Sommario:
- Panoramica
- Cos'è la giardiasi
- L'ingestione di lamblia nel corpo umano
- Che aspetto ha la lamblia
- Come puoi prendere Giardia
- Segni di giardiasi negli adulti
- Sintomi intestinali della giardiasi cronica negli adulti
- Giardiasi acuta negli adulti
- Sintomi di lambiosi nei bambini
- Come trattare la giardiasi
- Le conseguenze della parassitizzazione della lamblia nel corpo
- Prevenzione della giardiasi

Video: Sintomi Di Giardia - Segni E Regime Di Trattamento Negli Adulti

Sintomi di Giardia - segni e regime di trattamento negli adulti Sintomi di Giardia. Il corpo umano ospita vari parassiti: ascaridi, ossiuri, echinococco, giardia, ecc. Stanno cercando di penetrarlo È molto semplice essere infettati da lamblia e le conseguenze dell'infezione possono essere molto gravi. La giardiasi è una malattia invasiva causata da parassiti protozoi ed è caratterizzata da danni all'intestino tenue. Le principali manifestazioni della giardiasi sono reazioni neurologiche allergiche e patologiche. L'agente eziologico della giardiasi è il microrganismo flagellare più semplice - lamblia (Giardia). Circa 40 specie di lamblia sono note alla scienza moderna, ma solo Lamblia interstinalis parassita nell'intestino umano. La giardia causa una serie di sintomi spiacevoli negli adulti: può essere dolore addominale, disturbi dell'appetito, diarrea, allergie, ecc. Trattamento della giardiasi …
Panoramica
Risultato: hai risposto alle tue domande? Si prega di valutare l'utilità di questo articolo!
Voto Utenti 0.58 (8 voti)
Sintomi di Giardia. Il corpo umano ospita vari parassiti: ascaridi, ossiuri, echinococco, giardia, ecc. Stanno cercando di penetrarlo È molto semplice essere infettati da lamblia e le conseguenze dell'infezione possono essere molto gravi. La giardiasi è una malattia invasiva causata da parassiti protozoi ed è caratterizzata da danni all'intestino tenue. Le principali manifestazioni della giardiasi sono reazioni neurologiche allergiche e patologiche. L'agente eziologico della giardiasi è il microrganismo flagellare più semplice - lamblia (Giardia). Circa 40 specie di lamblia sono note alla scienza moderna, ma solo Lamblia interstinalis parassita nell'intestino umano. La giardia causa una serie di sintomi spiacevoli negli adulti: può essere dolore addominale, disturbi dell'appetito, diarrea, allergie, ecc. Il trattamento della giardiasi deve essere iniziato immediatamente,non appena conosci la diagnosi.
Il contenuto dell'articolo:
- 1 Cos'è la giardiasi
- 2 Ingestione di lamblia nel corpo umano
- 3 Che aspetto ha la lamblia
- 4 Come puoi ottenere lamblia
- 5 segni di giardiasi negli adulti
- 6 Sintomi intestinali della giardiasi cronica negli adulti
- 7 Giardiasi acuta negli adulti
- 8 Sintomi della giardiasi nei bambini
- 9 Come trattare la giardiasi
- 10 Conseguenze del parassitismo della lamblia nel corpo
- 11 Prevenzione della giardiasi
Cos'è la giardiasi
La giardiasi è un'invasione da protozoi che si verifica principalmente con la sconfitta dell'intestino tenue ed è accompagnata in alcuni pazienti con sintomi allergici e neurologici.

La giardiasi è diffusa in ratti, topi, conigli, cani, gatti e altre specie animali. La fonte di infezione per l'uomo è una persona che secerne cisti lamblia e, possibilmente, alcune specie di animali con cui una persona spesso entra in contatto (cani, bovini, maiali, ecc.). Il ruolo principale come fonte di invasione appartiene agli esseri umani. Le cisti invasive mature della lamblia vengono escrete con le feci.
Sintomi di Giardia. La secrezione di cisti con giardiasi è intermittente e ondulata, inizia 9-22 giorni dopo l'infezione. Il numero di cisti vitali escrete con le feci può raggiungere 23 milioni per 1 g, e in media è 1,8 milioni per 1 g. Negli esperimenti su volontari è stato riscontrato che l'ingestione da 1 a 10 cisti lamblia nel tratto digerente umano può portare allo sviluppo di invasione nel 10-30% delle persone.
L'ingestione di lamblia nel corpo umano
Di norma, l'infezione si verifica quando le cisti della lamblia entrano nel corpo con il cibo (ad esempio, con verdure, frutta, bacche), acqua potabile e se non vengono seguite le regole igieniche (mani non lavate, mosche).
Sintomi di Giardia. Nell'ambiente, le lamblia mantengono la loro capacità di infettare per un tempo abbastanza lungo - nel terreno per circa 3 settimane e nell'acqua potabile fino a 3 mesi. Secondo alcuni studi, le cisti si trovano anche nell'acqua di mare (vitalità circa 1,5 mesi) e nei latticini (fino a 3,5 mesi). Dopo che Giardia è entrata nello stomaco in un modo o nell'altro, il loro ulteriore destino dipende dallo stato generale di immunità. una persona e il numero di cisti che sono cadute: più debole è l'immunità e maggiore è il numero di cisti, maggiore è la probabilità di sviluppare la giardiasi.
In base alle peculiarità della penetrazione dei parassiti nel corpo, si distinguono i seguenti percorsi:
- acqua: la contaminazione si verifica quando si utilizza acqua non sufficientemente purificata presa dal rubinetto, nonché quando l'acqua da un serbatoio aperto entra nel corpo; Contatto domestico: l'accumulo di agenti patogeni si verifica direttamente sugli articoli per la casa sotto forma di vestiti, piatti, giocattoli e altri;
- cibo: una varietà di prodotti alimentari agisce come fonte di infezione. In particolare, la giardiasi si manifesta spesso dopo aver mangiato cibi che non hanno subito un adeguato trattamento termico (frutta, verdura, bacche).
Molto spesso, il corso d'acqua della diffusione della giardiasi porta a massicci focolai di infezione. L'infezione non è esclusa quando si visita la piscina, quando si nuota in acque libere. La giardiasi può essere trasmessa mangiando cibo seminato con le cisti del parassita.
Sintomi di Giardia. Esiste un alto rischio di trasmissione della giardiasi nelle seguenti condizioni:

- Mancanza di igiene personale. Prima di tutto, ciò riguarda il lavaggio delle mani di scarsa qualità e inopportuno dopo aver visitato luoghi pubblici, in bagno e prima di mangiare.
- Scarsa elaborazione del cibo che viene consumato crudo.
- Bere acqua non bollita, soprattutto da fonti naturali aperte. Giardia può essere trovata in qualsiasi acqua, compresa l'acqua di sorgente.
- Scarse condizioni di vita sanitarie, presenza di insetti in casa. Mosche e scarafaggi, che stanno diffondendo infezioni, sono particolarmente pericolosi a questo proposito.
- Possibile infezione da giardiasi da animali invasivi: cani, porcellini d'India, gatti, ecc.
Gli adulti delle seguenti professioni sono più suscettibili alle invasioni:
- Dipendenti di istituti scolastici (asili nido, scuole).
- Operatori sanitari (assistenti di laboratorio).
- Camion con cassone ribaltabile.
Fattori di rischio per lo sviluppo della giardiasi negli adulti:
- Una grande quantità di cibi a base di carboidrati nella dieta.
- Consumo insufficiente di alimenti proteici e alimenti con fibre vegetali (verdura, frutta, cereali).
- Diminuzione dell'acidità di stomaco.
- Immunità ridotta.
- Trattamento a lungo termine con farmaci antibatterici, che porta alla proliferazione batterica nell'intestino. Questo ambiente è favorevole all'esistenza della lamblia.
- Dipendenza.
Che aspetto ha la lamblia

Il parassita può esistere in due forme: vegetativa e cistica.
- Forma vegetativa (mobile). È un organismo unicellulare a forma di lacrima con 4 paia di flagelli e uno speciale disco di attacco. Il parassita ha bisogno di flagelli per muoversi attraverso l'intestino tenue e il disco aiuta ad attaccarsi saldamente alla parete intestinale;
- forma cistica (immobile). Serve come adattamento della lamblia alle condizioni avverse. Se il parassita non è in grado di attaccarsi nel posto giusto, entra nell'intestino crasso. Le condizioni nell'intestino crasso non sono adatte alla vita del protozoo, la lamblia si trasforma in una cisti rotonda.
In questa forma, il parassita entra nell'ambiente con le feci. La giardia sotto forma di cisti può esistere a lungo, attendere condizioni ambientali adeguate e, quando entra in tali condizioni, può nuovamente trasformarsi in una forma vegetativa.
Come puoi prendere Giardia
Sintomi di Giardia. Le giardia nell'ambiente sono presenti in forma inattiva, sotto forma di cosiddette cisti, che vivono al di fuori del corpo umano per circa 3 mesi. Una volta nel tratto gastrointestinale, possono moltiplicarsi per divisione accoppiata, in quei luoghi in cui si accumulano molto. Come si verifica l'infezione da giardiasi negli adulti e nei bambini? Come viene trasmessa la giardiasi?
Violazione dell'igiene personale, attraverso le mani sporche, cioè per via oro-fecale; mangiare frutta, verdura, insalate non lavate; l'infezione sessuale è possibile, se le norme igieniche non vengono rispettate; l'uso di acqua non bollita, anche in acqua di sorgente ci sono cisti di lamblia; la presenza di un gran numero di mosche nei locali, sono i principali vettori e fonti di infezione da giardiasi.
L'infezione da giardiasi è più comune durante l'infanzia, quindi l'incidenza tra i bambini raggiunge il 70%. Si ritiene che la giardiasi negli adulti si verifichi tre volte meno spesso che nei bambini, poiché è più probabile che il sistema immunitario rafforzato della popolazione adulta abbia la resistenza del sistema digestivo a varie invasioni parassitarie.
Tuttavia, spesso con la giardiasi negli adulti, i sintomi possono essere cancellati e una persona non cerca una visita medica approfondita, prendendo alcuni dei segni di giardiasi per altri disturbi dell'apparato digerente o esacerbazione di malattie croniche del tratto gastrointestinale.
Segni di giardiasi negli adulti

Sintomi di Giardia. Con la giardiasi negli adulti, i sintomi assomigliano a malattie delle vie biliari e del fegato e la piena assimilazione dei nutrienti necessari è ridotta, portando a malessere generale. I sintomi di questa malattia dipendono dalla localizzazione dei parassiti nel corpo e dalla durata del danno al corpo da questi protozoi.
Dopo che le cisti sono entrate nel tratto gastrointestinale, un adulto può rimanere solo un portatore di giardia, senza i sintomi caratteristici della malattia, ma quando la riproduzione della lamblia è massiccia, la giardiasi si manifesta con i sintomi clinici delle seguenti malattie:
- colecistite, discinesia biliare;
- enterite, duodenite, enterocolite, discinesia duodenale;
- reazioni allergiche - l'insorgenza di asma bronchiale e tosse allergica, bronchite, dermatite atopica è spesso associata alla presenza di giardiasi in una persona;
- depressione - Giardia nel processo della vita, rilascia molte tossine che deprimono il sistema nervoso umano, causando depressione, tristezza, apatia inspiegabili;
- se a un adulto o un bambino viene diagnosticata una distonia vegetativa-vascolare, è necessario essere esaminati per la presenza di giardiasi, poiché i segni di giardiasi negli adulti e nei bambini nella fase cronica sono simili a questo complesso di sintomi.

Considerato quanto sopra, i sintomi della giardiasi negli adulti possono essere i seguenti:
- perdita di peso a causa di diminuzione dell'appetito, nausea;
- possono comparire dispepsia, alterazione della stitichezza con diarrea, feci schiumose;
- dolore, gonfiore, aumento del brontolio dell'addome, dolore acuto a volte acuto nel tratto gastrointestinale, bruciore di stomaco, eruttazione;
- leggero dolore all'ombelico, nell'ipocondrio destro;
- aumento del gonfiore, aumento della sudorazione;
- pallore, secchezza della pelle, colore giallo e desquamazione della pelle, formazione di una marmellata agli angoli della bocca, labbra screpolate;
- affaticamento immotivato, debolezza, irritabilità, ansia, vertigini, mal di testa; disturbi nervosi, tic, insonnia, sogni irrequieti.
Sintomi intestinali della giardiasi cronica negli adulti
Sintomi di Giardia. Nella giardiasi cronica possono svilupparsi patologie delle vie biliari, che provocano il ristagno della bile e creano tutte le condizioni per la penetrazione dei batteri intestinali nella cistifellea e nei dotti biliari. Sullo sfondo di tali cambiamenti, si sviluppa la colecistite.
Durante il periodo di dimora nel corpo umano, i parassiti rilasciano sostanze tossiche nel sangue, provocando intossicazione. Piccoli parassiti flagellati, localizzati nell'intestino, contribuiscono all'interruzione dell'assorbimento dei nutrienti e al trasporto del cibo digerito nell'intestino inferiore. Il ristagno del chimo diventa la causa dello sviluppo di processi di decadimento, che comportano un fallimento vegetativo. Una persona malata si stanca rapidamente, avverte un malessere costante.
Ci sono casi in cui i disturbi autonomici nella giardiasi acuta hanno sintomi più vividi rispetto alle lesioni gastrointestinali. Una persona ha cercato di superare la distonia vegetativa per un lungo periodo, ma il trattamento è inefficace ei sintomi, al contrario, diventano intensi.
Segni di lesioni del tratto gastrointestinale con giardiasi che si verificano in forma cronica compaiono a seguito di danni meccanici alla mucosa intestinale. La Giardia è attaccata per mezzo di un dispositivo speciale sotto forma di un disco ai villi della mucosa dell'intestino tenue, che provoca processi infiammatori.

Ecco perché i principali segni della forma intestinale della giardiasi sono disturbi dispeptici, dolore addominale. I disturbi del tratto gastrointestinale includono nausea, vomito, flatulenza, costipazione, seguiti da diarrea. Il paziente lamenta frequenti eruttazioni e sapore amaro in bocca. Il dolore addominale si verifica nella zona dell'ombelico. La loro intensità può essere diversa: dai crampi alle pugnalate e allo stretching. A volte il dolore che si verifica con l'appendicite può infastidirti.
Sintomi di Giardia. Nell'infezione cronica, il dolore addominale è combinato con segni di infiammazione della cistifellea, dei dotti biliari. Sullo sfondo di una massiccia invasione, si sviluppa intossicazione, che più spesso colpisce la condizione della pelle. Nei bambini, diventa pallido, una tinta itterica appare nel collo, nelle ascelle e nei lati dell'addome. La pelle dei palmi diventa rossa e si squama pesantemente.
Nei bambini piccoli, la giardiasi provoca eruzioni cutanee su collo, spalle, schiena e petto. Con un'infezione avanzata di tipo parassitario, si possono osservare perdita di capelli e comparsa di crepe e convulsioni agli angoli delle labbra. Nei bambini, le manifestazioni cutanee di giardiasi si verificano con sintomi pronunciati. L'edema di Quincke può essere una grave complicanza. Anche la mancanza di vitamine e ferro nel corpo influisce negativamente sulle condizioni della pelle.
Giardiasi acuta negli adulti
I sintomi di Giardia possono variare. La loro intensità dipende da quanto sia massiccia l'invasione e dalla salute generale del paziente. Fondamentalmente, ci sono segni di disturbi gastrointestinali La durata del periodo di incubazione è di 7-20 giorni. Un sintomo comune della giardiasi è la sindrome gastrointestinale. Giardia colonizza l'intestino tenue, provocando un malfunzionamento del tratto gastrointestinale.
Nel decorso acuto della malattia nell'ombelico, si verificano dolore, nausea, eruttazione, flatulenza, scarso appetito. Il dolore può essere doloroso o crampi. Sullo sfondo dell'invasione, una persona può essere disturbata dalla diarrea: all'inizio della malattia, le feci avranno una consistenza acquosa, ma nel tempo diventeranno unte e semi-formate. La durata della fase acuta è di una settimana, dopo di che la malattia diventa subacuta e quindi cronica.
I principali segni della forma intestinale della giardiasi includono: dolore nella regione epigastrica; dolore intorno all'ombelico; nausea; vomito; eruttazione; bruciore di stomaco; steatorrea; mancanza di appetito; diarrea alternata a costipazione.
Sintomi di Giardia. La forma epatobiliare in molti casi si manifesta negli adulti ed è caratterizzata dai seguenti sintomi: dolore al lato destro; sapore amaro in bocca; eruttazione; dolore alla palpazione del fegato; giallo della pelle e prurito; irritabilità; malessere generale; occhiaie sotto gli occhi; un'eruzione cutanea allergica; labbra screpolate.

Per la fase acuta della giardiasi, i seguenti sintomi sono caratteristici:
- Nausea, mancanza di appetito, eruttazioni frequenti.
- Gonfiore, flatulenza, brontolio nell'intestino, gas abbondante.
- Perdita di peso.
- Nell'area dell'ipocondrio destro e nella zona ombelicale sorgono sensazioni dolorose. Allo stesso tempo, un paziente su due nota dolore nella regione dell'ombelico e circa il 15% delle persone indica dolore nell'ipocondrio destro. Le sensazioni dolorose sono molto spesso associate all'assunzione di cibo, quindi non sono associate alla giardiasi.
- In bocca appare un sapore amaro o aspro.
- Può svilupparsi diarrea. In questo caso, la sedia diventa più frequente, può accadere da 3 a 5 volte al giorno. Se all'inizio del periodo acuto la natura delle feci è liquida e acquosa, successivamente si addensa e diventa grassa.
- La salivazione aumenta.
- Si osservano stanchezza rapida e debolezza inspiegabile.
- La capacità lavorativa si sta deteriorando.
- Compaiono eruzioni cutanee.
- Avitaminosi. I suoi sintomi si riducono a una maggiore fragilità delle unghie, perdita di capelli, desquamazione della pelle, ecc.
Il periodo acuto dura cinque giorni, ma a volte può durare una settimana. Se una persona ha un'immunodeficienza, il periodo acuto di giardiasi, di regola, è più lungo e tutti i sintomi elencati si manifestano per intero.
A volte nella fase acuta si manifestano sintomi di discinesia biliare. Se nei bambini con giardiasi, la temperatura corporea aumenta e i sintomi di intossicazione aumentano, allora per i pazienti adulti un tale quadro clinico non è tipico.
Sintomi di lambiosi nei bambini
Sintomi di Giardia. L'infezione parassitaria da protozoi flagellati come la Giardia intestinalis è una malattia comune che, secondo varie fonti, colpisce fino al 30% dei bambini: neonati, lattanti, bambini in età prescolare, scolari e adolescenti.
Tale invasione può manifestarsi in diversi modi: eruzione cutanea, disturbi intestinali, disfunzione degli organi interni e, soprattutto, intossicazione generale del corpo. E sebbene la giardiasi in un bambino sia relativamente sicura, può portare a un'esacerbazione di malattie croniche. Anche il passaggio dell'invasione stessa allo stadio latente è pericoloso. Pertanto, i genitori dovrebbero sapere esattamente come appare la giardia nei bambini, i sintomi e il trattamento, la prevenzione della malattia.
In circa la metà dei casi, la presenza di parassiti nel corpo non si manifesta praticamente in alcun modo. I disturbi minori vissuti dal bambino vengono cancellati dai genitori per altri motivi.
La malattia nei bambini è più comune in forma acuta, i cui sintomi principali sono i seguenti:
- diarrea. La diarrea è il sintomo più comune della malattia. La natura delle feci con giardiasi cambia, le feci diventano liquide, con un odore sgradevole, mescolanza di muco, solitamente giallo. A volte la diarrea si alterna alla stitichezza;
- indigestione. Il lavoro dell'intestino viene interrotto, la formazione di gas aumenta e si verifica gonfiore. Nausea e vomito sono sintomi caratteristici della forma acuta della malattia, si verificano raramente nel decorso cronico;
- dolore addominale. L'aumento della formazione di gas, la flatulenza, la funzione intestinale impropria portano a spasmi e dolore intorno all'ombelico e allo stomaco;

- aumento della temperatura. Un leggero aumento della temperatura è possibile con l'ingestione iniziale di lamblia nel corpo del bambino. È caratteristico della forma acuta di giardiasi ed è combinato con intossicazione e deterioramento delle condizioni generali del bambino;
- violazione dell'appetito. Sullo sfondo di un generale deterioramento della condizione, cambia anche l'appetito del piccolo. Con un decorso asintomatico, potrebbero non esserci cambiamenti nell'appetito;
- malassorbimento.
Sintomi di Giardia. L'interruzione della funzione intestinale e frequenti feci molli portano a un ridotto assorbimento dei nutrienti nell'intestino. Il bambino non riceve abbastanza nutrienti, vitamine e minerali e inizia a perdere peso;
Cambiamenti della pelle. La mancanza di vitamine si manifesta con i sintomi della pelle, la pelle diventa secca, le convulsioni compaiono agli angoli della bocca e compaiono crepe sulle labbra. A volte c'è un aumento della pigmentazione, un motivo marmorizzato della pelle;
deterioramento della salute. Tutto ciò porta a un deterioramento delle condizioni generali delle briciole, il bambino diventa irritabile, capriccioso, si stanca rapidamente. Se la giardiasi non viene riconosciuta per molto tempo e non viene prescritto il trattamento corretto, il malessere cronico porta a un ritardo nello sviluppo fisico dei bambini

- reazioni allergiche. La giardia si moltiplica nel corpo del bambino e rilascia le tossine che vengono assorbite nel flusso sanguigno. Le tossine sopprimono il funzionamento del sistema immunitario e provocano lo sviluppo di varie reazioni allergiche, dermatite atopica. Perché si verificano allergie e tosse nei bambini con giardiasi? Giardia vive solo nell'intestino e non entra in alcun modo nei polmoni, perché la tosse è considerata uno dei segni della giardiasi? La tosse è una risposta all'introduzione di tossine, spesso di natura allergica. Una ridotta immunità con la giardiasi provoca lo sviluppo di bronchite cronica;
- disturbi neurologici. L'intossicazione costante e la carenza di vitamine portano a un disturbo del sistema nervoso. Oltre all'irritabilità e all'ansia, durante la notte ci sono tic nervosi, tremori alle mani e digrignamento dei denti.
Come trattare la giardiasi
Sintomi di Giardia. La domanda su come trattare la giardiasi richiede un approccio integrato, ma il rimedio principale sono i farmaci antiparassitari. Tuttavia, hanno un alto livello di tossicità e allergenicità, quindi vale la pena preparare il corpo prima di prenderli e riprendersi dopo.
A questo proposito, tutto il trattamento è suddiviso in 3 fasi:
- preparatorio. Questa fase dura 2 settimane e include: eliminazione dei sintomi di intossicazione; ripristino dell'attività enzimatica dell'intestino; assumere medicinali che migliorano il flusso di bile, enzimi, antiallergici, assorbenti; aumentare l'immunità; dieta;
- prendendo farmaci antiparassitari. La durata di questa fase non è superiore a 10 giorni a causa dell'effetto tossico dei fondi: questa terapia include l'uso di agenti antiprotozoari, assorbenti e terapia antistaminica, che è diretta contro la sensibilizzazione del corpo ai farmaci etiotropici;
- ripristino del corpo e aumento dell'immunità. Questa è la tappa più lunga. Comprende l'assunzione di vitamine, probiotici, enzimi e una dieta mirata a ripristinare la motilità intestinale. Nella stessa fase, e con la giardiasi cronica, è consentito il trattamento con rimedi popolari.
Va notato che i farmaci specifici contro la lamblia hanno una serie di controindicazioni: malattie del sangue; renale, insufficienza epatica; malattie organiche del sistema nervoso centrale; gravidanza; allattamento; allergie.

Tra gli effetti collaterali ci sono: disturbi dispeptici: nausea, vomito, perdita di appetito, salivazione; dolore all'addome; violazione delle feci; sapore di metallo in bocca; violazione della percezione del gusto; reazioni allergiche.
Patologie del sistema nervoso: mal di testa, vertigini; scarso sonno, nervosismo; violazione del coordinamento dei movimenti; convulsioni; perdita dell'udito; perdita di conoscenza.
A livello locale: dolore alla vagina, abbondante secrezione inodore; infezioni fungine dei genitali; poliuria; possibilmente urina color mattone Alcuni farmaci sono severamente vietati ai bambini.
Le conseguenze della parassitizzazione della lamblia nel corpo
Sintomi di Giardia. Il parassitismo della lamblia nell'intestino tenue umano è accompagnato da una serie di effetti patologici:
l'introduzione della lamblia nella mucosa dell'intestino tenue provoca lo sviluppo di un'infiammazione in essa, che è il risultato degli effetti tossici dei prodotti di scarto del parassita. A causa dell'infiammazione della mucosa intestinale, i tessuti dell'intestino tenue sono danneggiati, il che porta a un assorbimento alterato e a un'attività enzimatica insufficiente

- il legame degli acidi biliari viene interrotto, il che provoca prurito, ridotta motilità intestinale, discinesia delle vie biliari e sviluppo di un processo infiammatorio cronico nel sistema biliare;
- la sintesi dell'immunoglobulina A secretiva diminuisce, il che porta a processi infiammatori cronici nel tratto gastrointestinale;
- attività a lungo termine della lamblia, l'effetto dei loro metaboliti sul corpo forma una sindrome di intossicazione endogena cronica e deficienza immunitaria secondaria.
Prevenzione della giardiasi
Sintomi di Giardia. Per prevenire lo sviluppo di questa malattia, dovresti seguire alcune semplici regole:
- la cosa principale nella prevenzione della giardiasi è osservare le regole dell'igiene personale. Lavati le mani con acqua e sapone dopo essere uscito dalla strada e prima di mangiare, non importa quanto sembri banale, e ripetilo instancabilmente ai bambini. Gli asciugamani per adulti e bambini devono essere separati;
- anche frutta e verdura fresca dovrebbero essere disinfettate prima di mangiare;
- bere solo acqua bollita. Anche l'acqua del rubinetto può essere contaminata da parassiti a causa di un cattivo sistema di filtraggio. E l'ebollizione uccide la giardia in quasi il 100% dei casi;

- sbarazzarsi della dipendenza di mangiarsi le unghie. I bambini dovrebbero essere controllati in modo che non si mettano le dita in bocca, giocattoli e rifiuti vari per strada;
- aumentare l'immunità e mangiare in modo equilibrato. Limita i carboidrati facilmente digeribili nella tua dieta e inserisci alimenti che normalizzano la funzione intestinale: verdura, frutta, cereali; presta particolare attenzione agli animali domestici. Assicurati di dare loro una terapia antielmintica.
La giardiasi è una malattia, dopo la quale il corpo non sviluppa una forte immunità. Pertanto, puoi essere nuovamente infettato da esso. Ma il suo corso, come il trattamento, è piuttosto lungo. Stai attento: se compaiono segni dubbi, consultare il medico per non ritardare il trattamento.
- Giardia nel fegato: come rimuovere la giardia dal fegato
- Giardia: cos'è, come si manifesta e come trattarla
- Purifica il corpo dai parassiti con rimedi popolari
- Pulizia del corpo dai parassiti - mezzi e droghe