Sommario:
- Che danno fanno i vermi al corpo di un gatto
- Sintomi di un'infezione da vermi di gatto
- Come e quando somministrare antielmintici al tuo gatto
- Prodotti per il controllo dei vermi per gatti
- I migliori farmaci antielmintici per gatti
- Indicazioni per l'uso di farmaci antielmintici nei gatti
- Effetti collaterali dei farmaci antielmintici nei gatti
- Rimedi popolari per i vermi per i gatti
- Prevenzione dei vermi nei gatti

Video: Compresse Per Vermi Per Gatti - Descrizione Dei Farmaci

Compresse per vermi per gatti. Le malattie parassitarie sono pericolose in quanto possono danneggiare sia la salute dell'animale che quella dell'uomo. I rimedi per i vermi per gatti in una vasta gamma sono presentati nei negozi veterinari, di regola hanno un effetto terapeutico o profilattico.
La sverminazione è un insieme di misure volte a liberare il corpo dell'animale dai vermi. Nella vita di tutti i giorni, questo processo è chiamato semplicemente "worm".

La sverminazione può essere profilattica o curativa. La prevenzione dei vermi è una misura indispensabile per prevenire l'infezione da vermi. Le misure preventive dovrebbero essere eseguite regolarmente. Con la sverminazione medica, la situazione è un po 'più complicata, perché può essere difficile determinare i segni dei vermi in un gatto o un gattino.
Il pericolo degli elminti è che questi parassiti danneggiano gravemente l'animale, nel processo della loro attività vitale assorbendo i nutrienti e avvelenandolo con i rifiuti che si formano a seguito della loro riproduzione. Gli antielmintici sono essenziali per il tuo amico a quattro zampe per aiutarlo a combattere i parassiti che distruggono il suo sistema immunitario.

Se non inizi a dare al tuo animale domestico una medicina per i vermi per cani e gatti in tempo, nel tempo inizieranno a svilupparsi malattie gravi, che possono persino essere fatali. Per proteggere il tuo animale domestico da tali problemi, devi monitorare costantemente il comportamento dell'animale.
Se noti una forte diminuzione dell'attività, vomito o feci sconvolte, è meglio contattare il veterinario. Lo specialista farà una diagnosi accurata e prescriverà un trattamento efficace. Allo stesso tempo, non dimenticare che i farmaci antielmintici per cani e gatti devono essere usati anche come agente profilattico. In modo ottimale, ogni tre mesi.
Il contenuto dell'articolo:
- 1 Che danno fanno i vermi al corpo di un gatto
- 2 Sintomi di un'infezione da vermi di gatto
- 3 Come e quando somministrare antielmintici a un gatto
- 4 Mezzi per combattere gli elminti per i gatti
- 5 migliori farmaci antielmintici per gatti
- 6 Indicazioni per l'uso di farmaci antielmintici nei gatti
- 7 Effetti collaterali dei farmaci antielmintici nei gatti
- 8 rimedi popolari per i vermi per i gatti
- 9 Prevenzione dei vermi nei gatti
Che danno fanno i vermi al corpo di un gatto
Compresse per vermi per gatti. I parassiti cercano di trovare un ospite per nutrirsi del suo sangue, delle sue secrezioni o dei tessuti del corpo. Solo per questo motivo, la presenza di vermi è molto pericolosa per un gatto. Gli elminti esauriscono il corpo, sopprimono l'immunità, danneggiano meccanicamente gli organi interni.
L'attività vitale di tutti i vermi è associata al rilascio di sostanze tossiche che avvelenano il corpo dell'animale. Inoltre, l'intossicazione del corpo è causata da sostanze che vengono rilasciate durante la decomposizione dei corpi dei vermi morti. I parassiti spesso causano reazioni allergiche.
Gli elminti possono rappresentare una minaccia non solo per la salute, ma anche per la vita di un gatto. I danni agli organi interni e ai vasi sanguigni causati dai parassiti possono rompersi. Il rischio di ostruzione intestinale è particolarmente elevato. Spesso gli elminti si moltiplicano a tal punto da intasare il lume intestinale con la massa dei loro corpi. Questo porta alla dolorosa morte dell'animale.

I parassiti interni degli animali rappresentano un pericolo per l'uomo. Molti tipi di vermi si sentono benissimo, sia nel corpo di un gatto che di una persona. Per altri, il gatto può essere un ospite intermedio sulla strada per il corpo umano. Pertanto, la prevenzione delle malattie parassitarie negli animali domestici è obbligatoria. Gli elminti sono particolarmente pericolosi per i bambini piccoli. È molto probabile che vengano infettati da un animale domestico.
Parassitando nel corpo del gatto, i vermi causano danni significativi alla sua salute.
Compresse per vermi per gatti. Conclusioni generali sul danno dei vermi nei gatti:
- danno meccanico: i parassiti si attaccano agli organi e ai tessuti dell'animale con l'aiuto di ventose e ne danneggiano l'integrità. Gli elminti, parassitosi nel tratto gastrointestinale, feriscono la mucosa e causano sanguinamento puntato e necrosi. Un grande accumulo di vermi porta al blocco dell'intestino, che porta alla sua rottura e alla rapida morte del gatto;
- effetti tossici e allergici: i parassiti nel corso della loro attività vitale secernono segreti velenosi per il corpo dell'animale. Gli elminti morti si decompongono, il che porta a intossicazione e spesso causa reazioni allergiche;
- effetto trofico: gli elminti consumano sangue, succhi digestivi, muco come cibo. Allo stesso tempo, assimilano vitamine, macro e microelementi, ormoni, enzimi del loro ospite. Pertanto, un gatto infetto da vermi è carente di nutrienti essenziali;
- diminuzione delle difese immunitarie: attraverso i tessuti danneggiati dagli elminti penetrano batteri patogeni e si sviluppano processi infiammatori. L'elmintiasi complica il decorso delle malattie infettive;
- disbiosi: i parassiti intestinali interrompono l'attività dei microrganismi benefici e contribuiscono allo sviluppo di putrefazioni. Questo interrompe il processo di digestione e metabolismo in un animale infetto.
Sintomi di un'infezione da vermi di gatto
I vermi sono localizzati in vari organi interni: fegato, intestino, polmoni, cuore. Allo stesso tempo, abbastanza spesso, le invasioni elmintiche nei gatti sono asintomatiche, distruggendo gradualmente il corpo degli animali domestici pelosi.
Compresse per vermi per gatti. Va notato che i parassiti interni degli animali possono essere pericolosi per l'uomo, soprattutto per i bambini piccoli che sono costantemente in contatto con il loro amato gatto.
I sintomi delle invasioni da elminti nei gatti si manifestano:
- diminuzione o viceversa aumento dell'appetito;
- stitichezza frequente seguita da diarrea;
- deterioramento delle condizioni del mantello;
- scarico dagli occhi, naso;
- reazioni allergiche, dermatosi;
- mancanza di respiro, disturbi del ritmo cardiaco;
- anemicità, giallo delle mucose;
- letargia, apatia, sonnolenza;
- salivazione abbondante;
- nausea, vomito, soprattutto dopo aver mangiato.

Gli elminti rappresentano un pericolo non solo per la salute, ma anche per la vita dei gatti. L'intensità della manifestazione dei sintomi durante l'infezione da vermi dipende dall'età, dallo stato del sistema immunitario, dalla localizzazione degli endoparassiti nel corpo dei gatti.
In caso di grave intossicazione, sono possibili disturbi nel lavoro del sistema centrale periferico, che portano a paralisi, paresi e spasmi muscolari.
I proprietari di gatti devono essere allertati se nelle feci sono presenti muco, coaguli di sangue, macchie, vomito. Tosse, starnuti, mancanza di respiro, una forte diminuzione del peso corporeo con un buon appetito possono anche indicare un'infezione di gatto da vermi. I piccoli gattini sono in ritardo nello sviluppo, sono inattivi, rifiutano i giochi all'aperto, si stancano rapidamente.
Come e quando somministrare antielmintici al tuo gatto
Compresse per vermi per gatti. È meglio somministrare ai gatti un antielmintico al mattino a stomaco vuoto, circa 40-60 minuti prima del pasto principale. La medicina, indipendentemente dalla forma di rilascio, può essere miscelata con il mangime, il tuo feed preferito. È consentito ai gattini sciogliere l'antielmintico nel latte.
Le compresse per i vermi vengono posizionate sulla radice della lingua, aprendo la bocca dell'animale completamente aperta o schiacciate in una polvere che può essere sciolta in acqua, quindi versate nella guancia con una siringa senza giocare. Puoi anche mescolare il medicinale con il cibo principale. Un riflesso di deglutizione condizionato funzionerà nel gatto e inghiottirà rapidamente il "trattamento medicinale".
Prima di somministrare al gatto un agente antielmintico, assicurarsi di leggere le istruzioni, attenendosi rigorosamente al dosaggio indicato nell'annotazione. Ciò contribuirà a evitare effetti collaterali. Assicurati che l'antielmintico che scegli sia appropriato per l'età del tuo animale domestico. Il dosaggio viene calcolato in base al peso degli animali.

Prima di sverminare per cinque o sette giorni, è necessario trattare la pelliccia di un animale domestico soffice dagli ectoparassiti. Pulci, pidocchi, altri insetti parassiti che vivono sul corpo dei gatti sono portatori di larve, uova di vermi. Anche i gatti vermi sono necessari un mese prima della vaccinazione, della rivaccinazione, prima dell'accoppiamento programmato.
Se a una gatta incinta viene diagnosticata un'infestazione da elminti, i farmaci antielmintici vengono somministrati a una concentrazione minima 15-20 giorni prima della data di nascita prevista. Dovrebbero essere usati antielmintici, le cui istruzioni indicano che possono essere somministrati agli animali che trasportano prole, così come ai gatti che allattano. Ad esempio, Milbemax, Beheldon.

Nelle fasi iniziali della gravidanza, non è consigliabile che gli animali domestici morbidi si sverminino, poiché ciò può portare a una violazione dello sviluppo intrauterino del feto, provocare aborti spontanei. Dopo la nascita dei gattini, quando i bambini hanno tre o quattro settimane, se il gatto è stato infettato da endoparassiti, assicurati di somministrare ai gattini una sospensione antielmintica.
Dopo la sverminazione, monitorare attentamente le condizioni dell'animale per due o tre giorni. Dopo la sverminazione, ai gattini deve essere somministrato qualsiasi sorbente (carbone attivo, Enterosgel) dopo cinque-sei giorni.
Prodotti per il controllo dei vermi per gatti
Compresse per vermi per gatti. I farmaci moderni per combattere i vermi, di regola, hanno un effetto complesso, cioè influenzano la maggior parte dei tipi di vermi. Ciò consente loro di essere utilizzati non solo per il trattamento, ma anche per la prevenzione dei vermi. Si consiglia di effettuare la sverminazione preventiva dell'animale ogni tre mesi.
Esistono 5 forme di base di farmaci per gli elminti nei gatti: pasta; sospensione; pillole; gocce al garrese.
I primi tre tipi di farmaci sono destinati all'uso orale orale. Alcune preparazioni orali hanno il sapore di carne o pesce per renderle più facili da assumere per gli animali. In effetti, non è così facile nutrire un gatto con le pillole.

A questo proposito, la sospensione è più preferibile, perché può essere iniettata nella gola dell'animale utilizzando un'apposita siringa. Alcune compresse possono anche essere frantumate e sciolte in acqua prima dell'assunzione. La pasta può essere generalmente miscelata con mangimi per animali. Tuttavia, si consiglia di assumere farmaci per via orale a stomaco vuoto, un po 'di tempo prima dei pasti. La composizione dei preparati orali dipende poco dalla loro forma.
Le gocce al garrese sono più convenienti per il proprietario dell'animale. È sufficiente applicare una o più pipette sulla pelle per ottenere non solo la morte dei vermi esistenti, ma anche un lungo effetto profilattico.
I migliori farmaci antielmintici per gatti
Compresse per vermi per gatti. Esiste una vasta selezione di farmaci antielmintici veterinari nazionali e stranieri che vengono utilizzati per trattare e prevenire l'elmintiasi nei gatti. Gli antielmintici più popolari ed efficaci per i gatti sono: Drontal; Prazicida; Piperazina; Profender; Roccaforte; Milbenmicin oxy; Kaniquantel; Naftamone; Cestal Ket; Polyvercan; Prazitel; Fenbendazolo; Febtal; Milbemax; Sospensione Dirafen.
-
Rimedi per vermi per gatti Polivercan: è un complesso antielmintico per gatti sotto forma di "zollette di zucchero" di colore giallo chiaro, che si dissolvono rapidamente in acqua. Un cubo è progettato per 10 kg di peso corporeo animale. Come misura preventiva, Polivercan viene somministrato ai gatti con razlovka. In caso di grave invasione elmintica, dopo dieci giorni, conviene ripetere l'assunzione del farmaco;
- Prazitel: un prodotto versatile e non tossico che può essere acquistato in compresse o in sospensione. Il farmaco ha un effetto complesso, è efficace contro trematodi, cestodi, nematodi. Completamente escreto dal corpo dopo 24 ore;
- Cestal Ket è un moderno farmaco antielmintico ungherese per gatti. Il dosaggio è calcolato come segue: una compressa ogni quattro chilogrammi di peso corporeo dell'animale. Come misura preventiva, il farmaco viene somministrato ai gatti ogni tre-cinque mesi. Con invasione elmintica: una compressa due volte con un intervallo di due settimane;
Profender: è prodotto sotto forma di una soluzione che viene applicata a goccia (localmente) sulla pelle di un animale domestico tra le scapole (al garrese) o nella zona del collo, poiché in questi punti il gatto non può leccare il farmaco. La confezione contiene due pipette da 0,35, 0,7, 1,12 ml. Può essere utilizzato per piccoli gattini a partire dalle otto settimane di età. I principi attivi sono praziquantel, emodepsid. Non usare per sverminare animali esausti e indeboliti, così come se il gatto è malato di malattie infettive e virali;
-
Rimedi per vermi per gatti Compresse per vermi per gatti - Drontal ("Drontal plus"): un antielmintico ad ampio spettro molto efficace. Colpisce rapidamente tutti i tipi di elminti. Disponibile sotto forma di tavolette ellissoidi. I componenti attivi distruggono il guscio dei vermi, ne impediscono la riproduzione, causano la morte di endoparassiti. Il dosaggio delle compresse è calcolato per chilogrammo di peso animale. Non raccomandato per gattini fino a quattro settimane di età;
- Prazicida: disponibile in sospensione. Ha un effetto terapeutico pronunciato contro le larve, i vermi parassiti sessualmente maturi. Distrugge gli endoparassiti in tutte le fasi del loro sviluppo. L'antelmintico è efficace contro i vermi tondi e rotondi. Il kit include uno speciale dispenser per siringhe per somministrazione orale. Può essere applicato alla radice della lingua, mescolato con cibo, acqua;
- Caniquantel: un farmaco antielmintico sotto forma di compresse. Per i gatti è sufficiente somministrare ½ compressa alla volta;
Milbemax: un antielmintico complesso prodotto separatamente per gatti adulti e piccoli gattini. Il farmaco francese è simile nel suo meccanismo d'azione ed efficacia al Drontal domestico. L'antielmintico non è raccomandato per i gattini sotto le sei settimane di età;
Febtal: farmaco antielmintico russo in compresse con un gusto e un odore gradevoli per i gatti. Dosaggio: una compressa ogni tre chilogrammi di peso corporeo dell'animale. Si consiglia di frantumare le compresse in polvere, mescolarle con il cibo o con un trattamento preferito un'ora prima dell'alimentazione mattutina. Febtal non è tossico per gli animali, praticamente non ha effetti collaterali. Per i gattini, puoi acquistare un antielmintico in sospensione (Febtal-combo). Calcolo: 1 ml per kg di peso. Agitare bene prima dell'uso

- Naphtamon: un farmaco antielmintico in compresse che si è dimostrato valido nella lotta contro toxocara, nematodi, cestodi. Uccide gli elminti in tutte le fasi del loro sviluppo. L'unica cosa degna di nota è che il farmaco non è raccomandato per essere somministrato ad animali con patologie epatiche croniche;
- Compresse per vermi per gatti - Suspension Dirafen: un agente efficace e completamente non tossico per la prevenzione e il trattamento dell'elmintiasi nei piccoli gattini. Un antielmintico può essere somministrato ai bambini a partire dalle tre settimane di età;
La frequenza della sverminazione preventiva dipende dall'età del gatto. Per la prevenzione dei gattini, animali giovani fino a un anno, i farmaci antielmintici dovrebbero essere somministrati ogni tre o quattro mesi. Per i gatti più anziani - ogni sei mesi.
Inoltre, è necessario tenere conto della dieta dell'animale. Se il gatto segue una dieta naturale, consuma mare crudo, pesce di fiume, carne, frattaglie, antielmintici dovrebbero essere somministrati una volta ogni quattro mesi.
Se l'animale viene tenuto con mangime industriale secco e concentrato pronto per l'uso, è possibile eseguire la sverminazione preventiva ogni sei-sette mesi.
Indicazioni per l'uso di farmaci antielmintici nei gatti

Compresse per vermi per gatti. La sverminazione a scopo terapeutico e profilattico, nonostante l'ampia selezione di agenti antielmintici, non è raccomandata per animali malati e indeboliti, gatti con diagnosi di infezioni virali croniche e batteriche.
Come già notato, non dovresti somministrare ai gatti farmaci antielmintici all'inizio della gravidanza, ai gattini di età inferiore alle tre settimane, agli animali di peso inferiore a un chilogrammo.
La scelta dei farmaci antielmintici dovrebbe essere affrontata con particolare attenzione se gli animali hanno una maggiore ipersensibilità ai farmaci, disturbi funzionali del fegato, delle vie urinarie.
Effetti collaterali dei farmaci antielmintici nei gatti
Nonostante l'efficacia dei farmaci antielmintici per gatti, in caso di sovradosaggio, gli antielmintici possono provocare effetti collaterali, tra i quali:
- letargia, sonnolenza;
- rifiuto di nutrirsi, violazione dei processi digestivi;
- vomito, nausea;
- manifestazione di reazioni allergiche (dermatosi, dermatiti);
- diarrea abbondante;
- aumento della temperatura.
Gli effetti collaterali dipendono dal livello di tossicità del farmaco antielmintico, dall'età, dallo stato fisiologico generale degli animali e dal grado di invasione da elminti.
Non si dovrebbe escludere che i gatti, in particolare i gatti di razza alta, possano sviluppare un'intolleranza individuale ai componenti attivi degli agenti antielmintici. Pertanto, quando si sceglie un antielmintico per il trattamento, la prevenzione dell'elmintiasi, assicurarsi di consultare un veterinario.
Compresse per vermi per gatti. Di norma, gli effetti collaterali dopo la sverminazione nei gatti scompaiono spontaneamente il secondo o il terzo giorno. Se i sintomi collaterali compaiono per più di due giorni, contatta urgentemente un veterinario, porta il gatto in una clinica veterinaria. Neutralizzare l'intossicazione dopo l'assunzione di farmaci antielmintici aiuterà a lavare lo stomaco, l'intestino, l'introduzione di soluzioni fisiologiche (contagocce), assorbenti.
Rimedi popolari per i vermi per i gatti
Attenzione, questi rimedi popolari sono presentati nell'articolo esclusivamente per informazione.
- un decotto di camomilla o finocchio da bere al posto dell'acqua;
- tagliare le cipolle in 4 parti e versare un bicchiere di acqua calda bollita. Dare quest'acqua al gatto al mattino a stomaco vuoto per 7 giorni;
- tanaceto comune. Versare 1 cucchiaio di fiori con un bicchiere di acqua bollente e lasciare agire per 1 ora, quindi filtrare. Dare al gatto questa infusione 2-3 volte al giorno, quindi dargli da mangiare non prima di 30-60 minuti;
- la tintura alcolica di assenzio viene applicata 10 gocce 2 volte al giorno. Dai da mangiare al gatto non prima di 30-60 minuti;
- clisteri di succo di carota (20 ml) una volta al giorno per una settimana.
Prevenzione dei vermi nei gatti
Compresse per vermi per gatti. La malattia è più facile da prevenire che da curare e quindi, per ridurre al minimo il rischio che il tuo gatto riceva elminti, facciamo quanto segue:
- uso preventivo di agenti antiparassitari per pulci, zecche, vermi una volta ogni 3 mesi. Innanzitutto, applichiamo i mezzi contro le pulci, dopo 3 giorni - contro i vermi;
- non nutrire l'animale con carne cruda, bere solo acqua bollita / stabilizzata;
- evitare il contatto con animali da strada;
- eseguire regolarmente un trattamento antiparassitario del posto del gatto, tiragraffi. Tenere puliti gli articoli per la cura del gatto;
- pulire regolarmente la casa / appartamento.
- Vermi nei gatti: sintomi, trattamento, prevenzione
- Vermi nei gatti: segni, sintomi, trattamento e farmaci
- Vermi in un gatto: sintomi, diagnosi, trattamento farmacologico