Vermi Piatti - Sistema Escretore Di Vermi Piatti E Organi

Sommario:

Vermi Piatti - Sistema Escretore Di Vermi Piatti E Organi
Vermi Piatti - Sistema Escretore Di Vermi Piatti E Organi

Video: Vermi Piatti - Sistema Escretore Di Vermi Piatti E Organi

Video: Vermi Piatti - Sistema Escretore Di Vermi Piatti E Organi
Video: I Vermi piatti, cilindrici e segmentati 2023, Marzo
Anonim

Ultimo aggiornamento 1 marzo 2020 alle 00:59

Tempo di lettura: 4 minuti

Esistono più di tredicimila specie di vermi piatti. Sono comuni in tutto il pianeta. Rappresentanti di questa specie si trovano sia nelle profondità dell'oceano che nel suolo. La maggior parte di loro conduce uno stile di vita parassitario. I vermi piatti preferiscono gli esseri umani ei loro organi interni come portatori principali.

Una volta nel corpo, gli elminti si moltiplicano attivamente, gettano molte tossine nel flusso sanguigno, il che porta a gravi malattie e alle loro complicazioni. Il ciclo di vita del parassita dipende in gran parte dal sistema escretore.

Il sistema escretore dei vermi piatti è rappresentato dai protonefridi.

Soddisfare

  • 1 Caratteristiche della struttura dei vermi piatti
  • 2 Sistema muscolare
  • 3 Sistema nervoso
  • 4 Sistema circolatorio
  • 5 Sistema respiratorio
  • 6 Sistema riproduttivo
  • 7 Apparato digerente
  • 8 Sistema escretore
  • 9 Varietà di specie

    9.1 Articoli correlati

Caratteristiche della struttura dei vermi piatti

Image
Image

Quasi tutte le classi di vermi piatti hanno caratteristiche comuni. Pertanto, i rappresentanti di questa specie sono caratterizzati dalla presenza di diversi sistemi e rudimenti di organi che assicurano l'attività vitale dell'individuo.

Quindi, ci sono: organi digestivi, sistema nervoso, alcuni organi di senso, sistemi riproduttivi ed escretori.

Sistema muscolare

Image
Image

Immediatamente sotto l'epitelio, i vermi piatti hanno un sacco muscolo-pelle. La muscolatura è organizzata in modo abbastanza semplice. È rappresentato da una semplice struttura di fibre muscolari. Un tale ordine non è caratteristico dei vermi e appare per la prima volta nei vermi piatti.

Il muscolo nel pieno significato di questa parola è assente, ma ci sono dei rudimenti. Esistono diversi tipi di borse muscolari che svolgono funzioni speciali. Una tale organizzazione consente il movimento diretto, il parassita può contrazioni e allungare il suo corpo.

Sistema nervoso

Image
Image

Il sistema circolatorio è assente in tutti gli individui. Non ce n'è bisogno. La cavità corporea tra le pareti del sacco muscolocutaneo è piena di cellule connettive (parenchima). Sono loro e il fluido, che è in costante movimento, che trasportano i nutrienti in tutto il corpo.

Sistema respiratorio

Image
Image

La stragrande maggioranza dei vermi sono ermafroditi. Questo sistema può essere definito il dispositivo più complesso nel corpo di questa specie di vermi. L'individuo ha organi sia maschili che femminili contemporaneamente.

Inoltre, per una riproduzione completa, i parassiti hanno una varietà di appendici che aiutano i testicoli a fecondare l'uovo. Inoltre, il corpo dell'elminto fornisce all'uovo una grande quantità di nutrienti per l'ulteriore sviluppo dell'embrione.

L'uovo rimane vitale per molto tempo anche in condizioni sfavorevoli. In alcuni casi, il tempo di attesa dei media raggiunge diversi mesi.

Apparato digerente

Image
Image

Il sistema escretore nei vermi piatti è un sistema di tubuli attraverso i quali vengono escrete sostanze velenose, prodotti di scarto, avvelenamento umano, che causa grave intossicazione. L'elminto che rilascia le tossine è molto pericoloso.

I tubuli (protonefridi) iniziano in profondità nel parenchima. Il liquido all'interno del corpo dell'elminto è in costante movimento, ci sono anche cellule a forma di stella. Queste cellule hanno ciglia costantemente oscillanti. Questo movimento diffuso costante aiuta a trasferire i nutrienti ea deviare quelli velenosi verso i tubuli. Le pareti dei tubuli sono multicellulari.

Gli organi escretori permeano l'intero corpo del verme. Servono da guide per l'ambiente esterno. I piccoli tubuli sono interconnessi, formando diversi grandi canali. Sono diretti ai canali laterali, che a loro volta sono collegati ai pori escretori.

Varietà di specie

Image
Image

Una delle qualità distintive dei vermi piatti è la loro forma del corpo. È leggermente appiattito. Allo stesso tempo, c'è simmetria. Non hanno una cavità corporea, gli organi sono presenti nei rudimenti o possono essere del tutto assenti.

I rappresentanti di questa specie possono essere sia liberi che parassiti. Ce ne sono molti altri di questi ultimi. La specie ha un'ampia varietà di classi, tre delle quali sono le più comuni.

I vermi cigliati preferiscono il terreno umido e l'acqua per l'abitazione. La loro caratteristica distintiva è la presenza di organi primitivi di movimento, vale a dire le ciglia. Questo fatto ha dato il nome alla classe. Molti di questi individui sono predatori.

I trematodi sono principalmente parassiti. Il loro ciclo di vita è complesso e richiede un vettore intermedio, a volte più di uno. Tutti gli individui hanno ventose nella parte della testa del corpo.

Le tenie sono particolarmente pericolose per l'uomo. Il loro corpo è costituito da molti segmenti (membri). Con la crescita del parassita, la sua lunghezza aumenta, inoltre, sono molto prolifici. In pochi mesi, gli intestini dell'ospite sono completamente pieni di parassiti.

Popolare dall'argomento