Sommario:
- Cos'è questo parassita?
- Processo di riproduzione e diffusione
- Perché è pericoloso per una tenia bovina entrare nel corpo umano?

Video: Tenia Bovina - Caratteristiche Della Struttura E Caratteristiche Della Tenia Bovina

Ultimo aggiornamento 1 marzo 2020 alle 00:46
Tempo di lettura: 3 minuti
Gli esperti stanno trovando sempre più varietà di elminti che sono pronti a stabilirsi in altri organismi viventi e parassitarli.
La tenia del toro è una delle più pericolose. Vive nell'intestino umano, nonostante il fatto che le sue larve sorgano e si sviluppino nei corpi dei rappresentanti del bestiame, da cui deriva il suo nome.
Le caratteristiche della struttura della tenia rialzista sono un argomento di discussione piuttosto interessante. Questo è descritto più dettagliatamente di seguito.
Soddisfare
- 1 Cos'è questo parassita?
- 2 Il processo di riproduzione e distribuzione
-
3 Perché è pericoloso per una tenia bovina entrare nel corpo umano?
3.1 Articoli simili
Cos'è questo parassita?

Per cominciare, è un rappresentante della tenia, inoltre, di dimensioni piuttosto grandi. Questo esemplare cresce in lunghezza da 4 a 10 metri.
La struttura esterna è abbastanza semplice: testa, collo, corpo. Il suo intero corpo è composto da circa 1000 segmenti e cresce per tutta la vita. Nuove parti del corpo si formano intorno al collo.
Scolex: una testa arrotondata, non più di 2 mm, dotata di potenti ventose. Ma i ganci insiti nei parassiti non si osservano nella tenia bovina, motivo per cui è anche chiamata "non protetta". La struttura della tenia bovina le consente di esistere per circa 20 anni in un organismo vivente. È una quantità di tempo abbastanza decente per un parassita.
I pasti sono forniti in modo leggermente fuori standard. Il verme si attacca alle sue pareti nell'intestino con l'aiuto di ventose sullo skolex e mangia il cibo già digerito dall'uomo con l'aiuto dell'intera superficie del suo lungo corpo. Ciò è giustificato dalla mancanza di un sistema digestivo e dall'incapacità di elaborare il cibo da solo.
Oltre a quanto sopra, ci sono diversi punti in base ai quali può essere caratterizzato proprio come un organismo parassitario:
- Resistenti coperture del corpo che salvano la tenia bovina dal succo gastrico.
- Sistema nervoso sottosviluppato.
- Gli organi di senso sono male espressi, praticamente assenti.
- Alto livello di fertilità.
Processo di riproduzione e diffusione

Poiché la tenia bovina è un rappresentante dei vermi piatti, è ermafrodita, come la maggior parte di essi, quindi, la riproduzione avviene senza la partecipazione del secondo individuo. Le uova si formano nei segmenti che compongono l'intero corpo del parassita.
Un segmento contiene un'ovaia e un gran numero di testicoli. Le uniche eccezioni sono quei segmenti che sono stati recentemente riprodotti. Ma le uova non possono maturare ovunque. Appaiono nelle zone più lontane e più vecchie e si staccano durante il movimento intestinale.
Il bestiame può mangiare l'erba su cui si sono già depositate le uova della tenia bovina. Già nel corpo, con ulteriore ingestione nello stomaco, le larve del parassita, impercettibili alla vista, si schiudono dalle uova ingerite.
Nel processo di crescita, le larve vengono trasformate nei cosiddetti finlandesi: una piccola bolla, non più grande di un pisello, in cui si trova la testa del parassita con un collo che non è ancora cresciuto.
Se la carne di un animale infetto, una volta mangiata, non ha subito un trattamento termico sufficiente, ad es. era scarsamente fritto o bollito, quindi gli elminti conservano la loro vita e il processo del loro sviluppo da un certo punto avviene già nel corpo umano. Questo è il motivo per cui tante amate bistecche con il sangue sono così pericolose.
Perché è pericoloso per una tenia bovina entrare nel corpo umano?

Questo elminto, penetrando nell'intestino, provoca una malattia come la teniarina. La caratteristica che aiuta a determinare la presenza di questo parassita nell'organismo non è molto diversa dai sintomi della presenza di altri parassiti.
- Debolezza generale nel corpo.
- Frequenti mal di testa
- Affaticabilità rapida.
- Nausea seguita da vomito.
- Bulimia, in forme particolarmente gravi.
- Dolore addominale.
- Il sintomo più ovvio è il rilevamento indipendente delle uova di vermi nelle feci.
La malattia stessa è una conseguenza piuttosto pericolosa per la vita. Il più terribile di questi è la necrosi dei tessuti o la perforazione del pancreas. Possono verificarsi con lo sviluppo avanzato della malattia.
Forma acuta di colecistite. Inoltre, un lungo ritardo nel trattamento può portare ad appendicite, ascessi e infiammazioni di vari organi.
La diagnosi della malattia è un processo molto laborioso se i parassiti sono allo stadio larvale. Non esiste una caratteristica dettagliata che possa determinare incondizionatamente la presenza di elminti.
A un livello di acidità basso, il test per i parassiti è considerato positivo. Inoltre, il medico prescrive una dieta specifica, con prodotti predominanti che non formano tossine. Inoltre, i pasti dovrebbero essere suddivisi in più pasti al giorno. Il numero minimo è 5 volte.