Chlamydia. Diagnostica, Analisi, Risultati E Trattamento

Sommario:

Chlamydia. Diagnostica, Analisi, Risultati E Trattamento
Chlamydia. Diagnostica, Analisi, Risultati E Trattamento

Video: Chlamydia. Diagnostica, Analisi, Risultati E Trattamento

Video: Chlamydia. Diagnostica, Analisi, Risultati E Trattamento
Video: Clamídia – diagnóstico, tratamento e prevenção 2023, Marzo
Anonim

Chlamydia - un gruppo di infezioni causate da vari tipi di clamidia. Colpisce i sistemi respiratorio, cardiovascolare, muscolo-scheletrico, genito-urinario, organi della vista. La clamidia urogenitale è una manifestazione di malattie infiammatorie: uretrite, prostatite, cistite, vulvovaginite, cervicite, erosione, endometrite e viene rilevata solo con metodi diagnostici specifici. La clamidia è una malattia infettiva che si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale. L'agente eziologico della malattia è il batterio Chlamidia trachomatis. Un sintomo caratteristico è la secrezione vitreale dal tratto genito-urinario. Le infezioni da Chlamydia sono pericolose con molteplici complicazioni, comprese infezioni del tratto urinario ascendente, infertilità, neurochlamydia, danni alle articolazioni, malattie del cuore e dei vasi sanguigni, impotenza negli uomini. Per diagnosticare la presenza di questa infezione nel corpo,devi essere testato per la clamidia. Oggi parleremo dei modi più affidabili per diagnosticare la clamidia.

Il contenuto dell'articolo:

  • 1 clamidia
  • 2 modi di trasmissione
  • 3 sintomi della clamidia
  • 4 Diagnostica
  • 5 tipi di test per la clamidia

    • 5.1 Analisi microscopica (striscio generale)
    • 5.2 Reazione di immunofluorescenza (RIF)
    • 5.3 Test immunoassorbente legato all'enzima (ELISA)
    • 5.4 Reazione a catena della polimerasi (PCR)
    • 5.5 Coltura per clamidia (metodo di coltura) con determinazione della suscettibilità agli antibiotici
  • 6 Indicazioni per la rilevazione di anticorpi anti-Chlamydia delle classi IgG, IgA, IgM nell'analisi del sangue mediante ELISA
  • 7 Quando sottoporsi al test dopo il trattamento per la clamidia
  • 8 Interpretazione dei risultati dei test per la clamidia

    • 8.1 Test immunologico
    • 8.2 PCR
    • 8.3 Semina
  • 9 Trattamento
  • 10 complicanze della clamidia

Chlamydia

Analisi per la clamidia
Analisi per la clamidia

La Chlamydia trachomatis è il principale agente eziologico di una delle più comuni malattie a trasmissione sessuale: la clamidia. Questa infezione colpisce principalmente il sistema genito-urinario e si manifesta più spesso negli uomini e nelle donne dopo un periodo di incubazione da 5 a 30 giorni, provocando una vasta gamma di patologie. L'insorgenza diffusa dell'infezione da clamidia è principalmente associata al decorso asintomatico della malattia.

Per molto tempo, di nascosto nel corpo del paziente e non mostrandosi in alcun modo, la clamidia, in condizioni per loro sfavorevoli (esposizione a forti antibiotici, surriscaldamento, ipotermia, raffreddore, aumento dell'immunità) sono in grado di trasformarsi nelle cosiddette forme L - come se "cadesse in letargo ", Mentre acquisiscono un guscio protettivo che consente loro di esistere in un ambiente" ostile "per loro. Solo durante il periodo di immunosoppressione (soppressione delle forze protettive) è possibile la riproduzione attiva e la cosiddetta reversione (risveglio) della clamidia dalle forme L. Questo fenomeno promuove il parassitismo intracellulare a lungo termine senza conflitti con il sistema immunitario dell'ospite.

Vie di trasmissione

L'infezione avviene attraverso il contatto sessuale. La via di trasmissione non sessuale dell'infezione da clamidia attraverso mani, biancheria intima, ecc., Contaminata da secrezioni infette, non ha un significato epidemiologico significativo, sebbene debba anche essere presa in considerazione. È stata chiaramente stabilita un'alta frequenza di infezione da clamidia (oltre il 50%) - nei neonati durante il parto quando attraversano un canale del parto infetto, così come la trasmissione intrauterina dell'infezione.

Sintomi della clamidia

Analisi per la clamidia
Analisi per la clamidia

Il decorso della clamidia genitourinaria causata da Chlamydia trachomatis è molto vario e può assumere forme completamente diverse. Il più insidioso è il decorso asintomatico dell'infezione.

Negli uomini, l'uretra è principalmente colpita e quindi altri organi (ghiandola prostatica, vescicole seminali, epididimo). Tra le possibili e pericolose complicazioni della clamidia negli uomini ci sono l'uretrite, la prostatite cronica da clamidia e le cisti della prostata.

Nelle donne, il canale cervicale è interessato, dopo di che può verificarsi un'infezione ascendente, che coinvolge l'utero, le tube di Falloppio, le ovaie e il peritoneo. L'infezione da Chlamydia colpisce spesso la cervice e l'uretra allo stesso tempo. La clamidia dall'uretra può entrare nella vescica, causando cistouretrite. La clamidia, localizzata negli organi genito-urinari femminili, predispone all'insorgenza di patologie gravidiche.

La clamidia può causare danni:

  • genitali (uretrite, prostatite, cistite, annessite, epididimite, ecc.);
  • orecchio interno (danno all'apparato vestibolare, ecc.);
  • occhio (congiuntivite da clamidia);
  • articolazioni (malattia di Reiter);
  • retto (proctite da clamidia), ecc.

Con forme esacerbate della malattia, c'è un cambiamento nelle mucose degli organi urogenitali, secrezione mucopurulenta, dall'odore sgradevole dall'uretra, dalla vagina, frequente bisogno di urinare, disagio nella regione pelvica, sensazione di pienezza nel perineo, prurito e forte dolore nell'uretra.

È anche comune per le persone che non hanno sintomi clinici di dimissione dagli organi genito-urinari. Non si accorgono né si lamentano di altri sintomi. La clamidia in essi viene rilevata solo durante gli studi clinici, cioè ci sono casi di trasporto di infezione da clamidia.

Diagnostica

La combinazione di tutti i metodi diagnostici moderni consente di ottenere un quadro completo e più affidabile della malattia. La diagnosi di clamidia viene effettuata sulla base della storia medica, della valutazione dei segni clinici della malattia e dei test per la clamidia. A causa del fatto che la clamidia genitale è spesso caratterizzata da un decorso a basso sintomo, la diagnosi di laboratorio di questa infezione è di primaria importanza.

Tipi di test per la clamidia

  • sbavatura generale
  • metodo di coltura (semina) con determinazione della sensibilità agli antibiotici,
  • diagnostica molecolare (DNA) (reazione a catena della polimerasi - PCR),
  • dosaggio immunoenzimatico (determinazione degli anticorpi nel sangue)
  • immunofluorescente (esame del raschiamento al microscopio a fluorescenza con rilevamento dell'antigene) e alcuni altri.

Analisi microscopica (striscio generale)

Analisi per la clamidia
Analisi per la clamidia

Con questo tipo di esame, viene prelevato uno striscio dall'uretra negli uomini e, nelle donne, gli strisci vengono prelevati contemporaneamente dalla vagina, dalla cervice e dall'apertura esterna dell'uretra. Questo è uno dei metodi più antichi, ma non ha ancora perso il suo significato.

Lo striscio è buono per la sua disponibilità, poiché è poco costoso e in molte cliniche statali è gratuito. Ma la probabilità di rilevare l'infezione da clamidia in questo modo è molto piccola, solo il 15-20 %, poiché l'analisi microscopica può rilevare solo la presenza di un processo infiammatorio.

Secondo i risultati di uno striscio, nella migliore delle ipotesi, si può solo sospettare la presenza di clamidia, poiché con la clamidia il numero di leucociti in uno striscio è molto piccolo o non supera nemmeno la norma.

Reazione di immunofluorescenza (RIF)

Il materiale prelevato dall'uretra viene colorato con una sostanza speciale, quindi esaminato al microscopio speciale (cosiddetto fluorescente). Se è presente la clamidia, brillano come lucciole in un obiettivo del microscopio. La precisione di questo metodo è fino al 60-70%.

Gli svantaggi di RIF sono che dovrebbe esserci molto materiale in studio e la malattia dovrebbe essere già in fase attiva. Ci sono anche risultati falsi positivi quando vengono visualizzati stafilococchi al posto della clamidia. Tuttavia, nelle mani di professionisti, RIF è uno dei migliori metodi per diagnosticare la clamidia urogenitale.

Test immunologico (ELISA)

Analisi per la clamidia
Analisi per la clamidia

Determinazione degli anticorpi (IgG, IgA, IgM) contro la clamidia nel sangue. Questi anticorpi sono prodotti dall'organismo in risposta all'infezione. Gli anticorpi contro la clamidia vengono rilevati quando si interagisce con preparati speciali contenenti antigeni della clamidia, che formano un forte complesso con anticorpi, che possono essere rilevati in modi diversi. Oltre ai soliti raschiamenti, il sangue viene prelevato per l'analisi con il metodo ELISA.

Il metodo non solo identifica l'agente eziologico della malattia, ma informa anche in quale fase si trova la clamidia: acuta o cronica. I primi anticorpi compaiono nel 10-20 ° giorno della malattia.

Quindi compaiono altri anticorpi, che possono indicare al medico la clamidia cronica o la reinfezione o l'attivazione della clamidia precedentemente trattata male. Ma l'accuratezza di questa analisi per la clamidia non supera il 60%. Tuttavia, questo metodo è indispensabile quando viene eseguita una diagnosi completa del corpo per la clamidia.

Reazione a catena della polimerasi (PCR)

Metodo della reazione a catena della polimerasi (PCR). Questo metodo ha la massima sensibilità e affidabilità oggi, fino al 100%. L'analisi richiede pochissimo materiale ei risultati sono pronti in un giorno o due. Ma questo metodo a volte fornisce anche risultati falsi positivi. Per confermare l'affidabilità dell'analisi PCR, di solito è necessario eseguire un'analisi per la clamidia con un altro metodo, consigliato dal medico, o ripetere lo studio dopo un mese, tre mesi e sei mesi.

Chlamydia coltura (metodo di coltura) con test di sensibilità agli antibiotici

Analisi per la clamidia
Analisi per la clamidia

Di tutti i metodi per diagnosticare la clamidia, questo è il metodo più costoso e richiede tempo: i risultati del test devono attendere pazientemente per diversi giorni. Tuttavia, queste carenze sono più che compensate: se l'analisi per la clamidia con il metodo di inoculazione dà un risultato positivo, non ci sono dubbi sulla presenza di questi batteri nel corpo.

Il vantaggio di questa analisi è che durante il processo di semina viene determinato da quale antibiotico morirà l'infezione. È tuo, non tua moglie / marito, fidanzato o fidanzata.

L'essenza della semina è che il materiale preso da te per l'analisi viene "seminato" su un mezzo speciale. E "crescono". Dopo un po ', dalle dimensioni e dalla natura della colonia microbica, si può giudicare cosa è cresciuto. La cultura rivela la clamidia nel 70-90% dei casi.

Il metodo di diagnostica molecolare è il "gold standard" di analisi per la clamidia in tutto il mondo. La precisione della PCR è del 90-95%.

Usati in combinazione, entrambi questi test per la clamidia possono neutralizzare alcuni degli svantaggi l'uno dell'altro se usati separatamente (se la clamidia non viene rilevata nei raschiati, gli anticorpi si troveranno nel sangue).

Inoltre, l'analisi ELISA per la clamidia fornisce anche informazioni molto utili per il medico sulla durata e la gravità del processo infettivo nel corpo del paziente. Le tattiche di trattamento spesso dipendono da questo.

Indicazioni per la rilevazione di anticorpi anti-Chlamydia delle classi IgG, IgA, IgM secondo il test del sangue ELISA

Determinazione dello stadio della clamidia:

    • acuto, primario
    • cronica
    • attivazione di un'infezione o reinfezione dormiente
    • post-convalescenza (sierologia residua)
  1. Valutazione dell'efficacia del trattamento (insieme allo studio del metodo di coltura e PCR)
  2. Stabilire la causa da clamidia delle lesioni extragenitali:

    • artrite
    • polmonite
    • malattie degli occhi.

Vantaggi dell'analisi ELISA per la clamidia:

  • nessun risultato falso positivo dovuto alla reazione crociata interspecie della clamidia;
  • mancanza di materiale infettivo;
  • struttura chimicamente precisa dell'antigene;

Pertanto, l'affidabilità delle analisi per la clamidia dipende in gran parte dalla correttezza del campionamento, dalla frequenza degli studi, dalla forma clinica della clamidia e dalla durata dell'infezione da clamidia.

Se c'è il sospetto della possibilità di clamidia o qualche tipo di infezione, una donna dovrebbe contattare un ginecologo e il suo partner - un venereologo.

Quando fare il test dopo il trattamento per la clamidia

Analisi per la clamidia
Analisi per la clamidia

Stabilire la cura della clamidia urogenitale dovrebbe essere effettuata tenendo conto del metodo diagnostico. Uno studio colturale condotto prima di 10-14 giorni dopo la fine del trattamento per la clamidia può dare un risultato falso negativo. Il test di immunofluorescenza diretta e la reazione a catena della polimerasi (PCR-DNA), eseguito prima di 3-4 settimane, possono dare risultati falsi positivi a causa della possibile conservazione di microrganismi non vitali o dei loro detriti.

L'individuazione della clamidia dopo i periodi indicati di controllo del trattamento della clamidia richiede la nomina di un ciclo ripetuto di terapia anticlamidia con farmaci di altri gruppi.

I criteri per la cura della clamidia urogenitale nelle ragazze sono risultati di laboratorio negativi, l'assenza di sintomi clinici della malattia.

L'osservazione dispensatoria dei pazienti dopo il trattamento della clamidia viene effettuata per almeno 3 mesi.

Suggerimenti per coloro a cui è stata diagnosticata l'infezione da clamidia:

  1. prima di tutto, per ottenere la conferma della diagnosi con diversi metodi di diagnostica di laboratorio e solo dopo prendere una decisione sul trattamento.
  2. Il trattamento per la clamidia dovrebbe essere completo, tenendo conto della sensibilità agli antibiotici e dello stato del sistema immunitario.
  3. La combinazione di clamidia con tricomoniasi o gardnellosi richiede il primo trattamento delle infezioni concomitanti e solo successivamente il trattamento della clamidia.
  4. Se il trattamento della clamidia è ancora necessario, non risparmiare sulla tua salute e fatti trattare con farmaci moderni di aziende note.
  5. Espresso - il trattamento della clamidia come "clamidia in 5 giorni" è inaccettabile.

Interpretazione dei risultati dei test per la clamidia

I risultati dei test per la clamidia vengono solitamente preparati entro 1-3 giorni lavorativi, alcune istituzioni a pagamento forniscono un servizio di analisi urgente, quindi il paziente può ricevere una conclusione entro poche ore dall'assunzione del materiale. L'eccezione è la coltura batteriologica, questo studio richiede diversi giorni, di solito 5-7.

Test immunosorbente collegato

Quando si analizza il biomateriale per la clamidia con il metodo ELISA, viene utilizzato il termine "titolo". Vengono considerati i titoli degli antigeni IgG, IgA, IgM. La tabella seguente mostra i significati e le spiegazioni.

Titoli IgG

titoli di IgA

titoli di IgM

100-6400 50-1600 50-3200 100-1600 50-200 100-51200 50-400 100-400

Nel corpo di una persona sana, gli antigeni non vengono rilevati. Gli antigeni IgM compaiono 5 giorni dopo l'infezione. IgG - dopo 10 giorni. IgA - in 2-3 settimane. Valori limite: i titoli di IgM e IgA - fino a 50, IgG - fino a 100 - richiedono un riesame del paziente dopo 10-14 giorni.

PCR

È un'analisi qualitativa, quindi il modulo con i risultati può dire: "trovato" o "non trovato".

Semina

Nella relazione di laboratorio, il primo elemento sarà il nome dell'infezione trovata nel biomateriale. Inoltre - la sua concentrazione, indicata in unità formanti colonie per millilitro (CFU / ml). Una cellula dà origine alla crescita di un'intera colonia. Il risultato di oltre 103 CFU / ml indica un processo infiammatorio nell'organismo causato da questo patogeno.

Il quadro clinico della clamidia è caratterizzato da un decorso latente, assolutamente asintomatico o oligosintomatico. La malattia è pericolosa a causa di complicazioni che portano a infertilità, aborto spontaneo e lesioni genitali. Oggi ci sono diversi modi per diagnosticare la clamidia, ma nessuno di questi dà una risposta al 100%. Se uno dei test è positivo, sono necessari ulteriori studi. Solo uno specialista può interpretare i risultati e prescrivere un trattamento.

Trattamento

Il trattamento per la clamidia viene eseguito come indicato e sotto la supervisione di un medico. Il prerequisito generale è il trattamento simultaneo per entrambi i coniugi o partner sessuali. La prognosi con un trattamento moderno e adeguato è favorevole.

Complicazioni della clamidia

Le complicanze urogenitali della clamidia negli uomini sono prostatite da clamidia, uretrite, epididimite.

  • la prostatite si sviluppa quando la ghiandola prostatica è coinvolta nel processo infettivo. La prostatite da clamidia è accompagnata da disagio e dolore nella parte bassa della schiena, nel retto, nel perineo, leggera secrezione mucosa o acquosa dall'uretra, difficoltà a urinare, potenza ridotta;
  • l'uretrite si verifica con una lesione dell'uretra ed è caratterizzata da prurito nell'uretra, frequente bisogno doloroso di urinare, secrezione mucopurulenta. L'uretrite cronica causata dalla clamidia porta alla stenosi uretrale;
  • l'epididimite si sviluppa con l'infiammazione dell'epididimo, che è accompagnata da febbre alta, gonfiore e arrossamento dello scroto, aumento dell'epididimo.

Le complicanze urogenitali della clamidia sono irte di spermatogenesi compromessa e infertilità per gli uomini.

La clamidia non è meno pericolosa per le donne, causando varie lesioni del sistema riproduttivo femminile. L'ascesa dell'infezione da clamidia lungo il tratto genitale può causare alterazioni infiammatorie da:

  • cervice - endocervicite. La clamidia aumenta il rischio di sviluppare processi neoplastici nella cervice;
  • la mucosa della cavità uterina - endometrite;
  • tube di Falloppio (falloppio) - salpingite;
  • appendici dell'utero - salpingo-ooforite.

I processi infiammatori dell'utero e delle appendici uterine con la successiva formazione di aderenze e cicatrici nelle tube di Falloppio causano infertilità tubarica, gravidanza ectopica e aborto spontaneo.

Altre conseguenze della clamidia negli uomini e nelle donne possono essere l'infiammazione della faringe, del retto, dei reni, delle articolazioni, dei polmoni, dei bronchi, ecc. Una delle gravi complicanze della clamidia è la malattia di Reiter, che è caratterizzata da una triade di manifestazioni cliniche: congiuntivite, uretrite, artrite. La reinfezione da clamidia aumenta significativamente il rischio di complicanze.

La clamidia dei neonati, che si verifica a seguito dell'infezione di un bambino da una madre malata durante il parto, è particolarmente pericolosa. Le principali forme di clamidia congenita sono:

  • congiuntivite da clamidia (oftalmoclamidia) - infiammazione della mucosa degli occhi
  • forma generalizzata di clamidia - danni al cuore, ai polmoni, al fegato, al tratto digestivo
  • encefalopatia accompagnata da convulsioni e arresto respiratorio
  • La polmonite da clamidia è una forma estremamente grave di polmonite con un alto tasso di mortalità.
  • Trattamento della clamidia con azitromicina
  • Chlamydia negli uomini: trattamento e prevenzione
  • Chlamydia. Chlamydia trachomatis negli uomini - diagnosi
  • Polmonite da clamidia nei bambini: sintomi e trattamento

Popolare dall'argomento