Sommario:
- Parassiti - chi sono?
- Diagnosi di parassiti
- I primi segni e sintomi di parassiti nell'uomo
- Sintomi di parassiti a seconda della loro specie
- Perché l'infezione parassitaria è pericolosa?
- Modi per combattere i parassiti

Video: Segni Di Parassiti Nel Corpo Umano - Sintomi

I segni di parassiti nel corpo umano possono essere diversi, ma ci sono una serie di manifestazioni caratteristiche delle invasioni da elminti: fastidio addominale, prurito dell'ano, disturbi intestinali, mal di testa, ansia, ecc. Non appena avverti i primi segni della malattia, vai immediatamente dal medico. Il trattamento tempestivo preverrà lo sviluppo di complicazioni causate dall'invasione elmintica.
Il contenuto dell'articolo:
- 1 Parassiti - chi sono?
- 2 Fare una diagnosi di parassiti
- 3 I primi segni e sintomi di parassiti nell'uomo
-
4 Sintomi dei parassiti a seconda della loro specie
- 4.1 Sintomi di ascariasis
- 4.2 Sintomi della teniarinchiasi (tenia bovina)
- 4.3 Sintomi di enterobiasi (ossiuri)
- 4.4 Sintomi della toxocariasi (toxocara)
- 4.5 Sintomi dell'anchilostomiasi (noncatorosi)
- 4.6 Sintomi della difillobotriasi (tenia ampia)
- 4.7 Sintomi della teniasi (tenia del maiale)
- 4.8 Sintomi di echinococcosi (echinococcus)
- 4.9 Sintomi di alveococcosi (alveococcus)
- 4.10 Sintomi della schistosomiasi (schistosoma da trematodi)
- 5 Qual è il pericolo di infezione da parassiti
- 6 modi per combattere i parassiti
Parassiti - chi sono?
Un parassita è un organismo che sostiene la sua esistenza a spese dell'ospite. I parassiti vivono nel corpo umano, svolgono la loro attività vitale, si nutrono di cibo ed energia umana e spesso di cellule e tessuti umani. Studi recenti indicano che l'85% dei nordamericani ha almeno un parassita. Alcuni scienziati aggiungono un altro 10% a questa cifra.

I parassiti nel corpo umano possono vivere quasi ovunque. Non ci sono barriere per loro. Parassitano non solo nell'intestino, ma anche nel fegato, articolazioni e muscoli, nel sangue, nel cervello, negli occhi. La scienza conosce più di 100 specie di parassiti che vivono nel corpo umano, dalle amebe invisibili ai vermi lunghi diversi metri.
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, il 95% degli abitanti del mondo ha parassiti nel corpo umano. L'invasione di massa è il risultato di una sottostima. Le persone non dispongono di informazioni e la diagnostica e il trattamento non sono condotti in modo sufficientemente efficace. Elminti, microbi, virus vivono, si moltiplicano e intossicano il corpo umano dall'interno. Non sono innocui, come sembrano a prima vista, e sbarazzarsi dei parassiti nell'intestino, ad esempio, è difficile.
Tradotto dal greco: parassiti, parassiti. La designazione caratterizza l'essenza dell'esistenza di un organismo. Queste creature inferiori, gli individui vegetali vivono all'interno e all'esterno del corpo, si nutrono di esso ed è difficile scacciare i parassiti. Ponendosi la domanda su quali organismi sono chiamati parassiti, molti chiameranno vermi, forse anche funghi, virus, ma l'elenco non è completo senza protozoi, vermi, insetti … Gli ospiti sono batteri, protozoi, piante, animali, persone.
I microrganismi attraversano un lungo ciclo di sviluppo. Per alcune specie sono necessari 2-3 ospiti, dopodiché diventano sessualmente maturi. Nell'organismo dell'ospite intermedio, attraversa lo stadio larvale. Una persona è un ospite intermedio o finale, ma, indipendentemente dal tipo di trasporto, i parassiti umani danneggiano il corpo e la loro espulsione è necessaria.
Diagnosi di parassiti
Segni di parassiti. La diagnosi dei parassiti viene eseguita in diversi modi: test di laboratorio su feci, sangue e altri biomateriali. Opzioni su come rilevare:
- ELISA - test immunoassorbente legato agli enzimi - per diagnosticare gli anticorpi, cioè la risposta del corpo. Non sempre affidabile: gli anticorpi all'interno di una persona rimangono nel sangue 2-3 mesi dopo averli eliminati;
- esame sierologico. Aiutano a rilevare anticorpi e antigeni;
- esami ecografici e radiografici, tomografia, endoscopia, endobiopsia aiutano a rilevare i parassiti nel corpo;
- La diagnostica PCR determina il DNA del "parassita", anche le sue particelle. Non aiuterà a scoprire il grado di invasione e ad essere controllato in modo affidabile per i parassiti;
- diagnostica della biorisonanza - basata sulla determinazione della frequenza delle oscillazioni che hanno tutti gli esseri viventi. Aiuta a determinare la presenza di un parassita, anche se non ci sono sintomi ea liberarsi rapidamente dei parassiti nell'intestino e non solo, rilevato in questa fase viene rapidamente espulso.
Prima di rimuovere i parassiti dal corpo umano, è necessario determinarne il tipo, la posizione e l'intensità dell'infezione. I parassiti intestinali nell'uomo sono i più diffusi nel corpo, poiché ci sono condizioni ottimali per lo sviluppo di vermi nel tratto gastrointestinale, è difficile rimuoverli dall'intestino.
I primi segni e sintomi di parassiti nell'uomo

È noto che i parassiti nel corpo umano lottano per l'esistenza più impercettibile. Tuttavia, il nostro corpo è molto difficile da ingannare e segnala a una persona che si è verificata un'infezione.
La cosa principale è essere in grado di riconoscere questi segnali e interpretarli correttamente.
Caratteristiche principali:
- disturbi intestinali e gastrici, malattie del fegato e delle vie biliari, colite cronica (costipazione);
- condizioni depressive;
- disturbi del peso e del metabolismo;
- dolori articolari e muscolari;,
- stanchezza cronica, freddo cronico;
- malfunzionamenti del sistema immunitario, malattie broncopolmonari;
- allergie, anemia;
- maggiore sensibilità ai cambiamenti meteorologici;
- problema della pelle, prurito, digrignamento dei denti;
- problemi ginecologici, tumori ormono-dipendenti, oncologia;
- disturbi del sonno, irritabilità;
- infiammazione, verruche, granulomi, ecc.
Mentre già negli ospedali per la maternità, le donne ei neonati vengono infettati da stafilococchi, clamidia, Trichomonas e altre infezioni. Secondo la diagnostica della risonanza di frequenza, il 97% della popolazione è infetta da parassiti, il grado di infezione da ascaridi, ossiuri e tutti i tipi di tenia è particolarmente alto. Più del 25% della popolazione è infettata da infezioni fungine.

Segni di parassiti. Secondo i dati provenienti da diverse regioni della Russia, il 70% dei pazienti esaminati è infetto da toxoplasma, i più piccoli parassiti che vivono nel cervello. Questi sono parassiti intracellulari che distruggono le cellule cerebrali e vivono anche negli organi interni, nei muscoli e nei linfonodi. L'infezione si verifica da gatti, cani, uccelli e attraverso il latte degli animali da fattoria.
Durante la gravidanza, il nascituro viene infettato, poiché la placenta di una donna infetta non è in grado di combattere la penetrazione di Toxoplasma.
Le persone che non sono consapevoli dei pericoli delle malattie parassitarie lente non si rendono conto del fatto che gli animali domestici sono portatori naturali di un gran numero di parassiti, che disperdono nelle loro case e infettano i loro ospiti.
Sintomi di parassiti a seconda della loro specie
Sintomi di ascariasis
Segni di parassiti. L'agente eziologico della malattia è il verme ascaris, che vive nell'intestino umano: un'eruzione allergica (orticaria ed eruzioni vescicolari sul corpo, sui piedi, sulle mani), accompagnata da forte prurito; aumento della temperatura corporea, sviluppo della febbre; sudorazione, debolezza; malessere generale, ingrossamento delle dimensioni del fegato, dolore nell'ipocondrio destro; durante la migrazione degli ascaridi, tutti i pazienti hanno tosse, mancanza di respiro, dolori al petto, si sente il respiro sibilante nei polmoni.
C'è una probabilità di sviluppare pleurite di natura essudativa; l'appetito peggiora, compare la nausea mattutina, dolore addominale, stitichezza intervallata da diarrea.
Diminuisce il peso; da parte del sistema nervoso ci sono disturbi come peggioramento del sonno, diminuzione della memoria, sintomi di meningite, convulsioni epilettiformi; con infezione massiccia, è possibile lo sviluppo di ittero ostruttivo, ascesso epatico, ostruzione intestinale, appendicite, pancreatite, peritonite.
Sintomi della teniarinchosi (tenia bovina)
Il teniarinhoz è una malattia umana parassitaria, provocata dall'ingestione di una tenia bovina nel corpo:
- una sensazione di pesantezza nella regione epigastrica;
- bruciore di stomaco, nausea, voglia di vomitare, aumento della salivazione;
- spesso i pazienti lamentano feci instabili, flatulenza e disagio nell'intestino;
- ostruzione intestinale, appendicite, blocco delle vie biliari si osservano con invasioni multiple;
- una persona è costantemente affamata, il suo appetito aumenta bruscamente, il suo peso corporeo diminuisce gradualmente;
- la tenia parassitaria porta a carenza di vitamine e insufficiente apporto di nutrienti da parte del corpo;
- le reazioni allergiche che si verificano come l'orticaria sono caratteristiche;
- si osservano spesso debolezza, vertigini, disturbi del sonno, mal di testa, aumento dell'irritabilità e nervosismo;
- l'infezione a catena può portare allo sviluppo di disturbi cardiovascolari funzionali, tra cui tachicordia e ipotensione arteriosa.
L'infezione da tenia bovina è molto pericolosa per le donne incinte, poiché aumenta il rischio di parto prematuro e di aborto spontaneo.

Segni di parassiti. In alcuni casi, una tale invasione parassitaria procede con una completa assenza di sintomi e una persona viene a conoscenza dell'infezione solo quando trova larve di tenia nelle feci o quando il verme decide di lasciare l'intestino da solo. Lascia l'ano, che è accompagnato da sensazioni piuttosto spiacevoli.
Sintomi di enterobiasi (ossiuri)
L'enterobiasi è causata da vermi chiamati ossiuri. Questi sono i parassiti più comuni nel corpo umano. Popolarmente sono meglio conosciuti come vermi: prurito anale, che è più pronunciato la sera e durante il riposo notturno. È spiegato dalla migrazione di ossiuri femminili nel retto e dal processo di deposizione delle uova nelle pieghe perianali; arrossamento locale e graffi della pelle, è possibile la formazione di eczema nell'ano; il prurito intenso provoca disturbi del sonno, bruxismo, letargia, sonnolenza e aumento della fatica.
Nell'infanzia è possibile l'incontinenza urinaria; periodicamente ci sono dolori addominali, che sono crampi in natura di bassa intensità. Per lo più i dolori sono localizzati nella regione iliaca destra; l'appetito il più delle volte peggiora, le feci diventano instabili, è possibile l'alternanza di stitichezza e diarrea; una persona è preoccupata per meteorismo, nausea, a volte può verificarsi vomito; I bambini sono più suscettibili alle manifestazioni allergiche di enterobiasi.
Le reazioni procedono come dermatite atopica, congiuntivite allergica, asma bronchiale; possibili mal di testa periodici, perdita di memoria, deterioramento dell'attenzione, aumento dell'irritabilità
Sintomi della toxocariasi (toxocara)
Segni di parassiti. La toxocariasi è una malattia diffusa che danneggia organi e tessuti umani da parte del verme parassita toxocara. L'invasione può essere nascosta, può avere sintomi sfocati o può manifestarsi con chiari segni clinici: un'eruzione cutanea. In apparenza, l'eruzione cutanea è simile alle punture di zanzara. Possono apparire ovunque sul corpo; angioedema.

È accompagnato da gonfiore della pelle del collo e del viso. Il soffocamento e la morte del paziente sono possibili; asma bronchiale, che si manifesta come una tosse secca persistente con poca secrezione di espettorato. Se la toxocariasi peggiora, la temperatura corporea di una persona aumenta, a volte a livelli molto alti, i sintomi di intossicazione corporea (mal di testa, perdita di appetito) aumentano e si osserva un aumento di gruppo dei linfonodi. I vermi sono in grado di parassitare negli organi interni, negli occhi, nell'epidermide e nei tessuti cerebrali. A seconda di ciò, i sintomi della malattia varieranno.
Sintomi di anchilostomiasi (noncatorosi)
L'anchilostomiasi è una malattia parassitaria provocata da anchilostomi ed elminti necatoriali. Questi vermi hanno un effetto simile sul corpo del loro ospite: durante l'introduzione di larve attraverso la pelle (fase invasiva), una persona sviluppa sintomi di orticaria e dermatite con la comparsa di varie eruzioni cutanee (l'eruzione cutanea può apparire sotto forma di vescicole, eritema, papule).
Nel sito dell'invasione, c'è edema cutaneo, sensazione di bruciore e prurito. Questo periodo è più spesso esteso a 12 giorni; durante la migrazione delle larve del parassita attraverso il corpo umano (fase di migrazione), sviluppa reazioni allergiche. Inoltre, i parassiti danneggiano il tratto respiratorio, che si esprime in polmonite, bronchite, tracheite, laringite e altre malattie dell'apparato respiratorio.

Segni di parassiti. La persona soffre di tosse e mancanza di respiro, la voce diventa rauca. È possibile un aumento della temperatura corporea; 1-2 mesi dopo l'invasione, le larve raggiungono l'intestino (stadio intestinale). Lì, gli adulti iniziano a parassitare per molto tempo. Clinicamente, questo si manifesta nell'anemia da carenza di ferro, poiché i vermi feriscono la mucosa intestinale e provocano lo sviluppo di sanguinamento, inoltre, si nutrono del sangue dell'ospite. Il paziente soffre di sintomi di duodenite (disturbi del gusto, vomito, nausea, dolore nella regione epigastrica, stitichezza e diarrea, appetito alterato).
Da parte del sistema nervoso si osservano sintomi come aumento della stanchezza, irritabilità e disturbi del sonno. Le donne spesso sperimentano irregolarità mestruali. È estremamente pericoloso contrarre l'infezione da anchilostomi durante l'infanzia, poiché ciò provoca un ritardo non solo nello sviluppo fisico, ma anche nello sviluppo mentale.
Sintomi della difillobotriasi (tenia ampia)
La difillobotriasi è una malattia parassitaria provocata dai vermi del gruppo dei cestodi, il più delle volte un'ampia tenia:
- perdita di appetito, instabilità delle feci, perdita di peso;
- aumento della fatica, bassa temperatura corporea;
- scarico, insieme alle feci, di frammenti del verme, che sembrano nastri bianchi;
- dolore all'addome dal tipo di contrazioni;
- anemia con frequenti capogiri, debolezza, aumento della frequenza cardiaca;
- la comparsa di macchie rosse brillanti sulla lingua, nonché crepe dolorose (glossite di Hunter), che sono il risultato di una mancanza di vitamina B12 nel corpo. Parallelamente, la lingua, le gengive, le guance e l'esofago possono essere coinvolti nel processo patologico.
Lo sviluppo della glossite è accompagnato da alcune difficoltà nel mangiare; se ci sono molti parassiti nel corpo umano, questo può provocare un'ostruzione intestinale; i disturbi neurologici si manifestano in parestesie, aumento dell'irritabilità, depressione.
Segni di parassiti. Va notato che la difillobotriasi non si manifesta sempre chiaramente. Spesso, l'unico segno che permette di sospettare la presenza di un parassita nel corpo sono i frammenti del verme contenuti nelle feci.
Sintomi della teniasi (tenia del maiale)

La teniosi è un'invasione parassitaria, che è causata dalla sconfitta dell'intestino tenue con la tenia del maiale: i primi disturbi del paziente si riducono al fatto che ha nausea, vomito, diarrea o stitichezza, perdita di peso e appetito; quando una persona vomita, è possibile la presenza di segmenti di una tenia di maiale con larve all'interno nel vomito; ci sono lievi dolori addominali, anche se a volte possono procedere come contrazioni; è possibile il prurito anale; vertigini, mal di testa diventano più frequenti, la qualità del sonno soffre, è possibile svenimento.
Segni di parassiti. Nel 60% dei casi si osserva cisticercosi cerebrale, quando le larve del verme entrano negli emisferi del cervello. Una persona inizia a soffrire di difetti del linguaggio, forse lo sviluppo di epilessia, mal di testa, disturbi mentali, delirio, allucinazioni, svenimenti.
Inoltre, i parassiti nel corpo umano sono in grado di penetrare negli occhi, nel cuore, nei polmoni e possono parassitare la pelle.
Sintomi di echinococcosi (echinococcus)
L'echinococcosi è una malattia parassitaria provocata dalla tenia dell'echinococco. Il verme può infettare quasi tutti gli organi interni: fegato, polmoni, cervello, cuore, ecc. I sintomi della malattia possono essere assenti per molti anni e, se si verificano, non sono patognomonici: un periodo latente durante il quale la larva viene introdotta nel tessuto; lo stadio delle manifestazioni cliniche si esprime nella comparsa del dolore nel luogo in cui si è formata la cisti.

Segni di parassiti. Una persona sviluppa debolezza inspiegabile, orticaria, prurito alla pelle. Inoltre, ci sono violazioni dal lavoro dell'organo in cui la cisti ha messo radici. Se il fegato è colpito, il paziente lamenta nausea, scarso appetito, sensazione di pesantezza nell'ipocondrio destro. Se la cisti è localizzata nei polmoni, la persona si trova ad affrontare un aumento della temperatura corporea, con dolore toracico, è perseguitata da una tosse costante, forse lo sviluppo di polmonite da aspirazione. Se la cisti si deposita nel cervello, la malattia si manifesta come sintomi neurologici con convulsioni di epilessia, con paresi delle gambe e delle braccia, ecc.
Con il danno cardiaco, si verificano dolori al petto, i disturbi del ritmo sono spesso disturbati, possono svilupparsi infarto del miocardio e altre gravi cardiopatie; lo stadio delle complicanze è ridotto alla rottura della cisti e al rilascio del contenuto nella cavità addominale o pleurica. Di conseguenza, una persona sviluppa pleurite o peritonite. Inoltre, è possibile la suppurazione della cisti, che è accompagnata da febbre e grave intossicazione.
Sintomi di alveococcosi (alveococcus)
L'alveococcosi è una malattia parassitaria provocata dalle larve della tenia alveococcica. La natura della malattia può essere lenta, rapidamente progressiva o maligna. Prima che compaiano i primi sintomi di invasione, potrebbero essere necessari dai 5 ai 10 anni o più.
Di tanto in tanto, il paziente avvertirà prurito, orticaria e non si osserveranno più manifestazioni della malattia. In futuro, si uniranno dolori sordi nell'ipocondrio destro, amarezza in bocca, nausea, sensazione di pressione e pesantezza nella regione epigastrica. L'addome può essere asimmetrico, viene palpato un nodulo denso nel fegato.
Una persona perde peso, sperimenta debolezza e malessere costanti. La colica epatica non è esclusa, è possibile lo sviluppo di disturbi dispeptici. L'alveococco è pericoloso in quanto può metastatizzare al cervello. In questo caso, una persona sviluppa sintomi cerebrali con forte dolore, vertigini, ecc.
L'esito letale della malattia non è escluso; sintomi di giardiasi (lamblia). La giardiasi è un'invasione parassitaria da protozoi innescata dalla lamblia intestinale. Il trasporto asintomatico è osservato nel 25% dei casi: disfunzione del tratto gastrointestinale; reclami di dolore nella zona ombelicale e nell'ipocondrio destro; caratterizzato da nausea, eruttazione, perdita di appetito, gonfiore; le feci sono spesso schiumose, può accadere fino a 5 volte al giorno. La diarrea lascia il posto alla stitichezza; dopo che la forma acuta della malattia è passata, l'infezione acquisisce un decorso subacuto.

Segni di parassiti. Una persona inizia a perdere peso, periodicamente è disturbata dai sintomi intestinali; più massiccia è l'invasione, più forti sono i sintomi di intossicazione. Forse un aumento prolungato della temperatura corporea a livelli subfebrilari, depressione del sistema nervoso centrale (irritabilità, affaticamento, diminuzione delle prestazioni, debolezza, irascibilità, sbalzi d'umore); nei bambini, la giardiasi si manifesta spesso sotto forma di orticaria, sono possibili tic, svenimenti e prurito.
Sintomi della schistosomiasi (schistosoma del colpo di fortuna)
Segni di parassiti. La schistosomiasi è una malattia parassitaria causata da trematodi sanguigni (schistosomi): in una fase iniziale di invasione, una persona sperimenta reazioni allergiche che procedono come l'orticaria e provocano la comparsa di edema locale. A volte si osserva tosse parossistica con emottisi.

Nello stesso periodo la temperatura corporea può aumentare, aumenta la sudorazione, si verificano dolori e dolori muscolari; nella fase cronica della malattia, lo stato di salute generale è raramente disturbato, sebbene in casi speciali una persona soffra di disturbi disurici, ma la capacità lavorativa del paziente rimane. Con la forma intestinale della malattia, l'appetito peggiora, compaiono dolori doloranti nell'addome, spesso si verifica diarrea con impurità del sangue; nei casi più gravi, la morte non è esclusa.
I sintomi dei parassiti nel corpo umano sono enormi. La gravità delle manifestazioni dipende, prima di tutto, dallo stato di immunità del paziente e da quale tipo di parassita è entrato nel corpo e dove esattamente parassita.
Perché l'infezione parassitaria è pericolosa?
Segni di parassiti. Negli uomini, i parassiti causano: prostatite, impotenza, adenoma, cistite, sabbia, calcoli renali e vescicali. Nelle donne: si sviluppano dolore e infiammazione delle ovaie, fibroma, mioma, malattia fibrocistica del seno, infiammazione delle ghiandole surrenali, della vescica e dei reni. E, naturalmente, si verifica un invecchiamento precoce della pelle, rughe, borse sotto gli occhi, verruche e papillomi compaiono sul viso e sul corpo.
E poi sorge una domanda logica: come proteggersi dai parassiti? Esistono mezzi, test, medicinali? Purtroppo si può affermare che oggi non esistono strumenti veramente accurati per diagnosticare i parassiti all'interno di una persona, e quelli che esistono sono piuttosto vaghi e costosi.
Ciò è dovuto in parte alla presenza di un numero enorme di specie parassite (di cui oggi se ne conoscono più di 2000) e in parte con un'altissima difficoltà di individuazione. La procedura per un'analisi completa dei parassiti in Russia è disponibile letteralmente in diversi posti e costa un sacco di soldi.
Modi per combattere i parassiti
- Farmaco, che è altamente efficace e basato sull'assunzione di droghe sintetiche. Tuttavia, l'assunzione di questi farmaci non solo distrugge i parassiti, ma danneggia anche il midollo osseo, le cellule del sangue, la mucosa del tratto gastrointestinale, i reni, il fegato e le cellule nervose. Dopo tale trattamento, di solito sono necessarie misure di riabilitazione;
- trattamento alternativo - prendendo infusi di erbe per purificare il corpo. Questo metodo non causa complicazioni e non ha praticamente controindicazioni. Le ricette più comuni per la parassitosi includono aglio, tintura di assenzio, zenzero macinato, tisane e altri ingredienti naturali. Sfortunatamente, l'efficacia di questo metodo non è sempre stata dimostrata e i dosaggi esatti non sono stati completamente stabiliti;
- additivi e complessi biologicamente attivi su base naturale hanno un effetto complesso sfaccettato sul corpo. Nella prima fase, il corpo viene purificato, quindi - un colpo antiparassitario attivo e, infine, il ripristino della microflora intestinale.
- Parassiti nel corpo: tipi, segni di apparenza e prevenzione
- Parassiti nell'intestino umano: tipi, sintomi e prevenzione
- Invasione elmintica nei bambini: sintomi, farmaci e trattamento