Clamidia In Una Donna: Sintomi, Diagnosi, Trattamento

Sommario:

Clamidia In Una Donna: Sintomi, Diagnosi, Trattamento
Clamidia In Una Donna: Sintomi, Diagnosi, Trattamento

Video: Clamidia In Una Donna: Sintomi, Diagnosi, Trattamento

Video: Clamidia In Una Donna: Sintomi, Diagnosi, Trattamento
Video: Clamidia 2023, Marzo
Anonim

Clamidia in una donna: sintomi, diagnosi, trattamento La clamidia in una donna è abbastanza comune. I sintomi della malattia possono passare inosservati per molto tempo e possono manifestarsi con febbre, stanchezza e debolezza. La clamidia genitourinaria (urogenitale) è una delle più comuni infezioni a trasmissione sessuale (IST), insieme a sifilide, gonorrea e tricomoniasi. La clamidia genitourinaria è più comune negli individui sessualmente attivi di età compresa tra 20 e 40 anni, così come negli adolescenti. Le donne sono più suscettibili alle malattie. La prevalenza dell'infezione è estremamente alta: la clamidia viene diagnosticata in circa la metà di tutti i casi di malattie infiammatorie del tratto genito-urinario nelle donne. La clamidia nelle donne è spesso combinata con altre malattie a trasmissione sessuale (MST). In questo caso, le infezioni si aggravano a vicenda, acquisiscono resistenza a …

Panoramica

Risultato: hai risposto alle tue domande? Si prega di valutare l'utilità di questo articolo!

Voto utenti 1 (13 voti)

La clamidia nelle donne è abbastanza comune. I sintomi della malattia possono passare inosservati per molto tempo e possono manifestarsi con febbre, stanchezza e debolezza. La clamidia genitourinaria (urogenitale) è una delle più comuni infezioni a trasmissione sessuale (IST), insieme a sifilide, gonorrea e tricomoniasi. La clamidia genitourinaria è più comune negli individui sessualmente attivi di età compresa tra 20 e 40 anni, così come negli adolescenti. Le donne sono più suscettibili alle malattie. La prevalenza dell'infezione è estremamente alta: la clamidia viene diagnosticata in circa la metà di tutti i casi di malattie infiammatorie del tratto genito-urinario nelle donne. La clamidia nelle donne è spesso combinata con altre malattie a trasmissione sessuale (MST). In questo caso, le infezioni si aggravano a vicenda,acquisisce resistenza agli effetti antibatterici, la durata della malattia aumenta. In presenza di clamidia genito-urinaria, aumenta la suscettibilità del corpo alla sifilide e all'infezione da HIV.

In nessun caso la chladmiiosi deve essere lasciata non trattata, poiché esiste un alto rischio di complicanze: aderenze nelle tube di Falloppio, erosione cervicale, gravidanza congelata, infertilità.

Il contenuto dell'articolo:

  • 1 Descrizione della malattia
  • 2 modi di infezione
  • 3 Come si manifesta la clamidia nelle donne
  • 4 Clamidia in una donna: sintomi
  • 5 Diagnosi di clamidia
  • 6 Quale medico contattare
  • 7 Trattamento della clamidia

    • 7.1 Terapia di combinazione
    • 7.2 Preparazioni di interferone
  • 8 Conseguenze della clamidia
  • 9 Prevenzione della clamidia

Descrizione della malattia

La clamidia è causata dal batterio Chlamydia trachomatis. Le Chlamydiae sono microrganismi molto interessanti dal punto di vista scientifico. Nonostante appartengano al regno dei batteri, tuttavia, la clamidia ha alcuni tratti che li rendono più vicini ai virus. Ciò vale, prima di tutto, per la loro capacità di infettare le cellule del corpo e moltiplicarsi direttamente in esse. I batteri non sono in grado di produrre alcuni degli enzimi necessari per la loro attività vitale e quindi possono vivere solo nelle cellule di altre persone. Pertanto, le clamidie sono parassiti intracellulari.

Chi tratta la clamidia nelle donne
Chi tratta la clamidia nelle donne

Clamidia in una donna. La forma infettiva della clamidia, tuttavia, può vivere nello spazio extracellulare. Una volta in una cellula vivente, le clamidie acquisiscono la capacità di dividersi, aumentare di dimensioni e trasformarsi nella cosiddetta forma reticolare. In questo tipo, la clamidia si moltiplica. Dopo la formazione di nuove cellule batteriche, lasciano la cellula ospite e muore. L'intero processo richiede 2-3 giorni. E i batteri, a loro volta, vengono inviati alla ricerca di nuove cellule vittime. Con il progredire della malattia, assume una forma cronica ei batteri catturano non solo la parte inferiore, ma anche quella superiore del sistema genito-urinario.

I batteri sono abbastanza resistenti alle influenze avverse e possono esistere in condizioni ambientali fino a due giorni. Il periodo di incubazione per la clamidia è di 2-4 settimane.

Il principale metodo di trasmissione dei batteri da persona a persona è sessuale. In questo caso, l'infezione da clamidia può verificarsi sia durante il sesso vaginale che durante il sesso orale e anale. Inoltre, alcuni scienziati sono inclini a credere che l'infezione possa avvenire attraverso oggetti domestici. Un altro modo di trasmissione della clamidia è dalla madre al neonato.

Non è ancora chiaro se la clamidia possa entrare nel corpo del bambino direttamente attraverso la placenta. Tuttavia, la via comprovata dell'infezione è il processo del parto, in cui il bambino passa attraverso il canale del parto della madre infetto da clamidia. Molto spesso, il bambino sviluppa congiuntivite da clamidia (nel 50% dei casi). La polmonite può verificarsi un po 'meno frequentemente, ma comporta un pericolo ancora maggiore.

Vie di infezione

Il decorso della malattia in futuro dipende in gran parte da come esattamente il microrganismo patogeno è entrato in una persona. Esistono quattro vie principali di infezione:

Via sessuale di infezione
Via sessuale di infezione
  • Percorso sessuale. Molto spesso, l'infezione si verifica in questo modo. La penetrazione della clamidia diventa possibile a seguito di rapporti non protetti. L'infezione può verificarsi a seguito di qualsiasi tipo di rapporto: orale, anale e vaginale. Con questo percorso, la mucosa vaginale è principalmente interessata. Da esso, la clamidia entra facilmente nelle tube di Falloppio, coprendo l'intera superficie. Se non inizi il trattamento in tempo, l'infezione si diffonderà alle vie urinarie. Lo sviluppo della cistite è abbastanza probabile.
  • Percorso verticale. È così che si verifica l'infezione di un neonato. Se una donna ha sofferto di clamidia durante la gravidanza, una quantità abbastanza grande di flora patogena si è accumulata nella sua vagina. Durante il parto, il bambino, passando attraverso il canale del parto, viene infettato da una madre malata. Di conseguenza, può sviluppare congiuntivite da clamidia e danni ai polmoni. C'è un'opinione secondo cui anche nel grembo materno un bambino può già essere infettato da questa infezione. Ma l'attendibilità di questa ipotesi non è stata ancora dimostrata.
  • Modo di contatto domestico. Nessuno può provare al cento per cento l'infezione da clamidia in questo modo, ma nessuno può negare l'esistenza di un tale percorso. C'è un'opinione secondo cui questa infezione può essere "raccolta" dai vestiti di una persona in arrivo casuale per strada, nei mezzi pubblici e solo tra la folla. Se ti pulisci con un asciugamano dopo una persona malata, il rischio di infezione è abbastanza reale, poiché il batterio può vivere sul tessuto di cotone per due giorni. Ma solo se la temperatura ambiente corrispondeva a +18 gradi. Le deviazioni di temperatura di almeno un grado o due sono irte della morte del microrganismo patogeno.
  • Metodo aereo. Un modo piuttosto raro, ma è così che si verifica l'infezione da clamidia da un paziente con polmonite da clamidia.

Come si manifesta la clamidia nelle donne

Clamidia in una donna. La forma acuta della malattia è accompagnata da secrezione abbondante, edema e arrossamento delle mucose della vagina, frequente bisogno di urinare, a volte forte dolore nell'addome inferiore. Tuttavia, questo corso di clamidia è estremamente raro. Secondo le statistiche mediche, i sintomi evidenti della malattia si osservano solo nel 3% dei casi.

In altri episodi le infezioni causate dalla clamidia non si fanno sentire immediatamente, ma dopo mesi e anche anni dal momento dell'infezione.

Inoltre, la clamidia può essere mascherata da altre patologie (gonorrea, ureaplasmosi, micoplasmosi, herpes), poiché può coesistere pacificamente con loro. Di conseguenza, alcuni pazienti sviluppano una forma cronica e spesso il trattamento della clamidia nelle donne viene ritardato a lungo.

La Chlamydia trachomatis è l'agente eziologico di molte malattie ginecologiche infiammatorie e ostetriche. L'infezione da clamidia è solitamente asintomatica o asintomatica. Va notato che con la reinfezione aumenta il rischio di complicanze.

Clamidia in una donna: sintomi

Nelle donne con clamidia, i sintomi possono spesso essere impercettibili o non essere affatto evidenti. Questa caratteristica è più tipica per le donne che per gli uomini. Nelle donne, la clamidia si verifica in modo simile nel 70% dei casi.

I segni di clamidia nelle donne possono includere febbre. Questo di solito si verifica subito dopo l'infezione. La temperatura sale ai valori subfebrilari - + 37-37,5 ° C, possono comparire stanchezza e debolezza. Tuttavia, la temperatura potrebbe successivamente scendere a valori normali.

Chi tratta la clamidia nelle donne
Chi tratta la clamidia nelle donne

Nella clamidia, i sintomi sono solitamente associati alla condizione degli organi genito-urinari. La clamidia nelle donne colpisce principalmente le loro mucose. Pertanto, i segni indiretti di clamidia nelle donne possono essere condizioni come infiammazione della cervice, tube di Falloppio, appendici, endometrio, ghiandole di Bartolini, uretra, cistite, colpite. La clamidia può anche portare alla formazione di aderenze nella cavità addominale, che è irta di infertilità.

I segni di clamidia nelle donne possono includere un leggero dolore di tipo tirante nell'addome inferiore, prurito, bruciore, crampi durante la minzione, una sensazione di elevata umidità nella zona genitale, minzione frequente, irregolarità mestruali e mal di schiena. Tuttavia, molte donne non sono inclini a prestare attenzione a questi sintomi o ad associarli a qualche altra causa.

Ma uno dei principali sintomi della clamidia nelle donne è la comparsa di una scarica insolita dai genitali. Lo scarico nella clamidia nelle donne ha un aspetto anormale. Di solito hanno un colore biancastro o giallo, una consistenza mucopurulenta e un odore sgradevole.

Nella maggior parte dei casi, insieme alla clamidia, vengono rilevati anche altri microrganismi (gardnerella, stafilococco, streptococco, gonococco, ureaplasma). Una donna incinta infetta da clamidia è una fonte di infezione per un neonato, che porta all'infezione degli organi interni del bambino. Ad oggi, è stata stabilita la trasmissione intrauterina di microrganismi.

Diagnosi di clamidia

Clamidia in una donna. Se ci sono segni di clamidia, anche se c'è solo il sospetto della malattia, dovresti consultare un medico. Per identificare un'infezione, sono necessarie una serie di misure diagnostiche. Prima di tutto, questo è un esame visivo da parte di un ginecologo. Aiuterà a determinare le lesioni delle mucose degli organi genitali caratteristici delle malattie infettive, la patologia della cervice.

Chi tratta la clamidia nelle donne
Chi tratta la clamidia nelle donne

Clamidia in una donna. Informativa è anche l'analisi della storia del paziente, la presenza di problemi ginecologici in passato. Esistono diverse malattie in cui vi sono motivi significativi per sospettare la clamidia:

  • infertilità (per un anno o più),
  • cervicite,
  • gravidanza complicata (polidramnios, ritardo della crescita fetale, minaccia di aborto spontaneo).

Se vengono rilevati tali problemi, anche se uno striscio sulla clamidia dalla vagina non mostra la presenza di microflora patogena, il paziente deve sottoporsi a un esame approfondito per la clamidia. La pratica mostra che la probabilità che questa diagnosi venga confermata è piuttosto alta - circa l'80%.

Nei pazienti con clamidia, non è sempre facile identificare l'agente patogeno. In particolare, la scarica nella clamidia nelle donne è simile a quella osservata in altre malattie: herpes, gonorrea, ecc. Tuttavia, ci sono metodi che lo rendono possibile.

Chi tratta la clamidia nelle donne
Chi tratta la clamidia nelle donne

Il test più accurato è per il rilevamento di particelle di molecole di DNA nei batteri: un test che utilizza la reazione a catena della polimerasi (PCR). In presenza di clamidia in un paziente, dà quasi il cento per cento di risultati. Possono essere effettuati anche altri tipi di ricerca, ad esempio il rilevamento della fluorescenza di agenti patogeni (immunofluorescenza, dosaggio immunoenzimatico). La probabilità di rilevare i batteri con questo metodo è del 50%.

Viene anche eseguita la semina di batteri in un mezzo nutritivo (la probabilità di rilevare la clamidia è del 70%), la ricerca di anticorpi nel sangue è uno studio sierologico, l'identificazione di agenti patogeni in uno striscio dalla vagina (la probabilità di rilevamento è bassa ed è del 15%).

Inoltre, è possibile utilizzare gli ultrasuoni, in cui vengono rivelati i cambiamenti nei tessuti degli organi riproduttivi caratteristici della clamidia. Prima viene diagnosticata la malattia, maggiori sono le possibilità di una cura efficace della malattia.

Quale medico contattare

Clamidia in una donna. Come con qualsiasi infezione a trasmissione sessuale, sarà corretto consultare un venereologo. Tuttavia, un urologo diagnosticherà e prescriverà anche un trattamento. Inoltre, i ginecologi affrontano spesso il problema della clamidia nelle donne, soprattutto durante la pianificazione o il monitoraggio della gravidanza.

Trattamento contro la clamidia

Clamidia in una donna. Dopo aver diagnosticato la clamidia e altre malattie sessualmente trasmissibili e aver stabilito la diagnosi, il medico prescrive un trattamento appropriato. Ci sono molti suggerimenti su Internet su come trattare la clamidia, anche con l'aiuto di ricette popolari. Tuttavia, il regime di trattamento per la clamidia viene selezionato individualmente per ciascun paziente.

È importante che la terapia sia completa e includa farmaci antibatterici, immunostimolanti e antinfiammatori locali. È impossibile curare sia la clamidia che altre infezioni genitali con le sole erbe, ma possono aiutare ad alleviare i sintomi. I farmaci per la clamidia sono in primo luogo antibiotici.

Il corso del trattamento per la clamidia è progettato per 3 settimane ed entrambi i partner devono sottoporlo contemporaneamente.

Il medico prescrive antibiotici in base alla gravità della malattia da clamidia, ai risultati dei test, a seconda di quali organi sono colpiti dall'infezione.

Se il farmaco stesso e il suo dosaggio vengono scelti in modo errato, i batteri saranno resistenti a questo antibiotico. Durante il trattamento della clamidia, il medico tiene conto del fattore di dipendenza dall'antibiotico e prescrive antibiotici di diversi gruppi farmacologici nel corso del trattamento per la clamidia.

Chi tratta la clamidia nelle donne
Chi tratta la clamidia nelle donne

Dovrai proteggerti dal sole durante il trattamento antibiotico. Richiede anche l'astinenza dal contatto intimo durante il trattamento.

Di norma, si consiglia un secondo ciclo di trattamento per escludere una ricaduta. I risultati negativi dei test per la clamidia in entrambi i partner servono come prova della cura.

Terapia di combinazione

La chiave per sbarazzarsi con successo dell'infezione da clamidia è un trattamento complesso su misura. Per quello che usano metodi di esposizione esterna e interna agli agenti patogeni.

Il trattamento della clamidia nelle donne comprende due punti principali: la scelta di agenti antibatterici a cui la clamidia è sensibile (l'effetto antimicrobico è dovuto a una violazione della sintesi proteica sui ribosomi della cellula microbica), nonché la nomina di farmaci che correggono e aumentano l'immunità. Il corso della terapia antibiotica dipende dallo stadio di sviluppo dei patogeni, dalla natura delle manifestazioni cliniche e dalla posizione dell'infezione.

Un ruolo importante nel trattamento della malattia è assegnato agli immunomodulatori, poiché la clamidia provoca una diminuzione delle difese, che ne aggrava il decorso e posticipa il momento del recupero. Alcuni di loro (interferoni) hanno un effetto anti-Chlamydin, cioè bloccano la riproduzione di questi agenti patogeni.

Preparazioni di interferone

Insieme all'uso di antibiotici, è consigliabile utilizzare mezzi per mantenere l'immunità, che includono preparati di interferone (induttori, immunoattivatori). La maggior parte dei medicinali di questo gruppo ha effetti immunostimolanti di cui il corpo potrebbe non aver bisogno.

Chi tratta la clamidia nelle donne
Chi tratta la clamidia nelle donne

A differenza di tali farmaci, il moderno farmaco russo VIFERON. Le supposte correggono la capacità delle cellule del sistema immunitario di produrre il proprio interferone e nei fuochi dell'infiammazione ripristinano la permeabilità delle membrane cellulari, bloccando così l'accesso della clamidia alle cellule sane.

Inoltre, il farmaco agisce non solo sul ciclo di sviluppo dei patogeni quando hanno già proprietà infettive, ma anche quando la clamidia sta appena iniziando ad acquisirli. Inoltre, nel complesso trattamento, grazie al farmaco, diventa possibile ridurre le dosi di corso di agenti antibatterici, che prevengono l'emergere di agenti patogeni della clamidia resistenti a loro.

Le conseguenze della clamidia

Clamidia in una donna. Tuttavia, la clamidia è molto più pericolosa di quanto sembri a prima vista. La clamidia può avere una serie di spiacevoli complicazioni. Man mano che si sviluppa, la clamidia può colpire anche altri tessuti del corpo: denti, articolazioni, occhi e persino il cuore. Per le donne infettate da clamidia, è caratteristica la sindrome di Reiter, in cui si osservano artrite, congiuntivite e infiammazione della vagina.

Esiste il rischio di gravi lesioni del sistema urinario: uretrite, cistite purulenta, restringimento dell'uretra. Sullo sfondo della clamidia, può verificarsi anche la sindrome di Fitz-Hugh-Curtis, caratterizzata da infiammazione simultanea del peritoneo (peritonite) e della capsula epatica.

Ma la clamidia è più pericolosa per le donne incinte. L'infezione può causare una gravidanza anormale, inclusa gravidanza ectopica, polidramnios, interruzione anticipata della gravidanza o gravidanza mancata. Può provocare clamidia nelle donne, parto prematuro e prematurità del feto.

Se il bambino è ancora nato al momento giusto, a causa dell'infezione da clamidia (nell'utero o durante il parto), può sviluppare malattie infiammatorie come la congiuntivite e l'otite media. In futuro, la presenza di batteri nel corpo del bambino può portare a problemi al sistema cardiovascolare e nervoso, al tratto gastrointestinale. Per le ragazze, l'infezione da clamidia durante l'infanzia minaccia ulteriore infertilità.

Clamidia in una donna. Una grave complicanza della clamidia è la cervicite - infiammazione della cervice, danno cervicale ed endometriosi - danno al rivestimento dell'utero. Possono portare a ulteriore infertilità.

Chi tratta la clamidia nelle donne
Chi tratta la clamidia nelle donne

Per questi motivi, è imperativo trattare la clamidia nelle donne. E questo in nessun caso dovrebbe essere posticipato, poiché la malattia è più facile da trattare in una fase iniziale.

La sindrome di Reiter, che si manifesta nei pazienti con clamidia, comprende la cosiddetta triade: artrite, congiuntivite, uretrite. Molto spesso si sviluppa sullo sfondo di una forma acuta della malattia nelle giovani donne ed è accompagnato da cervicite ed endometrite.

La clamidia è una malattia grave, le cui conseguenze possono infastidire una donna per molti anni anche dopo un trattamento efficace. Stranamente, ma è la clamidia che molto più spesso di altre infezioni a trasmissione sessuale, porta a infertilità, gravidanza congelata ed ectopica. Le donne infette hanno un rischio significativamente maggiore di aborti spontanei e parto prematuro.

Si registra anche un aumento dell'incidenza della mortalità perinatale. Le donne che hanno partorito con la clamidia hanno un aumentato rischio di sviluppare complicanze postpartum. Non dobbiamo dimenticare le conseguenze della clamidia per i neonati che vengono infettati durante il passaggio attraverso il canale del parto della madre.

Clamidia in una donna. Una malattia come la clamidia non può passare senza conseguenze, e spesso anche molto gravi.

Endometrite
Endometrite
  • Endometrite, salpingite, salpingo-ooforite. Queste malattie derivano da danni alle mucose della vagina, dell'utero, delle tube di Falloppio e delle ovaie. Tutti sono trattati, ma non vi è alcuna garanzia che la malattia sia passata senza gravi conseguenze. Le cicatrici potrebbero rimanere nei tubi, che in futuro possono interferire con la gravidanza desiderata.
  • Come risultato delle stesse cicatrici nelle tube di Falloppio, la probabilità di una gravidanza extrauterina è alta.
  • Infertilità e sviluppo di tumori maligni. Una tale conseguenza è probabile solo a causa di una clamidia troppo avanzata, che non è stata diagnosticata da molto tempo e non è stata trattata in alcun modo.
  • Dopo aver sofferto di clamidia, anche in caso di concepimento riuscito, non vi è alcuna garanzia completa di un esito positivo della gravidanza. La probabilità di parto prematuro aumenta più volte.

Prevenzione della clamidia

Clamidia in una donna. La prevenzione della malattia da clamidia è simile alla prevenzione di altre malattie a trasmissione sessuale: promiscuità sessuale, avere un partner a lungo termine e usare il preservativo.

Non esistono vaccinazioni contro la clamidia, quindi, per evitare la malattia, è necessario seguire alcune regole per ridurre al minimo il rischio di infezione da agenti patogeni.

Chi tratta la clamidia nelle donne
Chi tratta la clamidia nelle donne

La prevenzione delle malattie coincide in gran parte con la prevenzione di altre malattie a trasmissione sessuale. Prima di tutto, questo è l'uso della contraccezione di barriera. Tuttavia, questo metodo non è una panacea, poiché non esclude l'infezione. È interessante notare che i contraccettivi ormonali orali riducono anche la probabilità di contrarre la clamidia rendendo il rivestimento uterino più resistente ai batteri.

È altrettanto importante evitare rapporti sessuali promiscui, frequenti cambi di partner e rapporti sessuali non convenzionali. Dovresti anche monitorare l'igiene personale, lavarti le mani, specialmente dopo aver usato il bagno, i luoghi pubblici. C'è un'alta probabilità di trasmettere batteri attraverso cose come asciugamani, indumenti condivisi, in particolare biancheria intima, ecc.

Questi punti dovrebbero essere considerati per impedire ad altri membri della famiglia di contrarre la clamidia. Pertanto, è necessario disporre di prodotti per l'igiene personale: asciugamani, salviette, spugne, ecc.

  1. Esclusione del sesso occasionale.
  2. Uso di metodi contraccettivi di barriera.
  3. Prevenzione di emergenza delle infezioni a trasmissione sessuale dopo un rapporto sessuale occasionale (entro e non oltre 2 ore dopo il rapporto, è necessario urinare, lavare accuratamente i genitali con acqua corrente e sapone, fare una doccia con una soluzione di Miramistin, Hexicon o Clorexidina). Va notato che tali misure di prevenzione di emergenza non dovrebbero essere utilizzate continuamente. 3-4 settimane dopo il rapporto sessuale, è necessario consultare un medico per un esame (in una data precedente, la diagnosi sarà inefficace).
  4. Per la profilassi di emergenza con farmaci, è necessario consultare un venereologo entro e non oltre 1-2 giorni dopo il rapporto accidentale.

Clamidia in una donna. Poiché la malattia tende ad essere asintomatica, le giovani donne che hanno una vita sessuale regolare e hanno partner diversi devono sottoporsi a regolari esami (annuali).

  • Clamidia: sintomi, cause, segni e trattamento
  • Trattamento della clamidia con azitromicina negli uomini e nelle donne
  • Chlamydia. Diagnostica, analisi, risultati e trattamento
  • Chlamydia negli uomini: trattamento e prevenzione

Popolare dall'argomento