Sommario:
- Informazioni generali sull'invasione elmintica
- Come capire se un gatto ha i vermi
- Dove vivono i vermi nel corpo di un gatto?
- Segni di elmintiasi in un gatto
- Tipi di vermi nei gatti
- Sintomi dei vermi nei gatti
- Il danno che i vermi fanno al corpo del gatto
- Come sverminare un gatto dai vermi
- Prevenzione dei vermi nei gatti

Video: Elminti Di Gatto: Quali Sono I Segni E I Metodi Di Trattamento

Esistono molte varietà di elminti di gatto che possono parassitare gli animali domestici. Di norma, l'inizio dell'infezione non è caratterizzato dalla comparsa di alcun sintomo, ma nel tempo l'animale può diventare letargico, irrequieto, perdere l'appetito e spesso prurito.
Il contenuto dell'articolo:
- 1 Informazioni generali sull'invasione elmintica
- 2 Come capire se un gatto ha i vermi
- 3 Dove vivono i vermi nel corpo di un gatto
-
4 segni di elmintiasi in un gatto
- 4.1 Manifestazioni associate al movimento dei parassiti attraverso il sangue e i tessuti
- 4.2 Elminti di gatto - segni della fase cronica
-
5 tipi di vermi nei gatti
- 5.1 Elminti di gatto - nematodi (vermi rotondi)
- 5.2 Elminti di gatto - nastro (cestodi)
- 5.3 Elminti di gatto - nematodi
- 5.4 Elminti di gatto - tenie di cetriolo
- 5.5 Elminti di gatto - anchilostoma
- 5.6 Opisthorchiasis nei gatti
- 6 Sintomi dei vermi nei gatti
- 7 Il danno che i vermi fanno al corpo di un gatto
- 8 Come sverminare un gatto dai vermi
- 9 Prevenzione dei vermi nei gatti
Informazioni generali sull'invasione elmintica

La malattia più comune tra i gatti sono i vermi o le malattie elmintiche dei gatti. I proprietari dei loro animali domestici dovrebbero capire chiaramente che le malattie da elminti possono verificarsi anche se i tuoi animali domestici non hanno lasciato il tuo appartamento.
Possono essere infettati da vermi parassiti esistenti attraverso uova di varie elmintiasi portate dalla strada sulle suole delle scarpe. I gatti durante le passeggiate, a stretto contatto con l'ambiente, si espongono al pericolo di essere infettati dalle uova di elminti, che si trovano in gran numero su una varietà di oggetti.
Elminti di gatto. Un pericolo particolarmente grave a questo riguardo è il contatto diretto del tuo gatto con altri animali randagi. Essendo intrinsecamente predatori, i gatti non rifiutano mai il pesce crudo o la carne offerti loro, che nel nostro tempo di rapporti di mercato possono essere infettati dall'infestazione da vermi.
Alcuni tipi di vermi provocano sintomi caratteristici e pronunciati della malattia da vermi, altri vermi, per un lungo periodo di tempo, nascondendosi nei muscoli o nel fegato del gatto non si mostrano in alcun modo. Considerando quanto sopra, i proprietari di gatti devono eseguire farmaci antielmintici e antielmintici preventivi.
Come capire se un gatto ha i vermi
In effetti, scoprire che un gatto ha i vermi è abbastanza difficile. Il fatto è che i vermi sono diversi, e alcuni non si "menzionano" per molto tempo, costringendo il gatto a soffrire per un po ', fino a quando il proprietario stesso non dà l'allarme.
La presenza di vermi può essere determinata con precisione solo da un veterinario. Il fatto è che alcuni elminti non escono subito e solo un medico esperto sarà in grado di esaminare gli organi interni di un gatto e stabilire cosa lo preoccupa così tanto.
Alcuni tipi di vermi e uova di vermi non sono contenuti nelle feci, quindi a volte devi ancora sverminare. Questo proteggerà il tuo animale domestico dalla comparsa di nuovi tipi di elminti e sicuramente non ti preoccuperai della sua salute.
La procedura più importante per rilevare la presenza di vermi in un gatto è l'analisi delle feci.
Elminti di gatto: i sintomi si manifestano anche in modi diversi. Vogliono voci secondo cui i vermi possono causare un aumento o, al contrario, una diminuzione dell'appetito. In effetti, non è affatto necessario, il gatto può continuare a mangiare come al solito.
Inoltre, i gatti graffieranno costantemente, cercheranno di leccare la parte posteriore del corpo, nell'area della coda e dell'ano. Può comparire un'irritazione caratteristica. Tutto questo può essere un segnale che il gatto ha bisogno di sverminare.

In generale, i gatti tollerano la malattia con i vermi piuttosto tranquillamente. Nella maggior parte dei casi, lasciano il corpo del tuo animale domestico da soli. Ma è imperativo eseguire la procedura per rimuovere i vermi, poiché possono moltiplicarsi così all'infinito nel corpo dei gatti, uccidendola costantemente, succhiandole tutti i succhi.
Ciò ha un effetto molto dannoso sulle condizioni del gatto e difficilmente vorresti guardare costantemente come soffre il tuo animale domestico. Quindi, una procedura tempestiva per rimuovere i vermi salverà il tuo gatto dal tormento ei parassiti non si diffonderanno a tutti gli altri membri della famiglia.
Dove vivono i vermi nel corpo di un gatto?
I segni della malattia quando parassitati da uno o un altro tipo di vermi nei gatti sono in gran parte determinati dal sito di localizzazione dell'invasione. E ci sono molti di questi posti nel corpo. I vermi possono stabilirsi e distruggere ulteriormente l'equilibrio del sistema vivente in quasi tutti gli organi.

In rari casi, gli elminti possono essere localizzati in organi e tessuti dell'ospite insoliti per la loro biologia, quindi parlano di "localizzazione perversa". Con questa forma della malattia, il verme parassita per la maggior parte non può attraversare l'intero corso dello sviluppo, ma il corpo sperimenta ancora alcuni segni di disagio.
Gli elminti di gatto possono essere trovati nell'intestino; stomaco; fegato; polmoni, reni; vescica e persino nel cuore o negli occhi.
Inoltre si distingue anche la cosiddetta localizzazione di transito, quando le larve o le uova attraversano il corpo del gatto, senza indugiare da nessuna parte e senza avere alcun effetto negativo sulla salute. Per lo più i rappresentanti dei felini sono colpiti da: parassiti intestinali: nematodi (ascariasis, toxacorosis); epatico: trematodi (opisthorchiasis).
Segni di elmintiasi in un gatto
Gli elminti di gatto, che hanno colonizzato l'intestino con moderazione, sono quasi innocui. I problemi compaiono se ci sono molti parassiti, così come durante la migrazione delle larve. Sono pericolosi i parassiti rari che non vivono nel lume dell'intestino, ma in altri organi interni.
Manifestazioni associate al movimento dei parassiti attraverso il sangue e i tessuti
- una risposta allergica - prurito, orticaria (eruzione cutanea);
- problemi con il sistema respiratorio se i polmoni sono danneggiati - tosse, mancanza di respiro;
- fegato ingrossato, milza, ittero;
- febbre, intossicazione.
Elminti di gatto - segni di uno stadio cronico
- mantello opaco, spargimento costante;
- prurito all'ano: il gatto "cavalca il prete", si lecca attivamente, i capelli cadono intorno all'ano;
- miscela di sangue, muco nelle feci;
- vomito, costipazione o diarrea ricorrenti;
- appetito instabile (il gatto si rifiuta di mangiare o mangia, come se non fosse in se stesso);
- nei gattini: ritardo della crescita e dello sviluppo, anemia, ingrossamento addominale, segni di intossicazione.
Tipi di vermi nei gatti
Esistono molti tipi di worm. A seconda di quale verme parassita nel corpo (tenia, trematode, piatto o rotondo), ci sono nematodi, trematodi, toxocariasis, opisthorchiasis e cestodosi. Attualmente ci sono più di 30 specie di parassiti in questo gruppo.
Sebbene tutti i tipi di vermi parassiti possano infettare gli animali, i tipi più comuni di vermi nei gatti sono rotondi o tenia.
Elminti di gatto - nematodi (vermi rotondi)

I nematodi sono uno dei tipi più comuni di elminti nei gatti e assomigliano agli spaghetti in apparenza. La lunghezza dei parassiti non supera i 5 cm, ma a volte si trovano individui più lunghi. Il numero massimo di ascaridi si osserva nell'intestino tenue.
Con accumuli significativi, si verifica il blocco dei dotti biliari e del lume intestinale. Questo gruppo di parassiti è molto pericoloso per i gatti, poiché i loro prodotti di scarto sono estremamente tossici per il corpo e, se vermifughi prematuramente, possono provocare gravi intossicazioni e reazioni allergiche.
Elminti di gatto - Ascaris (vermi rotondi). Queste brutte creature si trovano più comunemente nei gatti. Il rischio maggiore di infezione è nei piccoli gattini (dal 25% al 75%). Vivono nell'intestino tenue o nei dotti biliari, vicino al pancreas.
Toxocara cati è lunga circa 3-10 cm, mentre Toxocara leonina è leggermente più grande. I bambini vengono infettati dai genitori attraverso il latte o il cibo. Dopo 20 giorni, i nematodi possono produrre prole. Un ospite intermedio non è necessario per tali elminti.
Elminti di gatto - nastro (cestodi)
I cestodi, o parassiti piatti a nastro, hanno una lunghezza compresa tra 10 e 80 cm Il corpo del verme è costituito da più segmenti, o segmenti. I gatti possono essere infettati mangiando un ospite intermedio come pulci o roditori, che trasportano questo parassita.

Negli animali infetti si possono vedere segmenti di elminti, che in apparenza assomigliano a chicchi di riso, sulla lana nell'ano o nelle feci. I cestodi parassitano i polmoni degli animali.
A differenza dei nematodi, le tenie infettano più spesso gli adulti rispetto ai gattini. Questi elminti non possono fare a meno di un ospite intermedio e l'infezione in un gatto si verifica durante un pasto.
Roditori o coleotteri diventano il vettore. Si stabiliscono nell'intestino tenue, dove sono attaccati alle pareti intestinali con l'aiuto di ventose. Quando le pulci vengono ingerite, aumenta il rischio di vermi negli animali. Questi insetti possono avere tenie immature nel loro intestino.
Elminti di gatto - nematodi
Nematodi (anchilostomatidosi dei carnivori). Sono anche nematodi e nella loro struttura sono vicini ai nematodi, ma hanno le loro differenze. Sono piccoli, filiformi, lunghi circa 6-13 cm, succhiando le pareti intestinali iniziano a nutrirsi del sangue del loro povero ospite.

È molto facile che un gatto si infetti se cammina su un terreno contaminato dalle feci. Attraverso i polmoni, le larve entrano nello stomaco e, dopo un paio di settimane, le loro uova possono essere trovate nelle feci del gatto.
I piccoli gattini infettati da anchilostomi possono anche morire per diarrea prolungata o anemia. Negli animali adulti, il decorso della malattia è riservato e non è così pronunciato.
Elminti di gatto - tenie di cetriolo
Il Dipylidium caninum, una tenia del cetriolo, è un parassita nei gatti e in altri carnivori. La lunghezza di un adulto è di 15-40 cm e il ciclo di sviluppo avviene con la partecipazione di ospiti intermedi: pulci o pidocchi.
I segmenti della tenia strisciano fuori dall'ano o vengono escreti insieme alle feci e si muovono attivamente. Le uova del parassita si accumulano sulla pelle e sul pelo del gatto, contaminando anche la lettiera, il suolo e l'intero ambiente.
Le pulci mangiano queste uova e diventano ospiti intermedi della tenia del cetriolo. Il gatto si infetta inghiottendo una pulce, cosa che accade molto spesso quando questi ectoparassiti attaccano.
Molte di queste tenie possono vivere nel corpo felino allo stesso tempo. Gli animali senza casa vengono infettati quasi senza eccezioni.
L'infezione da questi parassiti si verifica quando i gatti hanno ectoparassiti - pulci o pidocchi - che trasportano le uova dei vermi. Nel corpo di un gatto, le dimensioni della tenia possono superare i 30 cm e in un corpo umano, in condizioni favorevoli, più di un metro.
Un tipo molto sgradevole e pericoloso di parassita interno. Le catene con l'aiuto di spine affilate sono fissate sulle pareti intestinali, interessando le mucose.
Elminti di gatto - anchilostoma
Anchilostomosi - Anchilostomosi. Un nematode biancastro con una tinta rossastra. Nella sua bocca ha una capsula in cui ci sono tre paia di denti posizionati simmetricamente. I denti sono curvi verso l'interno come uncini e quelli sul lato sono più grandi degli altri. Anchilostomi: i maschi raggiungono i 9-12 mm di lunghezza, le femmine non crescono più di 21 mm.

Le uova di forma ovale vengono escrete con le feci. Un anchilostoma depone circa 16mila uova ogni giorno. I nematodi hanno una durata di vita da 43 a 100 settimane. Nel corpo di un gatto, le larve si trasformano in vermi adulti dopo 17 giorni.
Gli adulti sono localizzati nell'intestino, si nutrono di sangue, causando anemia nel gatto. L'infezione di un gatto avviene in due modi: per via orale (deglutizione delle uova) e attraverso la pelle (le larve vengono introdotte nel sistema circolatorio attraverso la pelle).
Opisthorchiasis nei gatti
Elminti di gatto - opisthorchiasis - Opisthorchosis - è causato da un trematode parassitario nei dotti epatici e nella cistifellea. L'agente eziologico è un trematode inseparabilmente cavo con un corpo piatto, lungo 0,5 cm. Ha due ventose: orale e addominale. Nella parte posteriore del primo c'è la bocca che porta alla faringe, seguita dall'esofago e da 2 tronchi intestinali.
Gli opisthorchis si sviluppano con la partecipazione di un ospite intermedio - un mollusco branchie d'acqua dolce e ospiti aggiuntivi - ciprinidi (ide, dace, chebak, roach, bream, rudd, ecc.).
Un gatto si infetta mangiando pesce crudo infestato da metacercarie. La durata dello sviluppo dell'opisthorchis dall'uovo allo stadio sessualmente maturo è di circa 4 mesi.
Dalle uova inghiottite dal mollusco si sviluppano le larve: cercarie, che escono nell'acqua e penetrano attivamente nel corpo dei ciprinidi, si incistano nel loro tessuto sottocutaneo, i muscoli, trasformandosi in metacercarie.
Sintomi dei vermi nei gatti
Di solito non ci sono così tanti parassiti nel corpo di un gatto, quindi la malattia può essere quasi invisibile. Tuttavia, questo è il pericolo principale: finché pensi che il tuo gatto sia "pulito", può già rappresentare una seria minaccia. Per questo motivo i veterinari consigliano di non attendere eventuali sintomi della malattia, ma di effettuare la sverminazione almeno una volta al trimestre.
La presenza di alcuni sintomi della malattia con i vermi può variare a seconda del grado di danno al gatto da parte degli elminti, in altre parole, dal numero di vermi nel corpo. Con una debole invasione (sconfitta), i segni della malattia possono essere del tutto assenti.
Elminti di gatto. I principali sintomi che possono indicare indirettamente una possibile infezione del gatto da vermi:
- depressione, appetito scarso o perverso, perdita di peso, affaticamento, se si tratta di un gattino, quindi crescita e sviluppo stentati;
- cappotto arruffato;
- la presenza di giallo delle mucose e un aumento del fegato (con trematodi) o la loro anemicità (con cestodi);
- indigestione (stipsi seguita da diarrea e viceversa, vomito);
- può comparire periodicamente una tosse (ciò si verifica al momento della migrazione delle larve rotonde di elminti in tutto il corpo);
- scarico dagli occhi;
- prurito nella zona anale;
- nei casi più gravi possono comparire sintomi di intossicazione corporea: crampi, paresi delle gambe, ecc.;
- aborto spontaneo o parto prematuro;
- la presenza di sangue, muco nelle feci del gatto.
Il danno che i vermi fanno al corpo del gatto
Sebbene ci siano pochi parassiti, l'animale potrebbe non notare la loro presenza nel suo corpo. Ma un gran numero di vermi può esaurire in modo significativo il corpo. E il costante aumento del numero di elminti prima o poi porterà alla morte del gatto. I vermi che vivono nel corpo di un animale domestico lo danneggiano in modi diversi.

- i vermi si nutrono del sangue, dei tessuti e della linfa del loro ospite;
- gli elminti producono sostanze che portano all'intossicazione del corpo del gatto;
- quando il parassita muore, i suoi prodotti di decomposizione avvelenano anche il corpo del tuo animale domestico;
- le ventose che attaccano i vermi agli organi possono danneggiare le mucose degli organi interni. Questo può portare a emorragie interne.
Come sverminare un gatto dai vermi
Il proprietario del gatto, prima di sverminare se stesso, deve prima di tutto sapere esattamente da quale tipo di elminto è stato infettato il tuo gatto. Non potrai farlo senza andare in una clinica veterinaria. Il fatto è che ogni antielmintico agisce su un certo tipo di vermi che parassitano in un gatto.

Pertanto, è necessario contattare un veterinario o portare le feci fresche in una clinica veterinaria, dove scriveranno un rinvio per le feci di gatto che hai portato al laboratorio veterinario per determinare il tipo di parassita.
Nelle farmacie veterinarie per i gatti vermifughi vengono venduti i seguenti farmaci: Panakur, Febtal, Dirofen, Pyrantel, Polivercan, Prazitel, Profender.
Prevenzione dei vermi nei gatti
Affinché il tuo gatto sia sano e non possa infettare i tuoi bambini che ruotano costantemente attorno a un animale domestico comune, è necessario prevenire tempestivamente la comparsa di vermi in un gatto.
Per prevenire l'elmintiasi in un gatto, devi combattere:
- con le pulci;
- è necessario escludere il pesce e la carne crudi dalla dieta del gatto;
- escludere il contatto del gatto con animali randagi;
- disinfettare periodicamente la lettiera;
- riponi i tuoi vestiti e le tue scarpe in armadietti chiusi;
- dopo il contatto con un gatto, soprattutto i bambini devono lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone;
- eseguire regolarmente la sverminazione.
- Vermi nei gattini: sintomi, segni, metodi di trattamento
- Gocce di vermi al garrese per gatti: droghe popolari
- Tablet per vermi per gatti: cosa mangiare e come prendere