Infezione Da Vermi - Come Evitare E Mezzi Di Prevenzione

Sommario:

Infezione Da Vermi - Come Evitare E Mezzi Di Prevenzione
Infezione Da Vermi - Come Evitare E Mezzi Di Prevenzione

Video: Infezione Da Vermi - Come Evitare E Mezzi Di Prevenzione

Video: Infezione Da Vermi - Come Evitare E Mezzi Di Prevenzione
Video: L’anisakiasi, una zoonosi parassitaria poco nota 2023, Marzo
Anonim

Infezione da vermi. I vermi possono apparire in una persona a qualsiasi età, anche se più spesso, ovviamente, attaccano il corpo del bambino. Le invasioni elmintiche più frequenti sono diffuse non dagli animali, ma dalle persone. Alcuni di questi parassiti possono generalmente essere trasmessi solo da persona a persona direttamente. Altri richiedono un ospite intermedio sotto forma di uno o più animali. I vermi hanno un effetto negativo sul lavoro degli organi e dei sistemi interni, quindi è estremamente importante rilevare i parassiti nel corpo nel tempo. Al fine di proteggere te stesso ei tuoi figli dalla probabile ingestione di larve patogene, è necessario analizzare le principali modalità di trasmissione degli elminti da persona a persona.

Il contenuto dell'articolo:

  • 1 Cosa sono i vermi
  • 2 Cosa sono le elmintiasi (malattie da vermi)
  • 3 Quanto sono comuni e pericolosi i vermi
  • 4 Modi di ingresso degli elminti nel corpo
  • 5 Cosa sono i parassiti (vermi)
  • 6 I principali sintomi e segni dei vermi
  • 7 Prevenzione aspecifica dei vermi

    7.1 Misure preventive di base:

  • 8 Profilassi specifica
  • 9 Metodi tradizionali di prevenzione dei vermi
  • 10 Prevenzione dei vermi nei bambini

Cosa sono i vermi

Come non essere infettati dai vermi
Come non essere infettati dai vermi

I vermi sono parassiti dell'uomo e degli animali appartenenti alla classe dei vermi piatti o rotondi. I vermi hanno una struttura abbastanza comune.

Nel loro stesso sviluppo, i vermi attraversano tradizionalmente diverse fasi: testicolo - larva - adulto. Soprattutto, l'infezione umana da vermi si verifica quando ingoia le uova dei vermi. Dalle uova ingerite nel tratto intestinale umano, le larve si schiudono rapidamente, che iniziano a migrare nel luogo della loro vita permanente, dove vengono trasformate in adulti. Nel processo di movimento, quasi tutti gli elminti fanno un vero "viaggio" attraverso il corpo umano.

Solo pochi parassiti (ad esempio ossiuri) si schiudono dalle uova nel tratto intestinale, rimangono lì.

Di solito, la distruzione di tessuti e organi ei sintomi causati dalle larve e da altre forme in via di sviluppo di elminti durante il movimento sono i più pronunciati, rispetto ai sintomi causati da forme mature di parassiti.

Infezione da vermi. Come abbiamo detto sopra, i vermi adulti hanno tradizionalmente una localizzazione stabile nel corpo e le loro forme di sviluppo più spesso migrano verso diversi organi e tessuti, mentre il loro percorso di movimento è spesso piuttosto complicato.

Ad esempio, con l'ascariasi, una persona viene infettata mangiando cibi contaminati da uova di vermi (le uova di ascaridi maturano nel terreno). Nella cavità del tratto intestinale, le larve si schiudono dalle uova di ascaris, che entro un paio d'ore entrano nei vasi sanguigni attraverso la parete del tratto intestinale e vengono trasportate nei polmoni con il flusso sanguigno. Nei polmoni, le larve di ascaris crescono e maturano.

La larva in crescita rosicchia lentamente i bronchi adiacenti e striscia lungo di essi, prima nella trachea e poi nella cavità orale, dove viene di nuovo ingoiata e portata via nel tratto intestinale. La larva del nematode, che è nuovamente entrata nel tratto intestinale, si trasforma in un verme adulto. La migrazione polmonare delle larve di ascaris si manifesta con un'abbondanza di sintomi (tosse, attacchi di asma, aumento della temperatura corporea, eruzione cutanea allergica sulla pelle) e la presenza di un piccolo numero di vermi adulti nel tratto intestinale potrebbe non manifestarsi in alcun modo.

Cosa sono le elmintiasi (malattie dei vermi)

Come non essere infettati dai vermi
Come non essere infettati dai vermi

Infezione da vermi. Sotto il termine "elmintiasi" è consuetudine indicare un numero di malattie umane, un prerequisito per cui sono vari vermi parassiti - elminti (un altro nome collettivo per questi parassiti - vermi). Per l'elmintiasi è tipico un lento sviluppo dei sintomi, un decorso cronico con remissioni prolungate (periodi di remissione).

Tutte le elmintiasi compaiono a seguito dell'infezione umana con uova, cisti o larve di vermi parassiti.

Le fonti di infezione per l'elmintiasi possono essere animali malati, persone che soffrono di elmintiasi, cibo e acqua contaminati.

A differenza delle malattie causate da batteri, protozoi o funghi, con l'elmintiasi, il numero di elminti adulti (vermi) nel corpo in un punto in una persona infetta non aumenta (ad eccezione dei casi di infezione ripetuta). Ciò è collegato al fatto che la riproduzione dei vermi avviene solo al di fuori del corpo umano.

Quanto sono comuni e pericolosi i worm

Come non essere infettati dai vermi
Come non essere infettati dai vermi

I dati dei moderni studi epidemiologici hanno rivelato che ogni 4 persone in tutto il mondo sono infettate da vermi. L'incidenza dell'infezione da vermi è significativamente più alta nei bambini che negli adulti. Nei bambini e negli adulti, i vermi possono diventare un prerequisito per varie malattie acquisite degli organi interni (gastrite, pancreatite, enterocolite, colecistite) e di volta in volta portare allo sviluppo di complicazioni pericolose e morte.

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità e la Banca globale, le malattie da elminti sono al 4 ° posto in termini di danno economico tra tutte le altre malattie e lesioni.

Infezione da vermi. Nella CSI esistono più di 15 tipi di vermi, di cui più comuni sono l'enterobiasi (circa il 90% nel gruppo di pazienti con malattie da vermi), l'ascariasi (70%), l'opisthorchiasis, la difillobotriasi, la tricocefalosi (60%), la toxocariasi (60%), l'imenolepiasi. Come risulta dai dati statistici, quasi tutti i malati (soprattutto i bambini) vengono infettati contemporaneamente da diverse forme di vermi.

Modi di ingresso degli elminti nel corpo

Esistono quattro meccanismi di trasmissione più probabili per i worm:

  1. Se le uova o le larve vengono ingerite. In questo caso, le uova escono insieme alle feci dell'ospite e, in condizioni favorevoli, maturano in poche ore o settimane (a seconda del tipo di parassita). Può quindi essere ingerito in vari modi:

    • Percorso alimentare (cibo non lavato e non trasformato). Di solito questo è l'uso di verdure non lavate direttamente dal terreno;
    • Via navigabile (acqua inquinata). Il più delle volte si verifica quando si nuota in bacini naturali chiusi o quando si beve acqua da pozzi, pozzi poco profondi situati vicino a servizi igienici stradali e pozzi di fognatura decentralizzati;
    • "Predatore-preda". Molti vermi (la maggior parte delle tenie e dei trematodi) non possono infettare direttamente gli esseri umani, anche se sono l'ospite principale. Il loro complesso ciclo di vita richiede l'ingresso negli animali (pesce, bestiame), dopo di che una persona mangia già le larve del parassita insieme a carne scarsamente cotta, dando loro l'opportunità di crescere in vermi adulti e iniziare la riproduzione.
    • Ingestione accidentale. I bambini quindi si ammalano più spesso, poiché mettono in bocca vari oggetti e terra. Ma ci sono altri modi meno probabili per ingoiare l'uovo del parassita, come con una pulce domestica o inalandolo dopo aver scosso il letto di un membro della famiglia infetto.
    • Modo di contatto domestico. La maggior parte dei vermi impiega un periodo abbastanza lungo perché le uova maturino fuori dall'ospite. Pertanto, una persona infetta che è appena andata in bagno non sarà in grado di infettare nessuno con le uova che sono uscite da lui lì - non sono ancora pericolose. Ma può facilmente mantenere gli altri già maturi sulle sue mani. Sotto le unghie, le uova tendono a rimanere fino a due settimane. Anche usando una saliera in un ristorante, puoi essere infettato lavandoti le mani prima.
    • Attraverso la saliva. Questa è un'opzione improbabile, ma alcuni vermi (nematodi, trematodi polmonari) sono teoricamente in grado di trasferirsi da persona a persona, anche insieme alla saliva o al catarro durante la tosse, i baci, attraverso i piatti.
  1. Via percutanea (transdermica). In questa situazione, l'infezione umana si verifica in modo attivo, quando le larve di agenti patogeni di elmintiasi dall'acqua o dal suolo entrano nel corpo attraverso la pelle o le mucose. Ad esempio, le larve di anchilostoma attendono nel terreno, attaccano, penetrano nella pelle e migrano nell'intestino umano. Le larve schistosomiche che nuotano liberamente attivano questo meccanismo mentre nuotano in uno specchio d'acqua. Questo meccanismo di trasmissione è diffuso principalmente nei paesi con climi caldi dove vivono i patogeni.
  2. Percorso di trasmissione. È caratterizzato dall'infezione umana attraverso punture di insetti (zanzare, zanzare e persino pulci di gatto domestico). Molto spesso, sono infettati da filarie (filamenti) in tutta la zona tropicale.
  3. Via transplacentare. Questo è un modo di trasmissione scarsamente studiato e raramente trovato in letteratura. Da madre a figlio, in teoria, possono essere trasmessi quei tipi di vermi che migrano attraverso il flusso sanguigno dell'ospite durante il ciclo vitale. Questi includono il nematode umano molto comune.

Cosa sono i parassiti (vermi)

Infezione da vermi. A seconda dell'habitat del parassita, i vermi sono divisi in tessuto e luminale. Le elmintiasi tissutali includono malattie in cui il parassita non vive nel lume del tratto intestinale, ma in organi e tessuti, come muscoli, cervello (cisticercosi), polmoni (paragonimiasi), fegato (echinococcosi), vasi linfatici (filariosi), ecc… Alcuni parassiti (come i nematodi) sono localizzati nei tessuti durante il periodo iniziale di movimento (vedi sopra).

Come non essere infettati dai vermi
Come non essere infettati dai vermi

I vermi della cavità vivono principalmente nel tratto intestinale stretto e grande. Sono stati identificati circa un centinaio di tipi di vermi che possono colpire diverse parti del tratto gastrointestinale umano. Nelle sezioni dell'intestino tenue vivono specie come la tenia larga, gli anchilostomi o un tipo così riconoscibile di parassiti come i nematodi. La tenia nana, gli ossiuri vivono nel terzo inferiore dell'intestino tenue e il tricocefalo vive nell'intestino crasso.

A seconda delle vie di diffusione dei vermi (e delle loro caratteristiche biologiche), le elmintiasi sono suddivise in contatto (l'infezione con i vermi si verifica da persona a persona), geoelmintiasi (il parassita matura nel suolo e l'infezione si verifica quando la terra contaminata entra nel cibo) e bioelmintiasi (si verifica l'infezione umana quando si mangia carne di animali infettati da vermi).

Infezione da vermi. I vermi non si riproducono mai nel corpo umano. Alcuni vermi hanno una durata di poche settimane (ad esempio, ossiuri). In casi simili, il mantenimento dello stato di infezione e l'aumento del numero di adulti nel tratto intestinale di una persona infetta si ottiene solo attraverso la reinfezione (in altre parole, una persona viene continuamente infettata da uova di verme).

Se la reinfezione fosse esclusa (ad esempio, a causa della stretta aderenza alle misure di igiene personale), una persona infetta da ossiuri sarebbe guarita dalla malattia entro un paio di settimane senza alcun trattamento.

Altri tipi di parassiti sono in grado di sopravvivere nel corpo umano da un paio di mesi a un anno o anche un paio di anni (nematodi, tenie). Di solito, durante questo periodo, i vermi adulti creano un numero illimitato di uova, che vengono escrete nelle feci del paziente.

Al gruppo delle parassitosi appartiene anche una malattia molto comune come la giardiasi, causata dalla microscopica lamblia semplice.

I principali sintomi e segni dei vermi

I sintomi delle malattie elmintiche dipendono dalla fase di sviluppo del parassita. Nello sviluppo dell'elmintiasi, è consuetudine dividere in fasi acute e acquisite.

Infezione da vermi. Lo stadio acuto di sviluppo dei parassiti inizia dal momento dell'infezione del paziente con i vermi e dura 2-3 settimane (nel caso di un decorso grave della malattia - fino a 2 mesi). Questa fase è caratterizzata dalla predominanza di manifestazioni allergiche (eruzione cutanea, tosse secca soffocante, aumento dei livelli di eosinofili nel sangue), che si sviluppano in risposta agli antigeni (frammenti) delle larve migratorie nel sangue. La risposta immunitaria è molto pronunciata nella fase in cui le prime forme del parassita (larve) si trovano nel corpo di una persona infetta.

Il danno provoca l'irritazione dei tessuti e lo sviluppo di una risposta infiammatoria. Alcuni parassiti in rapida crescita, come il cisticerco o le cisti echinococciche, che si trovano nel cervello, nei bulbi oculari, nel fegato, schiacciano i tessuti circostanti, spesso causando disfunzioni degli organi vitali, che porta a gravi conseguenze.

Come non essere infettati dai vermi
Come non essere infettati dai vermi

Nella fase acquisita dell'elmintiasi, il metabolismo è disturbato, poiché il parassita assorbe costantemente nutrienti preziosi, come proteine, minerali, carboidrati, vitamine. Inoltre, il processo di assorbimento nel tratto intestinale del cibo digerito viene interrotto. Alcuni vermi secernono sostanze che neutralizzano gli enzimi digestivi del proprietario (ad esempio, l'ascaris è in grado di neutralizzare la pepsina e la tripsina, che sono coinvolte nella digestione delle proteine). Un certo numero di elmintiasi contribuisce allo sviluppo di anemie e avitaminosi (tricocefalosi, difillobotriasi, anchilostomiasi, schistosomiasi). I prodotti metabolici secreti dal parassita determinano un cambiamento nella microflora del tratto intestinale, favorendo la riproduzione di microrganismi opportunisti e la comparsa di disbiosi digestiva.

Infezione da vermi. Immediatamente con la stimolazione della risposta immunitaria, i vermi causano la soppressione del sistema immunitario: ne hanno bisogno per sopravvivere nel corpo di una persona infetta. La conseguente immunodeficienza dei vermi riduce la resistenza di una persona alle infezioni, sia virali che batteriche (è stato confermato che le persone infettate da vermi sono ancora più suscettibili alla tubercolosi) e riduce l'effetto delle vaccinazioni preventive.

I sintomi dell'infezione da vermi possono comparire in momenti diversi dal momento dell'infezione da vermi. Quindi, i primi sintomi di ascariasi compaiono dopo 2-3 giorni.

Con la maggior parte di tutte le altre invasioni da elminti, i sintomi della malattia compaiono in 2-3 settimane. Malattie come la filariosi sono caratterizzate da un periodo di incubazione da 6 a 18 mesi.

La prima fase acuta dell'elmintiasi si manifesta principalmente con reazioni allergiche: febbre, eruzioni cutanee, edema, ingrossamento dei linfonodi, dolori muscolari e articolari. Un esame del sangue rivela eosinofilia e leucocitosi (un aumento del livello di eosinofili e leucociti del sangue).

In questo contesto, le manifestazioni della sindrome polmonare si verificano abbastanza spesso, il grado della sua gravità può variare, variando da fenomeni catarrali insignificanti (tosse) e terminando con polmonite, pleurite, condizioni di astmoide (attacchi di asma). Sindrome frequente e addominale, caratterizzata da dolore addominale e disturbi dispeptici (alternanza di stitichezza con diarrea, gonfiore). Il fegato e la milza crescono di dimensioni con l'elmintiasi, sono possibili manifestazioni di danno al sistema nervoso centrale (sistema nervoso centrale) di varia gravità: affaticamento, emicrania, irritabilità.

Infezione da vermi. Per alcune elmintiasi sono anche caratteristiche manifestazioni speciali: ad esempio, la trichinosi è caratterizzata da febbre, dolore muscolare, gonfiore del viso e delle palpebre; trematodi del fegato (fascioliasi, opisthorchiasis) compaiono con lo sviluppo della sindrome itterica, un aumento del fegato e della milza.

Come non essere infettati dai vermi
Come non essere infettati dai vermi

La fase acquisita nella maggior parte delle invasioni digestive da elminti è spesso asintomatica, soprattutto nei casi in cui i parassiti sono rappresentati da un unico individuo. Qualsiasi sintomo della malattia appare solo con le enormi dimensioni del parassita, come il nematode o la tenia larga.

Con altre elmintiasi, ad esempio con enterobiasi, può sembrare prurito notturno nell'area anale, un'intensa invasione con tricocefalosi contribuisce allo sviluppo della colite emorragica e i bambini possono mostrare sintomi di prolasso rettale.

L'anchilostomiasi è accompagnata da anemia da carenza di ferro, perché l'agente eziologico dell'invasione si nutre di sangue. L'invasione intensiva con ascariasi può provocare ostruzione digestiva, ittero, pancreatite.

Un'ampia abbondanza di sintomi è tipica della strongiloidiasi, che si manifesta non solo da fenomeni allergici, ma anche da sintomi dispeptici e segni di patologia delle vie biliari.

I trematodi del fegato (fascioliasi, clonorchiasi, opisthorchiasis) sono accompagnati da colecistocolangite acquisita, pancreatite. epatite, segni di patologia del tratto gastrointestinale e disturbi neurologici.

La schistosomiasi genitourinaria si manifesta con la cosiddetta ematuria terminale (scarico di sangue alla fine della minzione) e disturbi disurici.

La filariosi è caratterizzata da manifestazioni allergiche pronunciate, la filariosi linfatica (brugiosi, wucheriosi) è accompagnata da linfoadenopatia, linfangite e linfostasi e l'oncocercosi è anche accompagnata da lesioni oculari.

Profilassi aspecifica dei vermi

Come non essere infettati dai vermi
Come non essere infettati dai vermi

Infezione da vermi. A volte è più facile per i pazienti prendere pillole per prevenire i vermi che seguire le regole per prevenire l'infezione. La prevenzione non specifica dell'elmintiasi non è così difficile e, seguendo semplici consigli, non solo puoi evitare l'infezione da vermi, ma anche proteggerti da altre malattie.

Le principali misure preventive:

  • Attenta aderenza all'igiene personale. È necessario lavarsi le mani con sapone all'arrivo dalla strada, prima dei pasti e dopo aver visitato il bagno, i luoghi pubblici, il contatto con animali domestici.
  • Pulizia sufficiente di verdure, frutta, erbe aromatiche sotto l'acqua corrente.
  • Corretta preparazione della carne. Rispetto dei tempi di lavorazione e delle condizioni di temperatura. Bere solo acqua filtrata pulita.
  • Evitare piatti di pesce fresco. Non dovresti mangiare pesce di fiume termicamente non trasformato.
  • Terapia antielmintica sistematica per animali domestici. Va ricordato che le pillole per i vermi negli esseri umani differiscono da quelle negli animali. Pertanto, per gli animali domestici, è meglio acquistare i farmaci in una farmacia veterinaria.

Prevenzione specifica

Infezione da vermi. Non meno popolare ed efficace misura per prevenire l'infezione è la terapia farmacologica. Ma vale la pena ricordare che negli adulti i farmaci possono causare molteplici effetti collaterali, soprattutto dal fegato. E nei bambini è vietato l'uso di alcune droghe. Pertanto, è necessario selezionare attentamente le compresse per la prevenzione dei vermi.

Secondo il principio attivo, si possono distinguere diversi tipi di farmaci antielmintici:

  • Come non essere infettati dai vermi
    Come non essere infettati dai vermi

    Mebendazole. Sulla base di questo principio attivo, vengono prodotti: Vormil, Vermox.

  • Albendazole. Nomi commerciali: Gelmadol, Zentel.
  • Pirantel. Nelle farmacie puoi trovare sia Helmintox che Nemocid.

L'elenco dei farmaci è lungo e ogni giorno l'industria farmaceutica rilascia farmaci più nuovi ed efficaci.

Non tutti i farmaci sono adatti per prevenire l'infezione. Gli antielmintici non dovrebbero essere usati su consiglio di amici o guidati dalla pubblicità del farmaco in TV.

Tale terapia dovrebbe essere selezionata dal medico, tenendo conto del tipo di presunto elminto e della presenza di altre malattie nel paziente. Per la prevenzione e il trattamento, il dosaggio dei farmaci è diverso.

Non dovresti bere questi medicinali in modo incontrollabile per la prevenzione, poiché sono piuttosto tossici per il corpo e vengono utilizzati solo quando i benefici prevalgono sulle conseguenze negative.

Metodi tradizionali di prevenzione dei vermi

Infezione da vermi. La prevenzione dei vermi con rimedi popolari comporta il consumo regolare di alcuni ingredienti naturali. Nel corso dei secoli, l'umanità ha notato in molti prodotti la capacità di respingere i vermi. Per la maggior parte si tratta di cibi, erbe, piante che contengono amarezza e alcune spezie.

  • Come non essere infettati dai vermi
    Come non essere infettati dai vermi

    L'aglio è considerato il profilattico più comune contro i vermi. Prendendo uno spicchio al giorno, secondo i seguaci della medicina alternativa, esclude l'infezione da eventuali vermi intestinali.

  • I semi di zucca sono il secondo agente nella parte superiore dei terrificanti elminti. Macina questo prodotto in polvere in un macinacaffè e prendi un cucchiaino al giorno.

Tra le erbe medicinali che distruggono i vermi (tanaceto, assenzio, ecc.), La maggior parte non è indicata per un uso a lungo termine, quindi non è razionale utilizzarle come profilassi. I loro componenti non hanno un'azione prolungata e quindi "funzionano" solo se utilizzati.

Come profilassi che crea una barriera contro i vermi, puoi usare condimenti caldi. Ma solo in quantità ragionevoli, visti i loro effetti irritanti sul tratto digerente.

Prevenzione dei vermi nei bambini

Infezione da vermi. La prevenzione dei vermi nei bambini è ridotta a misure igieniche. Al bambino deve essere insegnato a lavarsi le mani regolarmente, soprattutto prima di mangiare, a non mangiare frutta, bacche ed erbe non lavate. È necessario disabituare il bambino a mordersi le unghie, "provare il dente" terra, argilla, giocattoli e altri oggetti. E anche per tagliarti le unghie regolarmente.

La carne e il pesce devono essere cotti ad alta temperatura, la frutta e la verdura devono essere lavate accuratamente e si deve bere solo acqua bollita o purificata. Queste semplici misure ti faranno risparmiare il disturbo dei parassiti più comuni.

  • Vermi elminti. Quali vermi vivono in una persona. Tipi di parassiti
  • Pulizia antiparassitaria - pulizia da parassiti e vermi
  • Ascaris negli adulti: sintomi e trattamento
  • Come sbarazzarsi dei parassiti nel corpo - ricette

Popolare dall'argomento