Sommario:
- Come fare il test correttamente
- Feci per analisi - come raccogliere
- Feci per analisi - come prendere
- Tipi di test delle feci
- Analisi delle feci per protozoi
- Feci per l'analisi dell'enterobiasi (uova di ossiuri)
- Feci per analisi - uova di elminti (uova di vermi)
- Analisi del sangue occulto nelle feci
- Coprogramma
- Contenuto di carboidrati nelle feci

Video: Feci Per Analisi: Tipi, Come Raccogliere E Consegnare, Decodificare

Feci per analisi: il risultato della ricerca dipende in gran parte da quanto seriamente ti avvicini alla raccolta di materiale per la ricerca. Prima di eseguire un test delle feci, è necessario escludere l'assunzione di alcol e alcuni farmaci, seguire una dieta speciale e preparare un contenitore pulito per la raccolta del materiale.
Il contenuto dell'articolo:
- 1 Come fare il test correttamente
- 2 feci per analisi - come raccogliere
- 3 feci per analisi - come prenderle
- 4 tipi di test delle feci
-
5 Analisi delle feci per i protozoi
5.1 Preparazione per l'analisi delle feci
- 6 Feci per l'analisi dell'enterobiasi (uova di ossiuri)
-
7 feci per analisi - uova di elminti (uova di vermi)
7.1 Preparazione per l'analisi
- 8 Studi di feci per sangue occulto
-
9 Coprogramma
9.1 Preparazione per l'esame
-
10 Contenuto di carboidrati nelle feci
10.1 Preparazione per l'esame:
Come fare il test correttamente
Prima o poi, ogni adulto affronta la questione di fare un'analisi per uova, vermi. Questo esame è richiesto per qualsiasi registrazione in un istituto medico, l'ammissione dei bambini a tutte le organizzazioni prescolari.

Se noti disagio nel tuo benessere, o sei solo un genitore responsabile e vuoi assicurarti che non ci siano parassiti nel corpo di tuo figlio.
Condizioni che devono essere soddisfatte:
- il congelamento non è consentito;
- la conservazione a lungo termine non è consentita (più di 5-6 ore);
- nessun mezzo di trasporto diverso da quello indicato è idoneo;
- un contenitore chiuso in modo lasco non è consentito;
- il biomateriale raccolto il giorno prima non è oggetto di ricerca.
Feci per analisi - come raccogliere
Un risultato di qualità può essere ottenuto solo con una buona preparazione per questa procedura. Le feci devono essere consegnate al laboratorio entro e non oltre 12 ore dall'atto della defecazione. Se un bambino ha bisogno di passarlo, è necessario monitorare attentamente che non contenga impurità nelle urine. È meglio farlo in una pentola pulita e asciutta. È vietato raccogliere analisi dalla toilette.
Un adulto può eseguire un atto di defecazione, su un foglio di carta pulito, e quindi smaltire le feci. È meglio posizionare il materiale in un contenitore pulito e asciutto con un cucchiaio speciale.
Occorrono circa cinque grammi di materiale biologico da diversi siti. Ad esempio, un raschiamento anale viene utilizzato per rilevare gli ossiuri. Questa procedura può essere eseguita facilmente a casa da solo. È necessario attaccare il nastro adesivo alla base dell'ano e poi applicarlo su un vetrino fornito da un medico o pediatra.
La manipolazione deve essere eseguita solo al mattino, senza prima lavarsi via. È impossibile raccogliere materiale dopo un clistere, prendendo un lassativo e l'introduzione di supposte.
Feci per analisi - come prendere
Dopo il lavoro svolto, il contenitore deve essere firmato, indicare il cognome, il nome e la data di nascita su di esso. Dopo aver ricevuto il modulo di test, l'operatore sanitario dovrebbe dirti come conservare le feci per testare le uova di vermi.

Se l'atto è avvenuto al mattino, è consigliabile consegnarlo al laboratorio in uno stato caldo. Se di notte si consiglia di mettere il materiale in frigorifero, la temperatura non deve superare i 5 gradi, posizionare preferibilmente il contenitore su un ripiano lontano dal congelatore, ma non sulla porta del frigorifero.
La scelta di un laboratorio che condurrà le analisi deve essere affrontata in modo responsabile, così come la scelta di un medico a cui affidare la propria salute. Laboratori come Gemotest e Invitro sono garanti di alta qualità e affidabilità al cento per cento.
Tipi di test delle feci
La medicina moderna offre diversi metodi con cui le feci vengono esaminate per le uova di vermi. Quale di loro deve essere fatto e come passare, spiegherà il medico curante. Tutto dipende dall'obiettivo finale.
Le feci per l'analisi per determinare la presenza di parassiti possono essere assegnate sia generali che selettive. Puoi anche condurre uno studio sulle feci per la presenza di patologie intestinali, cambiamenti nella microflora. Quando il medico consiglia di fare un esame delle feci, emette una forma speciale (direzione), in cui è già indicato cosa cercare esattamente.
Ogni tipo di ricerca ha le sue caratteristiche che le riguardano e la preparazione. È anche importante quante analisi delle feci possono essere memorizzate.
Analisi delle feci per protozoi
Questa analisi viene eseguita per sospetta infezione da protozoi e come analisi preliminare prima del ricovero programmato in un ospedale, nonché quando si registra un bambino in strutture per l'infanzia, ecc.
Preparazione per l'analisi delle feci
Le feci per l'analisi vengono raccolte in un contenitore usa e getta con tappo a vite e cucchiaio (può essere ottenuto nella sala di trattamento) in una quantità non superiore a 1/3 del volume del contenitore o in un barattolo di vetro ben lavato. Sul contenitore devono essere chiaramente indicati il cognome, le iniziali, la data di nascita del paziente, la data e l'ora di ritiro del materiale.

Durante la raccolta, è necessario evitare impurità di urina, genitali secreti. Prima di essere inviato al laboratorio, il materiale deve essere conservato in frigorifero a 4-8 gradi C. Il materiale deve essere consegnato al laboratorio il giorno della raccolta.
Le unità di misura sul foglio dei risultati indicano non trovato / trovato e cosa è stato trovato. Di massima importanza è la rilevazione nelle feci dei seguenti protozoi che causano malattie: Entamoeba Histolytica (ameba dissenterica) causa amebiasi - una malattia caratterizzata da lesioni ulcerative dell'intestino crasso, a volte complicate da ascessi epatici, danni ai polmoni e altri organi. Il patogeno entra nel corpo umano con cibo o acqua contaminati.
Il periodo di incubazione (dal momento dell'infezione alla manifestazione dei primi sintomi) dura da 1 settimana a 3 mesi. La malattia inizia in modo relativamente acuto. Compaiono debolezza, mal di testa, dolore moderato all'addome, le feci diventano liquide con una miscela di muco vitreo e sangue. La temperatura è subfebrile. Se la malattia non viene curata, dopo il periodo acuto, di regola, c'è una remissione prolungata, quindi la malattia peggiora di nuovo e assume un decorso cronico.
L'ameba dissenteria si presenta nell'intestino in due forme. La forma del tessuto provoca ulcerazione delle pareti intestinali. La presenza di questa forma è caratteristica dell'amebiasi acuta. La forma luminale è caratteristica di chi si sta riprendendo da un'amebiasi acuta, di chi soffre di amebiasi cronica e di portatori. Lamblia intestinalis (lamblia) è un parassita dell'intestino tenue e della cistifellea. Il loro rilevamento indica una malattia. L'infezione si verifica per trasmissione dell'agente patogeno da persona a persona.

La trasmissione diretta avviene tra i bambini attraverso le mani sporche e la trasmissione indiretta attraverso il cibo e l'acqua sporchi. La giardiasi si manifesta con nausea periodica, aumento della produzione di gas (flatulenza), diarrea. Nelle forme gravi della malattia, l'assorbimento del cibo può essere compromesso, il che si manifesta con la perdita di peso.
I restanti sintomi dipendono dalle parti dell'intestino colpite Balantidium coli (balantidium) parassita nell'intestino umano e causa malattie di varia gravità dalla colite lieve (infiammazione intestinale) a gravi lesioni ulcerative. Il patogeno entra nel corpo umano attraverso cibo o acqua contaminati.
Le forme acute della malattia sono caratterizzate da febbre, sintomi di intossicazione generale e segni di danno intestinale (è possibile dolore addominale, diarrea, flatulenza, tenesmo - bisogno doloroso di defecare). Nelle feci c'è una miscela di muco nel sangue. Caratterizzato da spasmi e dolore dell'intestino crasso, fegato ingrossato. Normalmente, i protozoi patogeni non si trovano nelle feci.
Feci per l'analisi dell'enterobiasi (uova di ossiuri)
L'analisi delle feci viene eseguita in caso di sospetto di enterobiasi (infezione da ossiuri) e prima del ricovero programmato, nonché durante la registrazione di un bambino in custodia. Le manifestazioni cliniche dell'enterobiasi sono prurito nella zona anale e disturbi intestinali. L'agente eziologico è un ossiuri. Questo è un piccolo nematode (verme rotondo) che vive nell'intestino crasso e, strisciando fuori dal retto, depone le uova nelle pieghe dell'ano.
Feci per analisi - uova di elminti (uova di vermi)
L'analisi viene eseguita in caso di sospetto di infezione da elminti e come analisi preliminare prima del ricovero programmato in un ospedale, nonché durante la registrazione di un bambino in istituti per bambini, ecc.
Gli elminti (vermi) sono determinati vermi parassiti che causano un gruppo di malattie chiamate elmintiasi. Le cause più comuni della malattia sono i vermi rotondi e piatti, che possono essere infettati attraverso le mani sporche e il cibo contaminato. Ci sono due fasi della malattia, acuta e cronica.

Il primo è caratterizzato da una reazione allergica generale, febbre (eruzione cutanea e gonfiore sulla pelle, dolore alle articolazioni, ingrossamento dei linfonodi, possibile sviluppo di disturbi gastrointestinali, sintomi di danno polmonare, aumento delle dimensioni del fegato, milza. A volte si sviluppano gravi danni agli organi.
I segni più comuni di un possibile decorso cronico di elmintiasi sono i fenomeni di intossicazione prolungata, debolezza, letargia, diminuzione dell'attività, appetito, perdita di peso, anemia. Periodicamente si osserva un leggero aumento (non superiore a 38 gradi C) della temperatura corporea, disturbi delle feci, sensazioni spiacevoli, pesantezza nell'ipocondrio destro, intolleranza a qualsiasi prodotto alimentare.
Nella fase cronica si osservano cambiamenti nei processi metabolici nel corpo, a causa dell'assorbimento di sostanze nutritive da parte degli elminti, che causa una carenza di vitamine, minerali, amminoacidi e altri componenti alimentari. I cambiamenti nel sistema immunitario possono essere la causa di frequenti malattie infettive e virali in un bambino.
Ammalati per le mani sporche. Le larve di ossiuri, attaccandosi alla pelle, causano infiammazione e i vermi maturi interrompono le funzioni intestinali. I prodotti di scarto di questi vermi e, soprattutto, i prodotti del loro decadimento hanno effetti tossici e allergici.
Preparazione per l'analisi

Il campionamento dovrebbe essere effettuato al mattino. Non lavarti prima di fare il test. L'infermiera usa un batuffolo di cotone imbevuto di glicerina per raschiare la superficie delle pieghe perianali e del retto inferiore. Il bastoncino è posto in un tubo di plastica e ben chiuso con un coperchio.
Come risultato dell'analisi, le uova di ossiuri non vengono trovate o trovate. Normalmente non si trovano.
Analisi del sangue occulto nelle feci
L'analisi viene eseguita se vi è il sospetto di sanguinamento da qualsiasi parte del tratto gastrointestinale. Viene utilizzato per rilevare il sangue "nascosto" che non è visibile all'esame microscopico. È altamente sensibile all'emoglobina, una sostanza presente nei globuli rossi degli eritrociti.
Prima dell'analisi, carne, fegato, pesce, mele, peperoni, spinaci, fagioli bianchi, cipolle verdi, pomodori, tutti i tipi di verdure verdi, rape, rafano, barbabietole, mirtilli, melograni sono esclusi dalla dieta in tre giorni - questi sono alimenti contenenti ferro e anche cibi che macchiano le feci, oltre ad assumere medicinali contenenti ferro.
Si consiglia di seguire una dieta: latte, latticini, cereali, purè di patate, pane bianco con burro, 1-2 uova alla coque, un po 'di frutta fresca. Tale cibo viene somministrato entro 4-5 giorni. Inoltre, non è consigliabile lavarsi i denti per 2 giorni a causa della possibilità di lesioni alle gengive. Le feci dovrebbero essere prive di clisteri e lassativi. Per la ricerca, hai bisogno di circa 1 cucchiaino di feci.

Normalmente, il sangue latente non viene rilevato.
Si nota una reazione positiva al sangue "latente" nelle feci quando:
- sanguinamento dalle gengive;
- sanguinamento dalle vene varicose dell'esofago, dello stomaco, dell'intestino;
- processi ulcerativi e infiammatori nello stomaco, nell'intestino;
- diatesi emorragica - un gruppo di malattie, la cui manifestazione comune è la sindrome emorragica (una tendenza a sanguinamento ed emorragia ripetitiva, intensa, prolungata, molto spesso multipla);
- poliposi: più tumori benigni della mucosa di varie parti dell'intestino;
Coprogramma
Le feci per l'analisi vengono prese per la descrizione aggregata dell'esame fisico, chimico e microscopico. È nominato per diagnosticare le malattie dell'apparato digerente e valutare i risultati del trattamento. L'esame fecale consente di diagnosticare:
- violazione delle funzioni acido-formanti ed enzimatiche [2] dello stomaco;
- violazione della funzione enzimatica dell'intestino;
- violazione della funzione enzimatica del pancreas;
- funzionalità epatica compromessa;
- la presenza di evacuazione accelerata dallo stomaco e dall'intestino;
- malassorbimento nel duodeno e nell'intestino tenue;
- processo infiammatorio nel tratto digestivo;
- disbiosi: una violazione della normale microflora intestinale;
- colite ulcerosa, allergica, spastica - infiammazione dell'intestino.
L'esame microscopico determina i principali elementi delle feci: fibre muscolari, fibre vegetali, grasso neutro, acidi grassi e loro sali, leucociti, eritrociti, cellule epiteliali intestinali, cellule neoplastiche maligne, nonché muco, uova di elminti, protozoi.
Preparazione per la ricerca

Si raccomanda la cancellazione dei farmaci. È impossibile eseguire studi scatologici dopo un clistere. Dopo un esame a raggi X dello stomaco e dell'intestino, l'analisi delle feci viene mostrata non prima di due giorni dopo, poiché questo studio viene eseguito utilizzando agenti di contrasto a raggi X che vengono escreti nelle feci.
Le feci per l'analisi vengono raccolte in un contenitore di plastica usa e getta con un coperchio sigillato e una spatola-cucchiaio per il campionamento o in un contenitore di vetro pulito. Evitare di mescolare l'urina con le feci. Il contenitore deve essere consegnato al laboratorio lo stesso giorno e prima della spedizione deve essere conservato in frigorifero a una temperatura di 3-5 gradi C. Per i bambini di età superiore a 1 anno, i seguenti indicatori del programma sono caratteristici:
|
Lo scolorimento è un'importante caratteristica diagnostica di molte malattie. Quindi, con l'ittero ostruttivo, quando il flusso della bile nell'intestino cessa, le feci si scoloriscono. Le feci catramose nere sono un segno di sanguinamento dal tratto digestivo superiore.
Il colore rosso è più spesso causato da una miscela di sangue invariato durante il sanguinamento dal colon. Dalle impurità patologiche nelle feci, puoi trovare muco, sangue, pus, nonché elminti, ecc.

Un gran numero di fibre muscolari e del tessuto connettivo (creatorrea) è la prova di una funzione pancreatica insufficiente o di una diminuzione della funzione secretoria gastrica. La rilevazione della fibra digerita e dell'amido (amilorrea) è caratteristica delle malattie dell'intestino tenue.
Il rilevamento del grasso neutro nelle feci (steatorrea) è la prova di una funzione lipolitica insufficiente del pancreas, il grasso neutro e gli acidi grassi sono caratteristici di una ridotta secrezione biliare.
Un gran numero di leucociti indica un processo infiammatorio nell'intestino (dissenteria - una malattia infettiva del tratto gastrointestinale, ecc.).
Contenuto di carboidrati nelle feci
Il test viene utilizzato principalmente per diagnosticare la carenza di lattasi (ridotto assorbimento del lattosio e scarsa tolleranza agli alimenti contenenti zucchero del latte) nei bambini nel primo anno di vita La carenza di lattasi è primaria e secondaria. Il deficit primario o vero di lattasi è un deficit enzimatico congenito.

Il vero deficit di lattasi è raro. Il deficit di lattasi secondario è particolarmente comune tra i bambini nel primo anno di vita ed è spesso una conseguenza della disbiosi intestinale o dell'immaturità del pancreas.
Il deficit di lattasi secondaria scompare dopo la correzione della disbiosi o con l'età (transitoria) e in età avanzata lo zucchero del latte viene normalmente assorbito. Puoi confermare o negare la carenza di lattasi prendendo le feci di un bambino per il contenuto di carboidrati.
Preparazione per la ricerca:
Le feci per l'analisi devono essere raccolte in un piatto pulito separato. La quantità di materiale non deve essere inferiore a un cucchiaino di feci. Le feci devono essere consegnate al laboratorio entro 4 ore dal momento della raccolta. Se il tempo di consegna supera le 4 ore, le feci devono essere congelate a -20 gradi C. Non sono consentiti scongelamenti / congelamenti ripetuti. Valori normali di carboidrati nelle feci:
- Bambini sotto 1 anno - 0 - 0,25%
- Bambini sopra 1 anno e adulti 0%
Con un aumento dei livelli di carboidrati, si può sospettare una carenza di lattasi.
- Analisi per enterobiasi: come viene eseguita e come prepararsi
- Raschiare per l'enterobiasi: che cos'è, come viene preso da bambini e adulti
- Analisi delle feci per dissenteria: come prendere, termini e metodi