è determinato per essere il più efficace. Tuttavia, l'opzione migliore sarebbe condurre tutte le ricerche insieme.
Oltre ai metodi elencati, uno specialista può anche prescrivere un esame del sangue clinico e biochimico generale e altri studi aggiuntivi.
Metodi di trattamento
Il trattamento della giardiasi deve essere certamente completo. Oltre alle attività che includono misure per eliminare i vermi, l'assunzione di farmaci, dovresti anche seguire una dieta e rafforzare l'immunità.
La terapia farmacologica può essere prescritta esclusivamente da uno specialista dopo che tutte le ricerche necessarie sono state completate. Il medico può prescrivere farmaci come Trichopolum, Ornidazole, Macmiror, ecc. L'azione di questi fondi è finalizzata alla paralisi dell'attività muscolare degli elminti, a seguito della quale perisce e viene eliminata dal corpo naturalmente.
La dieta prevede il divieto di cibi piccanti, salati, eccessivamente dolci, bevande gassate ed elementi ipoallergenici sono anche controindicati. Dal gruppo di prodotti che sopprimono lo sviluppo della lamblia, si può distinguere quanto segue:
- latticini;
- porridge, preferibilmente sull'acqua;
- zuppe;
- pane di crusca;
- verde;
- miele naturale;
- uova (non più di 1 al giorno).
Durante il periodo di terapia, è necessario ridurre al minimo l'assunzione di carboidrati e aumentare la quantità di proteine nella dieta. Puoi mangiare bacche e succhi acidi, i microrganismi dannosi non possono tollerare un ambiente acido. Frutta, verdura e crusca contengono fibre alimentari, che hanno un effetto benefico sul processo di guarigione.
Complicazioni della giardiasi

Lo sviluppo di microrganismi pericolosi nell'intestino può portare a una serie di conseguenze spiacevoli. I prodotti di scarto escreti degli elminti sono tossici per il corpo umano, sviluppano l'infiammazione della mucosa intestinale. Come risultato dell'infiammazione, l'assorbimento e l'attività enzimatica si deteriorano.
Gli elminti contribuiscono all'infiammazione cronica delle vie biliari, possono anche causare discinesia. La colonizzazione dei parassiti nel corpo porta a un processo infiammatorio nell'intestino, che può diventare cronico. Il decorso asintomatico della malattia porta a una significativa diminuzione delle funzioni del sistema immunitario.
Misure di prevenzione

La prevenzione della giardiasi include diverse semplici misure che ti aiuteranno a proteggerti dalle ricadute della malattia, nonché dalle gravi conseguenze del suo decorso.
Queste misure includono:
- l'uso di liquido esclusivamente purificato o bollito;
- nelle istituzioni prescolari, è necessario condurre uno studio su bambini e personale;
- gli animali domestici dovrebbero essere trattati regolarmente per i vermi e dovrebbero anche essere regolarmente visitati da un veterinario;
- è estremamente importante lavarsi le mani il più spesso possibile, utilizzando sapone antibatterico;
- ai bambini è necessario insegnare a rispettare i propri standard igienici il prima possibile;
- verdure, frutta ed erbe aromatiche dovrebbero essere lavate intensamente, ancora meglio - bagnate con acqua bollente;
- è importante assicurarsi che i bambini non sollevano oggetti da terra e anche ridurre la loro permanenza in sandbox non verificati;
- il bagno deve essere effettuato solo in corpi idrici ufficiali ispezionati dal servizio sanitario;
- trattamento termico intensivo di carne e pesce.
È importante seguire tutte le prescrizioni del medico, solo in questo caso il trattamento sarà fruttuoso. Va anche ricordato che la medicina tradizionale è buona nel caso in cui la malattia stia appena iniziando a manifestarsi o in un trattamento complesso, non si dovrebbe sperare che nessuna delle ricette popolari si sbarazzi dei parassiti in un giorno e per sempre.