Sommario:
- Come un gatto può prendere i vermi
- Cosa fare se sospetti che un gatto abbia i vermi
- Vermi nei gatti domestici: sintomi di infezione
- Tipi di vermi nei gatti e loro sintomi
- Farmaci popolari per i vermi nei gatti
- Come usare correttamente un antielmintico
- Vermi nei gatti - trattamento con rimedi popolari
- Vermi nei gatti - Prevenzione

Video: Vermi Nei Gatti: Sintomi, Trattamento, Prevenzione

Vermi in un gatto. I gatti durante le passeggiate, a contatto con l'ambiente, si espongono al pericolo di essere infettati da uova di elminti, che si trovano in gran numero a terra e su oggetti vari. Un pericolo particolarmente grave in questo senso è fornito dal contatto diretto del gatto con altri animali randagi. I vermi nei gatti, i cui sintomi influenzano negativamente il benessere e l'umore dell'animale, richiedono un trattamento urgente per evitare conseguenze negative. Con la comparsa degli elminti, i gatti, di regola, perdono l'appetito, dormono molto, il loro sistema nervoso e l'aspetto del loro mantello sono disturbati.
Il contenuto dell'articolo:
- 1 Come un gatto può prendere i vermi
- 2 Cosa fare se sospetti che un gatto abbia i vermi
- 3 Vermi nei gatti domestici: sintomi di infezione
-
4 tipi di vermi nei gatti e i loro sintomi
- 4.1 Tenie (cestodi)
- 4.2 nematodi
- 4.3 Nematodi
- 4.4 Catene di cetrioli
- 4.5 Nastro largo
- 4.6 Toxocars
- 4.7 Cestodi
- 4.8 Dirofilariasi
- 4.9 Dipilidiosi
- 5 Farmaci popolari per i vermi nei gatti
- 6 Come usare correttamente un antielmintico
- 7 Vermi nei gatti - trattamento con rimedi popolari
-
8 Vermi nei gatti - Prevenzione
8.1 Alcune regole obbligatorie:
Come un gatto può prendere i vermi
I gatti hanno sempre vissuto accanto a una persona, sono particolarmente amati dai bambini che cercano di accarezzare, raccogliere qualsiasi gatto all'ingresso o in cortile. Tuttavia, molto spesso i gatti vengono infettati da vari vermi, compresi quelli pericolosi per l'uomo. Gli animali senza casa hanno una probabilità del 100% di contrarre l'elmintiasi, perché le uova dei vermi sono estremamente comuni nell'ambiente esterno. I gatti domestici, senza uscire di casa, rischiano di essere infettati dal contatto con le scarpe da strada dei proprietari, mangiando carne o pesce crudi.

Un gattino appena nato può essere infettato dalla madre alla nascita o durante l'allattamento. Pertanto, la domanda su come rilevare e come trattare i vermi in un gatto è sempre rilevante, specialmente nelle famiglie con bambini piccoli. Una delle malattie più comuni nei gatti è l'elmintiasi, l'infezione di un animale da vermi.
Vermi in un gatto. Quando i vermi si trovano nei gatti, è prima di tutto importante determinare correttamente il tipo di parassita che si è depositato nel corpo dell'animale, che consentirà di prescrivere il corretto corso del trattamento. I parassiti che sono penetrati nel corpo di un animale, che possono essere trovati quasi ovunque: nell'erba, nei cibi crudi, nell'acqua, ecc., Rappresentano un potenziale pericolo non solo per la salute del gatto, ma anche per il suo proprietario.
Anche se un gatto o un gattino adulto è costantemente in casa, ciò non esclude la loro infezione da uova di elminti, che possono essere portate da scarpe sporche, vestiti o persino mani non lavate. Gli elminti, o vermi, sono vermi parassiti che possono abitare gli organismi di tutti i mammiferi. Le uova di parassita si possono trovare ovunque: nell'erba, nella sabbia, nella terra, nel cibo (soprattutto pesce e carne crudi), nell'acqua e persino nell'aria. Impara a proteggere il tuo animale domestico dai vermi.

L'elmintiasi è una malattia parassitaria molto comune che i proprietari di gatti dovrebbero prendere sul serio, anche se l'animale non esce. Gli elminti sono molto dannosi per gli animali: indeboliscono le difese immunitarie del corpo, causano anemia, mantengono reazioni allergiche, possono portare a infiammazioni e meccaniche danni agli organi interni, come la rottura dell'intestino.
Cosa fare se sospetti che un gatto abbia i vermi
Prima di tutto, è necessario contattare un veterinario e non posticipare il trattamento per molto tempo, perché la comparsa di segni clinici evidenti di solito indica che l'animale ha già molti parassiti. Quali principi dovrebbero essere seguiti durante la sverminazione:
- antielmintici per gatti devono essere prescritti da un veterinario, non possono essere sostituiti con medicinali per l'uomo;
- per la profilassi, ai gattini viene somministrato il medicinale per la prima volta all'età di un mese, sempre dopo 30 giorni, poi ogni trimestre o sei mesi, facendo affidamento sulla prescrizione del medico e necessariamente 10 giorni prima della successiva vaccinazione;
- le pulci che possono trasportare uova di elminti vengono preliminarmente eseguite, per questo usano shampoo insetticidi, gocce di parassiti sul garrese (ad esempio, "Bar") o collari speciali per gatti che camminano per strada;
- il trattamento dell'invasione elmintica viene effettuato con un mezzo che il veterinario prescriverà, sempre aderendo al dosaggio in base al peso dell'animale, la somministrazione ripetuta del farmaco viene effettuata dopo un paio di settimane, soprattutto se si conserva muco o sangue nelle feci per distruggere tutte le fasi dello sviluppo degli elminti;
- per i gattini, è meglio usare farmaci sotto forma di sospensioni con un distributore di siringhe per la comodità di dosare il farmaco (ad esempio, Parasitel), un gatto adulto può essere trattato per i vermi con compresse, che possono essere divisi in parti se necessario;
- puoi dare il farmaco all'animale in un pezzo di carne, carne macinata o con porridge e assicurarti che venga ingerito, è anche possibile diluire la compressa in acqua e versarla nella bocca del gatto con una siringa senza ago;
- i farmaci orali vengono solitamente somministrati una volta al mattino a stomaco vuoto senza l'uso di lassativi;
- tutti gli animali in una casa devono essere disinfettati allo stesso tempo.
La sverminazione di gatti e gattini può essere controindicata in alcuni dei seguenti casi: in gattini di età inferiore a quella raccomandata nelle istruzioni del farmaco; in animali malati o vecchi; nelle gatte in allattamento o in gravidanza.

È importante capire che l'uso frequente di compresse di vermi nei gatti può causare patologie epatiche nell'animale. Inoltre, da un'enorme varietà di vermi gatto, 30 specie possono essere trasmesse all'uomo. Per evitare la vicinanza indesiderata con i parassiti, è necessario osservare l'igiene personale non solo di una persona, ma anche di un animale domestico. Allo stesso tempo, a scopo preventivo, si consiglia di assumere farmaci antielmintici almeno una volta all'anno per tutti i residenti dell'appartamento.
Vermi nei gatti domestici: sintomi di infezione
Vermi in un gatto. Molto spesso, i sintomi dell'elmintiasi sono simili alle malattie infettive nei gatti, quindi una diagnosi corretta è di grande importanza. Se a un animale domestico malato vengono somministrati farmaci per i vermi, ciò può portare a complicazioni di un'altra malattia e talvolta portare alla morte del gatto.
La diagnosi accurata viene eseguita solo da veterinari esperti nello studio dell'analisi delle feci. I vermi in un gattino sono particolarmente pericolosi, poiché un indebolimento del sistema immunitario del corpo di un bambino fragile con elmintiasi può causare l'inibizione dello sviluppo, grave anemia e persino la morte dell'animale. Indirettamente, i seguenti segni indicano la presenza di vermi nel corpo di un gatto:
- disturbo del sistema nervoso: depressione, apatia, stanchezza rapida;
- disturbo del sistema digerente: alternanza di diarrea e costipazione; la presenza di vermi nelle feci di un gatto; pica; prurito nell'ano (il gatto si sfrega sul pavimento e vari oggetti); perdita di peso; vomito;
- anemia delle mucose, secrezione dagli occhi;
- deterioramento delle condizioni del mantello: il mantello diventa arruffato e sottile;
- andatura barcollante.
- la presenza di pulci in un gatto è un segno diretto della comparsa di elminti;
- poiché i parassiti invasivi possono vivere non solo nell'intestino, ma anche nei bronchi, nei muscoli e nel fegato, si possono osservare una serie di sintomi che indicano la presenza di elminti. Vale a dire: esaurimento generale del corpo, pelo opaco, stato pigro dell'animale, rifiuto di mangiare o, al contrario, aumento dell'appetito, sete, perdita di peso, vomito in un gatto e diarrea (i parassiti possono essere visti nel vomito o nelle feci). Inoltre, una piccola eruzione cutanea intorno all'ano può indicare la presenza di vermi;
- i gattini hanno stomaco gonfio, mucose molto pallide (a causa dell'anemia), l'indigestione è sostituita da costipazione, diarrea sanguinolenta.

I parassiti esterni sono spesso ospiti intermedi per molti tipi di elminti. Il gatto può accidentalmente ingoiare una pulce e essere infettato da vermi parassiti.
A volte l'invasione elmintica procede impercettibilmente per il proprietario, specialmente negli animali adulti, e ci sono molti modi di infezione di un animale domestico. Ciò suggerisce che i gatti hanno bisogno di una prevenzione regolare dell'infestazione da elminti.
Tipi di vermi nei gatti e loro sintomi
Tenie (cestodi)
Le tenie (cestodi) sono lunghe e piatte, possono raggiungere una lunghezza di 70 cm. Il corpo di questi vermi è costituito da molti segmenti, in ognuno dei quali maturano le larve. Quando le larve maturano, si separano e, insieme alle feci, escono all'esterno, con un corpo segmentato il parassita cresce continuamente e ne appaiono di nuovi per sostituire i segmenti staccati con le larve.
I gatti vengono infettati da questo tipo di vermi mangiando carne e pesce crudi. Gli animali randagi spesso vengono infettati dai cestodi quando mangiano ratti o topi. L'infezione è possibile anche attraverso portatori di larve - pulci. Gli elminti parassitano le pareti dell'intestino tenue di un gatto.

È molto comune vedere segmenti di tenia intorno all'ano di un animale malato: questi segmenti assomigliano a chicchi di riso o semi di sesamo. Inoltre, alcune parti di cestodi si trovano sulla lettiera dell'animale. In una forma più grave di infestazione da vermi, i parassiti possono essere visti nel vomito.
Vermi in un gatto. Segni di infezione da tenia: cambiamenti nel peso corporeo dell'animale (il peso aumenta drasticamente o il gatto, al contrario, sta rapidamente perdendo peso); cambiamento di appetito (il gatto è insaziabile o, al contrario, rifiuta il cibo); ventre grande e "gonfio"; la perdita di capelli; leccata eccessiva nella zona anale.
Vermi rotondi
I nematodi sono i tipi più comuni di vermi nei gatti. Ce ne sono molti, ma i più comuni nei nostri animali domestici sono i nematodi. Dal loro aspetto, i parassiti assomigliano agli spaghetti, da cui prendono il nome "tondo". Gli ascaridi di solito raggiungono i 5 cm di lunghezza, ma ci sono anche individui più lunghi. I gattini possono essere infettati dagli ascaridi attraverso il latte materno.

Il pericolo di infezione è in agguato per un gatto adulto quando mangia roditori, carne cruda ea contatto con un animale infetto. I vermi si accumulano nell'intestino tenue, feriscono il rivestimento dello stomaco e possono bloccare i dotti biliari e l'intestino. Possono parassitare praticamente in tutti gli organi dell'animale, esercitando un forte effetto tossico e allergico sul corpo. Segni di infezione da ascaris: perdita di peso; ingrossamento dell'addome; vomito; diarrea; debolezza.
Nematodi
Vermi in un gatto. I nematodi sono piccoli vermi filamentosi bianchi lunghi fino a 2 cm. I parassiti si nutrono del sangue del loro ospite attaccandosi alla parete dell'intestino tenue. Sono meno comuni nei gatti rispetto ad altri vermi, ma rappresentano un pericolo mortale per la salute dell'animale.
L'infezione da nematodi può verificarsi quando un gatto entra in contatto con le feci di un animale malato, così come quando viene a contatto con particelle di terreno infettate da larve di vermi. Sintomi di infestazione da nematodi: perdita di peso; diarrea; anemia; eruzioni cutanee e ferite sulla pelle, soprattutto sulle zampe, sono tracce della migrazione dei vermi; oscuramento al colore nero delle feci del gatto, presenza di sangue nelle feci dell'animale.
Tenia del cetriolo

Tenie del cetriolo: l'infezione da questi parassiti si verifica quando i gatti hanno ectoparassiti - pulci o pidocchi - che trasportano le uova dei vermi. Nel corpo di un gatto, le dimensioni della tenia possono superare i 30 cm e in un corpo umano, in condizioni favorevoli, più di un metro. Un tipo molto sgradevole e pericoloso di parassita interno. Le catene con l'aiuto di spine affilate sono fissate sulle pareti intestinali, interessando le mucose.
Nastro largo
Tenia larga: i vermi parassiti di questa specie nel corpo di un animale adulto possono raggiungere più di 2 metri di lunghezza, e nel corpo umano, con un trattamento prematuro, più di 11 metri. Di norma, l'infezione si verifica quando gli animali mangiano pesce di fiume crudo. I sintomi sono simili a quelli delle infestazioni da tenia del cetriolo.
Toxocars

Toxocars: i vermi di questa specie sono parassiti rotondi di cinque centimetri che vivono nell'esofago, nella cistifellea, nel fegato e nell'intestino degli animali. L'infezione si verifica per via orale o in utero.
I toxocar rappresentano un grande pericolo per i gattini, poiché possono portare alla rottura intestinale.
Cestodi
Vermi in un gatto. I cestodi, o parassiti piatti a nastro, hanno una lunghezza compresa tra 10 e 80 cm Il corpo del verme è costituito da più segmenti o segmenti. I gatti possono essere infettati mangiando un ospite intermedio come pulci o roditori, che trasportano questo parassita. Negli animali infetti si possono vedere segmenti di elminti, che in apparenza assomigliano a chicchi di riso, sulla lana nell'ano o nelle feci. I cestodi parassitano i polmoni degli animali.
Dirofilariasi
La dirofilariasi è un verme che colpisce prevalentemente i vasi e le camere cardiache dell'animale, si trasmette attraverso i morsi di insetti ectoparassitari succhiatori di sangue.
Il decorso della malattia è grave, può finire con la morte a causa della formazione di coaguli di sangue. Rispondono bene al trattamento con farmaci dagli effetti complessi, che vengono applicati esternamente al garrese.
Dipilidiosi
Dipilidiosi - l'agente eziologico è la tenia del gatto, questo è un verme lungo fino a 35 cm Il gatto prende il parassita inghiottendo le pulci che vivono sulla sua lana, che sono paradisi intermedi per la tenia. Questi cestodi prendono dimora nell'intestino e danneggiano il rivestimento dell'intestino, causando infiammazione. Il gatto perde peso, è spesso malato, ha diarrea persistente, a volte vomita. Le droghe di scelta sono le stesse.
Farmaci popolari per i vermi nei gatti
Vermi in un gatto. Quando sorge una domanda, come curare un animale domestico dai vermi, oggi non ci sono problemi con la scelta della medicina. I farmaci moderni molto spesso hanno una composizione multicomponente, sono a bassa tossicità, disponibili ed efficaci per vari tipi di elmintiasi negli animali. I seguenti rimedi sono più comunemente usati:
- Kaniquantel plus (priziquantel e fenbendazole) è un farmaco tedesco che viene utilizzato per tutti i tipi noti di vermi, calcolando la dose di 1 compressa per 10 kg di peso. Per i piccoli gatti che pesano da 1 kg c'è Kanikvantel sotto forma di sospensione con un distributore di siringhe;
- Drontal - un antielmintico, costituito da praziquantel e pyrantel, distrugge efficacemente tutte le fasi di sviluppo di nematodi e cestodi. Le compresse vengono utilizzate nei gatti una volta nella dose di 1 pezzo ogni quattro kg di peso corporeo con possibilità di frantumare la compressa in parti;
- Febtal (Fenbendazolo) è un antielmintico universale per cani e gatti, efficace contro la tonda e la tenia, disponibile in compresse (1 pezzo per ogni 3 kg di peso corporeo) e in sospensione (1 ml per chilogrammo di peso del gatto).

Le gocce per l'applicazione al garrese consentono di sbarazzarsi di parassiti di insetti interni (vermi) ed esterni. Esempi - Il farmaco Stronghold sotto forma di una goccia viene applicato al garrese dell'animale, viene rapidamente assorbito attraverso la pelle nel sangue, dopo un paio d'ore il gatto può già essere lavato.
Vermi in un gatto. Cosa fare se un gatto ha i vermi, come trattare un animale, te lo dirà il veterinario, mentre non dovresti dimenticare le misure preventive. Per proteggere un animale dalla re-infezione, non può essere nutrito con pescato fresco di fiume o carne macinata cruda, devi fare il bagno regolarmente, monitorare la comparsa di parassiti esterni, tenerlo a casa pulire la lettiera per gatti, non lasciare le scarpe in un luogo visibile.
Come usare correttamente un antielmintico
- i farmaci moderni vengono somministrati una volta (per la prevenzione), al mattino, non è richiesta una dieta affamata in anticipo;
- quando si trattano i vermi in un gatto, il farmaco deve essere somministrato nuovamente dopo 10 giorni;
- prima di ogni vaccinazione, è imperativo somministrare farmaci antielmintici 10 giorni prima della data prevista per la vaccinazione;
- è inoltre necessario somministrare preparati antiriflesso 3 settimane prima per il parto e 3 settimane dopo;
- non è consigliabile somministrare farmaci antiparassitari a gattini di età inferiore a 3 settimane.
Vermi nei gatti - trattamento con rimedi popolari
Attenzione, questi rimedi popolari sono presentati nell'articolo esclusivamente per informazione.
- Dare da bere un decotto di camomilla o finocchio al posto dell'acqua;
- tagliare le cipolle in 4 parti e versare un bicchiere di acqua calda bollita. Dare quest'acqua al gatto al mattino a stomaco vuoto per 7 giorni;
- tanaceto comune. Versare 1 cucchiaio di fiori con un bicchiere di acqua bollente e lasciare agire per 1 ora, quindi filtrare. Dare al gatto questa infusione 2-3 volte al giorno, quindi dargli da mangiare non prima di 30-60 minuti;
- la tintura alcolica di assenzio viene applicata 10 gocce 2 volte al giorno. Dai da mangiare al gatto non prima di 30-60 minuti;
- clisteri di succo di carota (20 ml) una volta al giorno per una settimana.
Vermi nei gatti - Prevenzione
La prevenzione dei vermi nei gatti consiste nell'osservare le seguenti misure:
- evitare il contatto con animali infetti Trattare regolarmente gli animali con mezzi speciali contro gli ectoparassiti, anche se il vostro animale domestico non è in strada e non comunica con i compagni;
- nutriti con cibo di qualità. Dare all'animale solo cibo fresco e metterlo sempre in frigorifero o buttare via il cibo avanzato che è stato a lungo nella ciotola del gatto. Escludere completamente il pesce di fiume crudo dalla dieta;
- Conserva le tue scarpe in armadietti chiusi, soprattutto se hai una gatta incinta o piccoli gattini a casa;
- i medicinali per la prevenzione dei vermi nei gatti vengono somministrati due settimane prima dell'accoppiamento e della vaccinazione;
- mantieni la lettiera e le ciotole pulite. Per evitare contaminazioni, si consiglia di pulire la lettiera con guanti monouso e seguire le regole di igiene di base.
Alcune regole indispensabili:
- Una casa con un gatto deve essere pulita quotidianamente. Desiderabile bagnato.
- Tenere pulito il vassoio.
- I gattini dovrebbero essere vaccinati e sverminati in modo tempestivo.
- La sverminazione tempestiva è obbligatoria anche per gli animali adulti.
- Visitare regolarmente la clinica veterinaria e donare le feci per I / worm.
- Pulisci, lava e tratta il luogo di riposo dei gatti.
- Non permettere che gli ectoparassiti si riproducano sugli animali o nella tua stessa casa.
- Scoraggia i gatti domestici dal comunicare con i cugini di strada.
- Nei gatti che partecipano all'allevamento, i farmaci antielmintici dovrebbero essere sempre "a portata di mano".
- Prima dell'accoppiamento, 10-14 giorni prima dell'accoppiamento, assicurati di somministrare al gatto e al gatto un antielmintico.
- Osserva le regole dell'igiene umana non solo felina, ma di base.
- Non lasciare che gatti sconosciuti giochino con le tue mani per evitare di graffiarti.
- Lo stesso vale per il leccare.
- Non portare in casa gattini raccolti per strada, soprattutto se la casa ha i tuoi animali, e ancora di più - i bambini. Il gattino deve prima passare in quarantena sotto la supervisione di Aibolit.

Sfortunatamente, non è sempre possibile aderire completamente alle regole di cui sopra, ma è possibile ridurre la probabilità di infezione. La prevenzione dei vermi nei gatti può consistere anche nell'uso di rimedi popolari, ma la loro efficacia è discutibile. Clisteri di succo di carota, tintura di assenzio, decotto di tanaceto comune aiuteranno a prevenire e persino a sbarazzarsi delle invasioni da elminti nelle fasi iniziali. Ma questi farmaci sono meno efficaci dei farmaci per prevenire i vermi nei gatti.