Sommario:
- Elminti ed elminti: una caratteristica generale
- Modi di infezione da elminti di un adulto
- Diagnosi di elmintiasi negli adulti
- Elmintiasi - le fasi principali negli adulti
- Sintomi di elminti negli adulti
- Caratteristiche del decorso dell'elmintiasi durante la gravidanza
- Elmintiasi - prevenzione

Video: Elmintiasi: Cause, Sintomi, Diagnosi E Trattamento

Elmintiasi sono malattie causate da elminti, in altre parole, vermi. I vermi possono entrare nel corpo umano dall'ambiente esterno o attraverso il contatto con vettori di infezione. L'elmintiasi, i cui sintomi negli adulti sono molto estesi, peggiora significativamente le condizioni del corpo. Le persone infette possono provare dolore in varie parti del corpo, una sensazione di costante affaticamento, disturbi dell'apparato digerente e del sonno, nonché altri fenomeni spiacevoli.
Il contenuto dell'articolo:
- 1 Elminti ed elminti - caratteristiche generali
-
2 modi di infezione da elminti di un adulto
- 2.1 Infezione da elminti attraverso il suolo e l'acqua
- 2.2 Infezione da elminti durante la comunicazione con una persona malata
- 2.3 Infestazione da vermi attraverso alimenti non trasformati
- 3 Diagnosi di elmintiasi negli adulti
-
4 Elmintiasi - le fasi principali negli adulti
- 4.1 Stadio acuto dell'elmintiasi
- 4.2 Stadio cronico dell'elmintiasi
-
5 Sintomi di elminti negli adulti
- 5.1 Disturbi del tratto gastrointestinale
- 5.2 Reazioni allergiche e manifestazioni cutanee
- 5.3 Patologie del sistema nervoso e malessere generale
- 5.4 Diminuzione dell'immunità e, di conseguenza, sviluppo di malattie infettive
- 6 Caratteristiche del decorso dell'elmintiasi durante la gravidanza
- 7 Elmintiasi - prevenzione
Elminti ed elminti: una caratteristica generale
Gli elminti sono un gruppo ampio e diversificato di vermi che parassitano il corpo umano. E tutte le malattie causate da questi vermi sono chiamate collettivamente elmintiasi.

In effetti, ogni tipo di verme provoca una certa elmintiasi, caratterizzata da proprie manifestazioni cliniche, caratteristiche del decorso, metodi di trattamento e prevenzione, nonché modalità di infezione e opzioni di esito.
Ogni elmintiasi ha il suo nome, che le viene dato dal nome latino del verme parassita che l'ha provocato. Ad esempio, i nematodi causano ascariasi, trichinella - trichinosi, ossiuri - enterobiasi, ecc. Ma in generale, tutte le infezioni parassitarie causate da diversi vermi sono combinate in un gruppo di elminti.
Elmintiasi. Di conseguenza, se una persona scopre di essere malata di elmintiasi, significa che nel suo corpo è presente una sorta di verme parassita. Ma per una diagnosi più accurata, è necessario sapere che tipo di verme è. A seconda della posizione dell'elminto, una persona ha varie manifestazioni cliniche di un'infezione parassitaria.
Per questo vengono eseguite varie analisi, durante le quali viene stabilito il tipo di parassita che ha causato la malattia, e solo dopo che viene avviato tale trattamento, finalizzato all'eliminazione del tipo di elminto identificato. Tutti gli elminti nel corso del loro sviluppo attraversano diverse fasi (uovo, larva, individuo maturo), che sono il loro ciclo vitale.
Di conseguenza, negli esseri umani, sia le larve che le uova e gli individui sessualmente maturi di vari elminti possono parassitare. Tuttavia, per ogni particolare tipo di verme, il corpo umano è un ospite intermedio o finale.

Pertanto, alcuni elminti parassitano gli esseri umani solo sotto forma di larve o uova, mentre altri solo sotto forma di individui sessualmente maturi. Gli elminti possono parassitare in vari organi e tessuti del corpo umano, ad esempio nel lume intestinale, nei vasi sanguigni, nel fegato, nel pancreas, nei polmoni, nel cervello, ecc.
A seconda del tipo di parassita, della sua localizzazione e delle caratteristiche individuali del corpo umano, l'elmintiasi può manifestarsi in forma latente, manifestandosi solo con sintomi sfocati e impliciti, oppure in forma grave con possibile esito fatale.
Di norma, le larve e le uova di elminti si sviluppano nell'ambiente esterno (suolo, acqua) o nel corpo di un ospite intermedio (gatti, cani, pesci, bestiame, ecc.) E gli individui già sessualmente maturi si parassitano nel corpo dell'ospite finale. Per gli elminti, il corpo umano può essere sia l'ospite finale che intermedio.
Modi di infezione da elminti di un adulto
Si ritiene che l'infezione da elminti si sia verificata in ogni seconda persona. Ciò può essere spiegato dal fatto che la probabilità che uova o larve entrino nel corpo umano è piuttosto alta a causa della varietà delle vie di trasmissione. Una persona può incontrare l'agente patogeno quasi ovunque: in un corpo d'acqua, cibo, suolo, articoli per la casa.
Infezione da elminti attraverso il suolo e l'acqua

Attraverso il suolo e l'acqua - geohelminthiases. Si sviluppano nella sabbia, nel suolo e nell'acqua, quindi entrano nel corpo umano e iniziano a deporre le uova lì. Inoltre, le uova del verme entrano nell'ambiente esterno insieme agli escrementi e aspettano dietro le quinte per infettare una nuova persona.
Mangiare frutta e verdura scarsamente lavate, mani sporche, polvere sul cibo può portare a infezioni umane da geoelminti. Alcune uova di parassita entrano nel corpo umano attraverso la pelle dei piedi e delle caviglie.
Infezione da elminti durante la comunicazione con una persona malata
Elmintiasi. Persona malata: in questo modo vengono trasmessi più spesso gli ossiuri, le cui uova vengono deposte nell'area dell'ano umano. Con il contatto diretto, rimangono sulle mani e quindi su tutto ciò che la persona ha toccato. Una stretta di mano elementare può causare infezioni.
È molto importante lavarsi le mani, non solo quando necessario, ma anche solo per pulirle da eventuali infezioni accidentali.
Quando gli ossiuri compaiono in un bambino, inizia a grattare l'ano, quindi tocca lenzuola, giocattoli, asciugamani, piatti, diffondendo elminti in tutto il territorio di residenza.
Infestazione da vermi attraverso cibo non trasformato
Alcuni elminti parassitano all'interno di animali e pesci. Con un trattamento termico insufficiente del cibo, mantengono la loro vitalità ed entrano nel corpo umano durante i pasti.

Il pesce essiccato e i piatti di carne cruda sono particolarmente pericolosi. Questa categoria include anche l'uso di acqua non depurata (da un pozzo o da corpi idrici), che contiene molte uova di parassiti. Insetti Alcuni tipi di elminti possono entrare nel sangue umano immediatamente dopo una puntura d'insetto.
Diagnosi di elmintiasi negli adulti
Poiché l'elmintiasi è un intero gruppo di diverse malattie, per la sua diagnosi sono necessari molti metodi di ricerca. Questi includono:
- analisi dell'anamnesi e reclami della malattia: malessere, debolezza generale, stanchezza; reazioni allergiche (orticaria, eruzione cutanea allergica); diminuzione dell'appetito (in alcuni casi, al contrario, il suo aumento); nausea; vomito; mal di stomaco; disturbi delle feci (diarrea, costipazione); perdita di peso; scarico di vermi (ad esempio ossiuri) o dei loro frammenti (tenie) nelle feci; prurito nella zona anale (più tipico degli ossiuri); disturbi del sonno (sonno agitato); digrignare i denti nel sonno;
- analisi delle feci per elminti: (rilevamento di uova di elminti nelle feci del paziente);
- esame del sangue tramite ELISA: rilevamento di anticorpi contro gli elminti. Gli anticorpi sono proteine specifiche del sistema immunitario, la cui funzione principale è quella di riconoscere il patogeno (virus o batteri) per poi eliminarlo;
- radiografia a contrasto dell'intestino: con un grande accumulo di vermi nel lume intestinale, dopo l'ingestione di una speciale miscela di contrasto, nell'immagine diventano visibili accumuli di vermi nell'intestino;
- raschiando per enterobiasi: le uova di ossiuri si trovano quando si esamina uno striscio dalla pelle che circonda l'ano al microscopio (il raschiamento viene prelevato dalla pelle con una spatola imbevuta di glicerina);
- in rari casi, i vermi stessi possono essere trovati nelle feci (ossiuri - relativamente spesso);
- è anche possibile consultare uno specialista in malattie infettive, un parassitologo.
Elmintiasi - le fasi principali negli adulti
Dopo che gli elminti o le loro larve sono entrati nel corpo umano, si osservano le seguenti fasi delle manifestazioni cliniche:
Stadio acuto dell'elmintiasi
Questa fase può durare da 1 settimana a 3 mesi e si manifesta con varie reazioni allergiche e tossiche comuni, indipendentemente dal tipo di parassita. Possono svilupparsi gravi danni agli organi come l'epatite. Se non si esegue un trattamento adeguato dell'elmintiasi nella fase cronica, la malattia si trasforma in una fase cronica.

Le lesioni gravi caratteristiche della fase acuta della malattia sono: polmonite; miocardite allergica; meningoencefalite; epatite; disturbi dell'emostasi. Quando esaminati, gli infetti possono mostrare un aumento del fegato e della milza - epatosplenomegalia, nel sangue - un aumento del numero di eosinofili - eosinofilia, uno squilibrio di diversi tipi di proteine - disproteinemia.
Nella fase acuta della malattia, i pazienti lamentano:
- eruzioni cutanee ricorrenti pruriginose; edema locale o generalizzato;
- febbre; un aumento dei linfonodi regionali;
- dolore ai muscoli e alle articolazioni; tosse, attacchi di soffocamento, dolore al petto;
- dolore addominale, nausea, vomito, disturbi delle feci.
Stadio cronico dell'elmintiasi
Nella fase cronica dell'elmintiasi, le manifestazioni cliniche dipendono direttamente da quali organi l'elminto parassita, dall'intensità dell'invasione e persino dalle sue dimensioni. Esiste un certo livello del numero di ciascun tipo di parassita, al quale si verificano determinate manifestazioni cliniche.

L'effetto clinico dipende dalla posizione, dal tipo e dal numero di parassiti. I singoli individui non causano problemi evidenti ai loro ospiti. I sintomi della malattia compaiono quando ci sono troppi parassiti, con conseguenti manifestazioni di intossicazione prolungata: malessere, perdita di appetito, sonnolenza e debolezza costanti, perdita di peso.
I parassiti si nutrono di alimenti che entrano nel corpo umano (proteine, vitamine), quindi, nella fase cronica dell'elmintiasi, c'è una carenza di vitamine e minerali nel corpo umano. Di conseguenza, il sistema immunitario si indebolisce e diventa suscettibile a varie malattie infettive.
Come risultato di danni meccanici ai tessuti causati da elminti, possono verificarsi infiammazioni, atrofia dei tessuti e disturbi di varie funzioni di organi e sistemi. Può verificarsi un'ostruzione intestinale, a causa del blocco intestinale con ascaridi. I prodotti di scarto degli elminti causano effetti tossici e allergici generali.
Sintomi di elminti negli adulti
Ad esempio, i nematodi possono prima entrare nello stomaco e da lì, con il flusso sanguigno, entrare nei polmoni o nel fegato. Lì si sviluppano entro tre settimane, dopo di che entrano di nuovo nell'intestino o nello stomaco.
Gli echinococchi sono in grado di infettare muscoli e ossa e le tenie penetrano persino nel cervello. Inoltre, alcuni tipi di elminti possono essere nel sistema respiratorio, causando una tosse persistente.
I segni di infezione dipendono direttamente dalla localizzazione dei vermi nel corpo. Le più grandi colonie di parassiti - nematodi, ossiuri, tenie - si trovano nell'intestino, tuttavia alcuni elminti sono in grado di muoversi attraverso il corpo.
Gli ossiuri si trovano spesso nell'ano, causando un forte prurito. Nelle donne, possono anche essere localizzati nei genitali. Parassiti come il trematode felino e il trematode epatico spesso vivono nel fegato e nel pancreas.
A seconda della localizzazione, si verificano le seguenti manifestazioni di elmintiasi:
Disfunzione del tratto gastrointestinale
- stitichezza: i grandi vermi possono chiudere il lume intestinale, provocando una violazione delle feci. La stitichezza può durare più di due giorni;
- diarrea: alcuni parassiti producono una sostanza speciale che stimola il corpo a espellere i residui di cibo non digerito insieme a molta acqua;
- flatulenza: alcuni tipi di elminti provocano gonfiore nell'intestino tenue, con conseguente formazione di gas in eccesso. Se non ti sbarazzi dei vermi in tempo, la flatulenza può durare fino a diversi mesi;
- Sindrome dell'intestino irritabile: gli elminti possono causare infiammazioni nell'intestino, con conseguente malassorbimento di sostanze nutritive e movimenti intestinali irregolari.
Reazioni allergiche e manifestazioni cutanee
- allergia: le secrezioni di elminti possono indurre il corpo a produrre cellule speciali: eosinofili. Portano all'infiammazione dei tessuti, che provoca lo sviluppo di reazioni allergiche;
- malattie della pelle: di conseguenza, una persona sviluppa acne, rughe, orticaria, acne e persino papillomi. A volte l'infezione da elminti porta ad una maggiore fragilità di unghie e capelli;
- anemia: alcuni tipi di vermi sono in grado di attaccarsi alle pareti dell'intestino, ricevendone non solo i nutrienti, ma anche il sangue. Di conseguenza, una persona sviluppa anemia;
- cambiamento di peso: il più delle volte, l'infestazione da elminti porta a una drammatica perdita di peso. Il fatto è che i parassiti assorbono una quantità significativa di sostanze nutritive che entrano nel corpo umano con il cibo. Inoltre, la presenza di invasione elmintica porta spesso alla perdita di appetito. Tuttavia, in alcuni casi, si osserva un aumento del peso corporeo in una persona: questo processo è una reazione protettiva del corpo al rilascio di vermi;
Patologie del sistema nervoso e malessere generale
- problemi nel funzionamento del sistema nervoso: la presenza di vermi nel corpo influisce negativamente sullo stato del sistema nervoso. Di conseguenza, una persona sviluppa ansia, ansia e persino depressione;
- disturbi del sonno: se una persona si sveglia ogni notte nel mezzo del sonno, ciò può indicare un'invasione da elminti. È in questo momento che il fegato viene ripulito dalle tossine prodotte dagli elminti. Di solito di notte, i parassiti possono lasciare il corpo attraverso l'ano e questo processo è accompagnato da una sensazione di forte prurito;
- processo infiammatorio nel tratto respiratorio: gli elminti possono muoversi liberamente attraverso vari organi e, naturalmente, il sistema respiratorio non fa eccezione. Se i vermi bloccano le vie aeree, la respirazione può essere difficile. Inoltre, una persona ha spesso tosse e la temperatura corporea aumenta. Una complicanza piuttosto pericolosa dell'elmintiasi è lo sviluppo dell'asma bronchiale.
Diminuzione dell'immunità e, di conseguenza, sviluppo di malattie infettive
- Disturbi del sistema immunitario : l' infestazione da elminti può causare disturbi immunitari. Di conseguenza, una persona ha molte più probabilità di soffrire di malattie virali. Può sviluppare reazioni allergiche a cibi familiari. Nell'intestino si sviluppa spesso disbiosi o colite e sul viso compaiono acne ed herpes.
- malattie oncologiche: gli elminti possono avvelenare il corpo così gravemente che il sistema immunitario semplicemente non può far fronte a questo processo. Di conseguenza, si sviluppano varie complicazioni, comprese quelle che favoriscono la comparsa di tumori maligni.
Caratteristiche del decorso dell'elmintiasi durante la gravidanza
Nessuno è immune dall'infezione da vermi e, naturalmente, le donne incinte non fanno eccezione. Inoltre, durante la gestazione di un bambino, il sistema immunitario è significativamente indebolito e quindi aumenta la minaccia dello sviluppo dell'elmintiasi.

Per evitare che ciò accada, vale la pena prestare attenzione alla prevenzione della malattia: è bene lavarsi le mani dopo aver usato il bagno o il contatto con gli animali, elaborare con cura verdure, erbe e frutta prima di mangiare.
Se infettato da ascaris, il dosaggio è di 1,5-2 g, il corso del trattamento è di 2 giorni, 2 dosi un'ora prima dei pasti. Se a una donna incinta vengono diagnosticati ossiuri, la terapia deve essere continuata per 5 giorni, assumendo il farmaco allo stesso dosaggio.
Se l'infezione si verifica, consultare immediatamente un medico. Non tutti i medicinali per i vermi possono essere presi durante la gravidanza. Durante questo periodo è consentito solo l'uso di piperazina.
I vermi sono abbastanza comuni negli adulti, causando gravi disturbi nel lavoro di molti organi e sistemi. Al fine di prevenire lo sviluppo di complicazioni pericolose, vale la pena impegnarsi nella prevenzione dell'elmintiasi.
Elmintiasi - prevenzione
Le elminti sono malattie parassitarie, vengono curate da un medico di malattie infettive. Tuttavia, molte persone che si ammalano all'inizio non sanno cosa è successo loro. Per qualsiasi condizione poco chiara, è meglio contattare un terapista locale.
In alcuni casi, se vari organi interni sono colpiti da parassiti, è necessario consultare un cardiologo, pneumologo, neurologo, gastroenterologo, oftalmologo, urologo. Se ci sono animali domestici in casa, è necessario fornire loro cure adeguate, compresa la loro regolare vaccinazione e sverminazione.
La base per la prevenzione primaria di qualsiasi tipo di elmintiasi (cioè la prevenzione dell'infezione) è la formazione sia di un bambino che di un adulto, uno stile di vita sano, che include il benessere sociale della famiglia, il livello di cultura di tutti i suoi membri e la sicurezza materiale.
La misura preventiva più importante è un trattamento termico sufficiente della carne e dei prodotti ittici. Il pesce crudo (come il sushi) non dovrebbe essere mangiato. La prevenzione dell'elmintiasi può essere effettuata attraverso l'uso di medicinali.
Indicazioni per l'uso di medicinali per la prevenzione:
- contatto regolare con animali domestici;
- trovare bambini in gruppi di bambini;
- contatto con il suolo;
- hobby per la pesca o la caccia;
- viaggi frequenti in paesi esotici.
Per prevenire la diffusione dell'infezione da una persona infetta a tutti i membri della famiglia, è possibile utilizzare asciugamani, piatti, articoli per l'igiene personale e altri accessori per l'uso quotidiano.
Nel periodo primavera-estate, non bisogna dimenticare la possibilità di infezione da elminti mangiando verdure, frutta, bacche sporche, nonché attraverso il suolo e l'acqua. Il rischio che ciò si verifichi diminuisce notevolmente se vengono seguite le regole di igiene personale e la frutta viene lavata accuratamente prima dell'uso.
- Bioelminti e geoelminti: sintomi e cosa sono
- Elminti nell'uomo: segni, sintomi e trattamento
paraziti.online