Sommario:
- Infestazione da vermi in un gattino
- Vermi nei gattini: i tipi principali
- Modi di infezione dei gattini con i vermi
- Vermi nei gattini - segni
- Vermi nei gattini: come trattarli
- Perché il gattino ha la diarrea
- Perché i gattini hanno la diarrea dopo i vermi
- Vermi nei gattini: perché sono pericolosi?
- Prevenzione della comparsa di vermi nei gattini

Video: Vermi Nei Gattini: Sintomi, Segni, Metodi Di Trattamento

I vermi nei gattini sono molto pericolosi, poiché possono influire negativamente sulla crescita e sullo sviluppo dell'animale, oltre a causare malattie croniche degli organi interni.
Il contenuto dell'articolo:
- 1 Infestazione da vermi in un gattino
-
2 Vermi nei gattini: i tipi principali
- 2.1 Vermi nei gattini - cestodosi
- 2.2 Vermi nei gattini - nematodi
- 2.3 Vermi nei gattini con trematodi
- 2.4 Vermi nei gattini - Dipilidiosi
- 3 modi per infettare i gattini con i vermi
- 4 vermi nei gattini - segni
- 5 vermi nei gattini - come trattare
- 6 Perché un gattino ha la diarrea
- 7 Perché i gattini hanno la diarrea dopo i vermi
- 8 Vermi nei gattini: perché sono pericolosi
- 9 Prevenzione dei vermi nei gattini
Infestazione da vermi in un gattino
È possibile ipotizzare la presenza di invasione elmintica dai seguenti segni: deterioramento generale della salute, problemi con i capelli, assenza o, al contrario, aumento dell'appetito. Il prurito nell'ano fa "cavalcare" il gatto sul fondo e sfregare contro vari oggetti con l'ano. Inoltre, è possibile alternare stitichezza e diarrea, vomito.

Ci sono due fasi della malattia: acuta e cronica. Molto spesso, i proprietari di gatti devono affrontare un decorso cronico della malattia. Non solo i gattini sono suscettibili all'elmintiasi. Anche i gatti adulti sono a rischio e un gatto domestico che non esce dall'appartamento non è immune dai vermi.
Le malattie dei gatti causate dai vermi non sono suddivise in diversi tipi, a seconda del tipo di parassita. Determinare se un gatto è infetto può essere difficile a causa della somiglianza dei sintomi con le manifestazioni caratteristiche di molte altre malattie, comprese quelle infettive. Una risposta univoca può essere data solo da un'analisi delle feci.
I vermi nei gattini sono pericolosi, poiché sullo sfondo di questa malattia, il decorso di altre malattie, ad esempio infettive, passa in una forma più grave. La presenza di elminti può causare anemia e degenerazione degli organi interni. In alcuni casi, l'elmintiasi (invasione elmintica) può provocare ostruzione intestinale e persino la morte.
La malattia si trasmette facilmente da animale ad animale, alcuni tipi di vermi sono pericolosi per l'uomo. Un gattino non ha bisogno di uscire per essere infettato dai vermi. Può essere infettata da loro attraverso il cibo, da altri animali, da persone e persino dalle mosche da caccia, poiché le mosche sono portatrici di vermi.
Vermi nei gattini: i tipi principali
Molti amanti dei gatti alle prime armi chiedono come appaiono i vermi nei gatti. In effetti, ci sono molti tipi di parassiti che infettano gli animali. Alcuni studiosi ne sostengono un'ottantina. Ma i gattini hanno i vermi, i cui sintomi sono più comuni. Esistono tre gruppi principali di vermi: nematodi, cestodi e trematodi. Saranno discussi qui.
Vermi nei gattini - cestodosi
I gatti vengono infettati da questi vermi mentre mangiano carne cruda, topi, pesce, pulci sono i loro portatori. Difillobotriasi: l'invasione è causata da un verme piatto lungo fino a un metro e mezzo.

Il mancato trattamento dei vermi nei gatti può avere gravi conseguenze. L'alveococcosi è causata da un piccolo verme che vive nell'intestino tenue. Non è molto pericoloso per l'animale, ma questi vermi nei gatti vengono trasmessi all'uomo.
I sintomi dei vermi nei gatti associati a questo parassita si manifestano sotto forma di perdita di peso, anemia e talvolta vomito di sangue.
La dipilidiosi è causata da un verme piatto lungo 20-30 centimetri. I parassiti si attaccano alla parete intestinale, distruggendo così la mucosa. Gli animali perdono peso, sviluppano diarrea con muco e sangue.
Vermi nei gattini - nematodi
Nematodi: la toxocariasi è causata da piccoli vermi che vivono nell'intestino e nelle vie biliari. Sono trasmessi attraverso il cibo o nell'utero. I segni di vermi in un gatto si manifestano sotto forma di perdita di peso, vomito, diarrea e talvolta anemia.

Se tali vermi iniziano nei gatti, è necessario utilizzare il trattamento, i farmaci, perché spesso causano il blocco delle vie biliari e l'ostruzione intestinale. L'anchilostomiasi è associata a un nematode, lungo circa 2 mm. Si nutre di sangue, se i gattini hanno tali vermi, i segni si manifesteranno sotto forma di anemia.
Vermi nei gattini - trematodi

Trematodi: paragonimiasi o vermi polmonari. L'infezione si verifica durante il consumo di pesce crudo e frutti di mare. Quando questi vermi sono presenti, i sintomi nei gatti possono apparire generali: perdita di appetito, febbre, russamento durante il sonno, mancanza di respiro. In alcuni casi si osservano vomito schiumoso e diarrea.
Il trematode epatico è un verme che parassita il fegato, l'infezione si verifica anche quando si mangia pesce crudo.
I segni di vermi nei gatti sono espressi nella sindrome del dolore grave (non consente di toccare lo stomaco), periodi di gola si alternano a una completa perdita di appetito.
Possono verificarsi vomito o diarrea con la bile. Le compresse per vermi per gatti in questi casi devono essere somministrate insieme a farmaci per proteggere il fegato.
Vermi nei gattini - Dipilidiosi
La malattia è causata da un cestode, che parassita nell'intestino tenue dei gattini. Gli ospiti intermedi di questo parassita sono pulci e pidocchi. Le uova del verme escono con le feci di un animale domestico infetto. Le pulci ingoiano le uova.

Il gattino viene infettato mordendo le pulci infettate dalle larve di cestodi. I gattini affetti sono esausti, apatici, hanno un appetito perverso, alternano diarrea e costipazione. La pelliccia dell'animale malato è arruffata, scorre dagli occhi. Ha prurito nella zona anale, quindi cavalca costantemente il papa.
Modi di infezione dei gattini con i vermi
I proprietari di soffici fusa dovrebbero ricordare che gli animali sono suscettibili alle infezioni non solo da pericolosi virus, batteri, ma anche da endoparassiti interni (vermi). Il gattino può mangiare pesce, prodotti a base di carne senza trattamento termico, bere acqua contaminata da parassiti. Le uova di endoparassite entrano in casa con le scarpe, i vestiti dei proprietari.
Vermi nei gattini - parassiti in vari organi interni, i tessuti sono pericolosi per la salute e la vita. Una grave invasione porta al blocco, alla rottura dell'intestino, che porterà inevitabilmente alla morte di un piccolo animale domestico.
Per evitare l'invasione dei gattini, ogni tre o quattro mesi, a seconda del farmaco utilizzato, dovrebbe essere eseguita una sverminazione profilattica. Un efficace antielmintico, il dosaggio sarà suggerito dal veterinario.

L'infezione da vermi nei gattini avviene per via alimentare, transplacentare (in utero). Se il gatto non era proglistogeno prima dell'accoppiamento, i gattini appena nati nascono con vermi infestati.
Le uova, le larve dei parassiti possono essere sulla pelliccia della madre. Sono anche trasportati da pulci, pidocchi, zecche e altri tipi di ectoparassiti. Le infestazioni da elminti vengono diagnosticate dai veterinari non solo nei gattini che escono per una passeggiata, ma anche negli animali domestici che non escono di casa o dall'appartamento.
Vermi nei gattini: le principali vie di infezione
- intrauterino dalla madre;
- quando si mangia pesce e carne crudi o poco cotti;
- a contatto con animali malati;
- attraverso ospiti intermedi (pulci, pidocchi, pidocchi).
Vermi nei gattini - segni
Le manifestazioni esterne dell'invasione elmintica nei gattini sono piuttosto diverse e dipendono dalla localizzazione dell'elminto.
Segni generali che indicano la presenza di una malattia:
- i primi e più evidenti segni sono depressione, scarso appetito ed emaciazione;
- crescita e sviluppo stentati;
- indigestione: possono verificarsi costipazione, diarrea, a volte vomito;
- la pancia dei gattini colpiti dai vermi, di regola, è gonfia e assomiglia a un tamburo;
- scarico dagli occhi;
- prurito nella zona anale (manifestato dall'agitazione del gattino con il quinto punto sul tappeto o su un'altra superficie ruvida orizzontale);
- il mantello è spettinato, opaco, il gattino stesso sembra disordinato e poco attraente;
- con una forte infestazione, i vermi o le loro parti possono fuoriuscire con le feci.
Vermi nei gattini: come trattarli
Solo gattini completamente sani possono ricevere antielmintici. del peso di almeno 500 grammi. Se hai preso un gattino per strada e hai dubbi che l'animale sia sano, mostralo al veterinario. Controlla il tuo animale domestico dopo il verme. Il gattino deve sicuramente svuotarsi un po 'di tempo dopo aver preso il medicinale. Altrimenti, c'è il rischio di avvelenamento.
Per evitare che un gattino venga infettato da elminti, altri pericolosi endoparassiti, la sverminazione dovrebbe essere eseguita ogni tre o quattro mesi. In caso di grave invasione, dopo la prima dose del farmaco, al gattino deve essere somministrato nuovamente lo stesso rimedio dopo due settimane.
Durante il trattamento, la cosa principale è osservare accuratamente il dosaggio del farmaco. Il fatto è che questi fondi sono piuttosto tossici e non solo puoi distruggere i vermi, ma anche causare gravi danni alla salute del gattino, fino alla morte inclusa.
Considerando che tutti gli antielmintici moderni sono sostanze moderatamente tossiche, prima di somministrare il farmaco al gattino, osservare il dosaggio, che viene calcolato rigorosamente in base al peso dell'animale.
Trascurare questa regola non solo provocherà un disturbo intestinale, ma può anche causare gravi complicazioni. Le sospensioni o le compresse per i vermi vengono somministrate all'animale al mattino prima del pasto principale per 30-50 minuti.
Una malattia come l'elmintiasi, a differenza di altre malattie degli animali, non può mai andare via da sola. Al contrario, più a lungo non c'è terapia, peggiore è la condizione dei gattini. Pertanto, il trattamento dell'invasione deve essere affrontato in modo responsabile.

Il farmaco viene somministrato due volte con un intervallo di 2 settimane. La seconda volta che il gattino deve ricevere il medicinale. La maggior parte dei farmaci moderni agisce solo sui vermi maturi. In 2 settimane dalle larve o dalle uova rimaste sulla lana, che il gattino lecca, può svilupparsi di nuovo una nuova invasione.
La cosa più importante nel trattamento dei vermi è la loro prevenzione. Per il trattamento dei vermi nei gattini, sul mercato sono disponibili molti farmaci, che sono disponibili sotto forma di: sospensioni, compresse; polveri, iniezioni.
Se il gattino è stitico, dagli un blando lassativo (paraffina liquida). Se, dopo la sverminazione, le condizioni del gatto peggiorano, i sintomi collaterali stanno rapidamente aumentando, contatta urgentemente il tuo veterinario.
Perché il gattino ha la diarrea
I disturbi del tratto gastrointestinale sono comuni nei gattini. Le ragioni possono essere molte: dalla più semplice - un brusco cambiamento nel mangime, alle infezioni potenzialmente letali. Per prima cosa devi capire cos'è la diarrea.
La diarrea (termine medico - diarrea) è una condizione patologica che si sviluppa a seguito di un'interruzione del normale funzionamento del tratto intestinale, accelerazione del processo digestivo, in cui il paziente ha frequenti defecazioni, mentre le feci diventano acquose, spesso accompagnate da dolore all'addome, urgenze urgenti e incontinenza anale.
La stessa diarrea, come sintomo, è più pericolosa per i piccoli gattini che per i gatti adulti. La diarrea può portare a disidratazione, interruzione dell'equilibrio idrico ed elettrolitico e, di conseguenza, morte rapida. Allo stesso tempo, oltre a correggere la condizione di un gattino con diarrea, è necessario identificare ed eliminare la causa di questo disturbo.
Perché un gattino ha la diarrea? Ci sono molte ragioni:
- stress: brusco svezzamento dall'allattamento al seno, spostamento, cambio di padrone e ambiente, suoni forti e aspri, ecc. Tutto può diventare stress;
- nutrizione impropria: un brusco cambiamento nel mangime, sovralimentazione, cibo "fuori tavola", ecc.;
- avvelenamento: prodotti chimici, piante, cibo stantio;
- ipoglicemia: una diminuzione dei livelli di glucosio nel sangue. Ciò è dovuto all'assunzione di cibo insufficiente o tardiva e all'aumento dell'attività fisica. I gattini devono essere nutriti con un alimento altamente nutriente in piccole porzioni ogni 4 ore, e talvolta più spesso;
- invasione elmintica: quasi ogni gattino ha i vermi in un modo o nell'altro. Anche se il tuo bambino è stato isolato dal mondo esterno, questo non può essere una garanzia che il gattino non abbia i vermi. I bambini possono essere infettati anche quando sono allattati dalla madre;
- protozoi (lamblia, isospore, Trichomonas, ecc.): sono organismi unicellulari, molti di loro hanno flagelli sulla superficie per il movimento attivo; questi sono alcuni dei parassiti più comuni. È molto semplice essere infettati da loro - con il metodo fecale-orale (attraverso acqua o cibo contaminati, lavando e leccando le zampe del gatto dopo aver visitato il vassoio, che era usato da un animale malato o da un gatto - un portatore asintomatico);
- infezioni virali: (ad esempio, panleucopenia, enterite da coronavirus) - può anche essere una delle cause della diarrea. I gattini, a causa della loro immunità non ancora formata, sono facilmente esposti ai virus.
La correzione della condizione di un gattino con diarrea deve includere una terapia che prevenga: la disidratazione; perdita di oligoelementi. La diarrea cronica spesso causa carenze di vitamine e minerali, che possono portare a malattie come l'anemia.
Perché i gattini hanno la diarrea dopo i vermi
La diarrea (diarrea) è una condizione caratterizzata da frequenti movimenti intestinali, rilascio di feci acquose e mollicce. Se il gattino inizia a diffamare dopo il verme e la diarrea non dura più di 24-38 ore, questo è normale.

In questo caso, la diarrea è una reazione protettiva del corpo, che può essere innescata da sostanze contenute in agenti antielmintici. Inoltre, alcuni componenti degli antielmintici migliorano la peristalsi, la motilità intestinale per accelerare il processo naturale di rimozione dei parassiti intestinali dal corpo degli animali.
È possibile che se un piccolo animale domestico lo ha portato dopo aver assunto un antielmintico, l'animale sia infetto da un'infezione intestinale virale-batterica. Pertanto, solo gli animali domestici clinicamente sani possono essere vaccinati e antielmintici. Indebolito da patologie, malattie, infezioni, il corpo tollera peggio tali manipolazioni preventive e terapeutiche.
Se il gattino è gravemente diarrea, muco, sangue, schiuma nelle feci, particelle di cibo non digerito sono evidenti e si verifica un disturbo intestinale nelle prime ore dopo la sverminazione, molto probabilmente il gattino è fortemente infettato da endoparassiti.
Se, dopo una sverminazione preventiva e terapeutica, oltre alla diarrea acuta, il gattino presenta vomito, nausea, prurito, debolezza, apatia, spasmi muscolari, salivazione, manifestazioni allergiche, tale condizione è provocata da un'intolleranza individuale ai farmaci costituenti.

La diarrea profusa nei piccoli gattini dopo l'antielmintico si verifica nel caso dell'uso di medicinali falsi, un farmaco selezionato in modo errato, una violazione del dosaggio terapeutico raccomandato nell'annotazione.
Pertanto, prima di sverminare, consultare il veterinario per quanto riguarda il dosaggio e la scelta del farmaco. Assicurati di leggere attentamente le istruzioni. Se il dosaggio viene superato, gli animali sviluppano molto spesso sintomi collaterali (diarrea, vomito, nausea, feci instabili).
Vermi nei gattini: perché sono pericolosi?
I vermi parassitano non solo nell'intestino, ma sono spesso localizzati in altri organi: fegato, polmoni, cistifellea, cuore. Agendo sul corpo dell'animale, provocano malattie chiamate "elmintiasi".

I vermi parassiti si nutrono di sangue, linfa, prendono nutrienti e vitamine dall'animale, impoverendo così il suo corpo. Nel corso della vita, tutti i vermi rilasciano tossine. Quando i vermi muoiono, si decompongono. Ciò provoca intossicazione e può portare allo sviluppo di reazioni allergiche nell'animale domestico.
Se ci sono molti parassiti, possono bloccare l'intestino. Nei gattini, questo causa la sua ostruzione e persino la rottura.
Alcuni tipi di vermi si attaccano alle pareti degli organi interni cavi degli animali. Con i dispositivi di fissaggio, gli elminti feriscono la mucosa, compaiono ulcere e aree di necrosi dei tessuti.
Prevenzione della comparsa di vermi nei gattini
Come ogni malattia, la comparsa dei vermi nei gattini è più facile da prevenire che da curare.
Per evitare che il tuo animale domestico si ammali, ti consigliamo di seguire questi suggerimenti:
- trattare regolarmente il gattino con agenti antiparassitari;
- non dare da mangiare all'animale carne o pesce crudi o poco cotti;
- evitare il contatto dell'animale domestico con animali malati;
- pulire regolarmente la stanza in cui è tenuto l'animale;
- disinfettare ciotole, letti, articoli per la cura.
Ricorda che la maggior parte dei vermi che un animale domestico può infettare sono pericolosi per l'uomo. Pertanto, sii vigile: proteggi il tuo animale domestico, te stesso e la tua famiglia dal pericolo.
- Come dare una pillola a un gattino dai vermi: mezzi e metodi
- Tablet per vermi per gatti: cosa mangiare e come prendere
- Ascariasi nei gatti: segni, sintomi e come trattare