Sommario:
- Come entrano i vermi nel corpo
- Segni di vermi negli esseri umani
- Diagnostica dell'elmintiasi
- Come eseguire correttamente un test delle feci
- Prevenzione dei vermi

Video: Elminti: Cosa Sono? Sintomi E Metodi Di Trattamento, Ricette E Farmaci Utili, Recensioni Di Medici

Ultimo aggiornamento 29 agosto 2019 alle 20:16
Tempo di lettura: 6 minuti
Che cosa significa la parola "elminti", non tutti lo sanno, ma tutti conoscono il nome usato dalle persone: vermi. Gli elminti sono chiamati parassiti-vermi che vivono nel corpo umano o animale. Oggi gli elmintologi identificano più di quattrocento specie di vermi che vivono in modo parassitario. Sono divisi in tre gruppi principali:
I nematodi sono un tipo di nematode. Sono quelli che causano la nematodosi. Tali vermi possono essere molto piccoli o molto grandi (2-3 metri di lunghezza). Ma anche i piccoli vermi sono molto dannosi per l'uomo. I più comuni sono nematodi, ossiuri e rishts.
I cestodi sono un tipo di parassita del nastro, i cosiddetti tenie. Un verme adulto può crescere fino a trenta metri. Questo worm non può vivere senza il suo proprietario. Fuori dal corpo, muore. Non hanno esofago. Consumano cibi già trasformati dal corpo dell'ospite.
I trematodi sono un tipo di bioelminti o vermi da passera. Sono molto piccoli, hanno un proprio apparato digerente, oltre a ventose, grazie alle quali si attaccano ai tessuti e si nutrono.
La luminescenza vive nelle parti della cavità del corpo umano (intestino, polmoni, ecc.). Tessuti - nei tessuti. Per posizione, i vermi possono essere bioelminti, che non possono vivere senza un ospite, e geoelminti, che possono anche vivere nel terreno o in altre superfici, cioè al di fuori del corpo dell'ospite.
Gli elminti, piccoli e grandi, sono parassiti che causano gravi danni ai tessuti e agli organi interni. Una persona è affetta da elminti più spesso durante l'infanzia. Secondo le statistiche, i bambini sono più spesso malati di elmintiasi, poiché è più facile per loro essere infettati dai vermi.
Soddisfare
- 1 Come entrano i vermi nel corpo
- 2 Segni di vermi nell'uomo
- 3 Diagnostica dell'elmintiasi
- 4 Come eseguire correttamente un test delle feci
- 5 Come sbarazzarsi degli elminti
-
6 Prevenzione dei vermi
6.1 Articoli simili
Come entrano i vermi nel corpo

L'infezione da elminti si verifica in modi diversi. Tutto dipende dal tipo di elminti che sono entrati nel corpo umano. Ad esempio, le uova dei parassiti geoelmintici penetrano nel corpo delle persone attraverso il terreno e le mani non lavate, le verdure lavate male, la frutta.
I bioelminti vengono facilmente infettati da prodotti animali lavorati con scarsa efficienza termica (pesce, carne) o bevendo acqua contaminata. A volte le uova dei vermi possono essere trasportate dalle mosche.
Segni di vermi negli esseri umani

I primissimi sintomi dell'infezione da elminti vengono rilevati in momenti diversi. Tutto dipende dal tipo di vermi che sono entrati. Con l'ascariasi, i sintomi sono evidenti dopo due o tre giorni. La filariosi può manifestarsi in un anno e mezzo dopo essere entrata nel flusso sanguigno.
Con altri tipi, gli elminti mostrano sintomi intorno alla terza settimana. A volte, è molto difficile capire che la causa della malattia è il danno agli organi da vermi e non infezioni o altre patologie.
I sintomi del periodo acuto sono i seguenti:
- Dolore addominale, diarrea.
- Vomito, nausea.
- Febbre.
- Linfonodi ingrossati.
- Il gonfiore è generale o locale.
- Dolori muscolari e articolari.
- Attacchi di tosse e dolori al petto.
- Eruzioni cutanee.
Inoltre, sullo sfondo dell'elmintiasi nella fase acuta, possono svilupparsi gravi complicazioni:
- Polmonite - polmonite;
- Epatite da malattia del fegato;
- Ispessimento del sangue;
- Miocardite - infiammazione del muscolo miocardico;
- Meningoencefalite;
- Epatosplenomegalia - ingrossamento della milza e del fegato;
- Zosinofilia: un aumento del livello di zosinofili nel sangue;
- La desprotienimia è uno squilibrio proteico.
Nell'elmintiasi cronica, i sintomi dipendono dall'organo in cui si sono stabiliti i parassiti, da quanti e dalle dimensioni. Ad esempio, se ci sono pochi vermi nell'intestino e sono piccoli, la malattia non si manifesta. E se infettati da tenia o altri tipi di grandi vermi, i sintomi sono più acuti.
Sintomi di infezione da elminti cronici:
- Elmintiasi intestinale: dolore, difficoltà di digestione, nervosismo e irritabilità. Ciò è particolarmente evidente nei bambini. Il bambino diventa molto nervoso, irritabile, non riesce a dormire. Con l'ascariasi possono verificarsi ostruzione intestinale, pancreatite e persino ittero. L'enterobiasi si manifesta attraverso il prurito anale. Che di solito si verifica al mattino e alla sera.
- Infezioni del fegato (trematodosi, ecc.) - manifestate da pancreatite, epatite, colestolangite e disturbi neurologici di vario genere
- Ingestione di anchilostomi (infezione da anchilostomi): compaiono segni di anemia. Stanchezza, sonnolenza, pelle pallida. Questo perché il cibo dei vermi è il sangue. Cioè, danneggiano i vasi sanguigni e causano sanguinamento cronico.
- Filariosi. I segni di infezione sono allergie e infiammazione dei linfonodi. Questo tipo di worm non è molto diffuso in Russia.
- La schistosomiasi è anche un tipo di infezione importato. I segni principali sono tracce di sangue nelle urine e dolore durante la minzione. Impulso frequente di usare il bagno. Se la schistosomiasi è intestinale, i sintomi compaiono come colite. Cioè, dolore intestinale, gonfiore, costipazione o diarrea, coaguli di sangue nelle feci.
- La cestodosi è debole. Solitamente lievi disturbi intestinali e dolore addominale. I vermi possono essere trovati nelle feci.
- Toxocariasis - tosse polmonare, mancanza di respiro, attacchi di asfissia. E anche il paziente manifesta sintomi addominali: dolore addominale, nausea, vomito, diarrea e costipazione, gonfiore. Compaiono nervosismo, patologie oculari e zosinofilia.
- La cistericosi, l'alveococcosi, l'echinococcosi di solito procedono senza sintomi per un periodo piuttosto lungo. Ma se le cisti con vermi si rompono o si deteriorano, allora sono possibili shock anafilattico, peritonite, pleurite e altre gravi patologie che possono essere pericolose per la vita umana.
Diagnostica dell'elmintiasi

Vari metodi diagnostici sono utilizzati per rilevare l'elmintiasi:
Macroscopia delle feci. Studio delle feci attraverso una lente d'ingrandimento. Si possono vedere diversi tipi di parassiti.
Microscopia delle feci. Rilevazione di larve e uova nelle feci attraverso un microscopio. Questa tecnica non è molto efficace. La ricerca è affidabile fino a un massimo del cinquanta percento, soprattutto se eseguita una volta. La microscopia delle feci non è efficace per lesioni diverse dal sistema digerente.
Analisi del sangue immunologico. Un esame del sangue per la presenza di anticorpi contro i parassiti. L'analisi è abbastanza accurata, che dà l'ottanta percento. Il sangue venoso viene esaminato e se una persona ha parassiti, il sangue conterrà anticorpi contro di loro.
Analisi bioptica. Se ci sono segni di elmintiasi muscolare (trichinosi). Le cellule vengono prelevate dal tessuto muscolare, che vengono poi esaminate in laboratorio.
Studio duodenale. È necessario per la rilevazione di parassiti epatici, biliari e duodenali.
Elettropuntura. Include diagnostica ecografica, radiografica e TC. È necessario rilevare in quali sistemi e organi sono comparse complicazioni causate da danno elmintologico.
Come eseguire correttamente un test delle feci

Se vengono rilevati parassiti, è necessario eliminarli il prima possibile. Gli elminti non sono uno scherzo. Hanno un effetto molto dannoso su tutto il corpo umano e possono causare gravi complicazioni e malattie degli organi interni.
Nei casi più gravi, c'è anche il rischio di morte di una persona per infezione da elminti. Per il trattamento vengono utilizzati principalmente metodi conservativi, ma ci sono casi in cui il problema viene risolto prontamente.
Nell'elmintiasi acuta viene prescritta una terapia di desensibilizzazione e disintegrazione, che aiuta il corpo a purificarsi e riprendersi.
Applicabile:
- Vitamina C
- Bicarbonato di sodio
- Gluconato di calcio
- Adermin
- Farmaci antipiretici
- Antistaminici
- Agenti riducenti di pressione
I farmaci sono prescritti in compresse, a volte iniezioni. Se, sullo sfondo dell'infezione, si è sviluppata epatite o infiammazione allergica del muscolo miocardico, gli ormoni vengono utilizzati insieme ai preparati di potassio. Per il trattamento dell'insufficienza cardiaca, viene utilizzato "Korglikon". Per alleviare l'edema, vengono prescritti diuretici.
Gli agenti antiparassitari orali sono usati per la deumidificazione. Solo un medico li prescrive, poiché ogni tipo di verme ha la sua preparazione. Esistono farmaci che agiscono contro diversi tipi di parassiti, ma non dovresti trattarti con essi.
Soprattutto quando si tratta di un bambino. Ora sono stati rilasciati più di una dozzina di prodotti in grado di rimuovere completamente i parassiti dal corpo.
La scelta del trattamento è influenzata dal fattore età, dal tipo di infezione e dalle patologie concomitanti nell'organismo.
Nominato:
- Pirantel. O analoghi - "Kombantrin", "Nemocid", "Helmintox".
- "Albendazole" O analoghi basati su esso - 2Nemozol "e Vormil.
- "Piperazina".
- "Dekaris". O l'analogo "Levamisole".
- Pirvinio, Vanquin, Pircon.
- Mebendlazol. O simili sulla sua base - "Vermox", "Vermakar", "Mebex", ecc.
- "Carbendacin", "Medamin".
Una parte dei mezzi distrugge solo i parassiti adulti senza intaccare le loro larve o uova. Pertanto, si consiglia di sottoporsi a due cicli di trattamento con una pausa di tre settimane per distruggere completamente i parassiti e purificare il corpo.
Prevenzione dei vermi

Se vuoi ridurre il rischio di infezione da vermi, devi seguire misure preventive.
Come prevenire la malattia:
- Due volte all'anno, segui un corso di farmaci antielmintici per la profilassi, secondo lo schema indicato e le raccomandazioni di un medico generico.
- Lavarsi regolarmente le mani con acqua calda e sapone. Soprattutto dopo essere andati in bagno, prima di mangiare e dopo aver lavorato in giardino.
- Bere acqua bollita o purificata.
- Lavare accuratamente frutta, verdura ed erbe prima di mangiare.
- Maneggia correttamente i prodotti animali.
- Pulizie una volta alla settimana, cambio lenzuola e asciugamani.
- Lavare lenzuola e asciugamani a una temperatura di sessanta gradi o più.
Tutte queste misure aiuteranno a prevenire l'ingresso di elminti nel corpo. Sii attento alla tua salute e al minimo segno di disagio, consulta un medico.