Sommario:
- Cos'è lamblia
- Modi di infezione da lamblia
- Cos'è la giardiasi
- Sintomi e segni di giardiasi
- Analisi per giardiasi - diagnosi di lamblia
- Indicazioni per un esame del sangue per la lamblia
- L'essenza dell'analisi del sangue per la lamblia
- Analisi del sangue per la lamblia
- Analisi per la giardiasi - decodifica
- Come sottoporre un bambino a test per la giardiasi nel sangue
- Prevenzione della lamblia

Video: Analisi Per La Giardiasi: Come E Quando Assumere, Decodifica

Un'analisi per la giardiasi è indicata quando c'è il sospetto di questa malattia. La giardiasi è abbastanza comune che sia i bambini che gli adulti possono esserne infettati. L'analisi viene solitamente eseguita da ELISA. Durante l'analisi, vengono determinati gli anticorpi prodotti quando infettati da questo tipo di elminti.
Il contenuto dell'articolo:
- 1 Cos'è lamblia
- 2 modi di infezione da lamblia
- 3 Cos'è la giardiasi
- 4 Sintomi e segni di giardiasi
- 5 Analisi per la giardiasi - diagnosi di lamblia
- 6 Indicazioni per gli esami del sangue sulla lamblia
- 7 L'essenza dell'analisi del sangue per la lamblia
-
8 Analisi del sangue per la lamblia
- 8.1 Preparazione per il test della lamblia del sangue
- 8.2 Analisi del sangue per gli anticorpi IgG o IgM contro la lamblia
- 9 Analisi per la giardiasi - decodifica
- 10 Come dare a un bambino un'analisi per la giardiasi nel sangue
- 11 Prevenzione della lamblia
Cos'è lamblia
I giardia non sono vermi, ma parassiti microscopici della classe dei protozoi. Il luogo del parassitismo della lamblia sono le parti superiori dell'intestino tenue. Giardia è attaccata alla mucosa dalla parte anteriore del corpo e l'estremità posteriore è libera.

In un punto, i trofozoiti rimangono fissi per un breve periodo. Spesso si staccano dai villi e si riattaccano, ma in un luogo diverso o passano in uno stato libero. Con un'invasione intensiva, possono penetrare nei tessuti dei villi.
I trofozoiti, staccandosi periodicamente dalla mucosa, sono incistati o degenerati. Studi sperimentali sui cani hanno stabilito che 10-15 giorni dopo l'infezione, la maggior parte dei trofozoiti è localizzata nel digiuno e occasionalmente nel duodeno.
Analisi per la giardiasi. La Giardia è uno dei parassiti umani più comuni presenti nell'intestino tenue superiore. I dati moderni sulle caratteristiche morfologiche e biologiche delle lamblia indicano la loro eccezionale adattabilità a vivere in questa particolare parte del tratto gastrointestinale.
In futuro, la popolazione di lamblia si sposta dalla parte prossimale al centro o alla parte centrale e distale dell'intestino tenue. La formazione di cisti (encysting) nei primi 10-15 giorni si verifica nel digiuno, raramente nel duodeno e successivamente nella parte centrale e distale dell'intestino tenue.
Dipende dalle dimensioni della popolazione di lamblia, dalla gravità dei cambiamenti patologici nel sito del parassitismo e dall'età del processo invasivo. La secrezione di cisti con giardiasi è intermittente.
Modi di infezione da lamblia
La fonte di infezione da lamblia sono le persone infette da questo parassita. Nell'intestino delle persone infette, la lamblia adulta è ricoperta da una membrana densa e si trasforma in cosiddette cisti, che vengono escrete nelle feci. Le cisti di Giardia sono molto resistenti alle influenze esterne e possono sopravvivere a lungo nell'ambiente esterno.
Se le cisti nell'acqua o nel cibo vengono ingerite da una persona sana (per l'infezione, è sufficiente che solo 10 cisti parassite entrino nel corpo), in breve tempo si trasformeranno in lamblia adulta, che inizierà a moltiplicarsi rapidamente.
I parassiti si trasmettono principalmente da persona a persona. Formate nell'intestino di una persona infetta, le cisti della lamblia nelle feci vengono escrete. Sono resistenti alle influenze esterne, in grado di sopravvivere a lungo nell'ambiente esterno.
Nei gruppi di bambini, un bambino può essere infettato da lamblia attraverso piatti, giocattoli comuni. Le cisti che entrano nel corpo umano con cibo o acqua si trasformeranno in trofozoiti in breve tempo e inizieranno a moltiplicarsi rapidamente.
Cos'è la giardiasi
La giardiasi è una delle malattie infettive più pericolose che è asintomatica nell'uomo. La malattia è causata da protozoi - lamblia, che si muovono nell'intestino grazie a piccoli flagelli. L'infezione si verifica quando si beve acqua contenente l'agente patogeno, al contatto con una persona malata.
Molto spesso, un bambino viene infettato dalla lamblia, poiché sono i bambini piccoli che trascurano le regole dell'igiene personale. Ma la malattia può essere riscontrata anche negli adulti. I medici insistono in particolare sul fatto che per qualsiasi disturbo digestivo, i genitori non si auto-medicano, ma si recano in clinica per eseguire un'analisi per la giardiasi nei bambini.
La particolarità della giardiasi è che la malattia per lungo tempo può non dare alcun sintomo e una singola diarrea o vomito non viene percepita da una persona come una malattia grave. Spesso i pazienti li cancellano per avvelenamento e vengono trattati da soli, senza nemmeno andare da un medico.
Ciò salverà il bambino da gravi malattie che provocano la lamblia nel corpo del bambino, specialmente con un'immunità debole. Inoltre, un'analisi per la giardiasi viene eseguita in quei bambini che perdono peso senza motivo.
Per diagnosticare correttamente la malattia e iniziare il trattamento, è imperativo sottoporsi a una serie di test diagnostici per la giardiasi. Tali studi includono un esame del sangue per la lamblia.
Sintomi e segni di giardiasi
I sintomi della giardiasi possono essere molto simili a quelli di un'intossicazione alimentare o di qualche altra malattia pericolosa in cui il paziente necessita di cure mediche urgenti. Nella stragrande maggioranza dei casi, l'infezione da Giardia non mostra alcun sintomo e l'infezione stessa scompare senza alcun trattamento entro poche settimane o mesi.
Analisi per la giardiasi. L'infezione da lamblia porta allo sviluppo della giardiasi, in cui si verifica un'interruzione prolungata del processo digestivo e altri sintomi. Per questo motivo, senza un trattamento adeguato, la giardiasi può portare a gravi deperimenti. Meno comunemente, Giardia colonizza le vie biliari e può causare gravi danni al fegato.
I primi sintomi della giardiasi possono comparire 1-2 settimane dopo l'infezione, quando i parassiti hanno già il tempo di moltiplicarsi e disturbare l'intestino. La giardia colpisce principalmente l'intestino tenue, dove il cibo viene digerito e assorbito.
I principali sintomi e segni di giardiasi sono:
- diarrea non molto frequente, ma prolungata (diarrea) in cui vengono rilasciate feci molto maleodoranti che si attaccano alla toilette o alla pentola (segno di grasso non digerito nelle feci). La diarrea può durare per diverse settimane;
- temperatura improvvisa di 38 ° C e superiore, debolezza, brividi;
- Dolore addominale acuto (di solito nell'ombelico)
- nausea prolungata, vomito periodico;
- la comparsa di un'eruzione cutanea pruriginosa rosa-rossa sulla pelle;
- perdita di peso.
Analisi per giardiasi - diagnosi di lamblia
È impossibile rilevare visivamente la giardia durante i movimenti intestinali a causa delle loro dimensioni microscopiche e dell'habitat nell'intestino superiore. Quando entra nell'intestino crasso, un individuo sessualmente maturo si trasforma in una ciste e già in questa forma lascia il corpo del suo ospite per un'ulteriore distribuzione.
È necessario sottoporsi a un'analisi per la giardiasi per tutti i bambini con sviluppo fisico sottopeso e ritardato, frequentando gruppi di bambini, persone con diarrea di origine sconosciuta, patologie croniche dell'apparato digerente, eruzioni cutanee persistenti sul corpo, bronchite ostruttiva frequente e asma bronchiale.
Le famiglie ei loro parenti stretti sono soggetti a esame obbligatorio se la lamblia viene rilevata in uno dei suoi membri. Un metodo disponibile al pubblico per rilevare la giardiasi è lo studio delle feci fresche al microscopio con la loro colorazione preliminare con la soluzione di Lugol.
Il metodo sierologico aiuta a determinare il livello di anticorpi (sostanze prodotte per proteggere dagli elementi estranei) nel sangue. Dopo una cura completa, il livello di anticorpi diminuisce solo dopo pochi mesi, quindi è necessario condurre un secondo studio per controllare la terapia.
Le caratteristiche del ciclo vitale e il breve periodo di esistenza delle forme vegetative nelle feci suggeriscono studi ripetuti per confermare la diagnosi. È meglio prendere il materiale 3-7 volte con pause di 1 settimana.
L'intubazione duodenale, quando una sonda speciale viene inserita attraverso la bocca direttamente nel duodeno, con un ulteriore esame del suo succo e della bile per la lamblia, dà un risultato positivo al 100% in caso di infezione. L'uso del metodo è limitato a causa del suo trauma e dello stress psicologico, soprattutto durante l'infanzia.

Un metodo alternativo e non traumatico per rilevare la giardiasi è uno studio immunologico. Permette la rilevazione di antigeni (elementi specifici) nelle feci. Il test di immunoassorbimento legato all'enzima (ELISA) è informativo già 10 giorni dopo l'infezione.
Il metodo più affidabile per confermare la giardiasi è la reazione a catena della polimerasi (PCR). È in grado di rilevare il DNA del parassita nelle secrezioni biologiche. Il metodo viene utilizzato attivamente per la diagnostica rapida (test delle feci) dell'invasione elmintica.
Indicazioni per un esame del sangue per la lamblia
Un'analisi per la giardiasi rileva la presenza di parassiti nel corpo. Questo può essere un esame microscopico delle feci, ma le cisti (una forma di spore che i microrganismi acquisiscono quando sono nel retto) non vengono sempre rilevate, ma solo nel 50-70%.
I sintomi non sono specifici, quindi, per poter prescrivere un trattamento adeguato, il medico deve sapere con certezza cosa causa problemi digestivi.
Pertanto, un esame del sangue sierologico per gli anticorpi viene solitamente prescritto insieme a un test delle feci. Il medico prescriverà questa analisi se sospetta una malattia.
Le manifestazioni cliniche della malattia sono le seguenti:
- diarrea prolungata,
- mal di stomaco,
- aumento della temperatura corporea e brividi,
- eruzione cutanea, vomito.
L'essenza dell'analisi del sangue per la lamblia

Il test per la giardiasi è uno studio sierologico che utilizza il test immunoassorbente legato all'enzima (ELISA). Ciò significa che gli strumenti di alta precisione del laboratorio diagnostico clinico identificheranno gli anticorpi nel siero del sangue prodotti dal sistema immunitario in risposta al danno all'organismo di questo parassita. Possono essere rilevati già 2 settimane dopo l'infezione.
Quando L. intestinalis si moltiplica nell'intestino, si produce in grandi quantità l'AG GSA 65 specifico, che nelle feci viene determinato con il metodo dell'AT monoclonale. La classe IgM specifica AT può essere rilevata nel siero del paziente mediante ELISA già 10-14 giorni dall'inizio dell'invasione, la loro presenza nei titoli diagnostici indica una giardiasi acuta.
Recentemente, per la conferma di laboratorio della giardiasi, vengono utilizzati metodi di ricerca immunologica, basati sulla rilevazione di AH dell'agente patogeno nelle feci o AT specifico nel siero.
L'uso della PCR per la rilevazione del DNA lamblia in substrati biologici è un metodo diagnostico molto efficace, ma viene utilizzato principalmente per la ricerca scientifica.
Analisi del sangue per la lamblia
L'essenza della procedura diagnostica ELISA è lo studio del sangue venoso, durante il quale è possibile confermare o negare la presenza di lamblia nell'organismo con grande affidabilità. La decodifica di tali analisi con un errore solo dell'1 percento. Gli anticorpi totali sono un buon modo per identificare un'infezione da Giardia attuale o precedente.
La diagnosi presuntiva è confermata dagli anticorpi di tipo M, che si trovano nel sangue dei pazienti con lamblia. Appaiono nel corpo in risposta all'aggressione antigenica. Il sangue su Giardia mostra anticorpi di questo tipo già alla fine della seconda settimana dopo che una persona è stata infettata. Un po 'più tardi, i test per Giardia mostrano altri anticorpi di tipo A e G.
Preparazione per l'analisi per la lamblia del sangue
Un'analisi per la giardiasi mostra la presenza di immunoglobuline solo tre settimane dopo l'infezione. Inoltre, gli anticorpi prodotti sono in grado di persistere nel sangue per un lungo periodo di tempo dopo il recupero.

Pertanto, il test sierologico non può essere definito accurato al 100%, piuttosto, la sua decodifica ei risultati saranno solo chiarificatori. Gli antibiotici possono influenzare in modo significativo la conta ematica, il che porterà a interpretazioni errate dei risultati e gli anticorpi contro gli antigeni di Giardia non verranno rilevati.
Il mancato rispetto delle regole per la consegna e la conduzione di studi immunologici può distorcere radicalmente il quadro clinico, quindi è molto importante sapere come prepararsi per un esame del sangue per la lamblia nei bambini e negli adulti.
Regole per la preparazione per un'analisi per lamblia nel sangue:
- non mangiare 10 ore prima del prelievo di sangue: di regola, viene fatto al mattino a stomaco vuoto;
- non bere alcolici, succhi, tè e caffè prima del parto;
- avvisare i tecnici di laboratorio sull'assunzione di farmaci;
- prendi il sangue da una vena;
- al mattino è consentito bere un bicchiere medio d'acqua;
- i medici sconsigliano di mangiare cibi grassi e fritti, piatti salati e conditi;
- È meglio mangiare più verdure fresche il giorno prima dell'analisi del sangue.
Analisi del sangue per gli anticorpi IgG o IgM contro la lamblia

1-2 settimane dopo l'infezione da giardiasi, è possibile rilevare anticorpi di tipo IgM nel sangue del paziente. Dopo altre 1-2 settimane, le IgM vengono sostituite da anticorpi di tipo IgG, che rimangono a lungo nel sangue della persona dopo il recupero.
Pertanto, la presenza o l'assenza di anticorpi contro la lamblia nel sangue non può servire come indicatore affidabile della presenza di infezione o dell'efficacia del trattamento. Per l'analisi viene utilizzata una piccola quantità di sangue prelevato da una vena.
Analisi per la giardiasi - decodifica
Attualmente, un esame del sangue per gli anticorpi contro la lamblia non è raccomandato come metodo diagnostico accurato né in Russia né all'estero.
Le norme e l'interpretazione dei valori dei titoli degli anticorpi contro la lamblia variano a seconda delle apparecchiature del laboratorio e quindi possono essere indicate e decifrate solo da medici che conoscono le modalità di lavoro del laboratorio che ha eseguito le analisi.
Se la decrittazione contiene anticorpi IgM, la persona ha contratto la giardiasi circa mezzo mese fa. Se sono presenti anticorpi IgG, la malattia è passata a uno stadio cronico e il sistema immunitario la combatte attivamente.
La decodifica ELISA conterrà anticorpi totali IgM, IgG. I risultati finali della ricerca saranno influenzati non solo dalla presenza di queste immunoglobuline, ma anche dalla loro concentrazione.
La decodifica con entrambe le classi di anticorpi indica una forma acuta della malattia. Le classi IgM possono persistere nel sangue fino a diversi mesi dopo il trattamento e le classi IgG - fino a sei mesi.
La decodifica ELISA avviene confrontando i dati con gli indicatori della norma e con i dati positivi. Considera gli standard principali:
- se le norme degli anticorpi sono aumentate (questo è considerato un coefficiente di positività superiore a 1,0), il sangue umano conterrà immunoglobuline specifiche e il laboratorio darà un risultato positivo;
- se un esame del sangue per gli anticorpi contro la lamblia mostra un risultato inferiore a 0,85, il test è considerato negativo e il fatto di infezione da lamblia non è stabilito;
- quando il valore rientra nell'ampiezza da 0,85 a 1,0, la decodifica non consente di determinare la dinamica degli anticorpi. L'analisi viene ripetuta dopo due o tre settimane.
Come sottoporre un bambino a test per la giardiasi nel sangue
Il fattore psicologico nei bambini con ELISA è che è estremamente difficile prelevare il sangue da una vena: il bambino urlerà e piangerà. Molto spesso, in tali situazioni, questo studio semplicemente non è prescritto.

Per escludere studi ripetuti, è necessario passare correttamente l'analisi delle feci per lamblia in un bambino. Per fare ciò, è consigliabile osservare tutte le sfumature della procedura per il campionamento delle feci, nonché consegnare il contenitore con loro al laboratorio in tempo.
Il materiale di ricerca prelevato dai bambini può essere conservato per non più di 12 ore e quindi in conservanti. Tali contenitori con sostanze speciali possono essere richiesti al laboratorio.
L'analisi di Giardia è un po 'più difficile da prendere per un bambino rispetto a un adulto, a causa del fatto che quando si prende il sangue c'è un fattore psicologico e le restrizioni alimentari e quando si prendono le feci - la necessità di defecare a un certo punto in un contenitore speciale.
Questo problema è ancora più acuto nei neonati. Innanzitutto, è necessario raccogliere il materiale di ricerca dal pannolino con molta attenzione, in modo che solo quelle feci che non sono venute a contatto con il pannolino entrino nel contenitore. In secondo luogo, non devi perdere quel momento.
Prevenzione della lamblia
Un posto importante nella prevenzione della giardiasi è l'educazione sanitaria. Dovrebbe essere effettuato, prima di tutto, in gruppi a rischio, che comprendono, oltre a quelli elencati, persone che visitano aree endemiche per malattie parassitarie, compresa la giardiasi.
Si richiama l'attenzione dei turisti sulla necessità di consumare esclusivamente prodotti alimentari di alta qualità lavorati termicamente e acqua bollita o filtrata. Ciò ridurrà il rischio di contrarre non solo la giardiasi, ma anche altre malattie infettive e parassitarie.
- Giardiasi (lamblia) negli adulti: segni, sintomi, trattamento
- Giardiasi nei bambini: sintomi, segni, diagnosi