Sommario:
- Panoramica
- Le cause dell'enterobiasi
- Patogenesi della malattia
- Pinworm da vicino
- Percorso di trasmissione degli ossiuri
- Sintomi di enterobiasi
- Complicazioni di enterobiasi
- Diagnostica ossiuri
- Trattamento di enterobiasi
- Misure terapeutiche aggiuntive
- Misure di igiene

Video: Pinworms. Sintomi, Diagnosi E Metodi Di Trattamento

2023 Autore: Riley Dean | [email protected]. Ultima modifica: 2023-11-27 09:17
Pinworms. Sintomi, diagnosi e trattamento Gli ossiuri sono una malattia da elminti diffusa tra bambini e adulti. L'agente eziologico dell'enterobiasi sono gli ossiuri, che sono piccoli vermi bianchi. Una persona può contrarre l'enterobiasi a qualsiasi età, poiché la suscettibilità all'invasione è universale, ma il principale "gruppo a rischio" è, tuttavia, i bambini in età prescolare e primaria. È chiaro che a questa età il bambino impara attivamente il mondo che lo circonda, comunica con i coetanei, usando giocattoli comuni o articoli per la casa. Ma le cattive abitudini moltiplicano il rischio di infezione da vermi: un maggiore interesse nel provare tutto sulla lingua, succhiare le dita, mordersi le unghie e anche violare le regole dell'igiene personale. Ossiuri - i patogeni dell'enterobiasi entrano nel corpo umano solo attraverso la bocca, …
Panoramica
Risultato: hai risposto alle tue domande? Si prega di valutare l'utilità di questo articolo!
User Rating 0.29 (16 voti)
Gli ossiuri sono una malattia da elminti diffusa tra bambini e adulti. L'agente eziologico dell'enterobiasi sono gli ossiuri, che sono piccoli vermi bianchi. Una persona può contrarre l'enterobiasi a qualsiasi età, poiché la suscettibilità all'invasione è universale, ma il principale "gruppo a rischio" è, tuttavia, i bambini in età prescolare e primaria. È chiaro che a questa età il bambino impara attivamente il mondo che lo circonda, comunica con i coetanei, usando giocattoli comuni o articoli per la casa. Ma le cattive abitudini moltiplicano il rischio di infezione da vermi: un maggiore interesse nel provare tutto sulla lingua, succhiare le dita, mordersi le unghie e anche violare le regole dell'igiene personale. Ossiuri: gli agenti causali dell'enterobiasi entrano nel corpo umano solo attraverso la bocca e la fonte della malattia è solo una persona malata di enterobiasi.
Il contenuto dell'articolo:
- 1 Cause di enterobiasi
- 2 Patogenesi della malattia
- 3 Primo piano degli ossiuri
- 4 Modalità di trasmissione degli ossiuri
- 5 sintomi di enterobiasi
- 6 Complicazioni di enterobiasi
- 7 Diagnosi di ossiuri
- 8 Trattamento dell'enterobiasi
- 9 Misure di trattamento aggiuntive
-
10 Misure di igiene
10.1 Cosa fare
Le cause dell'enterobiasi

L'agente eziologico dell'enterobiasi è il pinworm - Enterobius vermicularus (Linnaeus, 1758; Leach, 1853).
Il nome Enterobius deriva dal greco enteron - intestino e bios - vita, vermicularis - ridotto dal latino - un verme, un verme che vive nell'intestino.
Pinworm è un piccolo nematode a forma di fuso di latte bianco, la cui cuticola ha una striatura trasversale.
La lunghezza della femmina adulta raggiunge i 9-12 mm, del maschio 3 - 5 mm, nella femmina l'estremità della coda è appuntita, nel maschio è smussata ea forma di uncino. Chiglie laterali affilate, che corrono lungo la lunghezza del corpo dell'elminto, formano vescicole della testa all'estremità anteriore. L'apparato digerente dell'elminto è rappresentato dall'apertura della bocca, limitata da tre labbra, un esofago cilindrico con espansione bulbosa, che passa nell'intestino e termina nell'ano nella parte posteriore del corpo.
Il bulbo dell'esofago e delle vescicole forma un apparato di aspirazione, che fornisce la fissazione degli elminti adulti alla parete intestinale.
Il sistema riproduttivo femminile è costituito da un'ovaia accoppiata, l'utero, che passa nella vagina e termina con la vulva. La vagina ha polpa muscolare, che nell'ambiente anossico dell'intestino umano è in uno stato spasmodico. Pertanto, le femmine parassite, essendo nel lume intestinale, non emettono uova. L'apparato riproduttivo maschile è rappresentato da un testicolo, che termina con una lunga spicola.

Le uova di ossiuri hanno una forma oblunga, un po 'asimmetrica, un lato è più piatto. Dimensione dell'uovo: 50-60 x 20-30 micron. Sono ricoperti da un sottile guscio liscio incolore a doppio contorno.
Gli elminti adulti vivono nella parte inferiore dell'intestino tenue, nel cieco e nella parte superiore dell'intestino crasso. Di norma, solo le femmine parassitano, i maschi dopo la copulazione vengono escreti con le feci. Gli elminti si nutrono del contenuto dell'intestino e sono ematofagi facoltativi. Il numero di individui che parassitano nell'intestino varia ampiamente da diverse decine a centinaia e migliaia. K. I. Skryabin, V. P. Pod'yapolskaya e R. S. Shultz hanno descritto un caso in cui 2750 parassiti sono stati trovati nell'intestino durante l'autopsia del cadavere di un bambino. Le invasioni intense sono associate a ripetute autoinfestazioni.
L'infezione umana con enterobiasi si verifica ingerendo uova mature di ossiuri, che contengono larve mobili. Sotto l'azione degli enzimi digestivi dell'intestino tenue, le larve vengono rilasciate dalle uova, scendendo nelle sue sezioni inferiori, passano 2-3 mute. Qui, il processo di copulazione termina ei maschi lasciano passivamente l'intestino. E i giovani ossiuri femminili si attaccano alla mucosa con l'aiuto delle vescicole della testa e l'azione di aspirazione del bulbo esofageo. Nell'utero di una femmina fecondata, le uova si formano e si accumulano, il cui numero raggiunge i 5-17 mila.
L'utero allargato allungato comprime il bulbo dell'esofago, lo sposta, a seguito del quale l'elminto perde la sua capacità di aderire alla mucosa e, sotto l'azione della peristalsi, scende nella parte inferiore dell'intestino crasso. Inoltre, durante la migrazione attiva dell'elminto nel retto, le uova nell'utero maturano fino allo stadio di una larva simile a un girino.
Superando la resistenza dello sfintere rettale, la femmina striscia sulle pieghe perianali e sulla pelle del perineo invaso. La presenza di ossigeno nell'aria rilassa il tratto genitale dell'elminto, a seguito del quale la femmina strisciante secerne le uova, che raggiungono l'invasività direttamente sul corpo dell'ospite. Durante il movimento della femmina, mucchi di uova, 100 - 300 in ciascuna, rimangono sulla pelle dell'infestato.
Gli ossiuri strisciano più spesso di notte, quando si addormentano e durante il sonno, quando i muscoli dello sfintere dell'ano sono in qualche modo indeboliti.
Con una significativa umidità e disordine intorno all'ano, la deposizione delle uova viene ritardata e gli ossiuri continuano a vagare, a volte strisciando lungo il perineo, non solo nella vagina, ma anche attraverso l'utero e le tube di Falloppio nella cavità pelvica, dove sono stati trovati incapsulati nel peritoneo.
Patogenesi della malattia
Il ciclo di vita del parassita dipende direttamente dalle condizioni sanitarie della casa di una persona e dalla sua osservanza delle regole di igiene personale. Una persona infetta da ossiuri rappresenta un grande pericolo per gli altri, poiché solo lui è la fonte dell'infezione. Le mani sporche di una persona infetta possono lasciare uova di vermi ovunque, sia in luoghi pubblici che su denaro, cibo, materiale scolastico, ecc. Inoltre, le mosche sono molto spesso portatrici di uova di elminti.
La stabilità nell'ambiente esterno, soprattutto in condizioni di temperatura e umidità ottimali, consente alle uova di ossiuri di conservare le proprietà invasive attive fino a tre settimane. Ma l'aumento della secchezza e della radiazione solare hanno un effetto dannoso su di loro. Attualmente, l'effetto dell'infestazione da ossiuri sul corpo umano è stato ampiamente studiato.
- L'effetto meccanico sulla mucosa dell'intestino umano è alla base della patogenesi dell'infestazione da ossiuri. Come risultato dell'adesione alla superficie della mucosa intestinale, nonché della penetrazione in essa più profondamente, gli ossiuri violano la sua integrità, che è pericolosa per l'aggiunta di un'infezione secondaria e l'emergere di focolai di infiammazione. Spesso gli ossiuri sono completamente immersi nello spessore della mucosa intestinale, mentre intorno a loro si formano dei granulomi, sono stati descritti casi di peritonite, a seguito della perforazione (perforazione) da parte degli ossiuri della parete dell'intestino tenue e della loro uscita nella cavità addominale. L'effetto meccanico dei parassiti irrita i recettori intestinali, che è la causa di disturbi riflessi nelle funzioni motorie e secretorie dell'apparato digerente con il successivo sviluppo di enterite, gastroduodenite e altre malattie. Gli ossiuri interrompono la normale composizione della flora microbica dell'intestino umano, il che porta inevitabilmente alla disbiosi.
- Le statistiche indicano che spesso gli ossiuri sono la causa dell'appendicite, introducendo un'infezione intestinale durante la scansione nel processo appendicolare. Allo stesso modo, gli ossiuri sono la causa di molte malattie ginecologiche, sia nelle donne che nelle ragazze (ad esempio, vulvovaginite), nonché malattie delle vie urinarie (cistite). Come risultato di un prurito straziante sulla pelle nella zona dell'ano, del perineo, dei genitali, compaiono numerosi graffi che, in caso di un'infezione secondaria, si infiammano, complicati da dermatiti, eczemi.
- Rilasciando prodotti metabolici (tossine), gli ossiuri possono causare intossicazione del corpo, che si manifesta particolarmente spesso nei bambini e nelle donne durante la gravidanza, causa di grave tossicosi.
- L'influenza dei parassiti sul sistema nervoso umano è ben nota, poiché la mancanza di un riposo notturno completo influisce negativamente sul suo benessere generale, sulle prestazioni, sull'attività e sull'umore.
- La presenza di parassiti riduce le forze immunitarie dell'organismo, determinando un aumento dell'incidenza di malattie virali e batteriche tra quelle infestate da ossiuri.
- Come risultato di numerose osservazioni negli ultimi anni, è stato stabilito l'effetto immunosoppressivo degli ossiuri sul corpo del bambino, cioè i parassiti sono in grado di sopprimere lo sviluppo dell'immunità post-vaccinazione contro la difterite. Secondo le statistiche, nel 18% dei bambini vaccinati tre volte con il vaccino DPT, gli anticorpi anti-difterite sono semplicemente assenti e in un altro 14% gli anticorpi sono presenti in titoli molto bassi.
Pinworm da vicino
L'aspetto del pinworm non è affatto spaventoso, a differenza, diciamo, del trematode epatico: è un verme bianco anonimo lungo circa 1 cm (femmina) o 3-4 mm (maschio). L'estremità anteriore (bocca) dell'elminto ha un leggero ispessimento per l'attaccamento alla parete intestinale. L'estremità posteriore della femmina ossiuri è appuntita (scusate per il gioco di parole involontario) e il maschio è arrotondato.
Il pinworm vive per circa 4 settimane, passando durante questo periodo una serie di tappe importanti della sua esistenza. La fecondazione della femmina avviene nel solito ambiente per gli ossiuri - nell'intestino crasso, dopo di che il maschio muore e la femmina, al richiamo della sua natura, si precipita all'uscita dal retto.
Segue la fase della deposizione delle uova, che per non andare lontano la femmina si adagia intorno all'ano, nella piega sotto le natiche o nel perineo. Questo di solito accade di notte: le uova sono attaccate alla superficie della pelle con uno speciale adesivo che provoca prurito e irritazione. Avendo dato un inizio alla vita alla futura prole, muore anche la femmina. Cosa succederà dopo …
Percorso di trasmissione degli ossiuri

Dopo la nascita dell'uovo, la larva matura in esso per un po 'di tempo - circa 5 ore, dopodiché è pronta per continuare lo stile di vita parassitario dei suoi antenati. Come accennato un po 'sopra, il processo di deposizione delle uova è accompagnato da un forte prurito, che costringe una persona a grattare l'area pruriginosa.
Questo è esattamente ciò che aspettano gli ossiuri: attraverso le mani contaminate dalle uova del parassita, si diffondono ulteriormente: sotto le unghie, sulla lettiera, sui colon). Una volta nell'intestino, gli ossiuri emergono dalle uova e iniziano a crescere. In due settimane sono pronti per un'ulteriore procreazione. Pertanto, la via di trasmissione degli ossiuri è fecale-orale. Può essere prevenuto osservando le regole dell'igiene personale.
Sintomi di enterobiasi
Le manifestazioni cliniche dell'enterobiasi sono varie e dipendono dall'intensità dell'infezione, dalla frequenza delle reinvasioni e dalla risposta individuale della persona infetta. Inoltre, numerose osservazioni confermano l'importanza dell'età, vale a dire una reazione più grave e spesso complicata del corpo del bambino.
Le osservazioni di un parassitologo A. S. Kozlov (1985), che ha condotto un autoesperimento ripetendo sette volte le infezioni da ossiuri nel corso di due anni, sono di indiscutibile interesse. Raggiungendo l'affidabilità pratica, ha ingoiato diverse dosi di uova - 4 reinvasioni e 2 superinvasioni - da 1000 a 10000. Di conseguenza, l'autore aveva motivo di concludere che nel decorso clinico dell'enterobiasi, come altre elmintiasi, ci sono due fasi: acuta e cronica …
Con l'invasione primaria, secondo questi dati, l'incubazione clinica è di due giorni, la fase acuta è di 5-7. Incubazione parassitologica: l'inizio dell'isolamento delle femmine, che determina effettivamente la durata della fase cronica di un'infezione, è di 35-75 giorni.
I principali sintomi clinici della fase acuta dell'enterobiasi sono dolore addominale, disturbi intestinali mattutini, nausea e movimenti intestinali frequenti fino a 4 volte al giorno. Questi fenomeni durano fino a 5 - 7 giorni, le feci rimangono accelerate fino alla fine dell'invasione.
La natura delle manifestazioni cliniche nella fase cronica è ambigua. In alcuni degli infetti, l'enterobiasi procede senza lamentele, in assenza di sintomi clinici. L'intensità dei sintomi nella fase cronica dell'enterobiasi dipende principalmente dall'intensità dell'invasione e dalla frequenza della super e reinvasione.
Con un'invasione debole, il disturbo principale è il prurito perianale, che si verifica più spesso la sera prima di coricarsi, quando ci si addormenta e talvolta il dolore addominale. Dopo 2-3 giorni, tutti questi sintomi scompaiono e, di regola, si ripresentano ogni 3-4 settimane. Questa periodicità è associata al completamento dello sviluppo di una nuova generazione di elminti come risultato della reinvasione.

Con una lieve invasione, il disturbo principale è il prurito perianale, che si verifica più spesso la sera prima di coricarsi, quando ci si addormenta, a volte dolore addominale
Con un'invasione più intensa e prolungata, il prurito perianale disturba l'invasore non solo nelle ore serali e notturne, ma anche durante il giorno. Il dolore addominale si intensifica, più spesso nella regione ileocecale destra, che ricorda il dolore in appendicite, tenesmo, flatulenza e si verificano feci molli. Il prurito insopportabile interrompe il sonno, diventa la causa della nicturia, la masturbazione. Da parte dell'emogramma si nota leucocitosi moderata, l'eosinofilia del sangue periferico, che aumenta gradualmente nella fase iniziale, raggiunge un massimo (23%) entro 16 giorni, quindi diminuisce gradualmente entro la fine dell'invasione al 4-5%.
Di regola, vengono espressi sintomi neurologici, come mal di testa, vertigini, perdita di memoria. I bambini spesso soffrono, diventano capricciosi, lamentosi, si stancano rapidamente e non percepiscono bene le abilità utili. L'instabilità dell'attenzione, l'incapacità di concentrazione riduce il rendimento scolastico, negli adulti - la capacità di lavorare.
L'enterobiasi ha un effetto negativo affidabile sulle reazioni comportamentali e sullo sviluppo neuropsichico dei bambini in età prescolare. Vengono descritti casi di svenimento e convulsioni epilettiformi nei bambini, causalmente associati a enterobiasi.
Gravi complicanze dell'enterobiasi comprendono appendicopatie e appendiciti, proctiti e paraproctiti, dermatiti ed eczemi della regione perianale con i loro sintomi caratteristici.
La causa indiscutibile della vulvite dolorosa e della vulvovaginite nelle ragazze è spesso l'enterobiasi cronica.
M. G. Makarova ha scoperto che l'enterobiasi causa una significativa diminuzione dell'immunità aspecifica: l'attività della saliva lisozima (1,5 volte) e il contenuto di alfa-interferone (a un livello inferiore a 2 unità / ml), allo stesso tempo non influisce sul contenuto gamma di interferone. Questi dati sono di particolare interesse per stabilire le cause dell'immunosoppressione, che è particolarmente comune nei bambini.
La prognosi in assenza di complicanze con enterobiasi è favorevole.
In conclusione, è necessario prestare attenzione al polimorfismo delle manifestazioni cliniche causalmente associate all'enterobiasi, ma caratteristiche delle più diverse patologie d'organo. Questo è ciò che porta all'inevitabile appeal dell'invasivo per medici di diverse specialità: gastroenterologi, ostetrici-ginecologi, neuropatologi, allergologi, dermatologi, urologi, chirurghi, ecc. E solo il corretto orientamento di un tale specialista sulla necessità di escludere l'invasione enterobiotica fornisce un'assistenza qualificata al paziente.
Complicazioni di enterobiasi
La gravità dei sintomi e la possibilità di complicanze dipenderanno dal numero di elminti infetti, dal luogo del loro attaccamento nell'intestino e dalla risposta del corpo (con un tipo di risposta ipertensivo, i sintomi saranno più pronunciati). Le complicanze più comuni includono: dallo stomaco e dall'intestino - appendicite, disbiosi. Da parte del sistema riproduttivo femminile - vaginite, endometrite, salpingite.
Diagnostica ossiuri

Emocromo completo (CBC) - aumento di E (eosinofili) - una risposta allergica all'introduzione di elminti. Forse l'immagine del sangue mostrerà un'infiammazione, ma questo parlerà solo di un decorso complicato dal tratto gastrointestinale.
Il principale metodo diagnostico è la microscopia della raschiatura perianale (si fa al mattino o alla sera, prima del lavaggio, con un intervallo di 3 giorni), lo stesso studio viene ripetuto dopo 3 settimane per valutare l'efficacia del trattamento. È possibile utilizzare la ricerca scatologica, ma le possibilità di rilevare ossiuri saranno ridotte al minimo, perché sono in uno stato non fisso solo al momento della deposizione delle uova, altrimenti potrebbero non essere nemmeno rilevati.
Viene anche praticato il metodo del nastro adesivo, utilizzando nastro di plastica sulla zona perianale, dopodiché i risultati vengono esaminati al microscopio direttamente sul nastro.
Trattamento di enterobiasi
Una condizione necessaria per il trattamento di successo di un paziente con enterobiasi è l'implementazione simultanea dell'intero complesso di misure preventive per prevenire la reinvasione. Questa è, prima di tutto, una stretta aderenza al regime igienico personale non solo per i pazienti, ma anche per tutti i contatti nell'epidemia. Tenendo conto dell'elevata contagiosità dell'invasione prima del trattamento dell'invasivo rivelato, tutti i contatti sono soggetti a esame per enterobiasi - bambini raschiando, adulti - interrogando. Tutti identificati infestati nel focolaio, la famiglia è soggetta a sverminazione simultanea.
Le principali raccomandazioni per un regime sanitario e igienico nei focolai familiari di enterrebiosi includono quanto segue:
-
Pinworms Enterobiasi - una malattia delle mani sporche enterobiasi - una malattia delle mani sporche, quindi, la pulizia delle mani e delle unghie, la lotta contro la cattiva abitudine di mordersi le unghie, prendere le dita in bocca, lavarsi le mani con il sapone prima di mangiare è la base del trattamento di successo;
- infestato dovrebbe dormire in pantaloncini chiusi, cioè con elastici non solo intorno alla vita, ma anche intorno alle gambe, cambiarli quotidianamente;
- lavaggio obbligatorio della zona perianale con acqua e sapone la notte e la mattina dopo il sonno;
- in presenza di prurito nella regione perianale prima di coricarsi, si consiglia un clistere detergente con soda; è progettato solo per la rimozione meccanica dei vermi dal retto; calcolo del bicarbonato di sodio - per un clistere: 1/2 cucchiaino per 1 bicchiere di acqua bollita a temperatura ambiente (non sono raccomandati clisteri di aglio, latte-aglio, aceto, perché irritano la mucosa rettale);
- lavaggio quotidiano del corpo, bagno sotto la doccia;
- il cambio quotidiano della biancheria da letto e la stiratura con ferro caldo è efficace, ma difficile da fare e, se si seguono tutte le raccomandazioni sopra riportate, non è necessario.
In presenza di invasioni nei bambini piccoli, si consiglia, dopo il lavaggio serale di notte, di posare un piccolo tampone di cotone spalmato di pomata alla vaselina nell'ano. Questo impedisce lo strisciamento degli ossiuri femminili, allevia il prurito del bambino, nelle donne e nelle ragazze impedisce agli ossiuri di strisciare nella vagina.
Secondo A. V. Markin, anche la nomina di un solo tampone di cotone a un paziente porta a una diminuzione dell'invasione di 1,5 - 6,1 volte, mentre un trattamento farmacologico è solo 1,9 volte.
Con l'implementazione incondizionata e di alta qualità di queste raccomandazioni, il paziente può sbarazzarsi dell'invasione senza trattamento farmacologico.
Tuttavia, come l'esperienza ha dimostrato, il recupero dell'infestato viene effettuato più velocemente e in modo più affidabile se si osserva il complesso: trattamento farmacologico sullo sfondo di un regime sanitario e igienico.
Con una debole infestazione da parassiti, l'attuazione di queste misure è sufficiente per l'autoguarigione. L'opportunità di prescrivere la terapia farmacologica è determinata solo da un medico. In caso di invasione massiccia, lo schema si è dimostrato efficace; terapia farmacologica e rigoroso rispetto del regime sanitario e igienico. Ai fini della sverminazione, vengono prescritti farmaci:
- pirantel pamoat (combantrina) 5-10 mg / kg per via orale, una volta dopo colazione;
- mebendazolo (vermox) 10 mg per via orale, una volta. In caso di re-invasione, il trattamento viene ripetuto dopo due e quattro settimane;
- albendazolo (400 mg) per bocca, una volta;
- carbendacim (10 mg) per via orale, tre dosi in un giorno;
- la piperazina (la dose giornaliera è di 3 grammi) viene assunta in tre dosi mezz'ora prima dei pasti per cinque giorni. Se necessario, il corso del trattamento farmacologico viene ripetuto dopo dieci giorni.
Quando si trattano i bambini, il dosaggio dei farmaci antielmintici viene prescritto tenendo conto del peso e dell'età del bambino. Non dimenticare il pericolo dell'automedicazione. Quando prescrive un trattamento farmacologico, il medico tiene conto della presenza di malattie concomitanti o gravi complicazioni nel paziente, nonché dell'interazione di farmaci antielmintici con altri farmaci, ad esempio Vermox riduce la necessità di insulina, che è importante per un paziente con diabete mellito. Inoltre, ci sono una serie di controindicazioni all'uso di farmaci antielmintici: gravidanza, allattamento, sensibilità individuale, età (ad esempio, vermox non è raccomandato per i bambini sotto i due anni di età), insufficienza epatica, colite ulcerosa. I medicinali per il paziente devono essere prescritti solo da un medico. La prognosi per l'enterobiasi è favorevole.
Misure terapeutiche aggiuntive

Nelle forme gravi di enterobiasi, il trattamento antielmintico deve essere combinato con l'uso di farmaci, la cui azione è volta ad eliminare le complicanze.
Contro il prurito, si consiglia ai pazienti di assumere antistaminici per via orale (loratadina, citirizina, ecc.) In dosaggi specifici per età.
Se il prurito è insopportabile, un clistere serale aiuta: adulti - 4-5, bambini 1-3 bicchieri d'acqua, aggiungendo mezzo cucchiaino di soda a ciascun bicchiere (allo stesso tempo, gli ossiuri femminili vengono lavati dalla parte inferiore dell'intestino crasso, pronti a deporre le uova, che previene il prurito intorno all'ano, graffi e contaminazione del corpo, indumenti e biancheria da letto di un paziente con uova di parassiti).
In modo che dopo la morte di massa degli elminti non si verifichi la tossicosi del corpo con i prodotti di decadimento degli elminti, puoi assumere enterosorbenti (12 ore al giorno dopo l'assunzione di farmaci antielmintici - a seconda del tasso di eliminazione dei farmaci dal corpo: non puoi assumere farmaci antielmintici ed enterosorbenti allo stesso tempo - questo può portare al fatto che anche il farmaco viene assorbito e non funzionerà).
Misure di igiene
- dovrebbe essere effettuato da tutti i membri della famiglia (dopo che la terapia farmacologica è stata somministrata anche a tutti i membri della famiglia)
- tempistica - 2-3 settimane
Cosa è necessario fare
-
Pinworms L'igiene delle unghie è una misura importante per la prevenzione degli ossiuri per tagliare le unghie lunghe (per escludere l'accumulo di uova di ossiuri sotto di loro)
- lavarsi accuratamente le mani con sapone antibatterico (soprattutto sotto le unghie) al mattino, dopo aver usato il bagno, prima di mangiare
- non pettinare le aree pruriginose
- durante l'intero periodo delle misure igieniche, il paziente deve dormire in pantaloncini aderenti al corpo (la possibilità di graffiare diminuisce), i bambini possono indossare guanti sulle mani durante la notte (gli spazi sotto le unghie non sono contaminati)
- biancheria intima e biancheria da letto devono essere bollite e stirate (prestare particolare attenzione alle cuciture)
- è necessario effettuare la pulizia a umido quotidiana (per ridurre la quantità di polvere in cui possono essere posizionate le uova di elminti)
Meglio conduci misure igieniche, più è probabile una cura completa dall'enterobiasi.
- Vermi elminti. Quali vermi vivono in una persona. Tipi di parassiti
- Vermi - rimedi popolari - ricette
- Come rimuovere i vermi da una persona con rimedi popolari
- Ascaris negli adulti: sintomi, trattamento e prevenzione
Raccomandato:
Sintomi Dei Vermi Nei Gatti: Metodi E Metodi Di Trattamento

Sintomi dei vermi nei gatti. Vermi nei gatti. Segni comuni di vermi nei gatti Diagnosi di invasioni da elminti nei gatti. Infestazione da vermi (vermi) nei gatti
Staphylococcus Aureus - Sintomi E Metodi Di Trattamento, Diagnosi E Tipi Di Malattia, Consiglio Di Un Parassitologo

Ultimo aggiornamento 15 gennaio 2020 alle 15:44Tempo di lettura: 6 minutiLo Staphylococcus aureus è un batterio le cui cellule (sferiche) infettano vari organi, compresi quelli interni, così come il cuore. Il nome Staphylococcus aureus deriva dal greco - "staphilè" che significa "gruppo". Qu
Sintomi, Diagnosi E Metodi Di Trattamento Della Filariosi

La filariosi è un sintomo di un'infezione parassitaria. Che cos'è, le fasi della filariosi e le tre fasi principali dell'elmintiasi, i sintomi della malattia in una fase iniziale, il trattamento
Teniosi: Sintomi E Trattamento, Scelta Dei Farmaci, Diagnosi E Metodi Di Infezione

Quali sintomi indicano la necessità di un trattamento della teniasi? Metodi di infezione e diagnosi di patologia. Terapia farmacologica e ricette popolari per fare infusi
Clostridia Perfringens: Trattamento, Diagnosi, Quali Malattie Provoca, Metodi Di Trattamento

Contenuto della paginaInformazione GeneraleProprietà biologicheQuali malattie causa Clostridia Perfringens?Metodi diagnostici e di controlloPuoi sconfiggere i parassiti!Clostridia Perfringens è un batterio che è l'agente eziologico di pericolose malattie umane (gangrena gassosa, malattie di origine alimentare).Al