Sommario:
- Parassiti: che cos'è
- Vie di infezione
- Pericolo di parassiti
- Sintomi
- Complicazioni di malattie parassitarie
- Metodi diagnostici
- Vantaggi e svantaggi della ricerca
- Quali test sono necessari per rilevare i parassiti
- Studi per identificare i parassiti
- Analisi del sangue per parassiti - studi sui bambini
- Interpretazione dei risultati ELISA

Video: Analisi Del Sangue Per I Parassiti: Un Metodo Diagnostico Informativo

Un esame del sangue per i parassiti è il metodo diagnostico più affidabile che aiuta a identificare la presenza di parassiti nel corpo umano. I test per la rilevazione dell'invasione parassitaria possono essere microscopici, sierologici e hardware, ciascuno dei quali viene mostrato per identificare un tipo specifico di parassita nel corpo. Il metodo di ricerca più efficace è la donazione di sangue per i parassiti.
Il contenuto dell'articolo:
- 1 Parassiti - che cos'è
- 2 modi di infezione
- 3 Pericolo di parassiti
- 4 sintomi
- 5 Complicazioni di malattie parassitarie
- 6 Metodi diagnostici
- 7 Vantaggi e svantaggi della ricerca
- 8 Quali test sono necessari per rilevare i parassiti
- 9 Studi per identificare i parassiti
- 10 Analisi del sangue per parassiti - studi sui bambini
- 11 Interpretazione dei risultati ELISA
Parassiti: che cos'è
I parassiti sono considerati microrganismi che vivono e si nutrono di altri organismi. Allo stesso tempo, i parassiti non solo vivono nel corpo del loro ospite, ma lo danneggiano. I parassiti sono convenzionalmente suddivisi in fitoparassiti e zooparassiti. I fitoparassiti includono:
- funghi;
- batteri;
- alcune varietà di piante, ecc.
Gli zooparassiti includono:
- i microrganismi più semplici;
- elminti;
- aracnidi;
- insetti, ecc.
I parassiti includono anche vari virus che vivono in un corpo estraneo a sue spese.
Dopo essersi stabiliti nel corpo, i parassiti ne causano l'indebolimento e l'esaurimento, che a volte porta alla morte. Molti parassiti sono in grado di agire come agente eziologico di malattie pericolose per la salute umana.
Vie di infezione
Esistono diversi meccanismi di infezione tipici:
-
Qual è il nome di un esame del sangue per i parassiti Le uova di elminti sono nel terreno, mescolate con particelle di polvere. Pertanto, frutta e verdura non lavate sono pericolose dal punto di vista dell'infezione. Le uova di elminti sono nel terreno, mescolate con particelle di polvere. Pertanto, frutta e verdura non lavate sono pericolose dal punto di vista dell'infezione.
- Acqua. Inoltre, le uova di elminto si trovano nell'acqua: non solo in piedi (stagni), ma anche che scorre (fiumi), acqua del rubinetto.
- Animali. Animali domestici (gatti, cani, furetti). Questi animali possono essere ospiti intermedi per vari tipi di parassiti.
- Persona. La parassitosi può essere infettata per via fecale-orale. Uno di questi metodi può essere l'inalazione di cisti o uova di elminti, che "volano" nell'aria, ad esempio, in primavera, quando escrementi animali vengono rilasciati da sotto la neve e con tempo caldo e il vento viene facilmente trasportato attraverso l'aria.
Pericolo di parassiti
Se il numero e la dimensione dei parassiti sono piccoli, la loro presenza può passare inosservata per molto tempo, tuttavia la rapida riproduzione o crescita dei parassiti, il loro movimento attraverso il corpo durante il ciclo vitale, spesso causa lo sviluppo di gravi problemi di salute.
Ad esempio, i nematodi che si accumulano nell'intestino possono causare stitichezza e ostruzione. La tenia bovina cresce fino a diversi metri di lunghezza e danneggia gravemente il tratto digestivo, priva l'ospite di nutrienti e vitamine.
L'echinococco forma cisti negli organi interni, inclusi cervello, fegato e polmoni. La rottura di una tale cisti può verificarsi inaspettatamente, dopo una lesione minore o durante l'esame. Il contenuto della cisti può causare shock anafilattico o collasso. Le larve di Trichinella si nutrono e vivono nei muscoli, distruggendoli gradualmente. Secondo l'OMS, le malattie parassitarie causano circa 14 milioni di morti nel mondo all'anno.
Sintomi
Nella maggior parte dei casi, le manifestazioni di infestazione da parassiti non sono specifiche. La presenza di parassiti in una persona è difficile da stabilire, poiché l'infezione da elminti può imitare altre malattie, ad esempio attacchi di colecistite o gastrite.

La parassitosi può essere indicata da:
- aumento della temperatura,
- debolezza e letargia
- diminuzione delle prestazioni e dell'umore,
- brutto sogno,
- irritabilità,
- mal di stomaco,
- diarrea o costipazione
- perdita di peso,
- nausea e vomito,
- desiderio di mangiare cibi insoliti o sostanze non commestibili,
- l'aspetto di una tinta giallastra della pelle e della sclera,
- perdita di peso,
- una tendenza a varie reazioni allergiche (il più delle volte del tipo di orticaria).
L'escrezione di vermi nelle feci è un sintomo importante che indica le cause del disturbo. Tuttavia, ciò non sempre accade e la presenza di parassiti nel corpo umano può essere sospettata solo da segni indiretti.
Le infestazioni da vermi sono spesso associate a malassorbimento di nutrienti e micronutrienti. I vermi nel corpo umano causano una mancanza di importanti vitamine e minerali:
- pelle secca
- la perdita di capelli,
- unghie fragili
- violazione della salute riproduttiva (impotenza, irregolarità mestruali, infertilità),
- diminuzione della memoria
- diminuzione dell'acuità visiva, ecc.
Complicazioni di malattie parassitarie
Analisi del sangue per parassiti. Durante la vita o la morte del parassita, sostanze tossiche vengono rilasciate nell'organismo ospite. Possono causare debolezza, affaticamento costante, vertigini, mal di testa, nausea, diminuzione dell'appetito. Inoltre, queste sostanze provocano la sensibilizzazione del corpo, che provoca allergie: eruzioni cutanee, dermatiti, bronchiti.
Molti parassiti scelgono il tratto gastrointestinale umano per abitazione. Quando rafforzati nell'intestino, così come nella nutrizione, i parassiti danneggiano e distruggono le cellule della mucosa e le cellule del sangue. Un danno esteso alla mucosa può manifestarsi come dolore, nausea e problemi digestivi e nutritivi.
Un gran numero di parassiti (ad esempio ascaris), che si attorcigliano in una palla, possono causare blocco intestinale e ostruzione intestinale acuta. Il rischio di questa complicanza è particolarmente alto nei bambini piccoli, perché hanno già un lume intestinale.
Il parassita è così chiamato perché gli interessi dell'organismo ospite non sono troppo interessati. Prende tutti gli elementi necessari dal cibo, privando l'ospite di molti nutrienti necessari: minerali e vitamine. Pertanto, una delle conseguenze delle malattie parassitarie è l'ipovitaminosi e l'avitaminosi, che possono manifestarsi in una diminuzione dell'immunità, deterioramento delle condizioni della pelle, delle unghie, dei capelli, ecc. anemia.

Un parassita come la Trichinella vive e si nutre di muscoli, provocando forti dolori muscolari. I parassiti che vivono o si moltiplicano nei dotti biliari (ad esempio, opisthorchias) possono provocare un blocco dei dotti biliari, che si manifesta con ittero della pelle e sclera, prurito.
I parassiti sono una fonte di danni cronici regolari alle cellule, che provocano i loro cambiamenti maligni e lo sviluppo del cancro.
Un altro pericolo di parassiti è che una persona infetta diventa, nella maggior parte dei casi, la causa dell'infezione di altre persone. Di conseguenza, tutti i membri della famiglia possono ammalarsi se uno di loro ha il parassita.
Alcuni parassiti hanno un ciclo di vita molto complesso per migliorare la loro sopravvivenza, durante il quale cambiano diversi ospiti ed esistono in ciascuno sotto forma di diverse forme di vita. Per l'echinococco, ad esempio, una persona è un vicolo cieco del ciclo vitale e, entrando nel suo corpo, il parassita forma cisti e capsule in vari organi (cervello, fegato, polmoni). La comparsa di cisti nel cervello può portare allo sviluppo di epilessia e altri disturbi neurologici. Inoltre, le cisti sono una fonte di formazione di ascessi negli organi interni.
Per proteggere te stesso ei tuoi cari dai parassiti, è necessario identificare e trattare tempestivamente le malattie parassitarie. Un esame completo per l'elmintiasi aiuta in questo.
Metodi diagnostici

Un esame del sangue per i parassiti è chiamato test immunologico antiparassitario del sangue (ELISA). Usandolo, puoi identificare gli anticorpi (immunoglobuline) che vengono prodotti in risposta a un antigene (corpo estraneo). Dalla presenza di complessi "anticorpi-antigeni" si conclude che esistono alcuni organismi patogeni. ELISA determinerà le invasioni parassitarie anche nel caso del loro numero trascurabile di parassiti. Il prelievo di sangue viene effettuato in laboratorio da una vena al gomito. I risultati dovranno attendere circa una settimana.
La reazione a catena della polimerasi mostra qual è l'agente eziologico dell'infezione, creando per ciascuno il proprio rilevatore genetico, che rileva una copia esatta di tutto il DNA e riproduce un gran numero di tali campioni. Adatto per infezioni causate da protozoi. Materiale per la ricerca: qualsiasi escrezione biologica (campione di urina, plasma). Il metodo sierologico di determinazione è lo studio delle risposte anticorpali agli antigeni (immunofluorenscenza, emoagglutinazione, agglutinazione al lattice). Il materiale per la ricerca è il siero di sangue. Lo svantaggio di questo metodo è l'incapacità di determinare lo stadio della malattia.
L'emoscansione è chiamata un metodo di ricerca piuttosto semplice, ma molto informativo da una goccia di sangue, con il quale è possibile identificare le larve dei vermi. La goccia viene monitorata per qualche tempo al microscopio.
Questi test consentono di verificare se è presente un'infezione. Determinano anche il tipo di elminti, la presenza di virus, la presenza di funghi, il livello di aumento dei leucociti e degli eritrociti. Un esame emocromocitometrico completo aiuterà anche a diagnosticare organismi nocivi se la conta degli eosinofili è del 20% superiore al normale.
Vantaggi e svantaggi della ricerca
Analisi del sangue per parassiti. I vantaggi dell'esame del fluido sanguigno per le infezioni da parassiti infettivi includono:
- piena automazione;
- contenuto e affidabilità delle informazioni;
- obiettività;
- comodità di conduzione;
- diagnosi precoce dei parassiti;
- la capacità di analizzare qualità e quantità;
- precisione.
Svantaggi:
- alto prezzo;
- non disponibile in tutti i laboratori;
- tempo di attesa per il risultato - fino a 7 giorni;
- non sempre tutti i reagenti sono disponibili.
Quali test sono necessari per rilevare i parassiti

Analisi del sangue per parassiti. La rilevazione della presenza di elminti nel corpo consente lo studio del sangue e delle feci. I parassiti che vivono nell'intestino si moltiplicano con le uova o interi compartimenti con un gran numero di uova, che vengono escrete insieme alle feci. Quindi una persona malata diventa un distributore di parassiti. L'analisi delle feci viene eseguita al fine di rilevare le uova dei vermi e consente di determinare la presenza di un elminto e il suo tipo (ossiuri, tenia, ecc.).
Poiché l'attività vitale attiva del parassita si manifesta con il rilascio di sostanze tossiche e la sensibilizzazione del corpo, nell'analisi si possono vedere cambiamenti caratteristici nella formula del sangue. Un esame emocromocitometrico completo aiuta a rilevare un aumento del livello di eosinofili e, meno spesso, l'anemia. Questo studio consente di sospettare o confermare la presenza di una malattia parassitaria senza specificare il tipo di parassita.
Analisi del sangue per parassiti. L'analisi delle feci non è sempre informativa. L'assenza di uova di vermi nelle feci dà motivo di escludere solo alcuni tipi di elmintiasi. Per rilevare altri parassiti, viene eseguito un esame del sangue per gli anticorpi contro di loro (echinococco, opisthorchia, trichinella, ecc.). Determinare il tipo di parassita aiuta il medico a prescrivere gli esami aggiuntivi necessari oa scegliere immediatamente il trattamento giusto.
I test per i parassiti possono e devono essere effettuati se vi è il sospetto di infezione (comparsa di disturbi caratteristici e problemi di salute), coloro che vivono in aree a maggior rischio di infezione, dipendenti di strutture per l'infanzia, industria alimentare, familiari in cui è stata rilevata una malattia parassitaria, ecc..d.
Il rilevamento e il trattamento tempestivi della parassitosi evitano complicazioni minacciose e problemi di salute.
Studi per identificare i parassiti
Il test più semplice per la presenza di parassiti nel corpo è l'analisi delle feci. Per eseguire questa analisi, un campione di feci viene posto in uno speciale contenitore sterile, che deve essere consegnato al laboratorio di ricerca entro 30-45 minuti. Nel corso di tale lavoro, gli specialisti di laboratorio provano a trovare uova di vermi e altri nel campione fornito. Tale analisi consente di determinare l'esistenza:
- vermi rotondi o nematodi;
- trematodi o trematodi;
- tenie.
Sfortunatamente, un tale studio non può offrire un'elevata affidabilità del risultato, che è associato ad alcune caratteristiche della riproduzione degli elminti. Anche se tale analisi viene presentata più di una volta, i suoi risultati non possono ancora essere definiti affidabili.

Un metodo più moderno ed efficace è un esame del sangue per l'esistenza di parassiti. Un saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) consiste nel rilevare antigeni e anticorpi contro i parassiti in un campione di sangue. Se si superano tali test per i parassiti, è più probabile che sia possibile determinare l'esistenza di un'ampia varietà di microrganismi e nelle prime fasi del loro aspetto.
Analisi del sangue per parassiti. Per superare i test ELISA è sufficiente fornire un campione di sangue prelevato da una vena. Non occorreranno più di nove giorni per identificare qualsiasi parassita e i risultati ottenuti avranno un'affidabilità del 95%.
Le analisi possono essere implementate anche in altri modi. Quindi, a questo scopo, è possibile eseguire quanto segue:
- Esami radiografici ed ecografici degli organi;
- endoscopia;
- endobiopsia;
- Scansione TC.
Che tipo di materiale deve essere presentato per la ricerca e come verrà implementato è di solito deciso dal medico.
Analisi del sangue per parassiti - studi sui bambini

L'infestazione da parassiti è particolarmente comune nei bambini. La ragione di ciò è l'adesione disattenta alle regole dell'igiene personale. È stato statisticamente dimostrato che ogni bambino almeno una volta nella vita soffre di elmintiasi. La giardiasi si verifica più spesso nei bambini di età compresa tra 1 e 4 anni. Se il bambino ha un disturbo delle feci, ci sono attacchi di nausea al mattino, appetito diminuito o eccessivamente aumentato, perdita di peso, pallore della pelle, prurito nell'ano, digrignamento dei denti nel sonno, malumore, dolore all'ombelico - c'è il rischio che ci sia un parassita patologia. Questo dovrebbe essere un incentivo per i genitori a fare il test per i parassiti.
Analisi del sangue per parassiti. I metodi di ricerca standard per sospetti processi parassitari nel corpo del bambino stanno raschiando l'enterobiasi e l'analisi delle feci per le uova dei vermi. Questo è spesso sufficiente per fare una diagnosi. Ma se ci sono dubbi e gli indicatori dell'analisi fecale non hanno dato una risposta univoca, è meglio ricontrollare. Vale la pena fare un esame del sangue dettagliato per i parassiti (ELISA o PCR).
Interpretazione dei risultati ELISA
Analisi del sangue per parassiti. La diagnostica viene eseguita in istituzioni mediche specializzate. I risultati ELISA sono attesi per circa una settimana, i risultati della PCR - per un paio d'ore. L'emoscansione viene eseguita in presenza del paziente. L'interpretazione dei risultati viene eseguita da uno specialista nel campo della parassitologia. Il significato della diagnosi è rilevare gli anticorpi, i loro tre tipi principali sono determinati: lgG, lgA, lgM. A seconda del risultato positivo o negativo, è possibile trarre le seguenti conclusioni per ciascuno di essi:
- in caso di risultato negativo per l'infezione investigata, tutti e tre gli indicatori saranno con un segno (-): lgG (-), lgA (-), lgM (-);
- se la malattia è in fase acuta: lgG (+/-), lgA (+ -), lgM (+);
- c'è immunità: lgG (+), lgA (-), lgM (-);
- malattia cronica: lgG (+/-), lgA (+ /), lgM (-);
- esacerbazione di una malattia cronica: lgG (+), lgA (+), lgM (+).
Gli anticorpi IgM vengono fissati nel fluido sanguigno non prima di 2 settimane dal momento dell'infezione e l'LgG viene immagazzinato in abbondanza durante il decorso della malattia e per qualche tempo dopo la guarigione. Gli indicatori "puri", completamente negativi, diventeranno solo sei mesi dopo la morte di organismi patogeni. Una decodifica accurata può essere effettuata dal medico curante o da un medico che abbia familiarità con il lavoro del laboratorio in cui sono state effettuate le analisi.
- Tricomoniasi: sintomi, cause, diagnosi e trattamento
- Opisthorchiasis: sintomi, cause, diagnosi e trattamento
- Giardia negli adulti: sintomi, diagnosi e trattamento
- Toxoplasmosi: cause, sintomi, diagnosi e trattamento