Sommario:
- Cosa sono i nematodi?
- Fasi del ciclo di sviluppo degli ascaridi e loro caratteristiche
- Quali sono le cause dell'infezione da ascariasis?
- Sintomi nei bambini e negli adulti
- Metodi diagnostici o come definire l'ascariasi?
- Trattamento con ascaridi
- Conseguenze dopo una malattia
- Prevenzione dell'infezione da ascaris

Video: Ascaris - Sintomi Dell'ascariasi Nei Bambini E Metodi Di Trattamento

Ultimo aggiornamento 16 gennaio 2018 alle 16:08
Tempo di lettura: 6 minuti
L'ascariasi è intesa come una malattia causata dalla penetrazione di nematodi nel corpo umano - ascaridi, che causano vari processi infiammatori e portano a malattie dell'intestino, dei polmoni e talvolta del cervello umano. Allo stesso tempo, è molto facile essere infettati da ascaris, il rischio che le loro uova entrino nel corpo è molto alto.
Scopriamo anche cosa sono esattamente questi parassiti, quali sono i segni dell'ascariasi e le cause dell'infezione e, soprattutto, quali sintomi e anomalie nella salute dovrebbero far sospettare una persona di questa malattia e iniziare il trattamento. Conosceremo anche i possibili metodi di trattamento, prevenzione e complicanze di questa malattia.
Soddisfare
- 1 Cosa sono i nematodi?
- 2 Fasi del ciclo di sviluppo degli ascaridi e delle loro caratteristiche
- 3 Quali sono le cause dell'infezione da ascariasis?
- 4 Sintomi nei bambini e negli adulti
- 5 Metodi diagnostici o come definire l'ascariasi?
- 6 Trattamento degli ascaridi
- 7 Conseguenze dopo una malattia
-
8 Prevenzione dell'infezione da Ascaris
8.1 Articoli simili
Cosa sono i nematodi?

L'Ascaris umano è un elminto, cioè un verme, che appartiene ai vermi rotondi. La lunghezza dei nematodi maschi raggiunge i 25 cm e le femmine possono crescere fino a 40 cm di lunghezza. Sono rosa pallido e a forma di fuso. Le femmine di questo verme possono deporre fino a 25mila uova al giorno.
Secondo i dati ufficiali, più di un miliardo di persone sul pianeta sono portatori del patogeno. Ma l'ascariasi è più comune nelle zone tropicali e subtropicali, poiché è lì che le condizioni naturali sono più adatte alla loro sopravvivenza e riproduzione al di fuori del corpo umano.
Fasi del ciclo di sviluppo degli ascaridi e loro caratteristiche

Durante il ciclo di sviluppo, vengono determinate diverse forme di vita di nematodi:
- uovo - le femmine depongono le uova nell'intestino umano, che vengono escrete con le feci e maturano nel terreno nelle condizioni necessarie: elevata umidità e temperatura dell'aria superiore a 20 gradi Celsius. A maturità, nell'uovo appare una larva che, quando entra nel corpo umano, porta alla sua infezione (invasione);
- stadio larvale: lo sviluppo diretto del parassita nel corpo. La larva entra nei vasi umani attraverso i fori praticati nell'intestino e si muove attraverso il corpo, entrando nel fegato o nei polmoni. Inoltre, quando si muove, la larva si sposta verso le vie respiratorie o la faringe. La durata di questa fase è di circa 15 giorni;
- un adulto cresce nell'intestino da una larva, le femmine possono deporre nuove uova.
Quali sono le cause dell'infezione da ascariasis?

Le principali fonti di parassiti sono gli animali e gli esseri umani. Poiché le uova di nematodi vengono escrete dal corpo umano insieme alle feci e vivono nel terreno, gli animali domestici, a contatto con tale terreno, possono diventare portatori di infezione sul loro pelo, trasferendoli su qualsiasi superficie della casa, ad esempio rivestimenti per pavimenti e mobili. Lì, le uova di nematodi muoiono più velocemente che nel terreno, ma sono abbastanza tempo per l'infezione.
Altri modi comuni in cui le uova entrano nel corpo sono frutta e verdura non lavate o lavate male che sono venute a contatto con terreno contaminato, mani sporche e alcuni insetti portatori della malattia.
Tuttavia, il più pericoloso è il contatto prolungato con il terreno contaminato, che porta all'ingestione delle uova di nematodi nel corpo attraverso la bocca.
Sintomi nei bambini e negli adulti

È abbastanza difficile rilevare l'ascariasi nelle prime fasi, poiché i primi sintomi negli adulti in presenza di elminti nel corpo si avvertono già quando i vermi raggiungono dimensioni impressionanti e portano a problemi di salute. In questo caso, i sintomi della malattia differiranno a seconda dello stadio di sviluppo del nematode nel corpo e dell'intensità dell'infezione, cioè il numero di uova che sono entrate nel corpo.
Sulla base di questi fattori, i sintomi differiranno a seconda della fase di sviluppo della malattia:
Durante la fase di migrazione
Molto spesso, i sintomi sono lievi o insignificanti, ma possono manifestarsi sotto forma di malessere generale, comparsa di tosse secca con espettorato mucoso, aumento della temperatura corporea degli infetti.
Ma nei bambini, quando un numero significativo di uova entra nel corpo contemporaneamente, anche la prima fase può essere accompagnata da intossicazione, espressa in un aumento della temperatura corporea fino a 38 gradi, un aumento dei linfonodi, mal di testa acuti, ingrossamento della milza o del fegato.
I sintomi più comuni di ascariasi nella fase iniziale dell'infezione sono la comparsa di dermatosi allergiche, cioè reazioni cutanee allergiche sotto forma di orticaria sulle mani e sui piedi.
Nella fase intestinale
Il nome stesso della fase suggerisce che i sintomi del nematode cambiano dopo la penetrazione dei nematodi nell'intestino tenue, dove il nematode scoperto porta a problemi come diarrea, cambiando con stitichezza e flatulenza.
Molto spesso, in combinazione con una diminuzione dell'immunità, la comparsa di ascaridi nell'intestino porta a varie malattie infettive.
I bambini in questa fase hanno sintomi più pronunciati:
- crampi addominali;
- nausea, a volte con vomito, mancanza di appetito;
- affaticabilità veloce;
- aspetto doloroso;
- a volte arrossamento e prurito nell'ano.
Il sistema nervoso può suggerire la presenza di una malattia come l'ascariasi, mostrando sintomi come vertigini, incubi o insonnia, disturbi della memoria, meningite, mal di testa pressante, convulsioni.
A volte può esserci una diminuzione della pressione sanguigna.
Sintomi ausiliari:
- L'ascariasi negli adulti si manifesta con sintomi inerenti a molte altre malattie, comprese quelle di natura infettiva, ma tuttavia si può sospettare la presenza di ascaridi nel corpo se una persona avverte contemporaneamente una serie di segni specifici speciali:
- il dolore addominale cambia la sua posizione, appare e scompare improvvisamente e spontaneamente;
- un po 'di ittero della pelle, pallore della pelle;
- perdita di peso evidente e inspiegabile. Incoerenza con la norma di età nei bambini;
- manifestazioni di avversione al cibo, perdita di appetito;
- costipazione e diarrea, che si alternano senza una ragione apparente;
- attacchi di nausea, a volte accompagnati da vomito;
- digrignare i denti nel sonno, disturbi del sonno;
- malattia frequente di ARVI.
Metodi diagnostici o come definire l'ascariasi?

Se si sospetta la presenza di questi parassiti, al paziente viene prescritta una diagnosi, composta da una serie di procedure, che include:
- analisi del sangue: un numero maggiore di eosinofili indica una reazione allergica;
- studio del plasma sanguigno - determinazione della presenza di anticorpi specifici contro le larve di nematodi;
- esame microscopico dell'espettorato - aiuta a determinare la presenza di larve quando le spostano nel tratto respiratorio;
- La radiografia dei polmoni è un metodo che consente di determinare le aree di oscuramento nei polmoni nei punti in cui le larve escono negli alveoli;
- esame fecale - effettuato al microscopio per determinare le uova dei nematodi, che sono rappresentate da formazioni a forma di botte. Questo tipo di diagnosi dovrebbe essere effettuato almeno tre volte con una frequenza di 3-4 giorni, poiché il ritiro delle uova del parassita dal corpo è eterogeneo, pertanto, un risultato negativo ottenuto senza conferma dopo pochi giorni non può essere considerato completamente affidabile.
Trattamento con ascaridi

Il trattamento con Ascaris è possibile solo con l'uso di una terapia farmacologica complessa, che è rappresentata dalla nomina e dalla somministrazione di tali gruppi di farmaci:
- desensibilizzante: le opzioni più popolari sono Supravtin e Tavegil;
- antielmintico: il mezzo principale nel trattamento degli ascaridi. L'efficacia di farmaci come Albendazole, Mebendazole, Pirantel, Levamisole è ampiamente riconosciuta, Natazoxanide e Tiabendazole sono le loro alternative. Ma l'assunzione di uno qualsiasi di questi farmaci dovrebbe essere prescritta solo da un medico, poiché ognuno di essi ha le sue caratteristiche e può essere prescritto solo da uno specialista. Quindi, va tenuto presente che l'assunzione di Pirantel può portare a un'ostruzione intestinale con un gran numero di ascaridi e non uccide le larve in una fase iniziale dell'infezione. E, ad esempio, l'albendazolo è una delle opzioni più efficaci, ma è controindicato nelle donne in gravidanza per i bambini sotto i 2 anni di età. Spesso viene prescritta anche piperazina, che porta alla paralisi dei vermi, il che rende impossibile la migrazione verso l'esofago;
- enzima - Mezim, Creonte e complessi multivitaminici;
- preparati di ferro - per ripristinare il livello di emoglobina ed eritrociti;
- antiemetici.
Oltre ad assumere una serie di farmaci, affinché il trattamento sia davvero efficace, al paziente deve essere prescritta una dieta che si basi sulla limitazione del consumo di grassi, l'alcol è completamente escluso. D'altra parte, la quantità di proteine deve essere aumentata.
Un altro metodo: il trattamento della malattia è il metodo di esposizione all'ossigeno. L'essenza del metodo sta nell'introduzione di ossigeno nello stomaco attraverso un tubo, il numero di procedure richieste è da 3.
Conseguenze dopo una malattia
Tutte le possibili conseguenze e complicazioni dopo l'ascariasi negli adulti sono causate dal fatto che gli individui di elminti, che si muovono attraverso il corpo, danneggiano i tessuti di quasi tutti gli organi.
Pertanto, il più delle volte, la presenza di ascaridi nel corpo porta a conseguenze come peretinite, appendicite, pancreatite, ascesso epatico, infiammazione del sistema genito-urinario, polmonite, ostruzione intestinale e cause simili.
Prevenzione dell'infezione da ascaris

Per evitare che le uova di ascaris entrino nel corpo umano e il loro ulteriore trattamento a lungo termine, dovresti rispettare solo alcune semplici regole:
- osservare l'igiene personale;
- rinunciare all'abitudine di mangiarsi le unghie;
- lavarsi accuratamente le mani dopo aver lavorato con la terra;
- eseguire la pulizia a umido dei locali;
- smettere di bere acqua non depurata.