Vermi Nei Bambini, Prevenzione - Metodi Di Trattamento E Farmaci Per I Vermi

Sommario:

Vermi Nei Bambini, Prevenzione - Metodi Di Trattamento E Farmaci Per I Vermi
Vermi Nei Bambini, Prevenzione - Metodi Di Trattamento E Farmaci Per I Vermi

Video: Vermi Nei Bambini, Prevenzione - Metodi Di Trattamento E Farmaci Per I Vermi

Video: Vermi Nei Bambini, Prevenzione - Metodi Di Trattamento E Farmaci Per I Vermi
Video: Gli ossiuri (vermi) nelle feci dei bambini. La cura dei Pediatri. 2023, Dicembre
Anonim

Ultimo aggiornamento 9 agosto 2017 alle 19:00

Tempo di lettura: 5 min

Gli elminti (vermi) sono vermi microscopici che sopravvivono a spese dell'ospite, conducono uno stile di vita parassitario.

Stabilendosi nel corpo umano, interrompono il lavoro degli organi principali, provocano gravi malattie e, a causa della loro capacità di riprodursi rapidamente, complicano il processo vitale. In assenza di diagnosi e trattamento, è possibile la morte della persona infetta.

Tutti gli elminti sono rappresentanti degli endoparassiti, che molto spesso vivono sulle sostanze dell'intestino dei mammiferi. Sul territorio della Russia, i paesi dell'Asia centrale, ci sono elminti rotondi o nematodi.

Soddisfare

  • 1 Metodi di infezione
  • 2 Sintomi di infezione

    • 2.1 Prevenzione
    • 2.2 Farmaci
    • 2.3 Articoli simili

Metodi di infezione

Image
Image

Le uova di elminto possono essere trovate sul cibo, quindi si consiglia di lavare accuratamente frutta e verdura e anche di non mangiare prodotti a base di carne crudi o mal lavorati. Rari casi di malattia sono causati da punture di insetti come le zanzare.

C'è un'opinione secondo cui le infestazioni sorgono quando i genitori trascurano le questioni di educazione, igiene e pulizia. Ma questo non è sempre il caso, anche le famiglie prospere, dove vengono osservati tutti i requisiti delle regole di igiene personale, viene mantenuta la pulizia sterile e la prevenzione dei vermi nei bambini viene eseguita regolarmente e sono suscettibili alle invasioni.

Le ragioni dell'infezione da elmintiasi sono:

  • insufficiente aderenza alle regole di igiene personale (soprattutto intima). Molto spesso, i parassiti compaiono in un bambino che si rosicchia le unghie, prende costantemente le dita in bocca, afferra i giocattoli con le mani sporche, trascura le procedure dell'acqua;
  • l'uso di frutta e verdura non lavate. La probabilità di invasione aumenta se la biancheria, la biancheria da letto e i vestiti vengono cambiati raramente. Si consiglia inoltre di lavare le cose del bambino con acqua calda, stirarle regolarmente con un ferro caldo;
  • inosservanza degli standard sanitari e domestici nella stanza in cui il bambino dorme, gioca o mangia;
  • l'uso di carne leggermente fritta acquistata sul mercato dove non sono soddisfatte le condizioni per lo stoccaggio e il trasporto dei prodotti;
  • contatto con acqua contaminata suolo contaminato. Si consiglia di prestare particolare attenzione alla sandbox, poiché questo è il luogo preferito dagli animali di strada;
  • scarsa qualità del bere. È meglio pre-bollire l'acqua Contatto intimo con una persona malata, gli ossiuri possono essere trasmessi da un bambino infetto a uno sano quando giocano insieme, usano gli stessi giocattoli, mangiano una mela per compagnia, si abbracciano, si baciano;

Un aumento del rischio di infezione nei bambini si verifica a 2 anni, a causa di una maggiore attività fisica. Molto spesso, l'infezione si verifica quando si visita l'asilo, nei campi da gioco, durante i giochi in comune, a contatto con animali che si trovano per strada.

Sintomi di infezione

Image
Image

I medici identificano i seguenti segni che segnalano la presenza di parassiti nel corpo del bambino:

  • malnutrizione (appetito eccessivo o mancanza di esso);
  • aumento della temperatura corporea;
  • la comparsa di una tosse secca, senza segni evidenti di un'infezione virale;
  • eruzioni allergiche;
  • affaticabilità veloce;
  • dolore all'addome;
  • attacchi mattutini di vomito e nausea;
  • prurito nel canale anale;
  • malumore, debolezza, nervosismo;
  • occhiaie sotto gli occhi;
  • pallore della pelle;
  • sonnolenza;
  • sonno agitato, insonnia;
  • raffreddori frequenti;
  • digrignare i denti durante il sonno;
  • interruzione della funzione intestinale (diarrea, feci liquide con impurità del muco o costipazione);
  • reclami di mal di testa.

L'automedicazione non dà risultati e promuove anche la migrazione dei parassiti verso altri organi. Sono in grado di strisciare nello stomaco, nella cavità addominale, nel fegato, nel canale urinario, nell'appendice e persino nelle valvole cardiache. Ciò comporta un serio rischio per la vita del bambino, le complicazioni richiedono una terapia complessa con l'uso di forti agenti sintetici.

Prevenzione

Image
Image

Le regole di igiene dovrebbero essere obbligatorie per ogni membro della famiglia. In alcuni casi, i parassiti in un bambino possono comparire a causa dell'infezione di un membro della famiglia.

Inoltre, tutti i membri della famiglia dovrebbero assumere il medicinale prescritto da un medico per il trattamento o la prevenzione dei vermi nei bambini.

Si consiglia di prestare attenzione a questo elenco di misure preventive:

  1. trattamento termico obbligatorio di prodotti alimentari, in particolare carne. Se in casa ci sono bambini dai 2 ai 5 anni, si consiglia di astenersi da spiedini e barbecue in estate, sulle rive dei corpi idrici;
  2. si consiglia di non fare il bagno in sorgenti fresche inquinate con ristagni d'acqua;
  3. una visita preventiva dal medico per diagnosticare tempestivamente gli elminti nel corpo aiuterà ad evitare condizioni pericolose per la vita;
  4. trattamento antisettico di alta qualità di tutti gli articoli per la casa, inclusi giocattoli, mobili e stoviglie;
  5. distruzione tempestiva di insetti succhiatori di sangue. Puoi usare un fumigatore con timer a casa.
  6. evitare il contatto con scarichi fognari, corpi idrici inquinati, discariche. Si consiglia di contattare le autorità cittadine per risolvere il problema;
  7. igiene delle mani regolare, soprattutto prima di mangiare;
  8. pulizia a umido tempestiva degli alloggi con l'uso di disinfettanti;
  9. pulizia regolare della toilette con l'uso di forti antisettici, è possibile sulla base del cloro.

Per i genitori di neonati e bambini sotto i 5 anni, si consiglia di osservare le seguenti raccomandazioni:

  • le mani devono essere lavate accuratamente prima di ogni poppata; durante l'allattamento, è imperativo osservare l'igiene del seno;
  • prima di dare al bambino frutta cruda, è necessario lavarli accuratamente e sciacquarli con acqua bollente;
  • non lasciare che i bambini lecchino i ghiaccioli, assaggiate la neve, poiché potrebbero avere uova di parassiti, che si conservano perfettamente in inverno;
  • evitare punture di insetti come sono portatori di uova di elminti;
  • i veterinari consigliano di eseguire regolarmente la sverminazione per gli animali domestici, soprattutto se c'è un neonato a casa. Ciò ridurrà il rischio di contrarre malattie invasive;
  • Osservare le precauzioni durante la caccia, l'escursionismo e la pesca ed evitare il contatto con animali selvatici.

Medicinali

Image
Image

Per prevenire la malattia, vengono utilizzati rimedi popolari o medicine moderne.

Nella medicina popolare per i vermi, ai bambini viene solitamente somministrato aglio con latte, olio di canapa, succo di carota, semi di zucca. Questi prodotti vengono consumati sotto forma di decotti, polveri e clisteri detergenti.

Quando il corpo di un bambino è colpito da diversi tipi di parassiti, il pediatra prescrive il farmaco "VOROMIL". I farmaci per la prevenzione e il trattamento degli elminti di azione complessa, come Vormila, influenzano in modo aggressivo il corpo, quindi sono prescritti solo in casi estremi. Purifica il corpo dalla maggior parte dei tipi di endoparassiti. Una compressa "VARAMIL" da masticare contiene 400 mg del principio attivo albendazolo.

Come scegliere un rimedio per la prevenzione e il trattamento dei vermi nei bambini:

  1. da 6 mesi: Sospensione "Helmintox", Pirantel, Piperazine, Nemocid;
  2. oltre 2 anni: Vermox, Albendazole, Mebendazole, Nemazole;
  3. dai 3 anni di età ammessi: Levomizol, Dekaris, sciroppo di Helmonet;
  4. a partire dai 10 anni sono consentiti tutti i farmaci per adulti, ma con una variazione del dosaggio.

Alcuni pediatri consigliano di utilizzare regolarmente farmaci per la profilassi dei vermi ogni 6 mesi. Ciò contribuirà a evitare l'invasione degli alunni della scuola materna, poiché i test diagnostici hanno un numero di imperfezioni su 10 test effettuati quotidianamente, puoi ottenerne due positivi.

Raccomandato: