Sommario:
- Tenia bovina
- Ragioni per lo sviluppo di una tenia toro
- La struttura della tenia bovina
- Ciclo vitale della tenia bovina
- Diagnostica della tenia bovina
- Effetto patogeno della tenia bovina nel corpo umano
- I principali sintomi dell'infezione da tenia bovina
- Segni di tenia bovina negli esseri umani
- Trattamento della tenia bovina negli esseri umani
- Perché la tenia del toro è pericolosa?
- Prevenzione della tenia bovina

Video: Tenia Bovina: Sintomi Nell'uomo E Trattamenti

La tenia bovina è uno dei più grandi parassiti che vivono nel corpo umano. La sua lunghezza può raggiungere i 10 metri, la localizzazione è l'intestino tenue. Con l'avvento della tenia bovina, vari sintomi iniziano a disturbare una persona: debolezza, nausea, malessere, bruciore di stomaco, dolore all'addome, ecc.
Il contenuto dell'articolo:
- 1 Tenia bovina
- 2 Ragioni per lo sviluppo di una tenia toro
- 3 La struttura della tenia bovina
- 4 Ciclo di vita di una tenia bovina
- 5 Diagnosi di tenia bovina
- 6 Effetto patogeno della tenia bovina nel corpo umano
- 7 Principali sintomi di infezione da tenia bovina
- 8 segni di tenia bovina negli esseri umani
- 9 Trattamento della tenia bovina negli esseri umani
- 10 Perché la tenia del toro è pericolosa
- 11 Prevenzione della tenia bovina
Tenia bovina
La tenia bovina è un parassita della tenia. La tenia bovina negli esseri umani causa la malattia teniarinhoz. La malattia è diffusa ed è una delle malattie parassitarie più comuni nell'uomo. Il ciclo vitale di una tenia bovina è complesso: i suoi ospiti intermedi sono grandi ungulati, in particolare vacche, e il proprietario finale sono gli esseri umani.

L'infezione umana si verifica quando si mangia carne infettata dal parassita finlandese. Con lo sviluppo di una tenia bovina, i sintomi nell'uomo sono causati da una violazione della normale digestione e dall'intossicazione generale del corpo. Il trattamento della teniarinchosi può essere effettuato utilizzando metodi popolari. Tale trattamento si basa sull'assunzione di cibi e preparati a base di erbe, che sono dannosi per il parassita e lo provocano a lasciare il tratto intestinale.
Successivamente, si consiglia di applicare una terapia riparativa, che promuoverà la rigenerazione della mucosa danneggiata e purificherà il corpo dalle tossine del verme. Il trattamento alternativo è più sicuro, poiché si basa su prodotti naturali e non provoca ulteriore intossicazione del corpo.
Ragioni per lo sviluppo di una tenia toro
L'agente eziologico dell'elmintiasi è un rappresentante della classe della tenia, il tipo di catena - tenia bovina (Toeniarhinchus saginatus). Questo è un elminto abbastanza grande con una lunghezza media di 6-7 metri (da 4 a 12 metri). La tenia bovina è costituita da una testa, un collo e un proglottide o uno strobilo (segmenti), il cui numero è grande - fino a 2000 pezzi. I segmenti maturi, come altri elminti, si trovano nelle regioni distali e hanno un utero maturo (rispettivamente, il parassita è un ermafrodito), sono riempiti con oncosfere (uova) in quantità fino a 150 pezzi in ciascun segmento. Caratteristiche della tenia: 4 ventose sulla testa, la capacità dei segmenti di strisciare indipendentemente sull'erba, la presenza di ogni segmento del proprio sistema riproduttivo.
L'ultimo maestro è l'uomo. Nel corpo umano, una tenia bovina sessualmente matura parassita, rispettivamente, una persona secerne le uova con le feci nell'ambiente. I segmenti della tenia possono strisciare fuori e spostarsi autonomamente sul corpo del paziente dopo l'atto di defecazione. I segmenti sono assegnati l'ottantesimo giorno dopo il momento dell'invasione (infezione).
Ospite intermedio: bovini, cervi, zebre, yak, bufali e altri. L'ospite intermedio viene infettato mangiando oncosfere durante l'alimentazione (con erba, terreno). Nel tessuto muscolare si sviluppano cisticerco o finlandesi (larve di tenia), che diventano pericolosi per l'infezione umana in media dopo 4-5 mesi.
Il meccanismo dell'infezione è alimentare e la via è il cibo. L'infezione umana avviene attraverso carne cruda o mal lavorata contenente finlandesi (larve invasive). Una persona malata non è contagiosa per le persone che lo circondano, le oncosfere devono attraversare il percorso di sviluppo delle larve nel corpo di un ospite intermedio, che sono pericolose per l'infezione umana. La suscettibilità al teniarinhoz è generale, gli adulti hanno maggiori probabilità di ammalarsi.
La struttura della tenia bovina
Il parassita che causa la malattia teniarinchiasi appartiene alla classe delle tenie. La sua lunghezza può arrivare dai 3 ai 10 metri (valore medio 5-7 m). Il corpo dell'elminto è costituito da diverse parti: la testa, il collo e i segmenti. Il numero di segmenti della tenia bovina è impressionante, più di 1000.

La testa dell'elminto è piccola, solo 2-3 mm, ed è dotata di quattro ventose con le quali il parassita si aggrappa alle pareti dell'intestino umano. Nel corpo umano, può parassitare per circa 20 anni, se non agisci.
Nella parte centrale del corpo del verme ci sono segmenti che hanno il proprio sistema riproduttivo. Ciascuno di questi segmenti ermafroditi contiene più di un centinaio di uova o oncosfere. In un anno, l'elminto depone più di 500 milioni di uova e, durante tutta la sua vita, più di 10 miliardi. I segmenti crescono dal collo, quindi in questa parte sono i più piccoli. L'intera parte posteriore è costituita da segmenti sessualmente maturi.
Ciclo vitale della tenia bovina
La tenia bovina, che causa le teniarine, è uno degli elminti più grandi, la cui lunghezza può raggiungere i 12 metri, ma spesso le sue dimensioni non superano i 6 metri di lunghezza, 5 mm di larghezza e 2 mm di spessore. Il corpo dell'elminto è costituito da proglottidi, di cui ci sono circa 2mila pezzi. La sua testa, che nella terminologia medica è chiamata scolex, ha 4 ventose, con l'aiuto delle quali l'elminto è attaccato all'intestino umano.
Il corpo dell'elminto che causa la teniarinchiasi non ha una cavità, e non c'è bocca sulla testa, quindi si nutre dell'assorbimento dei carboidrati da parte del guscio delle proglottidi, che sono una fonte di nutrienti essenziali per esso. Allo stesso tempo, ogni proglottide è portatrice di cellule germinali femminili e maschili, che consente alle uova di svilupparsi al loro interno, con le quali si riproduce questo elminto. Un segmento contiene fino a 150 uova fecondate e pronte per un nuovo ciclo di vita.
Se parliamo del ciclo di vita di un tale elminto come una tenia bovina, allora rappresenta 4 fasi. Nella prima fase, le uova mature vengono escrete nell'ambiente con le feci umane. Possono essere secreti anche proglottidi, che per qualche tempo sono in grado di muoversi sull'erba o sul suolo (per una più ampia distribuzione).
Nella seconda fase, le uova vengono assorbite dai bovini e, sotto l'azione degli enzimi nel loro stomaco, il loro guscio viene distrutto, consentendo alle larve (oncosfere) di diffondersi attraverso il sangue e altri fluidi in tutto il corpo.

La terza fase del ciclo di vita del parassita che causa la teniarinchiasi è caratterizzata dall'ingresso di larve mature di elminti nei tessuti muscolari dei bovini (bovini), e la quarta fase prevede l'assorbimento della carne infetta da parte di una persona dopo un trattamento termico insufficiente e lo sviluppo di un nuovo verme nel suo corpo. Dal momento dell'infezione al momento della maturazione di un individuo sessualmente maturo, passano circa 3 mesi nell'intestino umano - durante questo periodo, il verme può già raggiungere diversi metri di lunghezza e inizia a rilasciare attivamente nuove uova nell'ambiente, ripetendo il ciclo di vita.
Diagnostica della tenia bovina
La diagnosi di una tenia bovina presenta alcune difficoltà. Il fatto è che la malattia ha pochi sintomi specifici da cui si potrebbe sospettare la presenza di un parassita nel corpo.
A questo proposito, un delicato interrogatorio del paziente è di particolare importanza per stabilire il fatto che il cisticerco è strisciato fuori dal suo ano. È questo sintomo che è di grande importanza in termini di determinazione dell'invasione. Molto spesso, i pazienti notano anche segmenti nelle feci dopo l'atto di defecazione.
Se non è possibile trovare i segmenti, è possibile una provocazione del loro rilascio: l'uso di semi di zucca, aglio o un lassativo salino. Se si sospetta la presenza di una malattia parassitaria, le feci vengono analizzate per uova e frammenti di verme strobila. Questa analisi è chiamata "coproovoscopia".
Ulteriori metodi di esame sono: metodo dello striscio spesso (metodo Kato); metodo di arricchimento (metodo di precipitazione Fulleborn e metodo di flottazione Kalantaryan); raschiatura perianale-rettale; stampa su nastro adesivo.

Poiché i suddetti metodi di esame non consentono di chiarire quale tenia parassita nel corpo umano: maiale o bovino, è necessario studiare attentamente i segmenti maturi. Quindi, i rami laterali dell'utero della tenia bovina sono nella quantità da 18 a 32 pezzi. Mentre l'utero della tenia del maiale dei rami laterali su un lato avrà da 8 a 12 pezzi.
A volte il verme può essere rilevato durante la radiografia a contrasto dell'intestino tenue. Sembrano strisce chiare Per quanto riguarda l'esame del sangue generale, si può riscontrare un aumento del numero di eosinofili, leucopenia e anemia. Tuttavia, questi indicatori stanno passando.
Effetto patogeno della tenia bovina nel corpo umano
- impatto meccanico (ventose, attività dei segmenti), violazione delle funzioni secretorie e motorie del tratto gastrointestinale (infiammazione catarrale della mucosa intestinale);
- provocazione della sindrome del dolore quando i segmenti passano attraverso la valvola Bauhinia (come con l'appendicite);
- l'accumulo di tenie nell'intestino porta a un'ostruzione o infiammazione intestinale;
- carenza di nutrienti preziosi a causa del loro consumo intensivo per catena;
- sensibilizzazione del corpo (sviluppo di una reazione allergica).
I principali sintomi dell'infezione da tenia bovina
L'infezione da tenia bovina da elminti parassiti nell'uomo è solitamente suddivisa in due fasi: iniziale, che è quasi asintomatica, e cronica, in cui compaiono i seguenti sintomi:
- il sistema nervoso è turbato, aumenta la stanchezza, la debolezza, il mal di testa e l'insonnia;
- bruciore di stomaco, nausea, vomito, dispepsia o costipazione, salivazione anormale;
- dolore non localizzato nell'addome, senza una posizione specifica: nello stomaco, su entrambi i lati dell'addome o nella sua parte inferiore;
- un brusco cambiamento nell'appetito dalla completa assenza alla grave fame;
- il segno principale e indiscutibile dell'infezione da tenia bovina è l'uscita dei segmenti del verme attraverso l'ano da solo o con le feci.
Succede anche che i sintomi siano completamente assenti e una persona con una tenia bovina nel corpo non avverta alcun cambiamento negativo e per molto tempo non cerca aiuto medico. Quindi l'unico modo per scoprire che ha la teniarinchiasi è la proglottide vista accidentalmente nelle feci: questo è il numero di persone che scoprono di essere infette dalla tenia bovina.
A volte capita anche che i sintomi principali siano assenti, ma una persona è disturbata da sensazioni spiacevoli nell'ano, oppure può osservare il movimento delle proglottidi lungo le gambe durante la veglia, che spesso può essere estremamente spiacevole da sorprendere.
Segni di tenia bovina negli esseri umani

Parassitare il verme provoca una serie di disturbi nel normale funzionamento del corpo, che si manifesta con un complesso di segni:
- nausea e vomito da indigestione; aumento della salivazione; perdita di appetito o, al contrario, aumento dell'appetito; stitichezza o diarrea; nello studio si nota una diminuzione dell'acidità del succo gastrico; dolore all'addome, coliche;
-
con lo sviluppo di una tenia bovina, i sintomi includono segni di intossicazione generale con i prodotti del metabolismo del verme. Questi prodotti entrano nel flusso sanguigno e hanno un effetto tossico su tutte le strutture. Inoltre, si nota l'esaurimento del corpo, poiché il verme consuma più sostanze nutritive dal cibo.
Notato anche: mal di testa e vertigini; irritabilità o, al contrario, apatia; in rari casi si verificano convulsioni; debolezza generale, che può anche essere causata da una mancanza di nutrienti; diminuzione dell'immunità, anemia; perdita di peso;
- manifestazioni allergiche In alcuni casi, si sviluppa un'allergia ai prodotti metabolici del verme. Segni tipici di questa condizione: orticaria, irritazione della pelle, prurito; lacrimazione; rinite allergica; bronchite allergica e asma bronchiale Le manifestazioni allergiche possono essere presenti costantemente, poiché la fonte di sensibilizzazione è all'interno del corpo umano. In rari casi, il verme può diffondersi al di fuori dell'intestino. In questo caso, una persona sviluppa un quadro clinico atipico. Se entra nella cistifellea, il paziente ha un attacco di colecistite acuta. Il verme può anche entrare nel pancreas, causando pancreatite.
Tuttavia, con lo sviluppo di una tenia in una persona, le cause possono essere appianate, poiché il corpo si adatta alla presenza del verme. Non c'è un netto deterioramento della salute. A volte l'unico segno dello sviluppo di un parassita in una persona è una sensazione di prurito e irritazione della pelle intorno all'ano quando il segmento mobile esce.
Trattamento della tenia bovina negli esseri umani

Nel trattamento della tenia bovina vengono utilizzati i vermifughi artificiali: preparati chimici ad alta tossicità. Come viene fuori una tenia toro? Di norma, al paziente vengono prescritti diversi farmaci contemporaneamente, volti non solo a staccare il parassita dalla parete dell'intestino tenue, ma anche alla sua evacuazione dal corpo.
Tuttavia, il trattamento della tenia bovina non richiede una singola dose di farmaco, ma una terapia e un recupero a lungo termine, che le pillole chimiche per la tenia bovina non possono sempre fornire a causa di una vasta gamma di effetti collaterali.
Al paziente vengono prescritti farmaci antielmintici, il principale dei quali è Fenasal, e quello aggiuntivo è Biltricid. Fenasal va assunto la sera dopo una cena leggera o la mattina a stomaco vuoto. Il dosaggio è scelto dal medico, in media per un adulto è di 2-3 g. Anche Biltricid viene assunto una volta.
Dopo aver assunto il farmaco, il parassita esce dall'ano senza ulteriori misure Alla vigilia del trattamento e durante la terapia, viene mostrata una dieta moderata: esclusione di cibi grassi, fritti, affumicati, salati e dolci; la base della dieta è zuppe magre, riso, grano saraceno, latticini, pesce magro; bevande - gelatina, composte, tè; È imposto un divieto assoluto a barbabietole, cavoli, spinaci, uva, pesche, lamponi, uva spina, cioccolato, caffè, alcol, albicocche, legumi Mangia piccoli pasti, almeno 5 volte al giorno.
È possibile integrare lo schema terapeutico principale con la fitoterapia. A tale scopo, il medico prescrive capsule con estratto di felce maschio, semi di zucca. Per il periodo di trattamento, sono indicate l'impostazione di clisteri purificanti, l'assunzione di lassativi. I criteri di cura sono l'assenza di segmenti nelle feci del paziente per 4 mesi dopo il decorso terapeutico. Se vengono trovati i segmenti, la terapia viene ripetuta con gli stessi farmaci.

È possibile espellere la tenia da una persona, se i sintomi e la diagnostica hanno confermato la malattia con teniarine, non solo in ospedale, ma anche a casa. Ad esempio, la Niclosamide viene assunta 2 grammi di notte, masticando bene le compresse e bevendole con acqua. 15 minuti prima dell'assunzione, è meglio bere un grammo di bicarbonato di sodio. Biltricide viene anche assunto una volta al giorno prima di coricarsi. Il dosaggio viene calcolato in base al peso del paziente.
Per facilitare la rimozione dei vermi, alla prima dose, viene sempre prescritto un lassativo (poche ore dopo la pillola) o dei clisteri.
La prognosi per il recupero è molto spesso favorevole. I medici cercano di alleviare i pazienti dalla teniarinchosi il prima possibile e di osservarli per altri 3-4 mesi. Inoltre, le persone a rischio, come i lavoratori delle aziende agricole e dell'allevamento, vengono controllate con particolare attenzione.
Il trattamento comprende tre fasi principali, dalla cui osservanza dipende il successo del trattamento:
-
Tenia bovina preparatorio - dura circa due settimane. Durante questo periodo, il corpo viene purificato dalle tossine che la tenia secerne nel corso della vita. Vengono utilizzati assorbenti, ad esempio Enterosgel. Possono essere sostituiti con zucca o olio di lino. Devono essere bevuti 1 cucchiaino. prima di ogni pasto;
- impatto diretto sull'elminto: l'uso di farmaci antiparassitari. Vengono utilizzati Biltricid, Praziquantel, Fenasal e altri. Il medico selezionerà individualmente il dosaggio e il regime. Spesso il trattamento con questi farmaci viene effettuato in un ospedale sotto la supervisione di uno specialista. L'efficacia del trattamento viene valutata dopo 3 mesi;
- misure riparatrici per tutto il corpo: dieta, complessi vitaminici e fitoterapia per rafforzare l'immunità e ripristinare il tratto digestivo.
La tenia bovina è il più pericoloso degli elminti. La minaccia è rappresentata non solo dalle sue dimensioni e dalla durata della "residenza" nel corpo dell'ospite, ma anche dal periodo iniziale di progressione latente, che rende il trattamento più difficile e dispendioso in termini di tempo.
Perché la tenia del toro è pericolosa?
La tenia bovina è molto pericolosa per l'uomo. Qual è il pericolo di una tenia toro per l'uomo:
- ostruzione intestinale meccanica. Questo accade quando ci sono più vermi nell'intestino, o nel caso in cui un singolo individuo rimanga impigliato e si disperda in un nodulo;
- colecistite e colangite. Il verme può entrare nelle vie biliari, bloccando il naturale deflusso della bile, che porta allo sviluppo di queste complicanze. In medicina viene descritto un caso di blocco da parte di una catena bovina del dotto biliare con conseguente sviluppo di necrosi grassa del pancreas;
- pancreatite. L'introduzione di elminti nel tessuto del pancreas non è esclusa;
- appendicite;
- ascesso peritoneale. Una complicazione si sviluppa quando la parete intestinale è perforata e quando il verme entra nella cavità addominale.
Prevenzione della tenia bovina
- Identificazione tempestiva delle persone infette. Per questo, una volta all'anno, vengono esaminati tutti gli allevatori (lattaie, pastori, vitelli, ecc.) Ei loro familiari. I lavoratori degli stabilimenti di lavorazione della carne e dei macelli sono soggetti ad esame;
- completa esclusione della possibilità di mangiare carne bovina cruda o non sufficientemente lavorata termicamente;
- trattamento termico di alta qualità della carne, che consente di uccidere le larve del verme. Per fare questo, deve essere bollito o cotto a pezzetti per 1-3 ore;
- rinvio tempestivo a uno specialista quando vengono rilevati sintomi che indicano una possibile infezione da tenia bovina;
- controllo accurato della carne prima dell'acquisto. A volte le larve del verme possono essere viste anche ad occhio nudo, soprattutto con invasioni massicce;
- rilevamento di malattie negli animali durante l'esame veterinario e sanitario della carne. Se i finlandesi della tenia bovina si trovano nella carne, prima dell'implementazione viene disinfettato mediante bollitura completa nelle caldaie, soggetto a determinati standard;
- proteggere l'ambiente dalla contaminazione con uova di tenia bovina. Per questo, i servizi statali esercitano il controllo sull'osservanza delle misure sanitarie e igieniche negli allevamenti e nelle fattorie. È importante che ci siano servizi igienici separati per il personale.
Non meno importante è il lavoro educativo tra la popolazione, che ha lo scopo di informare le persone sulle possibili fonti di infestazione parassitaria.
- Vermi elminti. Quali vermi vivono in una persona. Tipi di parassiti
- Vermi negli adulti: segni, sintomi e trattamento
- Vermi in un adulto: segni, sintomi e regime di trattamento
- Vermi ascaridi negli adulti: segni, sintomi e trattamento
- Vermi nell'uomo: sintomi, diagnosi, trattamento