Sommario:
- Chlamydia trachomatis come causa di clamidia
- Chlamydia
- Proprietà biologiche della clamidia
- Tassonomia
- Come si diffonde la clamidia
- Fisiologia e patogenesi
- Diagnosi di clamidia
- Segni di infezione
- Il quadro clinico della clamidia
- Complicazioni negli uomini
- Quanto costa curare la clamidia
- Trattamento contro la clamidia

Video: Chlamydia. Chlamydia Trachomatis Negli Uomini - Diagnosi

Chlamydia. La Chlamydia trachomatis (Chlamydia trachomatis) è un batterio che è un tipo di parassiti intracellulari obbligati. La dimensione dei batteri non supera i 250-350 nm. Si moltiplica come virus all'interno della cellula, perché la presenza di clamidia nel corpo può essere rilevata solo dopo che ha danneggiato organi vitali.
Il contenuto dell'articolo:
- 1 Chlamydia trachomatis come causa di clamidia
- 2 Chlamydia
- 3 Proprietà biologiche della clamidia
- 4 Tassonomia
- 5 Come viene trasmessa la clamidia
- 6 Fisiologia e patogenesi
- 7 Diagnosi di clamidia
- 8 segni di infezione
- 9 Il quadro clinico della clamidia
- 10 complicazioni negli uomini
- 11 Quanto costa curare la clamidia
- 12 Trattamento contro la clamidia
Chlamydia trachomatis come causa di clamidia

Ti consigliamo vivamente di leggere quanto segue e di verificare la presenza di clamidia per entrambi i coniugi. Soprattutto quando si pianifica una gravidanza. E se la clamidia viene rilevata in almeno uno, entrambi subiscono un ciclo di trattamento. L'agente eziologico della clamidia - Chlamydia trachomatis è un microrganismo unico. La clamidia, come un virus, vive all'interno di una cellula vivente, ma nella struttura è simile a un batterio. La sua duplice natura e la capacità di parassitare all'interno delle cellule rende difficile rilevare e trattare la clamidia.
Chlamydia
Le infezioni da clamidia o infezioni da clamidia sono un gruppo di malattie causate da microrganismi del genere Chlamydia (specie Chlamidia trahomatis). Per le loro proprietà, le clamidie occupano una posizione intermedia tra virus e batteri. Pertanto, fino ad ora, la clamidia viene diagnosticata e trattata con più difficoltà rispetto alle normali infezioni batteriche. Per molto tempo ci sono state discussioni: i batteri o i virus della clamidia sono?
Nel 1966, al 9 ° Congresso Internazionale dei Microbiologi, la clamidia è stata esclusa dalla classe dei virus, ma fino ad ora sono stati trattati principalmente dai virologi.
Le clamidie sono sicuramente batteri, perché ci sono alcune caratteristiche che distinguono i virus dai batteri, ma una serie di proprietà delle clamidie le rendono più vicine alle infezioni virali. Queste sono dimensioni molto piccole, questo è il cosiddetto parassitismo intracellulare obbligatorio (la stessa clamidia non può esistere) - queste sono le proprietà dei virus. E la clamidia non è sempre suscettibile agli antibiotici, cioè non in tutte le fasi del suo sviluppo. Come sapete, gli antibiotici non sono efficaci contro i virus. Cioè, ci sono una serie di proprietà che li rendono più vicini ai virus.

In natura, ci sono 2 tipi di clamidia, il primo tipo colpisce animali e uccelli e causa una malattia infettiva nell'uomo: la psittacosi. Il secondo tipo di clamidia è chiamato Chlamidia trachomatis. Sono note circa 15 delle sue varietà, alcune delle quali causano tracoma, linfogranulomatosi venerea. Due dei 15 tipi di clamidia colpiscono il sistema genito-urinario umano, causando la clamidia urogenitale. La clamidia è un microrganismo adatto a esistere sia all'esterno che all'interno della cellula. In generale, la clamidia può colpire qualsiasi membrana mucosa dove è presente un epitelio cilindrico (cavità orale, genitali, retto, ecc.).
Il pericolo particolare della clamidia sta nel fatto che sono disponibili in diverse varietà con proprietà diverse. Le Chlamydiae differiscono l'una dall'altra solo per escrescenze speciali (strutture sulla superficie), che le aiutano ad attaccarsi a determinati tipi di cellule umane. Per capire in qualche modo la clamidia patogena, loro, come le vitamine, iniziarono a essere designate in lettere latine: A, B, Ba, D-K, I-3.
La clamidia è causata da D-K clamidia trachomatis. La sua unicità è che può vivere e moltiplicarsi attivamente all'interno del corpo umano ovunque ci sia un epitelio cilindrico, e tollera bene anche l'ambiente.
Le Chlamydia (Chlamidia trachomatis) sono parassiti intracellulari con un ciclo di sviluppo unico, che includono due forme di esistenza diverse per struttura e proprietà biologiche, chiamate corpi elementari e reticolari. Il corpo elementare (ET) è una forma altamente infettiva dell'agente patogeno, adattata per l'esistenza extracellulare. Il corpo reticolare (RT) è una forma di esistenza intracellulare del parassita, che garantisce la riproduzione del microrganismo.
I disturbi del sistema immunitario nelle lesioni acute della parte inferiore del tratto urogenitale (uretrite, cervicite) sono generalmente indistinti. Con la cronicità e la diffusione del processo (salpingite, prostatite, artrite), diventano persistenti.
Nei pazienti, c'è una diminuzione del livello di neutrofili e un aumento del contenuto di eosinofili. Nello studio dell'immunità umorale, una diminuzione delle immunoglobuline viene rivelata sullo sfondo di una diminuzione del contenuto relativo dei linfociti B. Lo squilibrio del legame cellulare dell'immunità è espresso da una diminuzione del contenuto di linfociti T (aiutanti), una tendenza ad un aumento del contenuto di linfociti T (soppressori) e, di conseguenza, una diminuzione dell'indice immunoregolatorio. I cambiamenti nei fattori di immunità aspecifici sono caratterizzati da un aumento significativo del contenuto relativo della popolazione di cellule natural killer, nonché da un'attività funzionale inadeguata del sistema neutrofilo-fagocitico.
La clamidia può esistere in due forme:
1. Un corpo elementare. Una forma infettiva simile a una spora di batteri che esiste all'esterno della cellula sotto forma di una palla e contiene molti legami disolfuro che si oppongono all'osmosi. Essendo sotto forma di spora, la clamidia è insensibile agli antibiotici. Dal momento della divisione e fino alla comparsa di un individuo a tutti gli effetti capace di una successiva riproduzione, ci vogliono dalle 6 alle 9 ore.
2. Il corpo reticolare. Una forma riproduttiva vegetativa di un microrganismo che esiste all'interno di una cellula sotto forma di un batterio gram-negativo regolare, che si moltiplica regolarmente. In questa fase, la clamidia entra nella cellula, distrugge le pareti cellulari e quindi la distrugge completamente. In questa fase di sviluppo, il microrganismo è suscettibile agli effetti degli antibiotici; un trattamento tempestivo può salvare in modo permanente un uomo dal problema. I corpi reticolari si moltiplicano entro 2 giorni dall'infezione, formando corpi intermedi, che a loro volta si trasformano in corpi elementari. Come risultato di un ciclo chiuso, si formano almeno 1 migliaio di corpi elementari.
La clamidia sopravvive con una significativa diminuzione della temperatura, ma quando sale a 45-50 gradi, può morire. La durata del periodo di incubazione è di almeno 10 giorni e dipende dal numero di microrganismi che sono entrati nel corpo contemporaneamente.
Proprietà biologiche della clamidia
Chlamydia (Chlamydia) - piccoli batteri coccoidi gram-negativi, di dimensioni 250-1500 nm (0,25-1 micron). Hanno tutte le principali caratteristiche dei batteri: contengono due tipi di acidi nucleici (DNA e RNA), ribosomi, acido muramico (un componente della parete cellulare dei batteri gram-negativi), si moltiplicano per divisione binaria e sono sensibili ad alcuni antibiotici.
Secondo la classificazione moderna, le clamidie sono collocate nello stesso gruppo tassonomico con le rickettsiae, a cui sono unite dal parassitismo intracellulare.
Tassonomia

Tutte le Chlamydiae sono raggruppate nell'ordine Chlamydiaceae, genere Chlamydia, quest'ultima comprendente quattro specie:
1. Chlamydia psittaci - provoca polmonite atipica, encefalomiocardite, artrite, pielonefrite nell'uomo.
2. Recentemente è stata descritta la Chlamydia pecorum, isolata da ovini e bovini. Simile a Chlamydia psittaci. Il ruolo nella patogenesi delle malattie umane è sconosciuto.
3. La Chlamydia pneumoniae causa infezioni respiratorie acute e polmonite lieve negli adulti.
4. Chlamydia trachomatis (Chlamydia trachomatis) - presente solo negli esseri umani, sono state identificate 18 varianti antigeniche (sierotipi).
I sierotipi A, B, C sono gli agenti causali del tracoma. I vettori sono insetti, la principale via di infezione è l'ingresso di un agente infettivo sfregandolo nella mucosa dell'occhio. Le cicatrici derivanti dallo sviluppo del processo infettivo portano alla perdita della vista.
I sierotipi L1-L3 si moltiplicano nel tessuto linfoide e sono gli agenti causali della malattia venerea tropicale Lymphogranuloma venerum.
Nel caso dei sierotipi da D a K - l'infezione avviene attraverso il contatto sessuale, molto meno spesso - per sfregamento, il neonato viene infettato durante il parto da una madre infetta.
Come si diffonde la clamidia

Il periodo di incubazione va da 2 settimane a 1 mese Recentemente si è iniziato a notare un accorciamento del periodo di incubazione a 7-10 giorni.
Il contatto sessuale è la principale via di infezione Oltre alla tradizionale via pene-vaginale, la via di infezione da clamidia durante i rapporti sessuali orali-genitali e (o) anali-genitali è stata dimostrata in modo affidabile.
Percorso di trasmissione verticale. I neonati si infettano quando il feto attraversa il canale del parto di una madre affetta da clamidia. La via di infezione transplacentare (intrauterina) è sconsigliata.
Contatto e via domestica dell'infezione. È anche teoricamente possibile, ma non documentato, (alcuni studi hanno stabilito la persistenza dell'infettività della clamidia sugli articoli domestici, compresi i tessuti di cotone e sui sedili dei wc nei bagni pubblici per un massimo di 2 giorni a una temperatura di 18-19 gradi).
Fisiologia e patogenesi
Il ciclo vitale della clamidia è significativamente diverso da quello dei batteri.

Le Chlamydiae esistono in due forme, che differiscono per proprietà morfologiche e biologiche. La forma extracellulare altamente infettiva, simile alle spore, è il corpo elementare (ET) e il corpo vegetativo, riproduttivo, intracellulare-reticolare (RT). ET ha la forma di una sfera con un diametro di 0,15-0,2 micron. La RT ha la struttura dei tipici batteri gram-negativi con una dimensione di circa 1 micron (vedi Fig. 1). ET contiene più legami disolfuro, che consente loro di resistere alla pressione osmotica.
Il primo stadio del processo infettivo è l'adsorbimento di ET sul plasmalemma di una cellula ospite sensibile. Le forze elettrostatiche giocano un ruolo importante in questa fase. La clamidia è introdotta dall'endocitosi. L'intussuscezione del sito plasmalemma con ET adsorbito si verifica nel citoplasma con la formazione di un vacuolo fagocitico. Questa fase richiede 7-10 ore. Dopodiché, entro 6-8 ore, l'ET viene riorganizzato in una forma vegetativa, un corpo reticolare, capace di crescita e divisione, nella cellula. È in questa fase che l'uso del corso di farmaci antibatterici è efficace, poiché ET non è sensibile a loro.
L'interruzione del processo in questa fase porta alla persistenza dell'infezione da clamidia. Inoltre, il processo di maturazione dei corpi reticolari inizia attraverso i corpi di transizione (intermedi) durante 36-42 ore di sviluppo nell'ET della generazione successiva. L'intero ciclo di riproduzione della clamidia è di 48-72 ore e termina con la distruzione della cellula colpita; in caso di condizioni metaboliche sfavorevoli per la clamidia, questo processo può essere ritardato per un periodo più lungo.
Le Chlamydiae possono essere rilasciate dalla cellula infetta attraverso il bordo stretto del citoplasma. In questo caso, la cellula può mantenere la vitalità, questo può spiegare il decorso asintomatico dell'infezione da clamidia.
La reazione protettiva nella fase iniziale dell'infezione viene eseguita dai linfociti polimorfonucleati. L'attivazione policlonale dei linfociti B gioca un ruolo essenziale nella difesa dell'organismo. Una quantità significativa di immunoglobuline IgG, IgM, IgA si trova nel siero del sangue e nei liquidi secretori della clamidia. Tuttavia, il ruolo principale nella protezione contro l'infezione da clamidia è svolto dai T-helper, che attivano l'attività fagocitica dei macrofagi.
Diagnosi di clamidia

Sulla base dei risultati di uno striscio generale (sia negli uomini che nelle donne), si può assumere solo la clamidia. In questa malattia, il numero di leucociti nello striscio generale può aumentare leggermente o per niente. Per identificare l'agente patogeno, vengono utilizzati metodi di ricerca più accurati: PRC (DNA - diagnostica). La precisione della PRC è del 90 - 95%.
Segni di infezione
Penetrando nel sistema genito-urinario di un uomo, la clamidia colpisce le cellule epiteliali. La mucosa si ricopre di erosioni, ulcere, aderenze e cicatrici (vedi foto sotto). L'infiammazione risultante spesso causa infertilità e impotenza.
I primi sintomi di infezione compaiono 2-3 settimane dopo l'infezione. A questo punto, il numero di clamidia, rispetto al livello iniziale, aumenta di 7-10 volte. La presenza di batteri nel corpo può essere giudicata dalla comparsa dei seguenti sintomi spiacevoli:
- Dolore durante la minzione;
- Scolorimento delle urine;
- La comparsa di sangue nelle urine;
- Prurito e bruciore nella regione genito-urinaria;
- Gonfiore dei tessuti.
In alcuni casi, il pus traslucido viene rilasciato dal canale urogenitale. L'uretra si gonfia, l'irritazione appare su di essa sotto forma di macchie rosse, il fluido secreto diventa viscoso, il che porta all'adesione dell'organo.
Il quadro clinico della clamidia
Nelle fasi iniziali, l'infezione da clamidia può assumere un decorso asintomatico, che in termini prognostici non è meno sfavorevole delle sue forme manifeste.
Insieme alla trasmissione sessuale, che è considerata la più comune, esistono altri modi di trasmissione. È stata dimostrata la possibilità di infezione nei neonati durante il passaggio attraverso il canale del parto, che porta allo sviluppo di congiuntivite e polmonite.
È anche possibile un'infezione primaria e secondaria dei bambini nel primo anno di vita da Chlamydia pneumoniae, che spesso si manifesta sotto forma di una malattia del tratto respiratorio superiore a bassa sintomatologia. La Chlamydia trachomatis colpisce principalmente le cellule dell'epitelio colonnare.
Nota grave complicanza della clamidia - Malattia di Reiter (sindrome di Reiter).
Malattie causate da Chlamydia trachomatis e loro complicanze
Uomini | Donne | Bambini |
Malattie e sintomi della clamidia | ||
Uretrite
Epididimite Congiuntivite Linfogranuloma venereo |
Uretrite
Endometrite Salpingitis Periapendicitis periepatite Congiuntivite Linfogranuloma venereo |
Congiuntivite nei neonati
Polmonite |
Complicazioni della clamidia.
Malattia di Reiter (sindrome di Reiter) |
||
Disturbi della fertilità
Artrite post-infettiva (reattiva) - Sindrome di Reiter Danni ai genitali e al tratto gastrointestinale con edema e stenosi (dopo malattia venerea da linfogranuloma) |
Infertilità
Compromissione della fertilità Gravidanza ectopica Dolore addominale cronico Artrite postinfettiva (reattiva) - Sindrome di Reiter (malattia di Reiter) Danni ai genitali e al tratto gastrointestinale con edema e stenosi (dopo linfogranuloma venereo) |
Complicazioni negli uomini

Infertilità. Spesso, il danno da clamidia alla ghiandola prostatica, all'epididimo e ai testicoli porta a una violazione della produzione di sperma, un significativo deterioramento della sua qualità e infertilità. (articolo "L'infertilità maschile non è una frase") Malattia di Reiter - artrite, congiuntivite e uretrite allo stesso tempo. Si sviluppa negli uomini di età compresa tra 16 e 35 anni.
La malattia di Reiter (sindrome uretro-oculo-sinoviale) è caratterizzata da una triade di sintomi: uretrite, congiuntivite e artrite. Inoltre, con la sindrome, ci sono vari tipi di lesioni cutanee e balanopostiti circinali.
La stenosi uretrale è un restringimento dell'uretra dovuto a cambiamenti cicatriziali nella mucosa uretrale, l'unico trattamento per il quale è la chirurgia.
Orchoepididimite, che porta al restringimento del tratto di efflusso e alla morte delle cellule di Leydig, che porta alla cessazione della spermagenesi (produzione di sperma) e dell'infertilità maschile.
Prostatite cronica, che porta alla morte del tessuto ghiandolare della ghiandola prostatica, restringimento dei dotti della prostata, un cambiamento nella quantità e qualità della secrezione della prostata, che porta all'immobilizzazione e alla rapida morte dello sperma.
Quanto costa curare la clamidia
Appuntamento dal medico (uno) 400-600 rubli. Analisi PCR (uno) 150-200 rubli.
Trattamento contro la clamidia
Il trattamento per la clamidia viene eseguito come indicato e sotto la supervisione di un medico e dura 3 settimane o più. Il prerequisito generale per il successo del trattamento è il trattamento simultaneo per entrambi i coniugi o partner sessuali, anche nei casi in cui la clamidia non si trova in uno di loro. Durante il periodo di trattamento e successivo controllo, l'attività sessuale è vietata.
Per il trattamento, gli antibiotici vengono utilizzati in combinazione con agenti non specifici e procedure di fisioterapia. Il trattamento è sempre individuale, tenendo conto dello stadio del processo infiammatorio e della diagnosi topica, cioè a seconda di quale organo è interessato e in che misura.
Un paziente con clamidia è considerato guarito se, dopo la fine del trattamento entro 1 - 2 mesi, i test di laboratorio non mostrano clamidia in lui. La prognosi con un trattamento moderno e adeguato è favorevole.
Tuttavia, esiste anche la complessità del trattamento della clamidia, che è spiegata dal fatto che un uso improprio di farmaci antibatterici può portare al passaggio della malattia alla cosiddetta fase cronica (quando aumenta il rischio di complicanze, come l'infertilità femminile) o, al contrario, causare una forte esacerbazione del processo infiammatorio. Oggi è noto per certo che, tra le altre cose, la chiave per il trattamento di successo della clamidia è il concetto di un approccio globale strettamente individuale.
- Trattamento della clamidia con azitromicina
- Chlamydia negli uomini: trattamento e prevenzione