Nematodi Nei Gatti: Sintomi, Segni E Trattamenti Generali

Sommario:

Nematodi Nei Gatti: Sintomi, Segni E Trattamenti Generali
Nematodi Nei Gatti: Sintomi, Segni E Trattamenti Generali

Video: Nematodi Nei Gatti: Sintomi, Segni E Trattamenti Generali

Video: Nematodi Nei Gatti: Sintomi, Segni E Trattamenti Generali
Video: Prurito Cani e Gatti: cause, sintomi e cure. 2023, Marzo
Anonim

I nematodi nei gatti sono un tipo di infestazione da vermi causata dai nematodi. Quando viene infettato, il comportamento del gatto può cambiare, molto spesso perde l'appetito, diventa letargico e sonnolento.

Il contenuto dell'articolo:

  • 1 Chi sono i nematodi
  • 2 Quali tipi di vermi sono più comuni nei gatti
  • 3 Sintomi dei vermi nei gatti
  • 4 Diagnosi di anchilostomi nei gatti
  • 5 nematodi, o anchilostomi nei gatti
  • 6 Perché i nematodi sono pericolosi per i gatti
  • 7 Nematodi nei gatti

    • 7.1 Toxocarosi
    • 7.2 Trichinellosi (Trichinellosi)
    • 7.3 Nematodosi: Toxascariasis
    • 7.4 Anchilostomosi
  • 8 Prevenzione dei nematodi nei gatti

Chi sono i nematodi

I nematodi nei gatti sono nematodi. Esistono migliaia di varietà di nematodi, ma solo una piccola percentuale parassita gli animali. Alcune varietà possono essere trovate in quasi tutti i tessuti del corpo. Alcuni si muovono in tutto il corpo dell'ospite in varie fasi del loro sviluppo.

Nematosi nei gatti
Nematosi nei gatti

Man mano che migrano in tutto il corpo, possono causare malattie che sono più difficili da trattare rispetto a quando questi parassiti si trovano nell'intestino. I nematodi sono la causa delle infestazioni parassitarie, chiamate collettivamente nematodi, che colpiscono quasi 3 miliardi di persone in tutto il mondo.

La stragrande maggioranza dei rappresentanti di questo gruppo ha un corpo allungato, la sua lunghezza può variare da 0,3 mm a 8,5 m (ad esempio, Placetonema gigantissima, che si trova nell'intestino di balene e capodogli). I nematodi si trovano nel corpo di esseri umani, animali, acqua dolce e vita marina.

Nematodi nei gatti. Questi microrganismi appartengono alla classe dei nematodi, il nome latino è Nematoda, il tipo di cavità primarie, Prostomia, il gruppo è in muta. Possono vivere in modo indipendente o parassitare a spese di un altro organismo.

Inoltre, il loro ciclo vitale può svolgersi o completamente negli organi interni dell '"ospite", oppure solo parzialmente. Ad esempio, i noti ossiuri depongono le uova sulla pelle vicino all'ano. La maggior parte dei nematodi sono eterosessuali ei maschi sono generalmente più piccoli delle femmine.

Anche se a volte ci sono ermafroditi. In generale, il corpo dei vermi può essere paragonato a un tubo in un tubo. L'esterno del parassita è ricoperto di cuticole. Lo protegge dall'ambiente aggressivo del tubo digerente e dallo stress meccanico. Sotto la cuticola si trova uno strato di ipoderma, dove avvengono i processi metabolici.

Nematosi nei gatti
Nematosi nei gatti

Il fluido intracavitario e gli organi interni sono ricoperti da fasce di tessuto muscolare. I nematodi hanno un sistema digestivo, respiratorio, escretore e nervoso ben sviluppato. Ma nel loro corpo non ci sono vasi sanguigni e organi respiratori e i prodotti di scarto vengono rilasciati nell'ambiente attraverso i pori della cuticola.

A differenza di altri parassiti, i nematodi non hanno ventose e non si attaccano all'epitelio, quindi devono muoversi attivamente per rimanere nel corpo dell'ospite. Questo fatto spiega lo sviluppo del tessuto muscolare dei parassiti. I principi del trattamento delle invasioni elmintiche si basano su questo.

Gli elminti di questo gruppo depongono le uova nell'ambiente esterno, dove maturano le larve, che escono nel tratto digerente dell '"ospite".

Molte pillole semplicemente paralizzano i microrganismi e vengono rimosse dall'intestino durante il processo di peristalsi. Sebbene alcuni microrganismi possano crescere nel terreno. Di solito, i nematodi parassitano nel tratto digestivo di esseri umani o animali, tuttavia, ci sono specie che vivono nei vasi linfatici e sanguigni, nel tessuto connettivo e nervoso e nel tessuto sottocutaneo.

Quali tipi di vermi sono più comuni nei gatti

I nematodi felini sono i parassiti interni più comuni nei gatti. Simili agli spaghetti, i vermi adulti raggiungono una lunghezza di 8-10 centimetri. I gatti possono essere infettati da questi parassiti in diversi modi.

I gattini possono essere infettati dai vermi attraverso il latte delle madri infette, mentre i gatti adulti possono essere infettati mangiando roditori infetti o feci di gatti malati. Uno dei più famosi parassiti dei nematodi è l'anchilostoma. Gli anchilostomi sono di dimensioni molto più piccole rispetto ad altri nematodi: meno di 2-3 centimetri di lunghezza.

Vivono principalmente nell'intestino tenue. Poiché questi vermi si nutrono di sangue animale, possono causare anemia pericolosa per la vita, specialmente nei gattini. Le uova di anchilostomi si trovano nelle feci di un gatto. Quindi si schiudono in larve, che possono infettare altri animali e esseri umani, penetrando nel corpo attraverso la pelle al contatto o insieme a cibo e acqua contaminati.

Nota che gli anchilostomi sono più comuni nei cani che nei gatti.

Lunghe e piatte, le tenie raggiungono una lunghezza da 10 a 70 centimetri e il loro corpo è costituito da numerosi segmenti (segmenti). L'infezione provoca vomito e perdita di peso. I gatti vengono infettati dalla tenia mangiando un ospite intermedio, come pulci o roditori infetti. In un gatto infetto, è comune vedere segmenti (segmenti di un verme) simili a chicchi di riso sul pelo intorno all'ano.

A differenza dei parassiti intestinali, i vermi polmonari parassitano i polmoni del gatto. La maggior parte dei gatti non mostra segni di vermi polmonari, ma alcuni sviluppano la tosse. Le lumache e le lumache sono gli ospiti intermedi più comuni di questo parassita, ma i gatti tendono a infettarsi dopo aver mangiato uccelli o roditori infetti.

Sintomi dei vermi nei gatti

La presenza di alcuni sintomi della malattia con i vermi può variare a seconda del grado di danno al gatto da parte degli elminti, in altre parole, dal numero di vermi nel corpo.

Nematosi nei gatti
Nematosi nei gatti

Con una debole invasione (sconfitta), i segni della malattia possono essere del tutto assenti. Si possono notare i principali sintomi, che possono indicare indirettamente una possibile infezione del gatto da vermi.

Sintomi dei vermi nei gatti:

  • depressione, appetito scarso o perverso, perdita di peso, affaticamento, se si tratta di un gattino, quindi crescita e sviluppo stentati;
  • cappotto arruffato;
  • la presenza di giallo delle mucose e un aumento del fegato (con trematodi) o la loro anemicità (con cestodi);
  • indigestione (stipsi seguita da diarrea e viceversa, vomito);
  • può comparire periodicamente una tosse (ciò si verifica al momento della migrazione delle larve rotonde di elminti in tutto il corpo);
  • scarico dagli occhi;
  • prurito nella zona anale;
  • nei casi più gravi possono comparire sintomi di intossicazione corporea: crampi, paresi delle gambe, ecc.;
  • aborto spontaneo o parto prematuro;
  • la presenza di sangue, muco nelle feci del gatto.

Diagnosi dei nematodi nei gatti

Per effettuare una diagnosi accurata della presenza di nematodi nel corpo, è necessario condurre un esame scatologico delle feci (analisi delle feci) per determinare le uova dei vermi. Non è sempre possibile rilevare la prima volta la presenza di uova nelle feci di un gatto, ciò è dovuto al periodo di sviluppo del verme.

Nematosi nei gatti
Nematosi nei gatti

Nematodi nei gatti. Se un animale è stato recentemente infettato, allora ci sono individui immaturi nel corpo che non rilasciano ancora uova, quindi i risultati della ricerca potrebbero essere falsi negativi. Per evitare una situazione del genere, è necessario donare le feci almeno 3-4 volte al mese.

In generale, se non hai bisogno di scoperte scientifiche e non hai bisogno di conoscere il nome esatto dell'elminto, questo studio non è necessario.

Se nelle feci si trovano segmenti di vermi o individui interi, non è più necessario chiedersi se ci sia o meno una malattia. Questo è un segno che indica direttamente la sconfitta del gatto con i vermi.

Nematodi, o anchilostomi nei gatti

Nematosi nei gatti
Nematosi nei gatti

L'elmintiasi più comune nei gatti domestici, causata da vermi ascaridi lunghi (fino a 10 cm di lunghezza) è l'ascariasis. I gattini vengono infettati da una madre gatta con il latte, mentre gli animali adulti vengono infettati ingerendo un roditore infetto o le feci di un altro gatto.

Altri nematodi che parassitano i gatti includono gli anchilostomi. Questi vermi sono più piccoli e parassitano nell'intestino tenue.

Il pericolo principale per un gatto infetto è che gli anchilostomi si nutrono di sangue, che può causare, specialmente nei gattini, una grave anemia - anemia.

Le larve entrano nel corpo dell'ospite non solo con il latte materno o se ingerite, ma anche attraverso la pelle. Più spesso, tuttavia, l'infezione da anchilostoma non si verifica nei gatti, ma nei cani.

Perché i nematodi sono pericolosi per i gatti?

I nematodi nei gatti che vivono nel sangue e nei tessuti del corpo non sono solo disgustosi, ma anche pericolosi. Gli elminti si nutrono di linfa, sangue e tessuti degli organi, impoverendo il corpo dell'ospite. Tutti i tipi di vermi rilasciano sostanze nel corpo che causano intossicazione.

Nematosi nei gatti
Nematosi nei gatti

I parassiti morti si decompongono, il che porta anche ad avvelenamento. Sono possibili reazioni allergiche gravi. Gli elminti feriscono i tessuti con dispositivi di fissaggio, che possono portare a necrosi e persino alla rottura di un organo o di un vaso sanguigno.

Segni pericolosi di vermi - stitichezza e gonfiore addominale - parlano di ostruzione intestinale, che può portare alla morte dell'animale (i vermi si sono moltiplicati a tal punto da bloccare il lume intestinale, rendendo impossibile il rilascio naturale delle masse nutritive elaborate).

Nematodi nei gatti

Toxocariasis (Toxocaroses)

Le elminti nei gatti sono malattie causate dagli elminti, vermi parassiti che vivono in vari organi interni e tessuti di animali e umani. I gatti sono solitamente parassitati dagli elminti delle classi di trematodi (Tgematoda) - trematodi, cestodi (Cestoda) - nastro e vermi rotondi (Nematoda).

L'agente eziologico è il mystax di Ascaris Tohosaga dal sottordine Ascaridata. Il nematode è di colore giallo chiaro, l'estremità della testa ha tre labbra e ampie ali laterali. La lunghezza del maschio è di 5-10 cm, l'estremità caudata è piegata, al suo apice è presente un'appendice a forma di cono e due spicole uguali. La lunghezza della femmina è di 9-12 cm, la coda è dritta. Le uova di Toxocar sono rotonde, di diametro 0,068-0,075 mm, ricoperte da un guscio a nido d'ape.

Nematodi nei gatti. Gli elminti hanno un forte effetto patogeno sul corpo dei gatti. I gattini sono particolarmente colpiti, spesso si nota la morte di animali adulti. Insieme a questo, ci sono malattie comuni agli animali e agli esseri umani.

Il ciclo evolutivo procede in modo diretto secondo il tipo ascaris con la migrazione delle larve attraverso il sangue dell'ospite definitivo. È possibile l'infezione intrauterina.

I gatti vengono infettati con mezzi alimentari. Gli agenti patogeni, parassitosi nell'intestino tenue, migrano e penetrano in vari organi, incistano e non perdono a lungo le loro proprietà invasive.

Un sintomo di questa malattia può essere la polmonite sviluppata con una tosse, che è causata dal passaggio delle larve attraverso i polmoni. E nei gattini, la forma intestinale è più comune, che è accompagnata da diarrea e stitichezza, nonché appetito perverso, gonfiore, coliche ed emaciazione.

I gattini hanno anche sottosviluppo, rachitismo e talvolta convulsioni epilettiche. Gli animali adulti si ammalano raramente e di solito sono asintomatici, ad es. senza segni clinici evidenti.

Nematosi nei gatti
Nematosi nei gatti

Per il trattamento della toxocariasi, i sali di piperazina (0,2-0,4 g per 1 kg di peso animale) vengono solitamente utilizzati tre volte, ad es. per tre giorni consecutivi, nutrendosi con il cibo. Si consiglia anche Nilverm (15-20 mg per 1 kg) - una singola dose.

Una diagnosi accurata della toxocariasi può essere fatta solo quando le uova del parassita si trovano nelle feci.

Come profilassi per l'incidenza della toxocariasi, le feci dei gatti devono essere rimosse regolarmente, nonché periodicamente esaminate per la presenza di uova di elminti nelle feci e, se necessario, sverminando gli animali. È anche necessario distruggere i roditori sinantropici come possibili portatori dell'invasione.

Trichinellosi (Trichinellosi)

L'agente eziologico è Trichinella spiralis della famiglia Trichinellidae. Parassita gatti, volpi, volpi artiche, martore, cani, linci, ratti e molti animali selvatici. Gli elminti sessualmente maturi parassitano nell'intestino degli animali.

L'infezione dei gatti si verifica quando si mangiano scarti di carne infetti non neutralizzati affetti da larve di Trichinella, quando si mangiano animali morti o carcasse di animali uccisi.

La diagnosi durante la vita degli animali viene effettuata sulla base di studi immunologici (RCC) sui gatti, nonché su una valutazione di dati clinici ed epizootologici; postumo - in base ai risultati della trichinelloscopia a compressione o della digestione dei muscoli del polpaccio nel succo gastrico artificiale.

Nematodosi: toxascariasi

La toxascariasi è una malattia dei gatti causata da nematodi che vivono e si riproducono nell'intestino dei loro ospiti. L'agente eziologico della toxascariasi sono grandi elminti nematodi lunghi fino a 10 cm Le uova di questo parassita sono rotonde, con un guscio esterno liscio - ecco come differiscono dalle uova di toxocara.

Nematosi nei gatti
Nematosi nei gatti

Nematodi nei gatti. Le uova dei nematodi, una volta nell'ambiente esterno, completano il loro sviluppo e in esse si formano completamente le larve, che diventano invasive già dall'8-9 ° giorno. Una volta nell'intestino dell'animale, le larve penetrano nelle sue pareti e poi, verso il 9 ° giorno, escono nuovamente nel lume intestinale, dove dopo 3-4 settimane diventano sessualmente mature.

La toxascariasi, come i loro ospiti, è abbastanza diffusa. Le loro uova sono resistenti ai fattori ambientali e quindi possono persistere a lungo nel terreno, quindi l'infezione può verificarsi in qualsiasi momento dell'anno. L'infezione di animali sani si verifica con cibo e acqua o attraverso i roditori.

La diagnosi di toxocariasi viene stabilita sulla base di studi scatologici. Tutte le misure preventive, così come il trattamento, sono le stesse della toxocariasi.

Esternamente, i segni di toxocariasi sono meno pronunciati rispetto alla toxocariasi. Sebbene durante l'infezione si osservi un'infiammazione intestinale, vi è una violazione dell'appetito, a volte diarrea, emaciazione generale degli animali.

Anchilostomosi

L'anchilostomiasi è una nematodosi in cani, gatti e altri carnivori causata da elminti rotondi della famiglia Ancylostomatidae. Gli elminti parassitano nell'intestino tenue. La malattia è caratterizzata da una ridotta digestione nell'animale e da lesioni cutanee durante la migrazione delle larve.

Nematosi nei gatti
Nematosi nei gatti

L'agente eziologico è l'Ancylostoma caninum, un nematode sottile lungo fino a 21 mm. È caratteristico che una grande capsula orale contenga due placche chitinose, in cui sporgono ai bordi 3 denti a forma di uncino. Le uova sono grigie, ovali, di dimensioni 0,06-0,08 x 0,04-0,05 mm, contengono blastomeri.

Gli animali possono essere infettati in due modi: quando le larve vengono ingerite con il cibo e quando le larve stesse vengono introdotte attivamente attraverso la pelle. Se nel primo caso le larve, essendo entrate nell'intestino con il cibo, si sviluppano rapidamente e raggiungono la maturità sessuale in 14-16 giorni, nel secondo migrano con il sangue al cuore, quindi ai polmoni, ai bronchioli, ai bronchi e alla trachea.

Inoltre, vengono ingeriti con muco e crescono fino allo stadio sessualmente maturo in 18-22 giorni, ad es. 4-6 giorni in più rispetto al primo caso.

Gli anchilostomi sono ematofagi (si nutrono di sangue). Nella cavità orale hanno ghiandole, le cui secrezioni emolizzano il sangue, che contribuisce al suo flusso e all'emorragia. La malattia viene diagnosticata esaminando le feci secondo il metodo Fülleborn. Le uova si differenziano dalle uova uncinaria per la loro dimensione. Dopo la morte dell'animale, gli intestini vengono aperti per rilevare i nematodi.

Prevenzione dei nematodi nei gatti

Nematosi nei gatti
Nematosi nei gatti

Nematodi nei gatti. Sfortunatamente, è impossibile proteggere completamente un gatto dall'infezione da nematodi. Ma è possibile prevenire la proliferazione dei parassiti, impedendo loro di causare gravi danni alla salute dell'animale. Per fare questo, è necessario utilizzare regolarmente pillole complesse per i vermi: animali domestici - una volta ogni quattro mesi, camminando - una volta ogni tre mesi.

Ai gattini viene somministrata una dolce sospensione a tre settimane di età e due settimane prima della prima vaccinazione. La sverminazione degli animali adulti viene effettuata due settimane prima della vaccinazione e prima dell'accoppiamento.

Farmaci efficaci: caniquantel, prazicide, pyrantel, profender, drontal.

La prevenzione include il rispetto delle misure igieniche e alcune restrizioni sulle abitudini e sulla dieta dell'animale:

  • i rifiuti solidi devono essere rimossi immediatamente dal vassoio;
  • dopo aver cambiato lo stucco e pulito il vassoio, lavarsi accuratamente le mani;
  • un campanello su un collare impedirà a un gatto di catturare un topo o un uccello;
  • non puoi nutrire l'animale con carne e pesce crudi.
  • Trattare i gatti per i vermi: segni e tipi di parassiti
  • Essere infettati dai vermi di un gatto: è possibile?
  • Elminti di gatto: quali sono i segni e i metodi di trattamento

Popolare dall'argomento