Echinococcosi: Sintomi Nell'uomo, Trattamento E Diagnosi

Sommario:

Echinococcosi: Sintomi Nell'uomo, Trattamento E Diagnosi
Echinococcosi: Sintomi Nell'uomo, Trattamento E Diagnosi

Video: Echinococcosi: Sintomi Nell'uomo, Trattamento E Diagnosi

Video: Echinococcosi: Sintomi Nell'uomo, Trattamento E Diagnosi
Video: Cisti da Echinococco 2023, Marzo
Anonim

L'echinococcosi causata dall'echinococco è una malattia pericolosa che può causare gravi danni agli organi interni di una persona. L'echinococco può essere infettato mangiando carne di animali selvatici e domestici che non è stata trattata termicamente. I sintomi dell'ingestione di echinococco nel corpo potrebbero non manifestarsi per molto tempo ei primi segni della malattia possono comparire solo dopo pochi mesi o anni.

Il contenuto dell'articolo:

  • 1 Echinococcus - chi è
  • 2 modi di trasmissione dell'echinococco
  • 3 Sintomi generali causati dall'echinococco
  • 4 Cos'è l'echinococcosi del fegato
  • 5 caratteristiche dell'echinococcosi epatica
  • 6 Cause di echinococcosi epatica
  • 7 Sintomi di echinococcosi epatica
  • 8 Diagnosi di echinococcosi epatica
  • 9 Trattamento dell'echinococcosi epatica
  • 10 Prevenzione dell'echinococcosi epatica

Echinococcus - chi è

Quindi, dopo tutto, cos'è l'echinococcosi? Per rispondere chiaramente a questa domanda, è necessario comprendere i numerosi tipi di parassiti. Gli echinococchi si riferiscono alla tenia, parassitosi nell'intestino principalmente di cani, lupi, volpi. Le dimensioni totali dei vermi non superano alcuni millimetri, se guardi da vicino, puoi vederli ad occhio nudo.

Echinococcosi
Echinococcosi

Esistono due tipi di echinococco:

  • Echinococcosi idiosa - colpisce spesso il fegato negli esseri umani
  • Echinococcosi alveolare - colpisce prevalentemente i polmoni

Nel corpo umano, i parassiti esistono solo sotto forma di una larva, che assomiglia a una vescica a camera singola (echinococcosi idiosa) o a una vescica multicamera (echinococcosi alveolare). La vescica, o in altre parole, la cisti echinococcica è costituita da due membrane: esterna e interna. C'è un liquido all'interno della bolla e nuovi embrioni - skolex - galleggiano in essa. Nel guscio interno ci sono aree speciali che hanno la capacità di dare alla luce nuove larve. La vescica aumenta lentamente ma inesorabilmente di dimensioni, mentre schiaccia i tessuti circostanti e interrompe le loro funzioni.

Modi di trasmissione dell'echinococco

Durante lo sviluppo, l'Echinococcus subisce diverse fasi, passando successivamente l'una nell'altra. Tra gli animali domestici, il proprietario finale è il cane, ma in alcuni casi lo si può trovare anche nei gatti. I vermi maturi si parassitano nell'intestino di questi animali. Le uova, insieme alle feci, vengono rilasciate nell'ambiente e raggiungono: sul terreno, in acqua, la verdura, la frutta, in genere, su ciò che viene a contatto con le feci nell'ambiente esterno.

Inoltre, i percorsi di distribuzione divergono leggermente, ci sono diverse opzioni:

Una parte delle uova viene inghiottita da piccoli roditori: ratti, topi, topi muschiati. Una volta nell'intestino, le larve entrano nel flusso sanguigno e vengono trasportate con il flusso sanguigno nel fegato, dove iniziano a maturare. Quando gli animali selvatici mangiano questi piccoli animali, i parassiti li infettano. Durante la caccia, la selvaggina uccisa può servire come fonte di infezione umana, specialmente in quei casi in cui i cacciatori non la arrostiscono bene e poi la mangiano

L'altra parte entra nell'intestino degli animali da allevamento (capre, pecore, maiali, ruminanti grandi e piccoli), insieme all'erba mangiata, ai mangimi contaminati, all'acqua contaminata. All'interno del loro corpo, le larve entrano anche nel fegato, nei polmoni e meno spesso in altri organi, dove si trovano a lungo. Una persona può essere liberamente infettata dall'echinococco se mangia carne scarsamente trattata termicamente di animali infetti.

Il terzo modo di diffusione, e direi uno dei più importanti, è il mancato rispetto delle regole di igiene abituale. Quando, ad esempio, un bambino o un adulto, senza lavare le fragole appena colte, o giocare con il cane in cortile, non si lava anche le mani e inizia a mordersi le unghie oa mangiare, allora questa categoria di persone ha tutte le possibilità di contrarre questa malattia

Una volta nel corpo umano, le larve vengono inizialmente assorbite dall'intestino ed entrano nel fegato. La maggior parte dei parassiti non può superare la barriera epatica e rimanere.

Sintomi generali causati da echinococco

Echinococcosi
Echinococcosi

L'echinococcosi non è una malattia acuta che si presenta con febbre alta improvvisa, brividi, sudorazione torrenziale o dolore intenso. No, al contrario, i sintomi della malattia possono non apparire o essere avvertiti da una persona infetta per molti mesi e persino anni dal momento della malattia. Questa caratteristica rende difficile fare una diagnosi corretta e spesso il paziente si rivolge a vari specialisti per chiedere aiuto finché, alla fine, non arriva al tavolo operatorio per l'asportazione di una cisti echinococcica.

I sintomi generali della malattia includono, prima di tutto:

  • Debolezza e aumento della fatica
  • Diminuzione delle prestazioni complessive
  • Mal di testa ricorrenti
  • Eruzione cutanea sulla pelle sotto forma di piccole macchie rosse punteggiate
  • Aumenti della temperatura corporea che sono temporanei

Questi sintomi sono dovuti al rilascio di prodotti metabolici tossici dei parassiti, nonché alla reazione del corpo all'introduzione di infezioni nel corpo umano.

Cos'è l'echinococcosi del fegato

L'echinococcosi del fegato (echinococcosi epatica) è l'elmintiasi umana causata dall'introduzione e dallo sviluppo delle larve della tenia Echinococcus granulosus ed E. (Alveococcus) multilocularis nel fegato.

L'echinococcosi vescicolare (unicamerale, racemosa, idatidea) in circa la metà dei casi si verifica con danno epatico e la cisti è spesso localizzata nel lobo destro, occasionalmente ci sono diverse cisti. L'effetto patogeno dell'echinococco sul corpo è determinato dalla pressione meccanica della cisti echinococcica sul fegato e sugli organi vicini, nonché dagli effetti tossici e sensibilizzanti del parassita.

Caratteristiche dell'echinococcosi del fegato

L'echinococcosi del fegato è una patologia parassitaria causata dalla tenia Echinococcus. Le sue larve invadono e si moltiplicano nel tessuto degli organi, formando cisti. Questa malattia è considerata una delle più comuni elmintiasi. L'incidenza dell'echinococcosi nei diversi paesi del mondo varia in modo significativo.

La malattia si osserva principalmente nelle regioni in cui sono attivamente impegnati in attività agricole. L'Echinococcus si parassita nel corpo umano esclusivamente sotto forma di larva, interessando non solo il fegato, ma anche altri organi, come il cervello ei polmoni. Inoltre, il coinvolgimento del fegato nel processo si verifica nel 65% di tutti i casi di questa malattia.

La gastroenterologia e l'infettologia sono impegnate nello studio della patologia. Il trattamento dell'echinococcosi è incluso nell'ambito delle attività di specialisti come uno specialista in malattie infettive, gastroenterologo, epatologo e chirurgo.

Cause di echinococcosi epatica

L'echinococcosi del fegato può essere infettata in tre modi. Prima dell'introduzione nel corpo umano, il ciclo di vita dell'echinococco comprende diverse fasi che si susseguono una dopo l'altra. Il proprietario finale tra gli animali domestici sono i cani e, molto meno spesso, i gatti. Il parassita vive nell'intestino di questi animali sotto forma di vermi maturi.

Echinococcosi
Echinococcosi

Le loro uova con le feci passano nei corpi idrici, nel suolo, nella frutta, nella verdura e così via. In futuro, ci sono diverse opzioni per l'ingresso delle uova nel corpo umano. Alcune delle uova vengono inghiottite da piccoli roditori. Nel fegato di questi animali iniziano a maturare le larve di echinococco. Dopo aver mangiato roditori da predatori selvatici, anche questi ultimi vengono infettati da parassiti. Pertanto, con uno scarso trattamento termico della selvaggina, i cacciatori possono ammalarsi di echinococcosi epatica.

Un'altra parte delle uova di echinococco compare nell'apparato digerente degli animali da allevamento, come maiali, bovini, ecc. Le uova entrano nel corpo dei mammiferi insieme al cibo, all'erba o all'acqua, influenzandone gli organi. Pertanto, mangiare carne senza un'adeguata lavorazione può causare lo sviluppo di echinococcosi epatica.

La più comune e rilevante per l'uomo è la terza via del parassita che entra nel corpo. Si nota con un'aderenza insufficiente alle norme igieniche, che è particolarmente importante per i bambini.

L'echinococco può entrare nel tratto gastrointestinale quando si mangia frutta non lavata o si gioca con animali domestici, dopodiché le mani non sono state lavate a fondo. Nel corpo umano, le larve vengono inizialmente assorbite nel flusso sanguigno dall'intestino e trasferite al fegato. In futuro, contribuiscono alla comparsa di echinococcosi epatica. Tuttavia, molti parassiti non passano attraverso il flusso sanguigno attraverso la barriera epatica, ma si diffondono attraverso il flusso sanguigno ad altri organi.

Sintomi di echinococcosi epatica

Echinococcosi
Echinococcosi

L'echinococcosi del fegato è una malattia cronica che non ha sintomi pronunciati che inducono una persona a consultare un medico in tempo. Dopo l'infezione, i sintomi non iniziano a comparire immediatamente, ma dopo diversi mesi o anni.

Molto spesso, i pazienti sono preoccupati per la debolezza generale, una diminuzione della tolleranza all'esercizio, una diminuzione della capacità lavorativa, dolore alla testa, una piccola eruzione cutanea puntuale sulla pelle, un leggero aumento periodico della temperatura. Questi segni clinici sono una conseguenza dell'ingestione di prodotti di scarto tossici dell'echinococco nel flusso sanguigno e della reazione del corpo all'introduzione di parassiti.

Lo sviluppo dell'echinococco nel fegato avviene in più fasi, ognuna delle quali ha le sue caratteristiche cliniche. Nella prima fase, i sintomi potrebbero non essere osservati affatto. Pertanto, la persona infetta si sente normale e conduce uno stile di vita attivo. In questa fase, l'echinococco viene introdotto nel tessuto epatico e forma una capsula protettiva.

L'unica manifestazione della malattia può essere un leggero disagio nell'ipocondrio destro dopo aver mangiato una grande quantità di cibo. Il secondo stadio è caratterizzato da chiari sintomi clinici. Nei pazienti, l'appetito è disturbato e il peso corporeo diminuisce gradualmente. Quando si assumono farmaci in persone infette, potrebbe esserci uno sviluppo più frequente di reazioni avverse, che è associato a una diminuzione della funzione di disintossicazione del fegato sullo sfondo dell'echinococcosi.

Diagnostica echinococcosi epatica

Nella diagnosi della forma idatidea dell'echinococcosi aiuta l'anamnesi del paziente (che vive in un'area endemica per questa malattia). Il ruolo decisivo è assegnato a metodi di ricerca aggiuntivi. In un esame del sangue generale, si riscontra spesso eosinofilia (fino al 20% e oltre). Viene utilizzata la reazione di Katzoni intradermica con liquido sterile della vescica echinococcica. Il meccanismo di questo test è simile alla reazione alla tubercolina nella tubercolosi. Il test di Katsoni è positivo nel 75-85% dei pazienti.

Echinococcosi
Echinococcosi

Circa 1 anno dopo la morte del parassita, la reazione diventa negativa. La reazione di agglutinazione con il lattice (resina di polistirene sintetico) e la reazione di emoagglutinazione indiretta sono più accurate e informative. Con la radiografia normale, si può notare l'elevata posizione della cupola del diaframma o la sua sporgenza, calcificazioni nella proiezione della cisti echinococcica. Informazioni più dettagliate possono essere ottenute mediante radiografia in condizioni di pneumoperitoneo.

La localizzazione e le dimensioni della cisti echinococcica possono essere giudicate dai dati dell'epatoscansione radioisotopica (un difetto nell'accumulo dell'isotopo sarà visibile nel sito della proiezione della cisti). I più affidabili e semplici sono l'ecolocalizzazione ultrasonica e la tomografia computerizzata. Tra i metodi di ricerca invasivi, la laparoscopia e l'angiografia sono ampiamente utilizzate. Con la celiacografia, si trova una repressione arcuata dei vasi epatici, caratteristica di una formazione di massa.

Per la diagnosi di echinococcosi alveolare, un "tumore" a lungo termine del fegato di estrema densità, sono importanti l'ipereosinofilia, la scintigrafia epatica e risultati positivi dei test allergici. La reazione di Katsoni con un antigene alveolare ha il più gran valore diagnostico.

Trattamento dell'echinococcosi epatica

L'echinococcosi del fegato è una malattia parassitaria che non va mai via da sola. Allo stesso tempo, i metodi conservativi non consentono di ottenere un recupero completo. Pertanto, l'unico trattamento efficace è la chirurgia. Nella fase preparatoria, prima dell'operazione e nel periodo postoperatorio, è indicata la nomina del farmaco antielmintico mebendazolo. Questo farmaco inibisce la crescita della cisti, riduce le sue dimensioni, riduce significativamente il rischio di recidiva della patologia.

Il trattamento più efficace è la rimozione chirurgica del parassita. L'operazione è associata ad un alto rischio di disseminazione delle larve ai tessuti circostanti, pertanto, va eseguita da uno specialista che conosca la tecnica degli interventi aparassitari mininvasivi utilizzando strumenti moderni.

Le tecniche chirurgiche comprendono l'asportazione delle cisti epatiche e il drenaggio endoscopico delle cisti epatiche. Dopo la rimozione della cisti, i germicidi vengono iniettati nella cavità risultante (80-100% di glicerina e una soluzione di cloruro di sodio al 30% sono più efficaci per prevenire il ripetersi di echinococcosi epatica).

Il modo migliore per trattare l'echinococcectomia. L'echinococcectomia ideale, in cui l'intera cisti con le sue membrane chitinose e fibrose viene rimossa senza aprire il lume, è usata raramente per le piccole cisti e la loro posizione marginale. Con grandi cisti situate nello spessore del tessuto epatico, questo metodo è irto di danni a grandi vasi e dotti biliari.

Echinococcosi
Echinococcosi

Viene spesso utilizzata la rimozione della cisti con le sue membrane germinali e chitinose dopo la puntura preliminare della cavità cistica, con l'aspirazione del suo contenuto. Questa tecnica evita la rottura e la diffusione del parassita quando la cisti è isolata. Dopo la rimozione della cisti, la membrana fibrosa dall'interno viene trattata con una soluzione di formalina al 2% e suturata con punti di sutura separati dall'interno (capitonaggio). Se è impossibile suturare la cavità, ricorrono al tamponamento con il suo omento. In caso di suppurazione del contenuto della cisti dopo il completamento della fase principale dell'operazione, la cavità rimanente viene drenata. Con grandi dimensioni della cisti, così come nel caso della calcificazione delle sue pareti, come misura forzata, ricorrono alla marsupializzazione (cucendo le pareti della cisti nella parete addominale anteriore).

Lo scopo dell'operazione è quello di rimuovere radicalmente la cisti insieme alle membrane e al loro contenuto senza lasciare scolex e vesciche nella cavità epatica, addominale o toracica. La capsula fibrosa non viene rimossa nella maggior parte dei casi. Il volume degli interventi chirurgici dipende dalla posizione, dalle dimensioni, dal numero e dalle complicanze delle cisti. In caso di localizzazione marginale di una cisti con calcificazione, viene eseguita un'echinococcectomia ideale insieme a una capsula fibrosa secondo A. V. Melnikov, possibilmente con l'uso di un laser a CO2.

Echinococcosi
Echinococcosi

Con l'echinococcosi multipla e con la disposizione marginale delle cisti, così come le cisti giganti che occupano l'intero lobo, viene eseguita la resezione atipica o anatomica del fegato. Con cisti singole, anche giganti, con cisti di entrambe le metà del fegato e con una cisti in via di estinzione, l'operazione di scelta è un'echinococcectomia chiusa in una fase secondo A. A. Bobrov e S. I. Spasokukotsky.

Per prevenire la semina con skolex dopo la puntura, il contenuto della cisti viene rimosso dagli echinococotomi, la capsula fibrosa non viene rimossa, la cavità viene trattata con vari agenti antiparassitari (soluzione di formalina al 2-5%, soluzione di iodio al 5%, alcool al 96%, ecc.), Nonché crioesposizione e fascio di CO2 sfocato laser.

Prevenzione dell'echinococcosi epatica

Il complesso di misure veterinarie e mediche per l'echinococcosi è finalizzato principalmente all'identificazione e all'eradicazione della fonte dell'invasione. In conformità con le raccomandazioni ufficiali, stiamo parlando di ridurre il numero di cani da guardia, la loro registrazione, registrazione e distruzione di animali randagi.

I veterinari degli allevamenti effettuano la sverminazione preventiva dei cani guida da dicembre ad aprile ogni 45 giorni, da maggio a novembre - ogni 30 giorni, il resto - una volta al trimestre. Queste misure dovrebbero essere prese anche con cani privati. La sverminazione viene eseguita su siti speciali, dove le feci escrete vengono raccolte in un contenitore di metallo e neutralizzate: (far bollire per 10-15 minuti, versare per 3 ore con una soluzione al 10% di candeggina, il terreno viene trattato con una soluzione al 3% di carburazione (4 l per 1 m2).

Per prevenire l'infezione dei cani, è necessario seguire le regole per la macellazione degli animali da allevamento e garantire la distruzione degli organi interessati, nonché impedire ai cani di accedere al territorio degli stabilimenti di lavorazione della carne, dei macelli e dei luoghi di sepoltura dei bovini.

Le misure per prevenire l'infezione dei cani includono anche raccomandazioni obbligatorie come: aumentare il livello veterinario e sanitario degli allevamenti; costruzione di fosse di smaltimento, sepolture di bestiame; rispetto delle regole per lo stoccaggio e il trasporto di cadaveri di animali; macellazione di animali solo in luoghi appropriati, ecc.

Echinococcosi
Echinococcosi

Le misure mediche prevedono l'individuazione dei gruppi decretati infestati da esame (cacciatori, persone a contatto con cani, lavorazione pellicce, confezionamento pellicce, pastori) ed esame secondo indicazioni cliniche; sverminazione e osservazione del dispensario. L'educazione alla salute è di grande importanza.

La prevenzione personale dell'echinococcosi consiste nel limitare il contatto con i cani, giocare con i bambini, lavarsi accuratamente le mani dopo il contatto con gli animali, prima di mangiare dopo aver lavorato in giardino, giocare in cortile, in giardino, raccogliere funghi, non mangiare frutti di bosco non lavati, non bere acqua non bollita da bacini naturali.

  • Parassiti umani: segni, sintomi e cure
  • Parassiti nel corpo: tipi, segni di apparenza e prevenzione
  • Flagellati: parassiti umani, descrizione generale e struttura

Popolare dall'argomento