Sommario:
- Vermi nei gatti
- Dove può essere infettato un gatto dai vermi?
- Tipi di elminti nei gatti
- Diagnosi di vermi nei gatti
- Preparati per i vermi nei gatti
- Forma di rilascio di compresse da vermi nei gatti
- Metodo di applicazione e dosaggio delle compresse per i vermi nei gatti
- Farmacodinamica delle compresse da vermi per gatti
- Farmacocinetica delle compresse di vermi per gatti
- Indicazioni per l'uso di compresse per vermi per gatti
- Sintomi dei vermi nei gatti
- Controindicazione dei medicinali per i vermi nei gatti
- Usare pillole di vermi per gatti durante la gravidanza
- Trattamento di gattini da vermi
- Effetti collaterali delle compresse di vermi per gatti
- Rimedi popolari per i vermi nei gatti
- Vermi nei gatti - Prevenzione

Video: Vermi Nei Gatti: Segni, Sintomi, Trattamento E Farmaci

I vermi nei gatti sono una malattia grave che deprime tutti i sistemi del corpo: l'animale perde peso, mangia male, si stanca molto. Gli animali possono ammalarsi proprio come le persone, quindi è importante che i proprietari monitorino la salute dei loro animali domestici. Le compresse per vermi per gatti dovrebbero essere somministrate di tanto in tanto anche a quegli animali che conducono uno stile di vita "casalingo" e non escono affatto.
Il contenuto dell'articolo:
- 1 Vermi nei gatti
- 2 Dove può essere infettato un gatto dai vermi?
- 3 tipi di elminti nei gatti
- 4 Diagnosi di vermi nei gatti
- 5 Preparazioni per i vermi nei gatti
- 6 Forma di rilascio di compresse da vermi nei gatti
- 7 Dosaggio e somministrazione di compresse per vermi nei gatti
- 8 Farmacodinamica delle compresse da vermi per gatti
- 9 Farmacocinetica delle compresse di vermi per gatti
- 10 Indicazioni per l'uso di compresse per vermi per gatti
- 11 Sintomi dei vermi nei gatti
- 12 Controindicazione dei medicinali per i vermi nei gatti
- 13 Uso di compresse di vermi per gatti durante la gravidanza
- 14 Trattamento di gattini da vermi
- 15 Effetti collaterali delle compresse di vermi per gatti
- 16 rimedi popolari per i vermi nei gatti
- 17 Vermi nei gatti - Prevenzione
Vermi nei gatti
Gli elminti (vermi nei gatti) sono una malattia molto comune e quindi non meno urgente di altre malattie parassitarie come l'infestazione da zecche o pulci.

I vermi, o vermi parassiti (elminti), possono causare malattie nei gatti, che hanno un nome comune: elmintiasi. A seconda di quale verme (rotondo, nastro, piatto o trematode) ha causato la malattia, si distinguono nematodi, cestodi e trematodi. Nei gatti si trovano tutti i tipi di questi parassiti, intestino, fegato, cistifellea e talvolta i muscoli possono essere colpiti.
Dove può essere infettato un gatto dai vermi?
Larve di vermi e parassiti adulti si trovano nell'ambiente: nel terreno, sull'erba, nei parchi e nei giardini. Pertanto, non significa affatto che se il tuo gatto è a casa e non esce, allora non può essere infettato dai vermi, tu stesso puoi portare le larve sulle suole delle tue scarpe o sui tuoi vestiti.
Inoltre, l'infezione non può essere esclusa:
- quando un gatto mangia pesce crudo, carne, acqua del rubinetto;
- quando compaiono le pulci, c'è la possibilità di infezione del tuo animale domestico e dei vermi;
- a contatto con animali malati, oggetti contaminati (sabbia, terra) e feci;
- possibile infezione intrauterina di gattini da una gatta incinta.
Secondo alcune fonti, attualmente esistono circa 32 tipi di vermi comuni a esseri umani e gatti. Alcuni di loro possono essere nominati.

Vermi nei gatti. Tipi di vermi nei gatti pericolosi per l'uomo: opisthorchiasis - colpisce il fegato, la cistifellea e il pancreas; difillobotriasi - causata da un cestode che parassita nell'intestino tenue e raggiunge una lunghezza di 10 metri; toxocariasi e dipilidiosi - causate da vermi che si depositano nell'intestino; e una delle malattie più pericolose per l'uomo è l'echinococcosi e l'alveococcosi: lo stadio larvale colpisce gli organi interni. Direttamente da un gatto, una persona può essere infettata da nematodi, così come echinococcosi e alveococcosi.
Tipi di elminti nei gatti
Esistono diversi tipi di parassiti che colpiscono gli animali domestici:
- Nematodi. I nematodi sono i vermi più comuni trovati nei gatti. Alcune specie raggiungono una lunghezza di 10 cm Molto spesso, gli animali vengono infettati da anchilostoma, la cui dimensione non supera i 2 cm Si nutrono di sangue, che minaccia lo sviluppo di anemia;
- I trematodi (trematodi) sono vermi piatti. Il sito principale di localizzazione è il fegato e i polmoni. I sintomi sono generalmente molto lievi, quindi l'infezione non viene rilevata immediatamente. Colpendo i polmoni, i vermi provocano la tosse. Dopo essersi stabiliti nel fegato, i parassiti interrompono il suo lavoro;
- Tenie. Alcuni rappresentanti raggiungono i 70 cm di lunghezza. Il corpo è composto da molti segmenti. Il corpo del gatto viene utilizzato da loro come ospite intermedio. Il parassita del nastro può essere rilevato visivamente: sul pelo dell'animale vicino all'ano, ci sono segmenti che sembrano chicchi di riso.
Il danno maggiore per i gatti è causato dai nematodi, che sono in grado di svolgere attività parassitaria nell'intestino, nel fegato e moltiplicarsi in gran numero.
Diagnosi di vermi nei gatti
Al fine di fare una diagnosi accurata della presenza di elminti nel corpo, è necessario condurre uno studio scatologico delle feci (analisi delle feci) per determinare le uova del verme.
Non è sempre possibile rilevare la presenza di uova nelle feci di un gatto la prima volta, ciò è dovuto al periodo di sviluppo del verme. Se l'animale è stato infettato di recente, allora ci sono individui immaturi nel corpo che non rilasciano ancora uova, quindi i risultati della ricerca potrebbero essere falsi negativi. Per evitare una situazione del genere, è necessario donare le feci almeno 3-4 volte al mese.
In generale, se non hai bisogno di scoperte scientifiche e non hai bisogno di conoscere il nome esatto dell'elminto, questo studio non è necessario. Se nelle feci si trovano segmenti di vermi o individui interi, non è più necessario chiedersi se ci sia o meno una malattia. Questo è un segno che indica direttamente la sconfitta del gatto con i vermi.
Preparati per i vermi nei gatti
Vermi nei gatti. È necessario tener conto del fatto che esistono farmaci antielmintici medicinali che agiscono su un solo tipo di vermi e ci sono rimedi complessi che contengono diversi principi attivi contro diversi tipi di elminti. È necessario risolvere il problema, quindi ecco un elenco di farmaci che possono essere utilizzati per sverminare un gatto:
- zollette di zucchero (date all'animale come regalo, con il cibo, o sciolte in acqua e date all'animale con una soluzione attraverso una siringa):
- compresse per vermi (somministrate all'animale con il cibo o "in forma pura"): Kanikvantel plus; Envire; Drontal; Milbemax; Pratel; Troncil; Febtal;
- sospensioni (somministrate all'animale mediante erogatore a siringa per via orale): Prazicite per gatti adulti; Prazicide sospensione dolce per gattini;
- gocce al garrese: Profender.
Forma di rilascio di compresse da vermi nei gatti
Vengono prodotti molti farmaci antielmintici, la forma di rilascio può essere diversa, così come i nomi delle compresse per vermi per gatti. La moderna medicina veterinaria offre farmaci antielmintici in compresse (come prazicida, drontal, milbemax, caniquantel), agenti pastosi (dirofen), sospensioni (dirofen o prazicide), gocce cutanee (come profender, prazicide complex, spot-on bar).

La forma del farmaco non influisce sulla sua efficacia, la comodità di utilizzare il farmaco per l'animale gioca un ruolo di primo piano nella scelta del farmaco. Non tutti i gatti amano deglutire le compresse e non tutti i proprietari sanno come somministrarle correttamente al proprio animale domestico. Per convincere un gatto a ingoiare una pillola, devi prima tenere l'animale, aprire la bocca e posizionare la medicina sulla base della lingua.
Se la procedura fallisce e il gatto sputa ostinatamente la pillola, in questi casi vengono in soccorso altre forme di rilascio di farmaci antielmintici: si può provare a mescolare una sospensione con cibo per gatti, oppure utilizzare delle gocce che vanno spremute sulla pelle nella regione interscapolare, spingendo prima il pelo. Le gocce devono essere applicate in un punto tale che il gatto non possa raggiungere con la lingua e leccare la medicina.
Il farmaco deve anche essere selezionato tenendo conto dell'età e del peso dell'animale malato.
Vengono prodotti molti farmaci antielmintici, la forma di rilascio può essere diversa, così come i nomi delle compresse per vermi per gatti. La moderna medicina veterinaria offre farmaci antielmintici in compresse (come prazicida, drontal, milbemax, caniquantel), agenti pastosi (dirofen), sospensioni (dirofen o prazicide), gocce cutanee (come profender, prazicide complex, spot-on bar).
Metodo di applicazione e dosaggio delle compresse per i vermi nei gatti
Vermi nei gatti. L'opzione migliore è quando un medico prescrive il metodo di applicazione e la dose di compresse antielmintiche. Se ciò non è possibile, è necessario tenere conto del fatto che la dose del farmaco viene calcolata individualmente, a seconda del peso del gatto. Le caratteristiche del dosaggio devono essere lette nell'annotazione del farmaco. Ad esempio, il popolare farmaco drontal viene dosato al ritmo di 1 compressa per 4 chilogrammi di peso animale e la compressa di pratel viene utilizzata a metà per 5 kg di peso.

Il ricevimento di compresse antielmintiche come profilassi viene effettuato una volta al mattino prima dei pasti. Il trattamento delle invasioni da elminti richiede la somministrazione ripetuta del farmaco una settimana dopo la prima. Durante la gravidanza, i gatti, le compresse antielmintiche vengono somministrate 14-20 giorni prima del parto previsto o dopo 2-3 settimane.
Per i piccoli gattini si somministrano le compresse al bisogno a partire dalle 2-3 settimane di età La somministrazione profilattica di compresse antielmintiche deve essere ripetuta ogni 3-6 mesi, soprattutto nei gatti che hanno accesso alla strada o mangiano costantemente carne o pesce crudi.
Una compressa in uno stato frantumato può essere miscelata al cibo principale, oppure si può dare al gatto una intera mettendola nella bocca aperta dell'animale sulla base della lingua: questo innescherà un riflesso di deglutizione condizionato e il gatto inghiottirà rapidamente il farmaco. Per i piccoli gattini, la parte necessaria della compressa viene mescolata con cibo o latte.

I casi di sovradosaggio di compresse antielmintiche nei gatti sono estremamente rari. Solo i piccoli gattini, in cui è più difficile calcolare correttamente il dosaggio, ricevono una dose elevata. In tali situazioni, sono possibili manifestazioni di intossicazione generale, ma non dalle compresse stesse, ma dalla massiccia decomposizione di un gran numero di elminti colpiti contemporaneamente.
Se sospetti che il dosaggio della compressa antielmintica fosse errato e il gatto abbia crampi, tremori alle gambe, mancanza di respiro, prova a consultare urgentemente un veterinario.
Farmacodinamica delle compresse da vermi per gatti
Vermi nei gatti. I farmaci antielmintici, prodotti sotto forma di compresse, di solito hanno un ampio spettro di azione, distruggono tutte le fasi dello sviluppo dell'invasione, mentre colpiscono contemporaneamente nematodi, trematodi e cestodi. I rimedi moderni sono utilizzati sotto forma di invasione parassitaria intestinale e tissutale, sono efficaci contro larve, uova e vermi adulti.
Secondo il meccanismo d'azione, i farmaci sono vicini agli inibitori della polimerizzazione e ai distruttori della struttura cellulare del tubo digerente dei vermi. Si nota la capacità di questi farmaci di inibire l'assorbimento del glucosio, di bloccare l'attività motoria degli elementi nelle cellule muscolari dei vermi rotondi, che provoca la morte degli elminti.
Quasi tutti i farmaci sono ugualmente efficaci contro i patogeni di difillobotriasi, dipilidiosi, alveococcosi, toxascariasi, anchilostomiasi, paragonimiasi, opisthorchiasis. Distruggono le cisti o riducono significativamente le loro dimensioni negli animali con cisti rilevate di echinococco granulare.
Farmacocinetica delle compresse di vermi per gatti
Le forme in compresse di preparati per vermi per gatti sono adsorbite nel tratto digestivo. Il grado di biodisponibilità per uso interno è basso (25-35%).
Il metabolismo è determinato principalmente nel fegato, i metaboliti residui hanno solo un'attività parziale della principale sostanza terapeutica. La concentrazione massima di farmaci antielmintici nel siero del sangue può essere raggiunta entro due-cinque ore dall'assunzione della pillola. Le proteine del siero di latte legano il farmaco del 60-70%. Il principio attivo è distribuito quasi in tutto il corpo: le sue tracce possono essere trovate nel fegato, plasma sanguigno, secrezioni biliari e urinarie, liquido cerebrospinale.
Il tempo di eliminazione parziale dei farmaci dal siero del sangue è di circa 10 ore, i farmaci vengono escreti come vari metaboliti principalmente attraverso il sistema urinario o con le feci.
La disfunzione del fegato in un animale raddoppia la concentrazione limitante di farmaci nel siero del sangue.
Indicazioni per l'uso di compresse per vermi per gatti

Vermi nei gatti. Esistono molti farmaci antielmintici veterinari noti progettati per distruggere quasi tutti i tipi di elminti. Tra questi ci sono pillole per vermi per gatti. Quando acquisti uno qualsiasi dei farmaci, assicurati che siano adatti all'età e al peso del tuo animale domestico. Certo, sarebbe meglio se consultassi un veterinario prima di curare il tuo gatto, ma questo non è sempre possibile, quindi ti forniamo una breve introduzione a questo argomento.
I farmaci antielmintici sono prescritti ai gatti per curare o prevenire le infestazioni da vermi Quali sono le indicazioni per l'uso di compresse di vermi per gatti? Questi possono essere segni improvvisi che indicano la possibilità di elmintiasi:
- disturbi dell'appetito: il gatto è riluttante a mangiare o si rifiuta di mangiare del tutto; a volte l'appetito assume una forma perversa quando il gatto cerca di mangiare cibi non commestibili per lei o per gli oggetti che la circondano;
- segni esterni: un gatto può perdere peso, stancarsi rapidamente dai giochi, appare il suo desiderio di solitudine; potrebbe esserci un aumento e gonfiore dell'addome;
- condizioni del mantello - il mantello può essere arruffato, a volte diventa troppo untuoso e appiccicoso; nei gatti a pelo lungo, i pezzi di pelo possono cadere;
- condizione degli occhi: possono esserci lacrimazione, giallo della sclera;
- disturbi digestivi - diarrea, vomito, indipendentemente dall'assunzione di cibo;
- possono comparire tosse e starnuti;
- a volte si osserva prurito dopo l'atto di defecazione, nelle feci si può notare una mescolanza di sangue o direttamente gli elminti stessi.
Sintomi dei vermi nei gatti
Come capire che un gatto ha i vermi? Molti proprietari di animali non possono determinare immediatamente la presenza di elminti nei loro animali domestici e, a loro volta, si stanno attivamente sviluppando e causano gravi disagi al gatto o al gatto.
Per scoprire che organismi patogeni sono comparsi nel corpo dell'animale, prima di tutto, dovresti prestare attenzione al comportamento dell'animale. Ma spesso i segni della presenza di vermi sono simili ai sintomi di molte malattie infettive.
I segni di vermi nei gatti possono essere i seguenti:
- Disturbi delle feci - costipazione, diarrea;
- Bavaglio frequente;
- Le feci possono diventare di colore più scuro;
- L'animale potrebbe subire una forte diminuzione del peso corporeo;
- Il muco può essere osservato nella struttura delle feci e possono essere presenti anche impurità del sangue;
- Perdita di lana;
- L'animale può avere una respirazione difficile e intermittente;
- Inibizione nello sviluppo dei gattini;
- L'animale arriva costantemente in uno stato letargico e pigro, può reagire male agli altri;
- Diminuzione o viceversa aumento dell'appetito;
- La comparsa di segni di tosse;
- Gonfiore;
- Vermi e larve possono essere rilevati nelle feci dell'animale e parassiti possono essere presenti anche sulla lana vicino alla coda;
- Nelle forme avanzate della malattia, un gatto può avere convulsioni;
- I gatti in gravidanza possono avere un parto prematuro.
Controindicazione dei medicinali per i vermi nei gatti
In alcuni casi, i vermi nei gatti non possono essere trattati con farmaci.

Non prescrivere terapia medica:
- gattini di età inferiore a 3 settimane;
- gatti in gravidanza e in allattamento;
- animali con malattie aggiuntive.
Il medico potrebbe non consentire la sverminazione a causa delle caratteristiche individuali dell'animale. Un numero crescente di persone si sta sforzando di utilizzare rimedi popolari per i vermi nei gatti. È importante non ricorrere a metodi discutibili. Uno di questi è l'uso della celidonia, che è inaccettabile e molto pericoloso per la salute dell'animale. L'alto contenuto di alcaloidi in questa pianta permette di classificarla come velenosa.
Usare pillole di vermi per gatti durante la gravidanza
Vermi nei gatti. Molti amanti degli animali spesso si chiedono se sia possibile utilizzare pillole di vermi per gatti durante la gravidanza.
Nella prima metà della gravidanza, non è consigliabile che un gatto prenda farmaci antielmintici, poiché ciò può danneggiare gli embrioni in via di sviluppo o provocare un aborto. In questi casi, è meglio aspettare un po 'e applicare un agente antielmintico 10-15 giorni prima del travaglio previsto del gatto. Dopo la nascita dei gattini è imperativo curarli anche loro, poiché l'infezione può avvenire dalla madre durante il parto, ma non prima che raggiungano le tre settimane di età.

In relazione a un gatto nella seconda metà della gravidanza, è consentito utilizzare solo quei farmaci antielmintici che contengono nelle istruzioni un'indicazione della possibilità del loro utilizzo da parte di gatte in gravidanza e in allattamento. Questi farmaci includono, ad esempio, Milbemax, Biheldon. Un ottimo rimedio è "caniquantel-plus", prescritto alla dose di ½ compressa ogni 5 kg di peso animale.
In generale, se l'accoppiamento del tuo animale domestico è pianificato in anticipo, il modo migliore per prevenire l'elmintiasi è assumere qualsiasi farmaco antielmintico al gatto 14 giorni prima della gravidanza pianificata.
Trattamento di gattini da vermi

Se una gatta incinta è stata infettata da elminti, i gattini possono essere infettati da una madre malata in utero o dopo la nascita. Prima di iniziare a trattare i gattini con questo o quel farmaco, devi leggere attentamente le istruzioni o consultare un veterinario.
Il farmaco viene dosato chiaramente in base al peso. Un dosaggio errato può causare conseguenze irreparabili, la peggiore delle quali può essere la morte di un gattino. Un buon farmaco può essere chiamato: Milbemax; Drontal; Sospensione prazicida; Dirofen.
Ma ce ne sono altri. Di solito, i gattini iniziano il trattamento non prima dei dieci giorni di età.
Effetti collaterali delle compresse di vermi per gatti
Vermi nei gatti. Gli effetti collaterali delle compresse per vermi per gatti dipendono dal grado di tossicità del farmaco, dal suo dosaggio, dall'età e dalle condizioni dell'animale malato. L'uso adeguato di farmaci e la corretta selezione della dose nella maggior parte dei casi non rivelano effetti collaterali sull'assunzione di farmaci antielmintici.
In rare situazioni, sono possibili manifestazioni di ipersensibilità all'assunzione della pillola, che si esprime in schiuma dalla bocca dell'animale, dermatite allergica pruriginosa e altri segni caratteristici di una reazione allergica.
Inoltre, a volte si possono osservare disturbi del tratto gastrointestinale, che si manifesta sotto forma di feci abbondanti e molli, appetito alterato, nausea e vomito.
Gli effetti collaterali di solito scompaiono da soli entro 24 ore dall'assunzione del farmaco antielmintico. Se i sintomi collaterali persistono, dovresti chiedere il parere del tuo veterinario.
Rimedi popolari per i vermi nei gatti
Vermi nei gatti. La medicina tradizionale aiuterà a liberare il tuo animale dai vermi. Esistono molte ricette efficaci per l'elmintiasi e assolutamente sicure per la salute dell'animale. Possono essere utilizzati per piccoli gattini e gatte gravide. L'unico inconveniente è il trattamento a lungo termine.
Il rimedio più famoso per i vermi è l'aglio. Uno spicchio al giorno è sufficiente per un gatto. L'aglio viene schiacciato e nutrito con mangime ogni giorno per una settimana.
Un decotto a base di erbe a base di fiori di tanaceto, l'assenzio ha un buon effetto antiparassitario. Mescolare 2 cucchiai di ogni componente e versare 250 ml di acqua bollente. Dare al gatto 3 cucchiai al mattino per tre giorni.
I semi di zucca sono il trattamento più popolare per l'elmintiasi. Puoi preparare un infuso da loro: sbucciare 300 g di semi, conservando il guscio, schiacciare, aggiungere 50 ml di acqua e 15 g di miele. Dai da mangiare la miscela risultante all'animale per un'ora, dopo 30 minuti fai un clistere.
Macina 5 g di semi, aggiungi la stessa quantità di grasso di maiale (può essere sostituito con olio di girasole) e dai da bere al gatto. Devi farlo per 5 giorni consecutivi. Lascia che l'animale muoia di fame un po 'prima del trattamento.
Infuso di cipolle. Taglia la cipolla in 4 parti, aggiungi un bicchiere di acqua calda e innaffia il gatto per una settimana, aiuta a sbarazzarsi dei vermi in un gatto con un clistere di tintura all'aglio. Per preparare la soluzione, tritate 6 spicchi d'aglio e versate un bicchiere d'acqua. Lasciate fermentare per 2 ore.
Vermi nei gatti - Prevenzione
Poiché ci sono molti modi e fonti di infezione dei gatti con elminti, è necessario seguire alcune regole che aiuteranno a prevenire l'infestazione:
- non dare mai a un gatto pesce e carne crudi, devono essere ben lessati;
- cambio frequente di lettiera, contenuto della lettiera per gatti, mantenimento della loro pulizia, disinfezione periodica;
- eseguire periodicamente la sverminazione preventiva di un gatto: almeno una volta ogni 3 mesi (soprattutto per gli animali che spesso camminano all'aria aperta nel cortile, nel parco e in altri luoghi di passeggio), 2 settimane prima dell'accoppiamento previsto e 10 giorni prima del parto;
- disinfezione accurata dei luoghi visitati dagli animali dopo sverminazione preventiva e terapeutica;
- trattamento dei gatti con farmaci contro le pulci, che possono anche essere fonti di infestazione.
- Toxoplasmosi nei gatti: sintomi, trattamento, prevenzione
- Sintomi della toxoplasmosi nei gatti Trattamento e prevenzione