Sommario:
- Sintomi di infezione delle mucche da vermi
- Vermi di vitello
- Trattamento dei vermi nelle mucche
- Distruzione di parassiti
- Trattamento della fascioliasi (infezione da vermi)
- Preparati per vermi (elminti) per bovini

Video: Vermi Nelle Mucche: Sintomi, Trattamento E Prevenzione

Vermi nelle mucche. La malattia dei vermi nelle mucche ha sintomi di natura esterna e interna. Se non vengono prese misure tempestive per il trattamento degli animali, ciò può portare a perdite significative. Con un decorso prolungato, l'infezione da vermi nelle mucche porta all'esaurimento, alla diminuzione della produzione di latte e persino alla morte. I più comuni sono il verme polmonare e la tenia, quando i vermi nei vitelli compaiono dopo aver bevuto acqua o cibo contaminati.
Il contenuto dell'articolo:
- 1 Sintomi di infezione delle mucche da vermi
-
2 vermi nei vitelli
2.1 Segni di sconfitta
- 3 Trattamento dei vermi nelle mucche
- 4 Distruzione dei parassiti
- 5 Trattamento della fascioliasi (infezione da vermi)
-
6 Preparazioni per vermi (elminti) per bovini
6.1 ALBEN
Sintomi di infezione delle mucche da vermi

La presenza di parassiti nel corpo di una mucca ha un effetto molto negativo sulle condizioni generali dell'animale. Molto spesso, i vermi colpiscono il fegato e in forma grave possono bloccarne completamente il lavoro, interferendo con il deflusso della bile. I vitelli soffrono spesso di malattie da vermi polmonari, che colpiscono polmoni e bronchi. Se non ricevono cure tempestive, gli animali giovani possono persino morire. Dovresti contattare immediatamente il tuo veterinario se noti uno dei segni di infezione da vermi:
- perdita di peso con una dieta ricca;
- diminuzione dell'appetito;
- febbre, tosse e naso che cola nei polpacci;
- debolezza generale.
Dopo i test, lo specialista determinerà con precisione la causa della malattia della mucca e, se si tratta di infezione da vermi, prescriverà farmaci antielmintici. Il veterinario stabilirà anche il dosaggio appropriato in base al peso dell'animale e alla frequenza di somministrazione.
Vermi di vitello

Come sapete, tutti gli animali soffrono di vermi, a partire da piccoli roditori (ad esempio i topi) e finiscono con il re della natura: l'uomo. I vermi causano problemi digestivi e avvelenano l'organismo, in cui si parassitano, con i prodotti della loro attività vitale. E da questo articolo puoi imparare come diagnosticare e trattare i vermi nei vitelli.
Per capire che i vitelli poveri sono colpiti dai vermi, è necessario conoscere bene come si manifestano i vermi nei vitelli. I sintomi dei vermi sono generalmente meglio appresi a memoria.
I vermi nelle mucche sono un segnale per iniziare immediatamente un trattamento appropriato.
Probabilmente è difficile crederci, ma i vermi sono perfettamente in grado di causare la morte di un vitello, avvelenandolo con le sostanze che rilasciano, oppure, occupando strettamente e intasando i polmoni e i bronchi di un povero animale, strangolarlo.
Ci sono moltissimi tipi di vermi nel mondo, ma, di regola, ogni specie "è specializzata" in un certo tipo di ospite. Tuttavia, l'infestazione da elminti dei vitelli può essere prodotta da diversi tipi di parassiti intestinali, ma i sintomi saranno sempre approssimativamente gli stessi.
Segni di sconfitta

Primo, c'è un drastico cambiamento nell'attività digestiva del vitello. Può essere stitichezza (o, con uguale probabilità, diarrea grave). Il vitello di solito ha una pancia gonfia. Inoltre, l'odore dell'urina del vitello cambia, diventa aspro e sgradevole. Si può anche osservare un appetito perverso (questa frase è usata per descrivere qualsiasi tentativo di un animale di mangiare qualcosa di non commestibile, iniziando, ad esempio, con piccoli ciottoli e finendo con i propri escrementi. Ma non necessariamente un appetito perverso - questi sono tentativi di mangiare qualcosa di inappropriato, spesso si manifesta e come al solito leccare quello ovviamente immangiabile), e sul cibo normale - mancanza di appetito o una forte diminuzione in esso).
In secondo luogo, se i parassiti sono riusciti a entrare nel sistema respiratorio del vitello (di solito questa penetrazione avviene attraverso il sistema circolatorio), allora il vitello avrà tosse, naso che cola e febbre. Tutti questi sono anche segni importanti di infezione dei vitelli da vermi, ma poiché non tutti i tipi di vermi penetrano nei bronchi e nei polmoni, a volte un animale infetto potrebbe non avere la tosse e il naso che cola.
Vermi nelle mucche. È interessante notare che molti dei vitelli che soffrono di infestazione da elminti vengono infettati da elminti in utero nelle ultime settimane di gravidanza. I parassiti entrano nel liquido amniotico del vitello attraverso il sistema circolatorio della madre e lui li ingoia.
Ora ci sono molti farmaci buoni ed efficaci per il trattamento degli elminti nei vitelli (e non solo nei vitelli, ovviamente). Ma, per sapere quale trattamento specifico applicare, è necessario scoprire quale tipo di parassita colpisce l'animale. Per questo, le feci vengono prelevate dai vitelli per l'analisi e, a seconda dei risultati dell'analisi, viene prescritto un trattamento.
Ha senso descrivere nell'articolo come vengono trattati per ogni specifico tipo di worm? Apparentemente no, perché il veterinario te lo dirà se necessario. Tuttavia, vale sicuramente la pena ricordare che in caso di grave infestazione da vermi, indipendentemente dal loro tipo, ai vitelli deve essere somministrato un lassativo - olio di ricino.
Pertanto, i vermi nei vitelli sono una malattia che richiede un trattamento immediato e qualificato, oltre, ovviamente, una prevenzione tempestiva. Ogni allevatore di animali che si rispetti dovrebbe conoscere a memoria i sintomi dell'infezione da vermi per evitare la morte dei suoi reparti.
Trattamento dei vermi nelle mucche
Vermi nelle mucche. In caso di rilevamento di infezione da vermi, alla mucca viene prescritto un ciclo di farmaci antielmintici. Si consiglia di utilizzarli per tutti gli animali nella stalla, poiché esiste un'alta probabilità di infezione in tutti i bovini. I rimedi per i vermi sono prodotti nella forma:
- polveri prediluite con acqua o aggiunte direttamente al cibo;
- compresse e pillole;
- capsule e soluzioni che vengono iniettate sotto la pelle dell'animale;
- gel.
Quest'ultimo tipo è più efficace nel trattamento degli animali che sono difficili da nutrire con la pillola. Il gel viene rapidamente e facilmente assorbito dall'organismo senza causare stress alla mucca, che in situazioni normali può portare ad una maggiore attività dei vermi.
Distruzione di parassiti

I vitelli e le mucche colpiti da parassiti intestinali soffrono molto. Puoi aiutarli con una profilassi antiparassitaria regolare.
La presenza di vermi nelle mucche influisce notevolmente sulla salute dell'animale, quindi molti allevatori fanno del loro meglio per prevenire la loro comparsa e la diffusione. A tal fine trattano regolarmente mucche e vitelli con agenti speciali che uccidono i parassiti intestinali.
Di regola, i vermi nelle mucche hanno una "specializzazione ristretta", cioè colpiscono un organo specifico, o meglio, il sistema digestivo. È anche importante notare che gli elminti colpiscono solo una specifica specie di animali, cioè i vermi nelle mucche non possono infettare capre o pecore.
I vermi nelle mucche e i vitelli nell'intestino depongono le uova che escono con gli escrementi. Nell'ambiente vengono mangiati dalle lumache, in cui gli elminti si sviluppano fino allo stadio larvale. Poi ricadono sull'erba e aspettano che qualcuno li mangi. Se sono “fortunati” e insieme all'erba entrano nel corpo della mucca, le larve si sviluppano in elminti e il loro intero ciclo vitale si ripete.
I vermi nelle mucche e nei vitelli possono essere rimossi con farmaci antielmintici. Ma ci sono altri modi per combattere i parassiti. Una condizione importante per sbarazzarsi dei vermi nei vitelli e nelle mucche è garantire pascoli puliti, alternandoli.
L'allevatore deve spostare gli animali da un campo all'altro, permettendo al pascolo di riprendersi e ai parassiti di morire. Un tale sistema di pascoli alternati è molto importante nella lotta contro i parassiti. La sua essenza è impedire alle mucche di digiunare a lungo nello stesso luogo. È chiaro che le uova di elminti entrano nell'ambiente insieme agli escrementi di animali. Se lasci riposare il campo, i parassiti possono scomparire da soli.
Puoi sbarazzarti dei vermi nelle mucche con l'aiuto del loro trattamento regolare iniettando un agente parassitario intestinale nella gola dell'animale. Una volta nello stomaco, un tale rimedio distrugge la maggior parte degli organismi nocivi. Per dosare correttamente l'agente antielmintico, la testa della mucca deve essere mantenuta orizzontale. Per eseguire tale procedura, saranno necessari assistenti. È importante registrare la data in cui la vacca è stata trattata e la dose del farmaco somministrato, ad esempio su un marchio auricolare.
Regole di base per la lotta contro i vermi nei vitelli e nelle mucche

- specificare il peso della vacca, poiché influisce in modo significativo sull'efficacia del prodotto;
- tenere un registro di quali vacche sono già state trasformate;
- aderire al corretto dosaggio del farmaco, mantenendo la testa della mucca nella posizione più comoda;
- dopo la lavorazione degli animali, lavare accuratamente lo strumento;
- cambiare regolarmente il luogo del pascolo.
Vermi nelle mucche. È stato dimostrato che se un animale è sotto stress, i parassiti che sono entrati nel suo corpo vengono attivati. È importante aiutare le mucche a combatterli. A tal fine, gli animali devono essere tenuti in condizioni pulite, per monitorare il livello di carboidrati, proteine e minerali nel mangime e anche per fornire una quantità sufficiente di acqua potabile pulita.
Acquista farmaci antielmintici per le mucche, ad esempio la sospensione di Albendazole al 10%. urlato. (1 l), Levamisole 10% in. (100 ml), Closantel-50 (1 flaconcino x 200 ml), Kelamectin Plus 1% in. (1 bottiglia x 50 ml) (usnasuperbio.com.ua/paraziticidy/prod/kelamektin-pljus-1-in-1fl-50ml).
Trattamento della fascioliasi (infezione da vermi)
Dato che questa malattia si trasmette facilmente quando animali malati e sani vengono tenuti insieme, il trattamento deve essere effettuato per l'intera mandria. Prima di tutto, devi cambiare il pascolo in uno pulito. Gli elminti nell'erba muoiono e il pascolo viene ripristinato. Per sbarazzarsi dei vermi, viene utilizzato un trattamento regolare con parassiti intestinali mediante iniezione nella gola dell'animale. Una volta nello stomaco, l'agente antielmintico distrugge i parassiti nocivi. Prima di iniziare il processo di elaborazione, è necessario:

- Leggi attentamente le istruzioni.
- Controllare il peso corretto dell'animale per evitare il sovradosaggio.
- Registra le elaborazioni eseguite in un apposito giornale.
- Quando si inietta il farmaco, mantenere la testa della mucca nella posizione corretta con l'aiuto di un'altra persona.
- Maneggiare gli strumenti con attenzione dopo aver completato il processo.
Per aiutare un animale nella lotta contro i parassiti, è necessario mantenerlo pulito, dargli solo acqua pulita e dargli una dieta equilibrata di proteine, minerali e carboidrati. Prima di iniziare il trattamento con farmaci antielmintici, dovresti consultare il tuo veterinario. Molti farmaci hanno effetti collaterali e prendere decisioni su questo argomento da soli può causare gravi danni all'animale. Si consiglia di effettuare un trattamento preventivo due volte l'anno (in primavera e in autunno, quando si passa alla manutenzione interna). Ciò è dovuto al fatto che è difficile riconoscere immediatamente l'infezione e quando la malattia va troppo oltre, il trattamento diventa molto più complicato e l'animale può morire.
Preparati per vermi (elminti) per bovini
L'elmintiasi nei bovini è abbastanza comune. L'invasione può benissimo avvenire attraverso il cibo, l'acqua e il sistema respiratorio. Nelle prime fasi dell'infezione, i sintomi gravi possono essere assenti, tuttavia, in caso di un grado più grave di infezione, l'elmintiasi può svilupparsi in una fase critica, quando il trattamento nelle condizioni dell'economia non sarà più possibile e molti organi interni saranno interessati e non svolgeranno più le loro funzioni normalmente.
I più recenti farmaci antielmintici per bovini hanno la più ampia gamma possibile di effetti e, allo stesso tempo, si distinguono per un effetto delicato sul corpo dell'animale.
Poiché l'assunzione di farmaci antielmintici dovrebbe anche essere profilattica, e in questo caso è esclusa qualsiasi diagnosi specifica, vale la pena scegliere quei farmaci che influenzano il numero massimo di tipi di parassiti.
Vermi nelle mucche. Gli agenti antielmintici (antielmintici) per mucche e vitelli di ultima generazione non hanno effetti collaterali. Non richiedono alcuna dieta preventiva. Alcuni farmaci vengono semplicemente iniettati per via sottocutanea una volta.
ALBEN

Composizione e forma di rilascio. Alben contiene il 20% di albendazolo e componenti ausiliari come ingrediente attivo. Il farmaco viene prodotto sotto forma di granuli al 20% e compresse del peso di 1,8 g, contenenti 360 mg di DV. I granuli di Alben sono confezionati in 0,05 kg; 0,5 e 1 kg in sacchi di carta laminata; compresse da 25 e 100 pezzi in scatole di cartone o in lattine di polimero.
Effetto farmacologico. Alben è un antielmintico ad ampio spettro, attivo contro nematodi e cestodi sessualmente maturi e immaturi, nonché trematodi sessualmente maturi. Possedendo un effetto ovocida, riduce l'infestazione dei pascoli da elminti. Il meccanismo d'azione del farmaco risiede nella violazione del metabolismo dei carboidrati e della funzione micro-tubulare degli elminti, che porta alla loro morte ed escrezione dal corpo dell'animale. Il farmaco è a bassa tossicità per animali a sangue caldo LD50 per topi bianchi quando somministrato per via orale è superiore a 3000 mg / kg, alle dosi consigliate non ha proprietà locali irritanti, embriotossiche, teratogene e sensibilizzanti.
Indicazioni. Alben è utilizzato per la sverminazione di pecore, capre, bovini, cavalli, suini e uccelli per le seguenti malattie: nematosi gastrointestinali (emonhoz, bunostomosi, esofagostomosi, nematodirosi, ostertagiosi, habertiosi, cooperiosi, strongiloidosi, ascariasi, ascariasi eterocitosi, tricocefalosi), nematodesi polmonare (dictyocaulosi, protostrongilosi, mulleriosi, metastrongilosi), cestodosi (moniesiasi), trematodosi (fascioliasi, dicroceliosi).
Dosi e modalità di somministrazione. Alben granuli e alben compresse sono prescritti ad animali senza una dieta a digiuno preliminare, per via orale, una volta, individualmente o in gruppo miscelati con mangime concentrato nelle seguenti dosi: Suini 10 mg / kg di peso (secondo DV), che corrisponde a 5 g di granuli per 100 kg o 1 scheda. per 35-40 kg di peso animale. Per i cavalli 7,5 mg / kg (in DV), che corrisponde a 3,75 g di granuli per 100 kg o 1 compressa. per 45-50 kg di peso animale.
Per i bovini, 7,5 mg / kg (per DV), che corrisponde a 3,75 g di granuli per 100 kg o 1 compressa. per 45-50 kg di peso animale; con fascioliasi e dicroceliosi, la dose viene aumentata a 10 mg / kg, che corrisponde a 5 g di granuli per 100 kg o 1 compressa. per 35-40 kg di peso animale.
Pecore e capre 5 mg / kg di peso (per DV), che corrisponde a 2,5 g di granuli per 100 kg o 0,5 tab. 35-40 kg di peso animale; con fascioliasi e dicroceliosi, la dose viene aumentata a 7,5 mg / kg, che corrisponde a 3,75 g di granuli per 100 kg o 1 compressa. 45-50 kg di peso animale. Pollame 10 mg / kg di peso (per DV), che corrisponde a 0,5 g di granuli per 10 kg o 1 compressa. 35-40 kg di peso dell'uccello. Le compresse di Albena vengono iniettate negli animali con la forza sulla radice della lingua o utilizzate in forma schiacciata in una miscela con mangime. Quando si utilizza un metodo di applicazione di gruppo, la dose calcolata di albene viene miscelata con mangime concentrato (basato sul mangime pro capite): per cavalli e bovini - 0,5 - 1,0 kg; per pecore, capre, maiali - 150-200 g; per uccelli - 50 g.
La miscela di farmaci risultante viene versata negli alimentatori per un gruppo di 10-100 animali, fornendo loro un approccio gratuito. Prima della sverminazione di massa, ogni lotto del farmaco viene preliminarmente testato su un piccolo gruppo (5-10 animali, 50-100 uccelli). In assenza di complicazioni, l'intero bestiame viene elaborato entro 3 giorni.
Effetti collaterali. Fatti salvi i dosaggi indicati non vengono osservati.
Controindicazioni. Alben non può essere utilizzato nella fascioliasi acuta, durante il periodo riproduttivo, nelle femmine nel primo terzo della gravidanza, emaciate e in allattamento.
Istruzioni speciali. Vermi nelle mucche. La macellazione di bovini, ovini e caprini per la carne è consentita dopo 14 giorni; cavalli, suini e pollame - 7 giorni dopo la sverminazione.
Condizioni di archiviazione. Elenco B. Nella confezione originale in un luogo asciutto e buio a temperature comprese tra meno 25 e più 35 ° C. Periodo di validità 2 anni.
Produttore. AGROVETZASCHITA, Russia.
- Parassiti batterici: specie, esempi, habitat
- Rimedi popolari per i parassiti: ricette e trattamento