Sommario:
- Dove vivono i vermi nel corpo di un gatto?
- Come sapere con certezza se il tuo gatto ha i vermi
- Tipi di vermi nei gatti
- Cause dei vermi nei gatti
- Sintomi di infestazione da vermi nei gatti
- Che danno fanno gli elminti ai gatti
- Prevenzione dei vermi nei gatti
- Quali vermi si possono trovare nei gattini
- Modi per infettare un gattino con i vermi
- Perché i vermi sono pericolosi per i gattini
- Preparati per vermi per gattini
- Prevenzione della comparsa di vermi nei gattini

Video: Vermi Nei Gattini: Sintomi, Segni E Trattamento Con Le Pillole

Vermi nei gattini. I segni di vermi nei gattini potrebbero non apparire in alcun modo all'inizio, ma la malattia potrebbe già distruggere il corpo del tuo animale domestico dall'interno e, inoltre, è un pericolo per l'uomo.
Il contenuto dell'articolo:
- 1 Dove vivono i vermi nel corpo di un gatto
- 2 Come sapere con certezza se un gatto ha i vermi
-
3 tipi di vermi nei gatti
- 3.1 Tenie (cestodi)
- 3.2 nematodi
- 3.3 Nematodi
- 4 Cause di vermi nei gatti
- 5 Sintomi di infestazione da vermi nei gatti
- 6 Che danno fanno gli elminti al corpo dei gatti
- 7 Prevenzione dei vermi nei gatti
- 8 Quali vermi si possono trovare nei gattini
- 9 modi per infettare un gattino con i vermi
- 10 Perché i vermi sono pericolosi per i gattini
- 11 Preparazioni per vermi per gattini
- 12 Prevenzione dei vermi nei gattini
Dove vivono i vermi nel corpo di un gatto?

I segni della malattia quando parassitati da uno o un altro tipo di vermi nei gatti sono in gran parte determinati dal sito di localizzazione dell'invasione. E ci sono molti di questi posti nel corpo. I vermi possono stabilirsi e distruggere ulteriormente l'equilibrio del sistema vivente in quasi tutti gli organi. Si possono trovare in: intestini; stomaco; fegato; polmoni; reni; Vescica urinaria; e anche nel cuore o negli occhi.
Per lo più i rappresentanti dei felini sono colpiti da: parassiti intestinali - nematodi (ascariasis, toxacorosis); epatico - trematodi (opisthorchiasis).
In rari casi, gli elminti possono essere localizzati in organi e tessuti dell'ospite insoliti per la loro biologia, quindi parlano di "localizzazione perversa". Con questa forma della malattia, il verme parassita per la maggior parte non può attraversare l'intero corso dello sviluppo, ma il corpo sperimenta ancora alcuni segni di disagio.
Inoltre si distingue anche la cosiddetta localizzazione di transito, quando le larve o le uova attraversano il corpo del gatto, senza indugiare da nessuna parte e senza avere alcun effetto negativo sulla salute.
Come sapere con certezza se il tuo gatto ha i vermi
Frammenti o vermi interi possono essere presenti nelle feci o sul pelo intorno all'ano. L'animale "cavalca" sul prete. Le condizioni generali peggiorano, l'appetito cambia, si osserva perdita di capelli. Potrebbe esserci un'alternanza di diarrea e costipazione, vomito. I sintomi dell'infezione da vermi sono spesso simili a quelli di altre malattie, quindi è necessario contattare il veterinario per una diagnosi accurata.
Se sospetti la presenza di vermi, puoi prelevare un campione di feci per l'analisi.
Deve essere consegnato al laboratorio entro e non oltre 12 ore dopo la defecazione in un barattolo di vetro o plastica e conservato in frigorifero fino all'esame. Ma un singolo risultato negativo del test non esclude al 100% la presenza di elminti, poiché loro o le loro uova potrebbero non entrare nel campione che hai prelevato.
Tipi di vermi nei gatti
Tenie (cestodi)
Lunghi e piatti, possono raggiungere una lunghezza di cm 70. Il corpo di questi vermi è costituito da molti segmenti, in ognuno dei quali maturano le larve.

Vermi nei gattini. Quando le larve maturano, si separano e, insieme alle feci, escono all'esterno, mentre il corpo segmentato del parassita cresce continuamente e nuovi segmenti con larve sostituiscono i segmenti separati.
I gatti vengono infettati da questo tipo di vermi mangiando carne e pesce crudi. Gli animali randagi spesso vengono infettati dai cestodi quando mangiano ratti o topi. L'infezione è possibile anche attraverso portatori di larve - pulci. Gli elminti parassitano le pareti dell'intestino tenue di un gatto.
È molto comune vedere segmenti di tenia intorno all'ano di un animale malato: questi segmenti assomigliano a chicchi di riso o semi di sesamo. Inoltre, alcune parti di cestodi si trovano sulla lettiera dell'animale. In una forma più grave di infestazione da vermi, i parassiti possono essere visti nel vomito. Segni di un'infezione da tenia:
- cambiamenti nel peso corporeo dell'animale (il peso aumenta bruscamente o il gatto, al contrario, sta rapidamente perdendo peso);
- cambiamento di appetito (il gatto è insaziabile o, al contrario, rifiuta il cibo);
- ventre grande e "gonfio";
- la perdita di capelli;
- leccata eccessiva nella zona anale.
Vermi rotondi
I nematodi sono i tipi più comuni di vermi nei gatti. Ce ne sono molti, ma i più comuni nei nostri animali domestici sono i nematodi. Dal loro aspetto, i parassiti assomigliano agli spaghetti, da cui prendono il nome "tondo". Gli ascaridi sono solitamente lunghi 5 cm, ma ci sono anche individui più lunghi.

I gattini possono essere infettati dai nematodi attraverso il latte materno. Il pericolo di infezione è in agguato per un gatto adulto quando mangia roditori, carne cruda ea contatto con un animale infetto.
I vermi si accumulano nell'intestino tenue, feriscono il rivestimento dello stomaco e possono bloccare i dotti biliari e l'intestino. Possono parassitare praticamente in tutti gli organi dell'animale, esercitando un forte effetto tossico e allergico sul corpo.
Segni di infezione da ascaris: perdita di peso; ingrossamento dell'addome; vomito; diarrea; debolezza.
Nematodi

Vermi nei gattini. I nematodi sono piccoli vermi filamentosi bianchi lunghi fino a 2 cm. I parassiti si nutrono del sangue del loro ospite attaccandosi alla parete dell'intestino tenue. Sono meno comuni nei gatti rispetto ad altri vermi, ma rappresentano un pericolo mortale per la salute dell'animale.
L'infezione da nematodi può verificarsi quando un gatto entra in contatto con le feci di un animale malato, così come quando viene a contatto con particelle di terreno infettate da larve di vermi.
Sintomi di infestazione da nematodi: perdita di peso; diarrea; anemia; eruzioni cutanee e ferite sulla pelle, soprattutto sulle zampe, sono tracce della migrazione dei vermi; oscuramento al colore nero delle feci del gatto, presenza di sangue nelle feci dell'animale.
Cause dei vermi nei gatti
Gli elminti possono colpire sia gli animali domestici che quelli di strada. Le larve dei parassiti entrano nel corpo dell'animale con il cibo o vengono portate in casa con le scarpe. Le ragioni della comparsa dei vermi nei gatti, a seconda del tipo di parassita, sono le seguenti:
- la presenza di ectoparassiti (pulci, pidocchi);
- mangiare prodotti a base di carne cruda, pesce di fiume o di mare. Le cisti si trovano più spesso nel pesce di fiume crudo;
- contatto con animali infetti;
- infezione intrauterina da un gatto infetto.
Vermi nei gattini. Nella carne cruda, anche dopo il congelamento e il lavaggio accurato, si possono trovare cisti parassitarie.

Sono particolarmente comuni in quasi tutti i tipi di pesci di fiume, poiché è nel loro corpo che le larve maturano.
Il pesce è un ospite intermedio per molti tipi di elminti.
Inoltre, il pesce contiene una grande quantità di fosforo e, a causa della saturazione eccessiva del corpo con questo elemento, il metabolismo può essere interrotto, quindi è meglio escludere il pesce di fiume dalla dieta dei gatti.
Sintomi di infestazione da vermi nei gatti
Vermi nei gattini. I sintomi dei vermi nei gatti possono avere una natura e un grado di manifestazione diversi, a seconda del grado di danno e della presenza nel corpo dell'uno o dell'altro tipo di verme parassita.
Nelle fasi iniziali dell'infezione, i sintomi dei vermi nei gatti potrebbero non apparire o essere lievi. Quali sono i sintomi più comuni dei vermi nei gatti:
- disturbi della digestione e del tratto digerente (vomito, costipazione, seguita da diarrea, rifiuto di nutrirsi o viceversa, aumento dell'appetito);
- periodicamente possono verificarsi attacchi di tosse, soprattutto a causa di ascaridi;
- giallo delle mucose, ingrossamento del fegato;
- segni di anemia, che sono particolarmente pronunciati nei gattini;
- cappotto arruffato e sbiadito. La perdita di capelli;
- prurito nella zona anale;
- piccola eruzione cutanea, perdita di capelli vicino all'ano;
- grave secrezione purulenta o grave dagli occhi o dal naso;
- la presenza di masse sanguigne nelle feci;
- nei casi più gravi vengono diagnosticati segni di intossicazione. Può anche svilupparsi paralisi degli arti posteriori;
- parto prematuro o aborto;
- aumento significativo dell'addome;
- ritardo dello sviluppo nei gattini.
Va notato che i segni dell'invasione elmintica possono assomigliare ai sintomi di malattie virali o infettive.

Se, allo stesso tempo, viene eseguita la sverminazione, è possibile peggiorare le condizioni generali dell'animale, che in casi particolarmente gravi può portare alla morte.
È possibile stabilire che questi sono i sintomi dei vermi nei gatti solo dopo esami clinici e di laboratorio, quindi, al minimo sospetto della presenza di parassiti interni nell'animale, non bisogna ritardare la visita dal veterinario.
Che danno fanno gli elminti ai gatti
I vermi trasportano 2 momenti distruttivi: meccanico; avvelenamento.

Vermi nei gattini. I vermi provocano danni meccanici mediante i loro dispositivi di fissaggio (ganci, spine, denti), bracci chitinosi del guscio esterno.
Durante la migrazione dei vermi, si verifica una violazione dell'integrità degli organi, dove sono localizzati (pareti intestinali, vasi sanguigni, passaggi epatici, ecc.).
I blocchi sono un compagno comune dell'elmintiasi. Un tipico esempio di tale patologia è l'ostruzione del lume del tratto gastrointestinale con grovigli di vermi parassiti.
Durante la loro vita, gli elminti secernono secrezioni che causano intossicazione del corpo del gatto. L'effetto tossico negativo dei prodotti metabolici si manifesta con la lisi (decadimento) dei tessuti vicini e cambiamenti tossici in essi.

La decomposizione del parassita a seguito della sua morte naturale o sotto l'influenza della terapia farmacologica non ha meno effetto sul processo di avvelenamento generale, a seguito del quale si manifestano sintomi secondari o concomitanti di invasione.
L'elmintiasi determina in gran parte il decorso delle infezioni batteriche o virali, complicando solitamente il processo che causa la malattia.
Spesso i parassiti sono l'impulso per la manifestazione di una malattia che è in uno stato dormiente. Il tessuto danneggiato dagli elminti diventa una porta per i microbi per entrare nel corpo del gatto e servire come inizio dello sviluppo del processo infettivo.
Prevenzione dei vermi nei gatti
La prevenzione dei vermi nei gatti consiste nell'osservare le seguenti misure:
- evitare il contatto con animali infetti;
- trattare regolarmente gli animali con mezzi speciali contro gli ectoparassiti, anche se il tuo animale domestico non è in strada e non comunica con i compagni;
- nutriti con cibo di qualità. Dare all'animale solo cibo fresco e metterlo sempre in frigorifero o buttare via il cibo avanzato che è stato a lungo nella ciotola del gatto. Escludere completamente il pesce di fiume crudo dalla dieta;
- tieni le scarpe in armadietti chiusi, soprattutto se hai una gatta incinta o piccoli gattini a casa;
- i medicinali per la prevenzione dei vermi nei gatti vengono somministrati due settimane prima dell'accoppiamento e della vaccinazione;
- mantieni la lettiera e le ciotole pulite. Per evitare contaminazioni, si consiglia di pulire la lettiera con guanti monouso e seguire le regole di igiene di base.
Vermi nei gattini. Sfortunatamente, non è sempre possibile aderire completamente alle regole di cui sopra, ma è possibile ridurre la probabilità di infezione.
La prevenzione dei vermi nei gatti può consistere anche nell'uso di rimedi popolari, ma la loro efficacia è discutibile.
Clisteri di succo di carota, tintura di assenzio, decotto di tanaceto comune aiuteranno a prevenire e persino a sbarazzarsi delle invasioni da elminti nelle fasi iniziali. Ma questi farmaci sono meno efficaci dei farmaci per prevenire i vermi nei gatti.
Quali vermi si possono trovare nei gattini
I gattini sono principalmente parassitati da due tipi di vermi: rotondi (nematodi) e nastro (cestodi).
Cestodi sono tenie che parassitano gli intestini dei gatti. Causa malattie chiamate "cestodosi". Si attaccano alla parete intestinale e danneggiano la mucosa. Nei siti di attacco si formano ulcere e necrosi dei tessuti. Nei gattini, i cestodi causano diverse malattie, la più comune è la dipildiosi

-
dipiliosi: la malattia è causata da un cestode che parassita l'intestino tenue dei gattini. Gli ospiti intermedi di questo parassita sono pulci e pidocchi. Le uova del verme escono con le feci di un animale domestico infetto. Le pulci ingoiano le uova.
Il gattino viene infettato mordendo le pulci infettate dalle larve di cestodi. I gattini affetti sono esausti, apatici, hanno un appetito perverso, alternano diarrea e costipazione. La pelliccia dell'animale malato è arruffata, scorre dagli occhi. Ha prurito nella zona anale, quindi cavalca costantemente il papa;
- I nematodi (nematodi) causano malattie chiamate nematodi. Questi parassiti si trovano prevalentemente nel tratto gastrointestinale, ma possono infettare i polmoni, il cuore e altri organi;
La toxocariasi è più comune nei gattini di età compresa tra due e tre mesi e colpisce principalmente i gatti giovani e i gattini dai sei mesi in su

Vermi nei gattini. L'infezione dei gattini con queste malattie si verifica quando le uova dei vermi vengono ingerite insieme al cibo o all'acqua. Nello stomaco dell'animale, dalle uova emerge una larva, che viene introdotta nella mucosa intestinale, entra in un vaso sanguigno e, insieme al sangue, viene trasferita al cuore, quindi ai polmoni.
Nei polmoni, le larve crescono e si sviluppano, quindi migrano verso i bronchi e la trachea e da lì, insieme a una tosse, entrano nella cavità orale. L'animale li ingoia di nuovo e già i nematodi raggiungono la maturità sessuale nell'intestino. L'intero ciclo di sviluppo di questi parassiti dura circa un mese. Inoltre, i gattini possono essere infettati da toxocars quando succhiano il latte da una madre malata.
Un gattino infettato da nematodi presenta i seguenti sintomi: diminuzione dell'appetito; cachessia (deperimento, perdita di peso); addome gonfio e doloroso; anemia delle mucose; tosse.
Modi per infettare un gattino con i vermi
Le uova e le larve di vermi si trovano ovunque nell'ambiente. Pertanto, tu stesso puoi portare parassiti sulle suole di scarpe o vestiti.

Elenchiamo i principali modi per infettare un gattino con i vermi:
- intrauterino dalla madre;
- quando si mangia pesce e carne crudi o poco cotti; nnIn contatto con animali malati;
- attraverso ospiti intermedi (pulci, pidocchi, pidocchi).
Vermi nei gattini. Inoltre, non dimenticare che i vermi di un gattino possono essere trasmessi agli esseri umani. I bambini sono particolarmente spesso infettati da animali domestici malati, perché trascorrono molto tempo con il gattino, lo baciano, lo abbracciano.
Perché i vermi sono pericolosi per i gattini
I vermi parassitano non solo nell'intestino, ma sono spesso localizzati in altri organi: fegato, polmoni, cistifellea, cuore. Agendo sul corpo dell'animale, provocano malattie chiamate "elmintiasi".

I vermi parassiti si nutrono di sangue, linfa, prendono nutrienti e vitamine dall'animale, impoverendo così il suo corpo. Nel corso della vita, tutti i vermi rilasciano tossine. Quando i vermi muoiono, si decompongono. Ciò provoca intossicazione e può portare allo sviluppo di reazioni allergiche nell'animale domestico.
Alcuni tipi di vermi si attaccano alle pareti degli organi interni cavi degli animali. Con i dispositivi di fissaggio, gli elminti feriscono la mucosa, compaiono ulcere e aree di necrosi dei tessuti.
Se ci sono molti parassiti, possono bloccare l'intestino. Nei gattini, questo causa la sua ostruzione e persino la rottura.
Preparati per vermi per gattini
Vermi nei gattini. I preparati per vermi per gattini sono disponibili in diverse forme. Oltre a compresse e sospensioni, ora puoi acquistare gocce al garrese da vermi e farmaci complessi che agiscono contemporaneamente sui parassiti interni ed esterni.
Durante il trattamento di un animale domestico per l'elmintiasi, i luoghi di riposo del gattino, il suo letto, le ciotole, i giocattoli e il vassoio devono essere disinfettati. Effettuare la pulizia a umido dei locali in cui si trova l'animale, utilizzando prodotti contenenti cloro.
Gli antielmintici per somministrazione orale (compresse, sospensione) vengono somministrati al mattino alimentati con forza o con una piccola quantità di cibo. Il farmaco viene dosato rigorosamente in base al peso. In caso di grave infezione da vermi, il trattamento viene ripetuto secondo il ciclo di sviluppo degli elminti. È più conveniente usare una sospensione per vermi rispetto alle compresse. Tuttavia, se hai acquistato pillole per vermi, ti diremo come somministrarle correttamente a un gattino.
Spesso i gattini si rifiutano di prendere il farmaco per i vermi in bocca. Gli animali possono avere una salivazione abbondante dopo aver assunto questi rimedi. È più conveniente usare farmaci antiparassitari complessi, poiché sono prodotti sotto forma di gocce sul garrese.
Se hai scelto una sospensione per il trattamento di un gattino dai vermi, aspirala in una siringa e versala per la guancia o mescola con il cibo. Scuoti prima l'agente.

Se l'animale ha parassiti esterni, come le pulci, devono essere rimossi con farmaci insetticidi-acaricidi. Per non sprecare tempo e denaro in trattamenti con due mezzi diversi, puoi scegliere un farmaco complesso che agisce contemporaneamente sui parassiti esterni e interni.
Molti allevatori e proprietari di gattini e gatti si affidano al complesso IN-AP per proteggere gli animali da vermi e pulci. Il complesso IN-AP viene utilizzato nei gattini a partire dai due mesi di età. Il farmaco viene utilizzato una volta applicandolo sulla pelle asciutta e intatta in diversi punti nella parte posteriore tra le scapole.
Per la complessa distruzione di vermi e parassiti esterni, il trattamento viene effettuato una volta in una dose di 0,5 ml o 15 gocce per animale, che pesa meno di 5 kg. Per l'efficacia del prodotto per animali domestici, si sconsiglia di lavarlo 48 ore prima e dopo il trattamento.
Prevenzione della comparsa di vermi nei gattini
Vermi nei gattini. Come ogni malattia, la comparsa dei vermi nei gattini è più facile da prevenire che da curare. Per evitare che il tuo animale domestico si ammali, ti consigliamo di seguire i nostri suggerimenti:
- trattare regolarmente il gattino con agenti antiparassitari;
- non dare da mangiare all'animale carne o pesce crudi o poco cotti;
- evitare il contatto dell'animale domestico con animali malati;
- pulire regolarmente la stanza in cui è tenuto l'animale;
- disinfettare ciotole, letti, articoli per la cura.
Ricorda che la maggior parte dei vermi che un animale domestico può infettare sono pericolosi per l'uomo. Pertanto, sii vigile: proteggi il tuo animale domestico, te stesso e la tua famiglia dal pericolo.
- Vermi del gattino: sintomi, segni e trattamento
- Vermi nei gatti: segni, sintomi, trattamento e farmaci
- Vermi nei gatti: sintomi, trattamento, prevenzione