Sommario:
- Caratteristiche della toxocariasi
- Sintomi della comparsa della toxocariasi
- Forme della malattia
- Trattamento della malattia da toxocariasis
- Prevenzione della toxocariasi
- Vale la pena trattare la toxocariasi?

Video: Toxocariasis - Cause, Sintomi, Trattamento Della Toxocariasis E Diagnosi

Ultimo aggiornamento 1 marzo 2020 alle 00:49
Tempo di lettura: 7 minuti
Soddisfare
- 1 Caratteristiche della toxocariasi
- 2 Come si verifica l'infezione
- 3 Sintomi della comparsa della toxocariasi
- 4 Forme della malattia
- 5 Diagnosi della malattia
- 6 Trattamento della malattia da toxocariasis
- 7 Prevenzione della toxocariasi
- 8 Vale la pena curare la toxocariasi?
-
9 Trattamento con metodi alternativi
9.1 Articoli correlati
Caratteristiche della toxocariasi

Negli animali, l'infezione da toxocar viene effettuata attraverso l'ambiente, o dalla madre alla prole, nonché attraverso l'allattamento al seno. Nell'uomo, spesso a causa dell'insufficiente aderenza alle regole della propria igiene: ad esempio, dopo aver accarezzato un animale domestico, non si lava le mani. Dopodiché, prende il cibo, insieme al quale gli elminti entrano nella bocca.
Esistono anche altre cause di infezione, come:
- Alimenti o liquidi contaminati;
- Polvere interna o peli di animali domestici;
- Mani o elettrodomestici non sufficientemente lavati.
Ci sono casi così rari in cui una persona è stata infettata mangiando carne non sufficientemente lavorata, nonché attraverso la placenta da madre a figlio.
Dopo essere entrati nel corpo umano, i toxocar possono formarsi lì senza ostacoli per diversi anni e allo stesso tempo non tradirsi in alcun modo. Di solito, il massimo picco di attività parassitaria si verifica durante il periodo di diminuzione del livello di immunità umana.
I segni di una diminuzione dell'immunità sono i seguenti:
- Trasferimento dello stress;
- Ecologia inquinata nella regione;
- Malattie infettive posticipate;
- Alcuni prodotti chimici
- Esposizione a radiazioni nocive.
Sintomi della comparsa della toxocariasi

Le toxocaria possono manifestarsi quasi allo stesso modo di altri tipi di elminti; solo contattare uno specialista aiuterà a identificare i sintomi della toxocariasi. Ci sono tre fasi principali della malattia: periodi acuti, cronici e latenti.
Consideriamo i loro segni in modo più dettagliato
1. Periodo acuto di toxocariasis
La manifestazione acuta della malattia è spesso accompagnata dai seguenti sintomi:
- Superlavoro per nessun motivo particolare;
- Aumento della temperatura (da 37 a 38 gradi);
- Una forte diminuzione dell'appetito, con conseguente perdita di peso;
- Ci sono cambiamenti nel sangue (questo aspetto può essere confermato da un esame del sangue);
- Dolore ai muscoli;
- Manifestazione di reazioni allergiche (eruzione cutanea sul corpo, orticaria, ecc.);
- Linfonodi ingrossati.
Questi indicatori cambiano a seconda del grado di danno agli organi interni. Il periodo cronico della malattia è prevalentemente trovato.
2. Periodo cronico di sviluppo di toxocara
Lo sviluppo del periodo cronico è caratterizzato da due fasi: esacerbazione e remissione. Al momento della fase di esacerbazione compaiono sintomi simili al periodo acuto della malattia.
La fase di remissione può procedere sia senza sintomi che trattenendone alcuni (febbre, diminuzione significativa dell'appetito, ingrossamento dei nodi o del fegato, ecc.). In questo periodo sono possibili anche manifestazioni di reazioni allergiche della pelle.
3. Il periodo di latenza della malattia
Questo periodo è caratterizzato dall'assenza di segni di presenza di microrganismi dannosi, pertanto è possibile identificarli solo con la partecipazione di specialisti.
I sintomi possono apparire con una certa deviazione, dipende dal grado di diminuzione dell'immunità, dal numero di larve nel corpo e dal grado della loro migrazione (l'area degli organi colpiti).
Forme della malattia

L'opzione più razionale in caso di primi sintomi di toxocariasis è visitare il medico. Molte persone sono terrorizzate dagli specialisti in camice bianco, ma non dovresti ritardare il viaggio per evitare conseguenze più gravi.
La diagnosi di toxocariasi è la seguente: il medico curante deve stabilire una diagnosi preliminare basata sui dati dell'anamnesi (contatto frequente con animali, se sono a casa, ecc.), La presenza di segni pronunciati della malattia, nonché l'eosinofilia.
Il medico può anche prescrivere una biopsia epatica, sulla base della quale si determina se nel corpo sono presenti microrganismi dannosi. Un ottimo risultato in quest'area è dimostrato dal metodo ELISA, che determina la presenza di anticorpi contro gli antigeni toxocar nel sangue.
L'analisi delle feci in una situazione del genere non aiuterà, perché il parassita non vive nell'intestino. Quindi lo specialista prescriverà i farmaci più efficaci a seconda della forma e del decorso della malattia.
In caso di sviluppo della forma oculare della malattia, parallelamente alle misure di cui sopra, può essere prescritto anche un esame oftalmologico.
Trattamento della malattia da toxocariasis

Ad oggi, i metodi di trattamento della toxocariasi sono tutt'altro che perfetti. Ciò è dovuto al fatto che spesso i farmaci antielmiti influenzano la larva che migra nel corpo e gli adulti maturi ricevono solo qualche effetto.
Il trattamento con "Vermoxom" implica un ciclo di 2-4 settimane, le compresse devono essere prese due volte al giorno. L'età del paziente non gioca un ruolo speciale qui. Uno degli aspetti positivi di questo trattamento è l'assenza di effetti collaterali.
Trattamento della toxocariasi negli adulti con Mintezol: viene assunto per circa 5-10 giorni, sono vietate le interruzioni del trattamento. Questo farmaco è facilmente assorbito e rapidamente eliminato dal corpo. Tuttavia, il mintezol ha una serie di effetti collaterali, come: mal di testa, perdita di appetito, nausea, affaticamento e dolore addominale. Tutti gli effetti collaterali passano rapidamente.
La durata dell'assunzione di Ditrazina citrato può variare da 2 a 4 settimane. Le compresse hanno anche effetti collaterali, tra i quali si può distinguere la febbre in rari casi.
Va ricordato che ogni farmaco deve essere utilizzato con cura critica nei confronti di bambini, donne in gravidanza e in allattamento e anziani. Gli effetti collaterali possono essere causati non solo dall'effetto del farmaco sul corpo, ma anche essere il risultato della morte di microrganismi dannosi.
Il principio del trattamento della toxocariasi con l'uso di farmaci antielmintici è quello di bloccare l'attività muscolare dei parassiti, per cui gli elminti non possono prendere piede nel corpo e possono essere facilmente rimossi.
Prevenzione della toxocariasi

La prevenzione della toxocariasi oggi è definita un problema di stato. Nella prevenzione di questa malattia sono coinvolte autorità sanitarie, diverse stazioni per la lotta al randagismo e servizi sanitari ed epidemiologici.
C'è una corretta opinione che la malattia sia più facile da prevenire che curarla in seguito. Ecco perché l'aderenza alle misure preventive è estremamente importante.
Le principali misure preventive:
- Adesione intensa agli standard di igiene personale. Le mani devono essere lavate più volte al giorno con sapone antibatterico, è particolarmente importante lavarsi le mani dopo ogni contatto con animali o terreno.
- Se gli animali domestici vivono in casa, devono essere regolarmente sottoposti a visita veterinaria e, in caso di infezione, trattati immediatamente.
- È necessario eseguire l'elmintizzazione regolare degli animali, questa misura preventiva eviterà molti problemi.
- Tra le misure preventive si può individuare l'urgente necessità di ridurre il numero di animali randagi.
- Assegnazione di posti specializzati per portare a spasso gli animali domestici, spesso le persone portano a spasso i loro cani ove necessario.
- Prima di mangiare, dovresti lavare accuratamente frutta e verdura, preferibilmente versare acqua bollente su di loro.
- Trattamento intensivo obbligatorio di prodotti a base di carne. La carne insufficientemente fritta può causare lo sviluppo di elminti, anche la tecnologia sbagliata di salatura del grasso può sviluppare la malattia. La salatura del pesce o del caviale dovrebbe essere affidata a professionisti, perché è necessaria anche una certa conoscenza in questo settore.
- Sostituire la sabbia dopo un po 'di tempo nelle sabbiere dei bambini è una delle misure principali per prevenire l'infestazione da parassiti. Sono necessarie strutture protettive dagli animali randagi anche nei parchi giochi, nei parchi, ecc.
- Gli insetti sono anche portatori meccanici di elminti; devono essere prese misure preventive per sterminarli.
- Al minimo sospetto di toxocariasi, è necessario contattare immediatamente un istituto medico per il test.
Particolare attenzione dovrebbe essere prestata a categorie di persone come proprietari di animali domestici, bambini dai 3 ai 5 anni, lavoratori dell'asilo o giardinieri, nonché persone con disabilità mentali.
Vale la pena trattare la toxocariasi?

Il trattamento con metodi tradizionali non è una misura così efficace. Vale la pena prestare attenzione ai metodi della medicina tradizionale quando è trascorso il corso del trattamento principale, ad es. per ripristinare il corpo.
Una manciata di semi di zucca tostati al mattino aiuterà ad accelerare il processo di guarigione. Puoi anche aggiungere l'aglio ai tuoi piatti preferiti per eliminare i parassiti. Varie erbe, la cui principale caratteristica distintiva è l'amarezza, aiutano a curare il corpo dai parassiti.
Va ricordato che se viene rilevata una malattia in un membro della famiglia, tutto il resto dovrebbe essere sottoposto a terapia. Alla fine del trattamento è bene ricordare le regole della propria igiene, per evitare il ritorno di ospiti indesiderati, e l'organismo guarito dirà “grazie” nel tempo.