Sommario:
- Cos'è l'echinococcosi
- Modi di trasmissione dell'echinococcosi
- Sintomi di echinococcosi
- Diagnosi di echinococcosi
- Metodi di laboratorio per lo studio dell'echinococcosi
- Metodi immunologici per lo studio dell'echinococcosi
- Metodi di ricerca strumentale dell'echinococcosi
- Echinococcosi del fegato
- Echinococcosi dei polmoni
- Trattamento dell'echinococcosi
- Trattamento dell'echinococcosi con rimedi popolari
- Echinococcus - prevenzione

Video: Echinococco Nell'uomo: Segni, Sintomi E Trattamento

L'echinococco, i cui sintomi nell'uomo potrebbero non comparire per molto tempo, è uno dei parassiti più pericolosi. Il corpo umano è un habitat ideale per molti parassiti. Queste creature causano un deterioramento del benessere e una grave minaccia per la salute umana. Questo elminto può causare danni al fegato e ai polmoni, molto spesso la malattia può essere curata solo chirurgicamente.
Il contenuto dell'articolo:
- 1 Cos'è l'echinococcosi
- 2 modi di trasmissione dell'echinococcosi
- 3 sintomi di echinococcosi
- 4 Diagnosi di echinococcosi
- 5 Metodi di laboratorio per lo studio dell'echinococcosi
- 6 Metodi immunologici di ricerca di echinococcosis
- 7 Metodi di ricerca strumentale dell'echinococcosi
- 8 Echinococcosi del fegato
- 9 Echinococcosi dei polmoni
- 10 Trattamento dell'echinococcosi
- 11 Trattamento dell'echinococcosi con rimedi popolari
- 12 Echinococcus - prevenzione
Cos'è l'echinococcosi
L'echinococcosi è una rara malattia parassitaria cronica che si verifica a seguito dell'esposizione al corpo della forma larvale della tenia Echinococcus granulosus.
L'echinococcosi è diffusa in tutto il mondo. Secondo le statistiche, la popolazione e gli animali dei paesi del sud sono i più colpiti: i paesi del Sud America (Uruguay, Paraguay, Argentina, Cile, Brasile), Australia e Nuova Zelanda, Nord Africa (Tunisia, Algeria, Marocco, Egitto), Europa meridionale (Italia, Grecia, Cipro, Turchia, Spagna, Jugoslavia, Bulgaria, Francia), poi - la parte meridionale degli Stati Uniti, Giappone, India, l'ex Unione Sovietica. Man mano che ci spostiamo da sud a nord, l'incidenza diminuisce.

Sul territorio dell'ex Unione, l'echinococcosi è diffusa in quelle repubbliche e regioni in cui si sviluppa l'allevamento di animali, principalmente l'allevamento di ovini - Caucaso settentrionale, Transcaucasia, Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan, Moldova (l'incidenza della popolazione è 1,37 - 3,85 per 100.000), in Russia - Bashkortostan, Tatarstan, Stavropol, Krasnodar, Altai, Krasnoyarsk, regioni di Khabarovsk, Volgograd, Samara, Rostov, Orenburg, Chelyabinsk, Tomsk, Omsk, Kamchatka, Magadan, regioni dell'Amur e Chukotka Autonomous Okrug.
Modi di trasmissione dell'echinococcosi
Durante lo sviluppo, l'Echinococcus subisce diverse fasi, passando successivamente l'una nell'altra. Tra gli animali domestici, il proprietario finale è il cane, ma in alcuni casi lo si può trovare anche nei gatti. I vermi maturi si parassitano nell'intestino di questi animali. Le uova, insieme alle feci, vengono rilasciate nell'ambiente e raggiungono: sul terreno, in acqua, la verdura, la frutta, in genere, su ciò che viene a contatto con le feci nell'ambiente esterno.
Inoltre, i percorsi di distribuzione divergono leggermente, ci sono diverse opzioni:
una parte delle uova viene inghiottita da piccoli roditori: ratti, topi, topi muschiati. Una volta nell'intestino, le larve entrano nel flusso sanguigno e vengono trasportate con il flusso sanguigno nel fegato, dove iniziano a maturare. Quando gli animali selvatici mangiano questi piccoli animali, i parassiti li infettano. Durante la caccia, la selvaggina uccisa può servire come fonte di infezione umana, soprattutto in quei casi in cui i cacciatori non la arrostiscono bene e poi la mangiano

- l'altra parte entra nell'intestino degli animali da cortile (capre, pecore, maiali, ruminanti grandi e piccoli), insieme all'erba mangiata, ai mangimi contaminati, all'acqua contaminata. All'interno del loro corpo, le larve entrano anche nel fegato, nei polmoni e meno spesso in altri organi, dove si trovano a lungo. Una persona può essere liberamente infettata dall'echinococco se mangia carne scarsamente trattata termicamente di animali infetti;
- il terzo modo di spalmare, e direi uno dei più importanti, è il mancato rispetto delle regole di igiene abituale. Quando, ad esempio, un bambino o un adulto, senza lavare le fragole appena colte, o giocare con il cane in cortile, anche lui non si lava le mani e inizia a mordersi le unghie o mangiare, allora questa categoria di persone ha tutte le possibilità di contrarre questa malattia.
Una volta nel corpo umano, le larve vengono inizialmente assorbite dall'intestino ed entrano nel fegato. La maggior parte dei parassiti non può superare la barriera epatica e rimanere.
Sintomi di echinococcosi
L'echinococcosi non è una malattia acuta che si presenta con febbre alta improvvisa, brividi, sudorazione torrenziale o dolore intenso. No, al contrario, i sintomi della malattia possono non apparire o essere avvertiti da una persona infetta per molti mesi e persino anni dal momento della malattia.
Questa caratteristica rende difficile fare una diagnosi corretta e spesso il paziente si rivolge a vari specialisti per chiedere aiuto finché, alla fine, non arriva al tavolo operatorio per l'asportazione di una cisti echinococcica.
I sintomi generali della malattia includono, prima di tutto:
- debolezza e stanchezza;
- diminuzione delle prestazioni complessive e mal di testa ricorrenti; eruzioni cutanee sulla pelle sotto forma di macchie rosse a piccoli punti;
- aumenti della temperatura corporea, che sono temporanei.
Questi sintomi sono causati dalla secrezione di prodotti metabolici tossici dei parassiti, nonché dalla reazione del corpo all'introduzione di infezioni nel corpo umano.
Diagnosi di echinococcosi

La diagnosi di echinococcosi presenta spesso difficoltà significative. Negli ultimi anni, oltre ai metodi di ricerca clinica generale, i metodi di contrasto sono diventati più ampiamente utilizzati, ad esempio, portoepatografia transumbilicale, angiografia selettiva dell'arteria celiaca, scansione con isotopi radioattivi, che aiutano a diagnosticare l'echinococcosi epatica, la tomografia computerizzata.
La gamma di metodi applicati di immunodiagnostica è ampia:
- Analisi dei reclami e dell'anamnesi della malattia: quando (quanto tempo fa) si sono verificati dolori addominali, debolezza, vomito, bruciore di stomaco, tosse, perdita di peso, se c'è stato contatto con animali o con la loro pelle (professionale o se qualcuno della famiglia del paziente è impegnato nella scuoiatura), nonché se il paziente ha mangiato bacche, verdure e acqua contaminati, carne scarsamente trattata.
- Analisi della storia della vita: storia epidemiologica - contatto professionale (lavorativo) con le pelli degli animali e la loro carne; avere una cuccia; che vivono sul territorio della Moldova, del Kirghizistan, della Bielorussia, delle repubbliche del Caucaso e dell'Asia centrale, in Ucraina e in altre regioni con un'elevata incidenza di echinococcosi.
Metodi di laboratorio per lo studio dell'echinococcosi
- Emocromo completo: viene rilevata eosinofilia (aumento della concentrazione di eosinofili (cellule del sangue che contribuiscono allo sviluppo di una reazione allergica) nel sangue);
- analisi del sangue biochimica: viene rilevata disproteinemia (una violazione del rapporto delle proteine del sangue) - una diminuzione dell'albumina (proteine semplici e idrosolubili), protrombina (una proteina complessa che è un indicatore importante della funzione del sistema di coagulazione del sangue) e un aumento delle gamma globuline (anticorpi (cellule utilizzate dal sistema immunitario) per rilevare e neutralizzare oggetti estranei)). Ciò indica una violazione della funzione di sintesi proteica (produzione di proteine) del fegato;
Echinococcus. Il test sierologico di Casoni è un test diagnostico allergico per la diagnosi di echinococcosi, durante il quale viene iniettato per via intradermica un antigene echinococcico (una sostanza geneticamente estranea che provoca una reazione dell'immunità umana). Un test positivo indicherà la presenza nel corpo umano di anticorpi (cellule utilizzate dal sistema immunitario per rilevare e neutralizzare oggetti estranei) contro l'agente eziologico dell'echinococcosi;
- esame microscopico dell'espettorato per la presenza dell'agente eziologico dell'echinococcosi;
- esame microscopico delle urine per la presenza dell'agente patogeno dell'echinococco.
Metodi immunologici per lo studio dell'echinococcosi
La reazione di emoagglutinazione indiretta (RNGA) è un metodo per la rilevazione di antigeni e anticorpi basato sulla capacità degli eritrociti (globuli rossi), sulla cui superficie sono stati precedentemente adsorbiti (raccolti) antigeni o anticorpi, di agglutinare (aderire e precipitare) in presenza di sieri omologhi (ottenuti da sieri di persone immunizzate (vaccinate, cioè dotate di anticorpi contro uno specifico patogeno (in questo caso si tratta dell'agente eziologico dell'echinococcosi)) persone (persone che sono state vaccinate con determinati anticorpi noti)) o antigeni corrispondenti

- reazione di agglutinazione al lattice - gli anticorpi agglutinano le particelle di lattice, sulla cui superficie viene raccolto l'antigene;
- doppia diffusione nel gel - il metodo consiste nel porre l'antigene e l'anticorpo in pozzetti realizzati in un sottile strato di gel a breve distanza l'uno dall'altro. La zona di precipitazione (la zona di formazione di un precipitato che si verifica durante la prova) è permeabile agli antigeni e agli anticorpi che non interagiscono con quelli che hanno formato un precipitato. Di conseguenza, possono formarsi diverse zone di precipitazione, ciascuna delle quali corrisponde a un singolo antigene e anticorpi ad esso;
- immunoelettroforesi (IEF) e contro immunoelettroforesi (VIEF) - metodi per lo studio della composizione antigenica di materiali biologici;
La reazione degli anticorpi fluorescenti (XRF) si basa sulla reazione di un antigene con anticorpi associati a coloranti fluorescenti (che convertono la luce assorbita in radiazione visibile) che danno un bagliore caratteristico quando irradiati con luce a lunghezza d'onda corta
- reazione di precipitazione di scolex - come risultato dell'interazione di scolex (testa di echinococco) con un anticorpo, la precipitazione si verifica sotto forma di cosiddetti precipitati;
- saggio immunoenzimatico (ELISA) - rilevamento di antigeni patogeni, nonché anticorpi IgG specifici (una classe di anticorpi che forniscono protezione contro microrganismi e tossine (prodotti della loro attività vitale)) nel siero del sangue.
Metodi di ricerca strumentale dell'echinococcosi
L'esame ecografico (ultrasuono) della cavità addominale è un esame non invasivo (senza penetrazione attraverso la pelle o le mucose) del corpo umano mediante onde ultrasoniche. Permette di identificare la presenza di cisti (cavità patologiche (assenti nella norma) nel tessuto di qualsiasi organo (in questo caso, il fegato), contenenti fluido e delimitate da un muro su tutti i lati), la loro dimensione e numero

- La risonanza magnetica (MRI) è un metodo diagnostico utilizzato principalmente per identificare processi patologici nei tessuti molli (muscoli, organi interni). Consente di identificare la presenza di cisti, la loro dimensione e il numero;
- biopsia epatica - esame microscopico del tessuto epatico ottenuto con un ago sottile sotto controllo ecografico. Viene eseguito per la diagnosi differenziale (distintiva) di cisti e tumori o ascessi (focolai limitati di infiammazione del tessuto polmonare con il suo decadimento e la formazione di una cavità piena di pus);
- Esame a raggi X: rilevamento di formazioni (cisti) negli organi e determinazione delle dimensioni. Esame a raggi X, utilizzato per diagnosticare alterazioni patologiche negli organi addominali. Nelle radiografie addominali, il paziente viene posizionato tra il tubo a raggi X e la pellicola. Sulla base dei risultati di questo esame, si può dire della presenza di cisti, della loro dimensione e numero;
- tomografia computerizzata (TC): rilevamento delle cisti negli organi e determinazione delle dimensioni, della struttura e della densità.
Echinococcosi del fegato
L'echinococcosi del fegato è una delle malattie parassitarie più comuni, che si basa sulla formazione di cisti nel fegato. I principali segni di questa patologia sono la debolezza generale, una significativa diminuzione dell'appetito, una diminuzione del peso corporeo, una sensazione di pesantezza al fegato, nausea dopo aver mangiato cibi fritti o grassi e feci sconvolte.
Per diagnosticare l'echinococcosi epatica, vengono utilizzati un esame del sangue generale, metodi immunologici, ecografia degli organi addominali, risonanza magnetica, SPECT epatica, laparoscopia, ecc. Il trattamento più efficace è l'escissione chirurgica delle cisti; vengono utilizzati anche farmaci antielmintici.
L'echinococcosi del fegato è una patologia parassitaria causata dalla tenia Echinococcus. Le sue larve invadono e si moltiplicano nel tessuto degli organi, formando cisti. Questa malattia è considerata uno degli elminti più comuni. L'incidenza dell'echinococcosi nei diversi paesi del mondo varia in modo significativo. La malattia si osserva principalmente nelle regioni in cui sono attivamente impegnati in attività agricole.

L'Echinococcus si parassita nel corpo umano esclusivamente sotto forma di larva, interessando non solo il fegato, ma anche altri organi, come il cervello ei polmoni. Inoltre, il coinvolgimento del fegato nel processo si verifica nel 65% di tutti i casi di questa malattia. La patologia è studiata dalla gastroendriologia e dall'infettologia. Il trattamento dell'echinococcosi è incluso nell'ambito delle attività di specialisti come uno specialista in malattie infettive, gastroenterologo, epatologo e chirurgo.
Echinococcosi dei polmoni
L'echinococcosi dei polmoni è una forma di infezione antropozoonotica causata dalla larva della tenia dell'echinococco e che porta a una specifica lesione cistica del tessuto polmonare. I sintomi dell'echinococcosi polmonare possono essere dolore toracico, mancanza di respiro, tosse persistente, orticaria e prurito; con un decorso complicato: espettorato abbondante misto a sangue e pus, febbre, distress respiratorio, gravi reazioni anafilattiche. La diagnosi viene effettuata mediante radiografia e TC dei polmoni, microscopia dell'espettorato e analisi sierologiche del sangue. Con l'echinococcosi dei polmoni, la cisti parassitaria viene rimossa, il polmone viene asportato e la lobectomia viene combinata con la terapia antiparassitaria.
Echinococcus. L'echinococcosi dei polmoni è l'elmintiasi più pericolosa che si sviluppa quando infettata da uova di tenia - echinococco, accompagnata dalla formazione di cisti parassitarie nel parenchima polmonare. L'invasione dei polmoni è osservata nel 15-20% di tutti i casi di ecinakosi, il 70-80% è dovuto a danni al fegato (enicorosi del fegato), il resto - al cuore, al cervello e ad altri organi interni. L'echinococcosi dei polmoni è più spesso registrata in regioni con clima caldo secco e allevamento di bovini sviluppato: i paesi del Sud America, Nord Africa, Australia e N. Zelanda, nella parte meridionale dell'Europa, Stati Uniti, Russia, Ucraina, Moldavia, Caucaso settentrionale, Asia centrale e meridionale.
L'echinococcosi dei polmoni può essere primaria e secondaria (metastatica), svilupparsi in qualsiasi parte del polmone, ma colpisce principalmente i lobi inferiori. In questo caso si possono formare cisti echinococciche unilaterali o bilaterali, singole o multiple, di dimensione piccola (fino a 2 cm), media (2-4 cm) o grande (4-8 cm e oltre).
La cisti dell'echinococco è limitata da una membrana densa, costituita dagli strati esterno (cuticolare) e interno (germinale), ed è piena di contenuto liquido giallastro. L'echinococcosi dei polmoni di solito ha una forma unicamerale (idatidea), raramente - multi-camera, forma.

L'echinococco è in grado di crescere e riprodursi senza fine grazie alle capsule di covata dello strato interno, che riproducono gli scolex e formano bolle figlie nella cavità cistica. A causa dell'elevata elasticità del tessuto polmonare, la cisti cresce gradualmente, raggiungendo un grande volume per diversi anni. Le cisti giganti con un diametro di 10-20 cm possono contenere diversi litri di liquido.
Nel polmone, la larva dell'echinococco può rimanere vitale per molti anni e persino decenni (20 anni o più). L'echinococcosi dei polmoni può procedere senza complicazioni e con complicazioni (calcificazione, suppurazione e rottura della cisti).
Trattamento dell'echinococcosi

L'echinococcosi è una malattia parassitaria che non viene mai curata da sola senza l'attuazione di misure terapeutiche. Ci sono rari casi di recupero solo quando si utilizza la terapia farmacologica. L'ecnococcosi viene trattata solo chirurgicamente. Nel periodo prima e dopo l'operazione, viene effettuato un trattamento concomitante con un farmaco antielmintico - mebendazolo (Vermox).
L'ecnococcosi viene trattata solo chirurgicamente.
La dose è prescritta individualmente, a seconda dello stadio del processo patologico. In alcuni casi, questo approccio che utilizza il mebendazolo può ritardare temporaneamente la crescita della cisti e persino ridurla di dimensioni.
Echinococcus. L'operazione chirurgica consiste nella rimozione della cisti echinococcica con la capsula e i tessuti circostanti patologicamente alterati. La rimozione di una cisti viene eseguita nei casi in cui è piccola e si trova più vicino alla superficie dell'organo. In caso di localizzazione profonda della formazione cistica, al fine di evitare complicazioni associate a danni a vasi e dotti biliari situati in profondità, viene utilizzato un approccio chirurgico diverso. La cisti, insieme alla capsula, non viene rimossa, ma preforata e il suo contenuto viene aspirato.
Quindi gli strati interni della cisti vengono puliti dall'interno, dopodiché la cavità viene trattata con una soluzione di formalina al 2% e suturata. Le operazioni devono essere eseguite con molta attenzione per evitare la fuoriuscita di liquido cistico insieme alle uova dei parassiti. La disattenzione durante l'operazione può portare a conseguenze dannose e alla diffusione dell'infezione agli organi vicini o in tutto il corpo con flusso sanguigno.

Con l'echinococcosi alveolare vengono eseguite le cosiddette operazioni palliative, che non curano completamente la malattia, ma alleviano solo temporaneamente la sofferenza del paziente. Viene eseguito rimuovendo una parte, le cisti più grandi, per ridurre la compressione di una parte sana dell'organo. Le operazioni palliative vengono eseguite per aumentare l'aspettativa di vita del paziente, nonché per migliorare il suo benessere.
Una persona è considerata sana se, per quattro anni, gli vengono prelevati esami del sangue immunologici e mostrano un risultato negativo.
Trattamento dell'echinococcosi con rimedi popolari
Prima di parlare del trattamento alternativo dell'echinococcosi, è necessario chiarire che è possibile estrarre e almeno in qualche modo trattare con gli adulti di questo parassita solo con l'aiuto dell'intervento chirurgico. Quando l'echinococcosi è ancora piccola - è, per così dire, in uno stato di embrione, ancora abbastanza in una debole membrana vescicolare - è del tutto possibile combatterla con l'aiuto di rimedi popolari, poiché è ancora molto vulnerabile:
modi molto efficaci per combattere questo parassita sono i seguenti. Ad esempio, nello stato dell'embrione, l'echinococcosi non può tollerare l'assenzio, questa pianta distrugge l'embrione. Anche i semi di rafano, aglio, ravanello, cannella e senape hanno lo stesso effetto. I piselli neri possono anche infliggere un colpo mortale all'embrione debole di echinococcosi, se presi giornalmente, una volta al giorno, un pisello

- per combattere l'echinococcosi nello stato dell'embrione, si consiglia di assumere una polvere di tre erbe, ovvero chiodi di garofano, tanaceto e assenzio. Tutte e tre le erbe devono essere essiccate, macinate in polvere e assunte ogni giorno tre volte al giorno prima dei pasti, un cucchiaino da tè per dieci giorni. Tali cicli di trattamento per dieci giorni devono essere effettuati ogni tre mesi;
- un ottimo rimedio nella lotta contro l'echinococcosi è la scorza di limone secca. Per fare questo, è necessario macinare la buccia di limone essiccata in polvere e diluire un cucchiaino di questa polvere in 0,5 tazze di acqua calda. Un tale rimedio deve essere assunto quotidianamente, ogni mattina a stomaco vuoto.
Echinococcus - prevenzione
Echinococcus. Le misure preventive comprendono tutta una serie di misure adottate per prevenire la possibile infezione da echinococcosi. Prima di tutto, è necessario ricordare le modalità di trasmissione dell'infezione per ridurre il rischio di infezione a cifre minime.
- Le persone il cui lavoro è legato all'allevamento del cane, alla caccia, all'allevamento di animali e ai membri delle loro famiglie devono prima di tutto prestare grande attenzione alle norme igieniche che vengono seguite: dopo il contatto con cani e altri animali; prima di mangiare; dopo il bagno;
- il lavaggio tempestivo delle mani con sapone dopo i passaggi precedenti impedirà l'infezione di entrare nel corpo;
È importante sapere che l'acqua di sorgenti, pozzi e altre fonti naturali viene prima bollita e poi bevuta!
- anche un accurato trattamento termico della carne è molto importante, perché può contenere larve di echinococco;
- i pazienti con echinococcosi dopo il trattamento devono essere registrati presso un dispensario, visitare un medico ed essere esaminati almeno 1 volta in 2 anni. L'esame clinico viene effettuato per 8-10 anni.
- Elminti nell'uomo: segni, sintomi e trattamento
- Vermi negli adulti: segni, sintomi e trattamento
- Analisi del sangue per l'opisthorchiasis - come prepararsi e condurre